English
Türkçe
français
Deutsch
español
italiano
Transport
Adn
Un
π ADR
π’ ADN
π RID
β IMDG
βοΈ IATA
ποΈ DOT
🔎 Ricerca Veloce
Domain
ADN
Numero ONU
2939 results
UN 2330
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
UNDECANO
UN 3359
Classe 9; Gruppo di imballaggio
UNITA' DI TRASPORTO MERCI SOTTO FUMIGAZIONE
UN 3468
Classe 2; Gruppo di imballaggio
IDROGENO IN UN DISPOSITIVO DI STOCCAGGIO AD IDRURO METALLICO o IDROGENO IN UN DISPOSITIVO DI STOCCAGGIO AD IDRURO METALLICO CONTENUTO IN UN'APPARECCHIATURA o IDROGENO IN UN DISPOSITIVO DI STOCCAGGIO AD IDRURO METALLICO IMBALLATO CON UN'APPARECCHIATURA
UN 0399
Classe 1; Gruppo di imballaggio
BOMBE CONTENENTI UN LIQUIDO INFIAMMABILE, con carica di scoppio
UN 0400
Classe 1; Gruppo di imballaggio
BOMBE CONTENENTI UN LIQUIDO INFIAMMABILE, con carica di scoppio
UN 1133
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
ADESIVI contenenti un liquido infiammabile
UN 1133
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
ADESIVI contenenti un liquido infiammabile
UN 1133
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
ADESIVI contenenti un liquido infiammabile (punto di infiammabilità inferiore a 23°C e viscosi secondo 2.2.3.1.4) (pressione di vapore a 50°C superiore a 110 kPa)
UN 1133
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
ADESIVI contenenti un liquido infiammabile (punto di infiammabilità inferiore a 23°C e viscosi secondo 2.2.3.1.4) (pressione di vapore a 50°C non superiore a 110 kPa)
UN 1133
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
ADESIVI contenenti un liquido infiammabile (pressione di vapore a 50°C superiore a 110 kPa)
UN 1133
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
ADESIVI contenenti un liquido infiammabile (pressione di vapore a 50°C non superiore a 110 kPa)
UN 1044
Classe 2; Gruppo di imballaggio
ESTINTORI contenenti un gas compresso o liquefatto
UN 1308
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
ZIRCONIO IN SOSPENSIONE IN UN LIQUIDO INFIAMMABILE
UN 1308
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
ZIRCONIO IN SOSPENSIONE IN UN LIQUIDO INFIAMMABILE
UN 1308
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
ZIRCONIO IN SOSPENSIONE IN UN LIQUIDO INFIAMMABILE (pressione di vapore a 50°C superiore a 110 kPa)
UN 1308
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
ZIRCONIO IN SOSPENSIONE IN UN LIQUIDO INFIAMMABILE (pressione di vapore a 50°C non superiore a 110 kPa)
UN 2557
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio II
NITROCELLULOSA IN MISCELA con un tenore in azoto non superiore al 12,6% (massa secca) CON o SENZA PLASTIFICANTE, CON o SENZA PIGMENTO
UN 2623
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio III
ACCENDITORI SOLIDI impregnati di un liquido infiammabile
UN 3481
Classe 9; Gruppo di imballaggio
PILE AL LITIO IONICO CONTENUTE IN UN DISPOSITIVO o PILE AL LITIO IONICO IMBALLATE CON UN DISPOSITIVO (comprese le pile al litio ionico polimerico)
UN 3091
Classe 9; Gruppo di imballaggio
PILE AL LITIO METALLICO CONTENUTE IN UN DISPOSITIVO o PILE AL LITIO METALLICO IMBALLATE CON UN DISPOSITIVO (comprese le pile a lega di litio)
UN 1378
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio II
CATALIZZATORE METALLICO UMIDIFICATO con un eccesso visibile di liquido
UN 2028
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
BOMBE FUMOGENE NON ESPLOSIVE, contenenti un liquido corrosivo, senza dispositivo d'innesco
UN 3381
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
LIQUIDO TOSSICO PER INALAZIONE, N.A.S., con un CL50 inferiore o uguale a 200 ml/m³ e una concentrazione di vapore saturo superiore o uguale a 500 CL50
UN 3382
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
LIQUIDO TOSSICO PER INALAZIONE, N.A.S., con un CL50 inferiore o uguale a 1000 ml/m³ e una concentrazione di vapore saturo superiore o uguale a 10 CL50
UN 1057
Classe 2; Gruppo di imballaggio
ACCENDINI o RICARICHE PER ACCENDINI contenenti un gas infiammabile
UN 2556
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio II
NITROCELLULOSA CON almeno 25% in massa di ALCOL e un tenore in azoto non superiore al 12,6 % (massa secca)
UN 3175
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio II
SOLIDI CONTENENTI LIQUIDO INFIAMMABILE, FUSO, con un punto di infiammabilità fino a 60 °C
UN 3389
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
LIQUIDO TOSSICO PER INALAZIONE, CORROSIVO, N.A.S., con un CL50 inferiore o uguale a 200 ml/m³ e una concentrazione di vapore saturo superiore o uguale a 500 CL50
UN 3390
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
LIQUIDO TOSSICO PER INALAZIONE, CORROSIVO, N.A.S., con un CL50 inferiore o uguale a 1000 ml/m³ e una concentrazione di vapore saturo superiore o uguale a 10 CL50
UN 3387
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
LIQUIDO TOSSICO PER INALAZIONE, COMBURENTE, N.A.S., con un CL50 inferiore o uguale a 200 ml/m³ e una concentrazione di vapore saturo superiore o uguale a 500 CL50
UN 3388
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
LIQUIDO TOSSICO PER INALAZIONE, COMBURENTE, N.A.S., con un CL50 inferiore o uguale a 1000 ml/m³ e una concentrazione di vapore saturo superiore o uguale a 10 CL50
UN 3256
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
LIQUIDO TRASPORTATO A CALDO, INFIAMMABILE, N.A.S., avente un punto di infiammabilità superiore a 60°C, ad una temperatura uguale o superiore al suo punto di infiammabilità e uguale o superiore a 100 °C
UN 3256
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
LIQUIDO TRASPORTATO A CALDO, INFIAMMABILE, N.A.S., avente un punto di infiammabilità superiore a 60°C, ad una temperatura uguale o superiore al suo punto di infiammabilità ed inferiore a 100 °C
UN 3383
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
LIQUIDO TOSSICO PER INALAZIONE, INFIAMMABILE, N.A.S., con un CL50 inferiore o uguale a 200 ml/m³ e una concentrazione di vapore saturo superiore o uguale a 500 CL50
UN 3384
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
LIQUIDO TOSSICO PER INALAZIONE, INFIAMMABILE, N.A.S., con un CL50 inferiore o uguale a 1000 ml/m³ e una concentrazione di vapore saturo superiore o uguale a 10 CL50
UN 3385
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
LIQUIDO TOSSICO PER INALAZIONE, IDROREATTIVO, N.A.S., con un CL50 inferiore o uguale a 200 ml/m³ e una concentrazione di vapore saturo superiore o uguale a 500 CL50
UN 3386
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
LIQUIDO TOSSICO PER INALAZIONE, IDROREATTIVO, N.A.S., con un CL50 inferiore o uguale a 1000 ml/m³ e una concentrazione di vapore saturo superiore o uguale a 10 CL50
UN 3164
Classe 2; Gruppo di imballaggio
OGGETTI SOTTO PRESSIONE IDRAULICA o PNEUMATICA (contenenti un gas non infiammabile)
UN 3488
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
LIQUIDO TOSSICO PER INALAZIONE, INFIAMMABILE, CORROSIVO, N.A.S., con un CL50 inferiore o uguale a 200 ml/m³ e una concentrazione di vapore saturo superiore o uguale a 500 CL50
UN 3489
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
LIQUIDO TOSSICO PER INALAZIONE, INFIAMMABILE, CORROSIVO, N.A.S., con un CL50 inferiore o uguale a 1000 ml/m³ e una concentrazione di vapore saturo superiore o uguale a 10 CL50
UN 3490
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
LIQUIDO TOSSICO PER INALAZIONE, IDROREATTIVO, INFIAMMABILE, N.A.S., con un CL50 inferiore o uguale a 200 ml/m³ e una concentrazione di vapore saturo superiore o uguale a 500 CL50
UN 3491
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
LIQUIDO TOSSICO PER INALAZIONE, IDROREATTIVO, INFIAMMABILE, N.A.S., con un CL50 inferiore o uguale a 1000 ml/m³ e una concentrazione di vapore saturo superiore o uguale a 10 CL50
UN 1614
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
CIANURO DI IDROGENO STABILIZZATO, con meno del 3% d'acqua e assorbito da un materiale poroso inerte
UN 3473
Classe 3; Gruppo di imballaggio
CARTUCCE PER PILE A COMBUSTIBILE o CARTUCCE PER PILE A COMBUSTIBILE CONTENUTE IN UN DISPOSITIVO o CARTUCCE PER PILE A COMBUSTIBILE IMBALLATE CON UN DISPOSITIVO, contenenti liquidi infiammabili
UN 3476
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio
CARTUCCE PER PILE A COMBUSTIBILE o CARTUCCE PER PILE A COMBUSTIBILE CONTENUTE IN UN DISPOSITIVO o CARTUCCE PER PILE A COMBUSTIBILE IMBALLATE CON UN DISPOSITIVO, contenenti materie idroreattive
UN 3477
Classe 8; Gruppo di imballaggio
CARTUCCE PER PILE A COMBUSTIBILE o CARTUCCE PER PILE A COMBUSTIBILE CONTENUTE IN UN DISPOSITIVO o CARTUCCE PER PILE A COMBUSTIBILE IMBALLATE CON UN DISPOSITIVO, contenenti materie corrosive
UN 3478
Classe 2; Gruppo di imballaggio
CARTUCCE PER PILE A COMBUSTIBILE o CARTUCCE PER PILE A COMBUSTIBILE CONTENUTE IN UN DISPOSITIVO o CARTUCCE PER PILE A COMBUSTIBILE IMBALLATE CON UN DISPOSITIVO, contenenti un gas liquefatto infiammabile
UN 3479
Classe 2; Gruppo di imballaggio
CARTUCCE PER PILE A COMBUSTIBILE o CARTUCCE PER PILE A COMBUSTIBILE CONTENUTE IN UN DISPOSITIVO o CARTUCCE PER PILE A COMBUSTIBILE IMBALLATE CON UN DISPOSITIVO, contenenti idrogeno in un idruro metallico
UN 3175
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio II
SOLIDI o miscele di solidi (come i preparati e i rifiuti) CONTENENTI LIQUIDO INFIAMMABILE avente un punto di infiammabilità inferiore o uguale a 60°C, N.A.S.
UN 0009
Classe 1; Gruppo di imballaggio
MUNIZIONI INCENDIARIE con o senza carica di scoppio, carica di espulsione o carica propulsiva
UN 0010
Classe 1; Gruppo di imballaggio
MUNIZIONI INCENDIARIE con o senza carica di scoppio, carica di espulsione o carica propulsiva
UN 0015
Classe 1; Gruppo di imballaggio
MUNIZIONI FUMOGENE con o senza carica di scoppio, carica di espulsione o carica propulsiva
UN 0015
Classe 1; Gruppo di imballaggio
MUNIZIONI FUMOGENE con o senza carica di scoppio, carica di espulsione o carica propulsiva, contenenti materie corrosive
UN 0015
Classe 1; Gruppo di imballaggio
MUNIZIONI FUMOGENE con o senza carica di scoppio, carica di espulsione o carica propulsiva, contenenti materie tossiche per inalazione
UN 0016
Classe 1; Gruppo di imballaggio
MUNIZIONI FUMOGENE con o senza carica di scoppio, carica di espulsione o carica propulsiva
UN 0016
Classe 1; Gruppo di imballaggio
MUNIZIONI FUMOGENE con o senza carica di scoppio, carica di espulsione o carica propulsiva, contenenti materie corrosive
UN 0016
Classe 1; Gruppo di imballaggio
MUNIZIONI FUMOGENE con o senza carica di scoppio, carica di espulsione o carica propulsiva, contenenti materie tossiche per inalazione
UN 0018
Classe 1; Gruppo di imballaggio
MUNIZIONI LACRIMOGENE con carica di scoppio, carica di espulsione o carica propulsiva
UN 0019
Classe 1; Gruppo di imballaggio
MUNIZIONI LACRIMOGENE con carica di scoppio, carica di espulsione o carica propulsiva
UN 0020
Classe 1; Gruppo di imballaggio CARRIAGE PROHIBITED
MUNIZIONI TOSSICHE, con carica di scoppio, carica di espulsione o carica propulsiva
UN 0021
Classe 1; Gruppo di imballaggio CARRIAGE PROHIBITED
MUNIZIONI TOSSICHE, con carica di scoppio, carica di espulsione o carica propulsiva
UN 0171
Classe 1; Gruppo di imballaggio
MUNIZIONI ILLUMINANTI con o senza carica di scoppio, carica di espulsione o carica propulsiva
UN 0243
Classe 1; Gruppo di imballaggio
MUNIZIONI INCENDIARIE AL FOSFORO BIANCO con carica di scoppio, carica di espulsione o carica propulsiva
UN 0244
Classe 1; Gruppo di imballaggio
MUNIZIONI INCENDIARIE AL FOSFORO BIANCO con carica di scoppio, carica di espulsione o carica propulsiva
UN 0245
Classe 1; Gruppo di imballaggio
MUNIZIONI FUMOGENE AL FOSFORO BIANCO con carica di scoppio, carica di espulsione o carica propulsiva
UN 0246
Classe 1; Gruppo di imballaggio
MUNIZIONI FUMOGENE AL FOSFORO BIANCO con carica di scoppio, carica di espulsione o carica propulsiva
UN 0247
Classe 1; Gruppo di imballaggio
MUNIZIONI INCENDIARIE con liquido o gel, con carica di scoppio, carica di espulsione o carica propulsiva
UN 0254
Classe 1; Gruppo di imballaggio
MUNIZIONI ILLUMINANTI con o senza carica di scoppio, carica di espulsione o carica propulsiva
UN 0297
Classe 1; Gruppo di imballaggio
MUNIZIONI ILLUMINANTI con o senza carica di scoppio, carica di espulsione o carica propulsiva
UN 0300
Classe 1; Gruppo di imballaggio
MUNIZIONI INCENDIARIE con o senza carica di scoppio, carica di espulsione o carica propulsiva
UN 0301
Classe 1; Gruppo di imballaggio
MUNIZIONI LACRIMOGENE con carica di scoppio, carica di espulsione o carica propulsiva
UN 0303
Classe 1; Gruppo di imballaggio
MUNIZIONI FUMOGENE con o senza carica di scoppio, carica di espulsione o carica propulsiva
UN 0303
Classe 1; Gruppo di imballaggio
MUNIZIONI FUMOGENE con o senza carica di scoppio, carica di espulsione o carica propulsiva, contenenti materie corrosive
UN 0303
Classe 1; Gruppo di imballaggio
MUNIZIONI FUMOGENE con o senza carica di scoppio, carica di espulsione o carica propulsiva, contenenti materie tossiche per inalazione
UN 0362
Classe 1; Gruppo di imballaggio
MUNIZIONI DA ESERCITAZIONE
UN 0363
Classe 1; Gruppo di imballaggio
MUNIZIONI PER PROVE
UN 0488
Classe 1; Gruppo di imballaggio
MUNIZIONI DA ESERCITAZIONE
UN 2016
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio
MUNIZIONI TOSSICHE NON ESPLOSIVE, senza carica di scoppio e di espulsione, non innescate
UN 2017
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio
MUNIZIONI LACRIMOGENE NON ESPLOSIVE, senza carica di scoppio e di espulsione, non innescate
UN 9001
Classe 3; Gruppo di imballaggio
SOSTANZE CON PUNTO DI INFIAMMABILITÀ SUPERIORE A 60 °C, RISCALDATE fino a 15K sotto il punto di infiammabilità
UN 9003
Classe 9; Gruppo di imballaggio
SOSTANZE CON PUNTO DI INFIAMMABILITÀ SUPERIORE A 60 °C E NON MAGGIORE DI 100 °C, che non appartengono a …
UN 0073
Classe 1; Gruppo di imballaggio
DETONATORI PER MUNIZIONI
UN 0212
Classe 1; Gruppo di imballaggio
TRACCIANTI PER MUNIZIONI
UN 0306
Classe 1; Gruppo di imballaggio
TRACCIANTI PER MUNIZIONI
UN 0364
Classe 1; Gruppo di imballaggio
DETONATORI PER MUNIZIONI
UN 0365
Classe 1; Gruppo di imballaggio
DETONATORI PER MUNIZIONI
UN 0366
Classe 1; Gruppo di imballaggio
DETONATORI PER MUNIZIONI
UN 2196
Classe 2; Gruppo di imballaggio
ESAFLUORURO DI TUNGSTENO
UN 3542
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio
OGGETTI CONTENENTI UNA MATERIA SOGGETTA AD ACCENSIONE SPONTANEA, N.A.S.
UN 3543
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio
OGGETTI CONTENENTI UNA MATERIA CHE A CONTATTO CON L’ACQUA SVILUPPA GAS INFIAMMABILI. N.A.S.
UN 1286
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
OLIO DI COLOFONIA (punto di infiammabilità inferiore a 23°C e viscosi secondo 2.2.3.1.4) (pressione di vapore a 50°C superiore a 110 kPa)
UN 1286
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
OLIO DI COLOFONIA (punto di infiammabilità inferiore a 23°C e viscosi secondo 2.2.3.1.4) (pressione di vapore a 50°C non superiore a 110 kPa)
UN 1287
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
GOMMA IN SOLUZIONE (punto di infiammabilità inferiore a 23°C e viscosi secondo 2.2.3.1.4) (pressione di vapore a 50°C superiore a 110 kPa)
UN 1287
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
GOMMA IN SOLUZIONE (punto di infiammabilità inferiore a 23°C e viscosi secondo 2.2.3.1.4) (pressione di vapore a 50°C non superiore a 110 kPa)
UN 3508
Classe 9; Gruppo di imballaggio
CONDENSATORE ASIMMETRICO (con una capacità di stoccaggio di energia superiore a 0,3 Wh)
UN 1169
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
ESTRATTI, AROMATICI, LIQUIDI (punto di infiammabilità inferiore a 23°C e viscosi secondo 2.2.3.1.4) (pressione di vapore a 50°C superiore a 110 kPa)
UN 1169
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
ESTRATTI, AROMATICI, LIQUIDI (punto di infiammabilità inferiore a 23°C e viscosi secondo 2.2.3.1.4) (pressione di vapore a 50°C non superiore a 110 kPa)
UN 1993
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
LIQUIDO INFIAMMABILE, N.A.S. (punto di infiammabilità inferiore a 23°C e viscosi secondo 2.2.3.1.4) (pressione di vapore a 50°C superiore a 110 kPa)
UN 1993
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
LIQUIDO INFIAMMABILE, N.A.S. (punto di infiammabilità inferiore a 23°C e viscosi secondo 2.2.3.1.4) (pressione di vapore a 50°C non superiore a 110 kPa)
UN 3373
Classe 6.2; Gruppo di imballaggio
MATERIA BIOLOGICA, CATEGORIA B (unicamente materiale animale)
UN 2950
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio III
GRANULI DI MAGNESIO RIVESTITI con una granulometria minima di 149 micron
UN 2900
Classe 6.2; Gruppo di imballaggio
MATERIE INFETTANTI PER GLI ANIMALI unicamente
UN 2900
Classe 6.2; Gruppo di imballaggio
MATERIE INFETTANTI PER GLI ANIMALI unicamente, in azoto liquido refrigerato
UN 1040
Classe 2; Gruppo di imballaggio
OSSIDO DI ETILENE CON AZOTO fino ad una pressione totale di 1 MPa (10 bar) a 50°C
UN 1866
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
RESINA IN SOLUZIONE, infiammabile (punto di infiammabilità inferiore a 23°C e viscosi secondo 2.2.3.1.4) (pressione di vapore a 50°C superiore a 110 kPa)
UN 1866
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
RESINA IN SOLUZIONE, infiammabile (punto di infiammabilità inferiore a 23°C e viscosi secondo 2.2.3.1.4) (pressione di vapore a 50°C non superiore a 110 kPa)
UN 1197
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
ESTRATTI, LIQUIDI, PER AROMATIZZARE (punto di infiammabilità inferiore a 23°C e viscosi secondo 2.2.3.1.4) (pressione di vapore a 50°C superiore a 110 kPa)
UN 1197
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
ESTRATTI, LIQUIDI, PER AROMATIZZARE (punto di infiammabilità inferiore a 23°C e viscosi secondo 2.2.3.1.4) (pressione di vapore a 50°C non superiore a 110 kPa)
UN 3258
Classe 9; Gruppo di imballaggio III
SOLIDO TRASPORTATO A CALDO, N.A.S. ad una temperatura uguale o superiore a 240°C
UN 3499
Classe 9; Gruppo di imballaggio
CONDENSATORE, ELETTRICO A DOPPIO STRATO (con una capacità di stoccaggio di energia superiore a 0,3 Wh)
UN 1306
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
PRODOTTI PER LA PRESERVAZIONE DEL LEGNO, LIQUIDI (punto di infiammabilità inferiore a 23°C e viscosi secondo 2.2.3.1.4) (pressione di vapore a 50°C superiore a 110 kPa)
UN 1306
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
PRODOTTI PER LA PRESERVAZIONE DEL LEGNO, LIQUIDI (punto di infiammabilità inferiore a 23°C e viscosi secondo 2.2.3.1.4) (pressione di vapore a 50°C non superiore a 110 kPa)
UN 2903
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
PESTICIDA LIQUIDO, TOSSICO, INFIAMMABILE, N.A.S., punto di infiammabilità non inferiore a 23°C
UN 2903
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
PESTICIDA LIQUIDO, TOSSICO, INFIAMMABILE, N.A.S., punto di infiammabilità non inferiore a 23°C
UN 2903
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
PESTICIDA LIQUIDO, TOSSICO, INFIAMMABILE, N.A.S., punto di infiammabilità non inferiore a 23°C
UN 3009
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
PESTICIDA RAMEICO LIQUIDO, TOSSICO, INFIAMMABILE, punto d'infiammabilità non inferiore a 23 °C
UN 3009
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
PESTICIDA RAMEICO LIQUIDO, TOSSICO, INFIAMMABILE, punto d'infiammabilità non inferiore a 23 °C
UN 3009
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
PESTICIDA RAMEICO LIQUIDO, TOSSICO, INFIAMMABILE, punto d'infiammabilità non inferiore a 23 °C
UN 3021
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
PESTICIDA LIQUIDO, INFIAMMABILE, TOSSICO, N.A.S., punto d'infiammabilità inferiore a 23 °C
UN 3021
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
PESTICIDA LIQUIDO, INFIAMMABILE, TOSSICO, N.A.S., punto d'infiammabilità inferiore a 23 °C
UN 3072
Classe 9; Gruppo di imballaggio
MEZZI DI SALVATAGGIO NON AUTOGONFIABILI contenenti uno o più oggetti o materie pericolose
UN 2776
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
PESTICIDA RAMEICO, LIQUIDO, INFIAMMABILE, TOSSICO, punto di infiammabilità inferiore a 23°C.
UN 2776
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
PESTICIDA RAMEICO, LIQUIDO, INFIAMMABILE, TOSSICO, punto di infiammabilità inferiore a 23°C.
UN 2991
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
PESTICIDA CARBAMMATO LIQUIDO, TOSSICO, INFIAMMABILE, punto d'infiammabilità non inferiore a 23 °C
UN 2991
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
PESTICIDA CARBAMMATO LIQUIDO, TOSSICO, INFIAMMABILE, punto d'infiammabilità non inferiore a 23 °C
UN 2991
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
PESTICIDA CARBAMMATO LIQUIDO, TOSSICO, INFIAMMABILE, punto d'infiammabilità non inferiore a 23 °C
UN 2993
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
PESTICIDA ARSENICALE LIQUIDO, TOSSICO, INFIAMMABILE, punto d'infiammabilità non inferiore a 23 °C
UN 2993
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
PESTICIDA ARSENICALE LIQUIDO, TOSSICO, INFIAMMABILE, punto d'infiammabilità non inferiore a 23 °C
UN 2993
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
PESTICIDA ARSENICALE LIQUIDO, TOSSICO, INFIAMMABILE, punto d'infiammabilità non inferiore a 23 °C
UN 2997
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
PESTICIDA TRIAZINICO LIQUIDO, TOSSICO, INFIAMMABILE, punto d'infiammabilità non inferiore a 23 °C
UN 2997
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
PESTICIDA TRIAZINICO LIQUIDO, TOSSICO, INFIAMMABILE, punto d'infiammabilità non inferiore a 23 °C
UN 2997
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
PESTICIDA TRIAZINICO LIQUIDO, TOSSICO, INFIAMMABILE, punto d'infiammabilità non inferiore a 23 °C
UN 3011
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
PESTICIDA MERCURIALE LIQUIDO, TOSSICO, INFIAMMABILE, punto d'infiammabilità non inferiore a 23 °C
UN 3011
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
PESTICIDA MERCURIALE LIQUIDO, TOSSICO, INFIAMMABILE, punto d'infiammabilità non inferiore a 23 °C
UN 3011
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
PESTICIDA MERCURIALE LIQUIDO, TOSSICO, INFIAMMABILE, punto d'infiammabilità non inferiore a 23 °C
UN 3025
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
PESTICIDA CUMARINICO LIQUIDO, TOSSICO, INFIAMMABILE, punto d'infiammabilità non inferiore a 23 °C
UN 3025
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
PESTICIDA CUMARINICO LIQUIDO, TOSSICO, INFIAMMABILE, punto d'infiammabilità non inferiore a 23 °C
UN 3025
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
PESTICIDA CUMARINICO LIQUIDO, TOSSICO, INFIAMMABILE, punto d'infiammabilità non inferiore a 23 °C
UN 3169
Classe 2; Gruppo di imballaggio
CAMPIONE DI GAS NON COMPRESSO, TOSSICO, N.A.S., sotto una forma diversa da liquido refrigerato
UN 2758
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
PESTICIDA CARBAMMATO, LIQUIDO, INFIAMMABILE, TOSSICO, punto di infiammabilità inferiore a 23°C.
UN 2758
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
PESTICIDA CARBAMMATO, LIQUIDO, INFIAMMABILE, TOSSICO, punto di infiammabilità inferiore a 23°C.
UN 2760
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
PESTICIDA ARSENICALE, LIQUIDO, INFIAMMABILE, TOSSICO, punto di infiammabilità inferiore a 23°C.
UN 2760
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
PESTICIDA ARSENICALE, LIQUIDO, INFIAMMABILE, TOSSICO, punto di infiammabilità inferiore a 23°C.
UN 2764
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
PESTICIDA TRIAZINICO, LIQUIDO, INFIAMMABILE, TOSSICO, punto di infiammabilità inferiore a 23°C.
UN 2764
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
PESTICIDA TRIAZINICO, LIQUIDO, INFIAMMABILE, TOSSICO, punto di infiammabilità inferiore a 23°C.
UN 2778
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
PESTICIDA MERCURIALE, LIQUIDO, INFIAMMABILE, TOSSICO, punto di infiammabilità inferiore a 23°C.
UN 2778
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
PESTICIDA MERCURIALE, LIQUIDO, INFIAMMABILE, TOSSICO, punto di infiammabilità inferiore a 23°C.
UN 3024
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
PESTICIDA CUMARINICO, LIQUIDO, INFIAMMABILE, TOSSICO, punto d'infiammabilità inferiore a 23 °C
UN 3024
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
PESTICIDA CUMARINICO, LIQUIDO, INFIAMMABILE, TOSSICO, punto d'infiammabilità inferiore a 23 °C
UN 3350
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
PESTICIDA PIRETROIDE, LIQUIDO, INFIAMMABILE, TOSSICO, punto di infiammabilità inferiore a 23°C
UN 3350
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
PESTICIDA PIRETROIDE, LIQUIDO, INFIAMMABILE, TOSSICO, punto di infiammabilità inferiore a 23°C
UN 3351
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
PESTICIDA PIRETROIDE, LIQUIDO, TOSSICO, INFIAMMABILE, punto di infiammabilità inferiore a 23°C
UN 3351
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
PESTICIDA PIRETROIDE, LIQUIDO, TOSSICO, INFIAMMABILE, punto di infiammabilità inferiore a 23°C
UN 3351
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
PESTICIDA PIRETROIDE, LIQUIDO, TOSSICO, INFIAMMABILE, punto di infiammabilità inferiore a 23°C
UN 3015
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
PESTICIDA BIPIRIDILICO LIQUIDO, TOSSICO, INFIAMMABILE, punto d'infiammabilità non inferiore a 23 °C
UN 3015
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
PESTICIDA BIPIRIDILICO LIQUIDO, TOSSICO, INFIAMMABILE, punto d'infiammabilità non inferiore a 23 °C
UN 3015
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
PESTICIDA BIPIRIDILICO LIQUIDO, TOSSICO, INFIAMMABILE, punto d'infiammabilità non inferiore a 23 °C
UN 2782
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
PESTICIDA BIPIRIDILICO, LIQUIDO, INFIAMMABILE, TOSSICO, punto di infiammabilità inferiore a 23°C
UN 2782
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
PESTICIDA BIPIRIDILICO, LIQUIDO, INFIAMMABILE, TOSSICO, punto di infiammabilità inferiore a 23°C
UN 2995
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
PESTICIDA ORGANOCLORATO LIQUIDO, TOSSICO, INFIAMMABILE, punto d'infiammabilità non inferiore a 23 °C
UN 2995
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
PESTICIDA ORGANOCLORATO LIQUIDO, TOSSICO, INFIAMMABILE, punto d'infiammabilità non inferiore a 23 °C
UN 2995
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
PESTICIDA ORGANOCLORATO LIQUIDO, TOSSICO, INFIAMMABILE, punto d'infiammabilità non inferiore a 23 °C
UN 3005
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
PESTICIDA TIOCARBAMMATO LIQUIDO, TOSSICO, INFIAMMABILE, punto d'infiammabilità non inferiore a 23 °C
UN 3005
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
PESTICIDA TIOCARBAMMATO LIQUIDO, TOSSICO, INFIAMMABILE, punto d'infiammabilità non inferiore a 23 °C
UN 3005
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
PESTICIDA TIOCARBAMMATO LIQUIDO, TOSSICO, INFIAMMABILE, punto d'infiammabilità non inferiore a 23 °C
UN 3019
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
PESTICIDA STANNORGANICO LIQUIDO, TOSSICO, INFIAMMABILE, punto d'infiammabilità non inferiore a 23 °C
UN 3019
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
PESTICIDA STANNORGANICO LIQUIDO, TOSSICO, INFIAMMABILE, punto d'infiammabilità non inferiore a 23 °C
UN 3019
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
PESTICIDA STANNORGANICO LIQUIDO, TOSSICO, INFIAMMABILE, punto d'infiammabilità non inferiore a 23 °C
UN 1973
Classe 2; Gruppo di imballaggio
CLORODIFLUOROMETANO E CLOROPENTAFLUOROETANO IN MISCELA a punto d'ebollizione fisso, contenente circa 49% di clorodifluorometano (GAS REFRIGERANTE R 502)
UN 2762
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
PESTICIDA ORGANOCLORATO, LIQUIDO, INFIAMMABILE, TOSSICO, punto di infiammabilità inferiore a 23°C.
UN 2762
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
PESTICIDA ORGANOCLORATO, LIQUIDO, INFIAMMABILE, TOSSICO, punto di infiammabilità inferiore a 23°C.
UN 2772
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
PESTICIDA TIOCARBAMMATO, LIQUIDO, INFIAMMABILE, TOSSICO, punto di infiammabilità inferiore a 23°C.
UN 2772
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
PESTICIDA TIOCARBAMMATO, LIQUIDO, INFIAMMABILE, TOSSICO, punto di infiammabilità inferiore a 23°C.
UN 2787
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
PESTICIDA STANNORGANICO, LIQUIDO, INFIAMMABILE, TOSSICO, punto di infiammabilità inferiore a 23°C
UN 2787
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
PESTICIDA STANNORGANICO, LIQUIDO, INFIAMMABILE, TOSSICO, punto di infiammabilità inferiore a 23°C
UN 1266
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
PRODOTTI PER PROFUMERIA contenenti solventi infiammabili (punto di infiammabilità inferiore a 23°C e viscosi secondo 2.2.3.1.4) (pressione di vapore a 50°C superiore a 110 kPa)
UN 1266
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
PRODOTTI PER PROFUMERIA contenenti solventi infiammabili (punto di infiammabilità inferiore a 23°C e viscosi secondo 2.2.3.1.4) (pressione di vapore a 50°C non superiore a 110 kPa)
UN 3017
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
PESTICIDA ORGANOFOSFORATO LIQUIDO, TOSSICO, INFIAMMABILE, punto d'infiammabilità non inferiore a 23 °C
UN 3017
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
PESTICIDA ORGANOFOSFORATO LIQUIDO, TOSSICO, INFIAMMABILE, punto d'infiammabilità non inferiore a 23 °C
UN 3017
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
PESTICIDA ORGANOFOSFORATO LIQUIDO, TOSSICO, INFIAMMABILE, punto d'infiammabilità non inferiore a 23 °C
UN 3167
Classe 2; Gruppo di imballaggio
CAMPIONE DI GAS NON COMPRESSO, INFIAMMABILE, N.A.S., sotto una forma diversa da liquido refrigerato
UN 2784
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
PESTICIDA ORGANOFOSFORATO, LIQUIDO, INFIAMMABILE, TOSSICO, punto di infiammabilità inferiore a 23°C
UN 2784
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
PESTICIDA ORGANOFOSFORATO, LIQUIDO, INFIAMMABILE, TOSSICO, punto di infiammabilità inferiore a 23°C
UN 1202
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
CARBURANTE DIESEL o GASOLIO o OLIO DA RISCALDAMENTO LEGGERO (punto di infiammabilità compreso tra 60°C e 100°C)
UN 1202
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
CARBURANTE DIESEL o GASOLIO o OLIO DA RISCALDAMENTO LEGGERO (punto di infiammabilità non superiore a 60°C)
UN 2858
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio III
ZIRCONIO SECCO, fili avvolti, placche metalliche, nastri (con uno spessore inferiore a 254 micron, ma almeno 18 micron)
UN 0129
Classe 1; Gruppo di imballaggio
AZOTURO DI PIOMBO UMIDIFICATO, con almeno il 20% di acqua o di una miscela di alcol e di acqua
UN 3013
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
PESTICIDA NITROFENOLO SOSTITUITO LIQUIDO, TOSSICO, INFIAMMABILE, punto d'infiammabilità non inferiore a 23 °C
UN 3013
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
PESTICIDA NITROFENOLO SOSTITUITO LIQUIDO, TOSSICO, INFIAMMABILE, punto d'infiammabilità non inferiore a 23 °C
UN 3013
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
PESTICIDA NITROFENOLO SOSTITUITO LIQUIDO, TOSSICO, INFIAMMABILE, punto d'infiammabilità non inferiore a 23 °C
UN 0135
Classe 1; Gruppo di imballaggio
FULMINATO DI MERCURIO UMIDIFICATO, con almeno il 20% di acqua o di una miscela di alcol e di acqua
UN 2780
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
PESTICIDA NITROFENOLO SOSTITUITO, LIQUIDO, INFIAMMABILE, TOSSICO, punto di infiammabilità inferiore a 23°C
UN 2780
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
PESTICIDA NITROFENOLO SOSTITUITO, LIQUIDO, INFIAMMABILE, TOSSICO, punto di infiammabilità inferiore a 23°C
UN 3168
Classe 2; Gruppo di imballaggio
CAMPIONE DI GAS NON COMPRESSO, TOSSICO, INFIAMMABILE, N.A.S., sotto una forma diversa da liquido refrigerato
UN 1999
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
CATRAMI LIQUIDI, compresi gli oli stradali e i cut-backs bituminosi (punto di infiammabilità inferiore a 23°C e viscosi secondo 2.2.3.1.4) (pressione di vapore a 50°C superiore a 110 kPa)
UN 1999
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
CATRAMI LIQUIDI, compresi gli oli stradali e i cut-backs bituminosi (punto di infiammabilità inferiore a 23°C e viscosi secondo 2.2.3.1.4) (pressione di vapore a 50°C non superiore a 110 kPa)
UN 0074
Classe 1; Gruppo di imballaggio
DIAZODINITROFENOLO, UMIDIFICATO con almeno il 40% (massa) di acqua, o di una miscela di alcol e di acqua
UN 3165
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
SERBATOIO DI CARBURANTE PER MOTORE DEL CIRCUITO IDRAULICO DI AEREI (contenente una miscela di metilidrazina e di idrazina anidra)
UN 3257
Classe 9; Gruppo di imballaggio III
LIQUIDO TRASPORTATO A CALDO, N.A.S. (compresi metalli fusi, sali fusi, ecc.) ad una temperatura uguale o superiore a 100°C ed inferiore al suo punto di infiammabilità, caricato ad una temperatura superiore a 190°C
UN 0133
Classe 1; Gruppo di imballaggio
ESANITRATO DI MANNITOLO (NITROMANNITE), UMIDIFICATO, con almeno il 40% di acqua o di una miscela di alcol e di acqua
UN 0394
Classe 1; Gruppo di imballaggio
TRINITRORESORCINOLO (ACIDO STIFNICO), UMIDIFICATO con almeno il 20% (massa) di acqua (o una miscela di acqua e di alcol)
UN 3346
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
PESTICIDA A BASE DI DERIVATI DELL'ACIDO FENOSSIACETICO, LIQUIDO, INFIAMMABILE, TOSSICO, punto di infiammabilità inferiore a 23°C
UN 3346
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
PESTICIDA A BASE DI DERIVATI DELL'ACIDO FENOSSIACETICO, LIQUIDO, INFIAMMABILE, TOSSICO, punto di infiammabilità inferiore a 23°C
UN 3347
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
PESTICIDA A BASE DI DERIVATI DELL'ACIDO FENOSSIACETICO, LIQUIDO, TOSSICO, INFIAMMABILE, punto di infiammabilità inferiore a 23°C
UN 3347
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
PESTICIDA A BASE DI DERIVATI DELL'ACIDO FENOSSIACETICO, LIQUIDO, TOSSICO, INFIAMMABILE, punto di infiammabilità inferiore a 23°C
UN 3347
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
PESTICIDA A BASE DI DERIVATI DELL'ACIDO FENOSSIACETICO, LIQUIDO, TOSSICO, INFIAMMABILE, punto di infiammabilità inferiore a 23°C
UN 0114
Classe 1; Gruppo di imballaggio
GUANILNITROSAMMINOGUANILTETRAZENE (TETRAZENE) UMIDIFICATO con almeno il 30% (massa) di acqua o una miscela di alcol e di acqua
UN 0130
Classe 1; Gruppo di imballaggio
STIFNATO DI PIOMBO (TRINITRORESORCINATO DI PIOMBO) UMIDIFICATO, con almeno il 20% di acqua o di una miscela di alcol e di
UN 1202
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
CARBURANTE DIESEL conforme alla norma EN 590:2013 + A1:2017 o GASOLIO o OLIO DA RISCALDAMENTO LEGGERO con punto di infiammabilità come definito nella norma EN 590:2013 + A1:2017
UN 3549
Classe 6.2; Gruppo di imballaggio
RIFIUTI MEDICALI INFETTANTI PER L’UOMO, CATEGORIA A, solidi, o RIFIUTI MEDICALI INFETTANTI PER GLI ANIMALI unicamente, CATEGORIA A, solidi
UN 0219
Classe 1; Gruppo di imballaggio
TRINITRORESORCINOLO (TRINITRORESORCINA, ACIDO STIFNICO), secco o umidificato con meno del 20% (massa) di acqua (o di una miscela di alcol e di acqua)
UN 1210
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
INCHIOSTRI DA STAMPA, infiammabili o MATERIE SIMILI AGLI INCHIOSTRI DA STAMPA (compresi solventi e diluenti per inchiostri), infiammabili (punto di infiammabilità inferiore a 23°C e viscosi secondo 2.2.3.1.4) (pressione di vapore a 50°C superiore a 110 kPa)
UN 1210
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
INCHIOSTRI DA STAMPA, infiammabili o MATERIE SIMILI AGLI INCHIOSTRI DA STAMPA (compresi solventi e diluenti per inchiostri), infiammabili (punto di infiammabilità inferiore a 23°C e viscosi secondo 2.2.3.1.4) (pressione di vapore a 50°C non superiore a 110 kPa)
UN 1139
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
SOLUZIONE PER RIVESTIMENTI (inclusi i trattamenti superficiali o i rivestimenti industriali o per altri scopi come sotto scocca per veicoli, rivestimenti per fusti o barili) (punto di infiammabilità inferiore a 23°C e viscosi secondo 2.2.3.1.4) (pressione di vapore a 50°C superiore a 110 kPa
UN 1139
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
SOLUZIONE PER RIVESTIMENTI (inclusi i trattamenti superficiali o i rivestimenti industriali o per altri scopi come sotto scocca per veicoli, rivestimenti per fusti o barili) (punto di infiammabilità inferiore a 23°C e viscosi secondo 2.2.3.1.4) (pressione di vapore a 50°C non superiore a 110 kPa)
UN 1263
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
PITTURE(comprese pitture, lacche, smalti, coloranti, gommalacche, vernici, lucidanti, riempitivi liquidi e basi per lacche liquide) o MATERIE SIMILI ALLE PITTURE (compresi solventi e diluenti per pitture) (punto di infiammabilità inferiore a 23°C e viscosi secondo 2.2.3.1.4) (pressione di vapore a 50°C superiore a 110 kPa)
UN 1263
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
PITTURE (comprese pitture, lacche, smalti, coloranti, gommalacche, vernici, lucidanti, riempitivi liquidi e basi per lacche liquide) o MATERIE SIMILI ALLE PITTURE (compresi solventi e diluenti per pitture) (punto di infiammabilità inferiore a 23°C e viscosi secondo 2.2.3.1.4) (pressione di vapore a 50°C non superiore a 110 kPa)
UN 0004
Classe 1; Gruppo di imballaggio
PICRATO DI AMMONIO secco o umidificato con meno del 10% (massa) di acqua
UN 0005
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CARTUCCE PER ARMI con carica di scoppio
UN 0006
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CARTUCCE PER ARMI con carica di scoppio
UN 0007
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CARTUCCE PER ARMI con carica di scoppio
UN 0012
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CARTUCCE CON PROIETTILE INERTE PER ARMI o CARTUCCE PER ARMI DI PICCOLO CALIBRO
UN 0014
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CARTUCCE A SALVE PER ARMI o CARTUCCE A SALVE PER ARMI DI PICCOLO CALIBRO o CARTUCCE A SALVE PER UTENSILI
UN 0027
Classe 1; Gruppo di imballaggio
POLVERE NERA, sotto forma di grani o polvere fine
UN 0028
Classe 1; Gruppo di imballaggio
POLVERE NERA, COMPRESSA o POLVERE NERA, IN PASTIGLIE
UN 0029
Classe 1; Gruppo di imballaggio
DETONATORI da mina NON ELETTRICI
UN 0030
Classe 1; Gruppo di imballaggio
DETONATORI da mina ELETTRICI
UN 0033
Classe 1; Gruppo di imballaggio
BOMBE con carica di scoppio
UN 0034
Classe 1; Gruppo di imballaggio
BOMBE con carica di scoppio
UN 0035
Classe 1; Gruppo di imballaggio
BOMBE con carica di scoppio
UN 0037
Classe 1; Gruppo di imballaggio
BOMBE FOTO-ILLUMINANTI
UN 0038
Classe 1; Gruppo di imballaggio
BOMBE FOTO-ILLUMINANTI
UN 0039
Classe 1; Gruppo di imballaggio
BOMBE FOTO-ILLUMINANTI
UN 0042
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CARICHE DI RINFORZO senza detonatore
UN 0043
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CARICHE DI DISPERSIONE
UN 0044
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CAPSULE, A PERCUSSIONE
UN 0048
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CARICHE DI DEMOLIZIONE
UN 0049
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CARTUCCE ILLUMINANTI
UN 0050
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CARTUCCE ILLUMINANTI
UN 0054
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CARTUCCE DA SEGNALAZIONE
UN 0055
Classe 1; Gruppo di imballaggio
BOSSOLI DI CARTUCCE VUOTI INNESCATI
UN 0056
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CARICHE DI PROFONDITÀ
UN 0059
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CARICHE CAVE senza detonatore
UN 0060
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CARICHE DI COLLEGAMENTO ESPLOSIVE
UN 0065
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CORDONE DETONANTE flessibile
UN 0066
Classe 1; Gruppo di imballaggio
MICCIA A COMBUSTIONE RAPIDA
UN 0070
Classe 1; Gruppo di imballaggio
TAGLIA CAVI PIROTECNICI ESPLOSIVI
UN 0072
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CICLOTRIMETILENTRINITROAMMINA UMIDIFICATA (CICLONITE, ESOGENO, RDX), con almeno il 15% (massa) di acqua
UN 0075
Classe 1; Gruppo di imballaggio
DINITRATO DI DIETILENGLICOLE DESENSIBILIZZATO, con almeno il 25% (massa) di flemmatizzante non volatile insolubile in acqua
UN 0076
Classe 1; Gruppo di imballaggio
DINITROFENOLO, secco o umidificato con meno del 15% (massa) di acqua
UN 0077
Classe 1; Gruppo di imballaggio
DINITROFENATI, dei metalli alcalini, secchi o umidificati con meno del 15% (massa) di acqua
UN 0078
Classe 1; Gruppo di imballaggio
DINITRORESORCINOLO, secco o umidificato con meno del 15% (massa) di acqua
UN 0079
Classe 1; Gruppo di imballaggio
ESANITRODIFENILAMMINA (DIPICRILAMMINA, ESILE)
UN 0081
Classe 1; Gruppo di imballaggio
ESPLOSIVO DA MINA DI TIPO A
UN 0082
Classe 1; Gruppo di imballaggio
ESPLOSIVO DA MINA DI TIPO B
UN 0083
Classe 1; Gruppo di imballaggio
ESPLOSIVO DA MINA DI TIPO C
UN 0084
Classe 1; Gruppo di imballaggio
ESPLOSIVO DA MINA DI TIPO D
UN 0092
Classe 1; Gruppo di imballaggio
DISPOSITIVI ILLUMINANTI DI SUPERFICIE
UN 0093
Classe 1; Gruppo di imballaggio
DISPOSITIVI ILLUMINANTI AEREI
UN 0094
Classe 1; Gruppo di imballaggio
POLVERE ILLUMINANTE
UN 0099
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CARICHE ESPLOSIVE DI ROTTURA per pozzi petroliferi senza detonatore
UN 0101
Classe 1; Gruppo di imballaggio
MICCIA NON DETONANTE
UN 0102
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CORDONE DETONANTE con rivestimento metallico
UN 0103
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CORDONE DI ACCENSIONE con rivestimento metallico
UN 0104
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CORDONE DETONANTE A CARICA RIDOTTA con rivestimento metallico
UN 0105
Classe 1; Gruppo di imballaggio
MICCIA DI SICUREZZA
UN 0106
Classe 1; Gruppo di imballaggio
SPOLETTE-DETONATORI
UN 0107
Classe 1; Gruppo di imballaggio
SPOLETTE-DETONATORI
UN 0110
Classe 1; Gruppo di imballaggio
GRANATE DA ESERCITAZIONE a mano o per fucile
UN 0113
Classe 1; Gruppo di imballaggio
GUANILNITROSAMMINOGUANILIDENIDRAZINA UMIDIFICATA con almeno il 30% (massa) di acqua
UN 0118
Classe 1; Gruppo di imballaggio
ESOLITE (ESOTOLO) secca o umidificata con meno del 15% (massa) d'acqua
UN 0121
Classe 1; Gruppo di imballaggio
INFIAMMATORI (ACCENDITORI)
UN 0124
Classe 1; Gruppo di imballaggio
PERFORATORI A CARICA CAVA, per pozzi di petrolio, senza detonatore
UN 0131
Classe 1; Gruppo di imballaggio
ACCENDITORI PER MICCIA DI SICUREZZA
UN 0132
Classe 1; Gruppo di imballaggio
SALI METALLICI DEFLAGRANTI DI NITRODERIVATI AROMATICI, N.A.S.
UN 0136
Classe 1; Gruppo di imballaggio
MINE con carica di scoppio
UN 0137
Classe 1; Gruppo di imballaggio
MINE con carica di scoppio
UN 0138
Classe 1; Gruppo di imballaggio
MINE con carica di scoppio
UN 0143
Classe 1; Gruppo di imballaggio
NITROGLICERINA DESENSIBILIZZATA con almeno il 40% (massa) di flemmatizzante non volatile insolubile in acqua
UN 0144
Classe 1; Gruppo di imballaggio
NITROGLICERINA IN SOLUZIONE ALCOLICA con più dell'1% ma al massimo il 10% di nitroglicerina
UN 0146
Classe 1; Gruppo di imballaggio
NITROAMIDO, secco o umidificato con meno del 20% (massa) di acqua
UN 0147
Classe 1; Gruppo di imballaggio
NITROUREA
UN 0150
Classe 1; Gruppo di imballaggio
TETRANITRATO DI PENTAERITRITE (TETRANITRATO DI PENTAERITROLO, PENTRITE, PETN) UMIDIFICATO con almeno il 25% (massa) di acqua, o DESENSIBILIZZATO con almeno il 15% (massa) di flemmatizzante
UN 0151
Classe 1; Gruppo di imballaggio
PENTOLITE secca o umidificata con meno del 15% (massa) di acqua
UN 0153
Classe 1; Gruppo di imballaggio
TRINITROANILINA (PICRAMMIDE)
UN 0154
Classe 1; Gruppo di imballaggio
TRINITROFENOLO (ACIDO PICRICO), secco o umidificato con meno del 30% (massa) di acqua
UN 0155
Classe 1; Gruppo di imballaggio
TRINITROCLOROBENZENE (CLORURO DI PICRILE)
UN 0159
Classe 1; Gruppo di imballaggio
GALLETTA UMIDIFICATA con almeno il 25% (massa) d'acqua
UN 0160
Classe 1; Gruppo di imballaggio
POLVERE SENZA FUMO
UN 0161
Classe 1; Gruppo di imballaggio
POLVERE SENZA FUMO
UN 0167
Classe 1; Gruppo di imballaggio
PROIETTILI con carica di scoppio
UN 0168
Classe 1; Gruppo di imballaggio
PROIETTILI con carica di scoppio
UN 0169
Classe 1; Gruppo di imballaggio
PROIETTILI con carica di scoppio
UN 0173
Classe 1; Gruppo di imballaggio
DISPOSITIVI di sgancio ESPLOSIVI
UN 0174
Classe 1; Gruppo di imballaggio
RIVETTI ESPLOSIVI
UN 0180
Classe 1; Gruppo di imballaggio
RAZZI con carica di scoppio
UN 0181
Classe 1; Gruppo di imballaggio
RAZZI con carica di scoppio
UN 0182
Classe 1; Gruppo di imballaggio
RAZZI con carica di scoppio
UN 0183
Classe 1; Gruppo di imballaggio
RAZZI con testa inerte
UN 0186
Classe 1; Gruppo di imballaggio
MOTORI PER RAZZI
UN 0190
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CAMPIONI DI ESPLOSIVI, diversi dagli esplosivi di innesco
UN 0191
Classe 1; Gruppo di imballaggio
ARTIFICI DA SEGNALAZIONE A MANO
UN 0192
Classe 1; Gruppo di imballaggio
PETARDI PER FERROVIA
UN 0193
Classe 1; Gruppo di imballaggio
PETARDI PER FERROVIA
UN 0194
Classe 1; Gruppo di imballaggio
SEGNALI DI PERICOLO per navi
UN 0195
Classe 1; Gruppo di imballaggio
SEGNALI DI PERICOLO per navi
UN 0196
Classe 1; Gruppo di imballaggio
SEGNALI FUMOGENI
UN 0197
Classe 1; Gruppo di imballaggio
SEGNALI FUMOGENI
UN 0204
Classe 1; Gruppo di imballaggio
SEGNALI ACUSTICI DI SONDAGGIO ESPLOSIVI
UN 0207
Classe 1; Gruppo di imballaggio
TETRANITROANILINA
UN 0208
Classe 1; Gruppo di imballaggio
TRINITROFENILMETILNITROAMMINA (TETRILE)
UN 0209
Classe 1; Gruppo di imballaggio
TRINITROTOLUENE (TOLITE, TNT), secco o umidificato con meno del 30% (massa) di acqua
UN 0213
Classe 1; Gruppo di imballaggio
TRINITROANISOLO
UN 0214
Classe 1; Gruppo di imballaggio
TRINITROBENZENE, secco o umidificato con meno del 30% (massa) di acqua
UN 0215
Classe 1; Gruppo di imballaggio
ACIDO TRINITROBENZOICO, secco o umidificato con meno del 30% (massa) di acqua
UN 0216
Classe 1; Gruppo di imballaggio
TRINITRO-m-CRESOLO
UN 0217
Classe 1; Gruppo di imballaggio
TRINITRONAFTALENE
UN 0218
Classe 1; Gruppo di imballaggio
TRINITROFENETOLO
UN 0220
Classe 1; Gruppo di imballaggio
NITRATO DI UREA, secco o umidificato con meno del 20% (massa) di acqua
UN 0221
Classe 1; Gruppo di imballaggio
TESTE MILITARI PER SILURI con carica di scoppio
UN 0222
Classe 1; Gruppo di imballaggio
NITRATO DI AMMONIO
UN 0224
Classe 1; Gruppo di imballaggio
AZOTURO DI BARIO, secco o umidificato con meno del 50% (massa) di acqua
UN 0225
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CARICA DI RINFORZO CON DETONATORE
UN 0226
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CICLOTETRAMETILENTETRANITROAMMINA (HMX, OCTOGENO) UMIDIFICATA con almeno il 15% (massa) di acqua
UN 0234
Classe 1; Gruppo di imballaggio
DINITRO-o-CRESATO DI SODIO, secco o umidificato con meno del 15% (massa) di acqua
UN 0235
Classe 1; Gruppo di imballaggio
PICRAMMATO DI SODIO, secco o umidificato con meno del 20% (massa) di acqua
UN 0236
Classe 1; Gruppo di imballaggio
PICRAMMATO DI ZIRCONIO, secco o umidificato con meno del 20% (massa) di acqua
UN 0237
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CORDONE DETONANTE A SEZIONE PROFILATA
UN 0238
Classe 1; Gruppo di imballaggio
RAZZI LANCIA SAGOLE
UN 0240
Classe 1; Gruppo di imballaggio
RAZZI LANCIA SAGOLE
UN 0241
Classe 1; Gruppo di imballaggio
ESPLOSIVO DA MINA DI TIPO E
UN 0242
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CARICHE DI LANCIO PER CANNONE
UN 0248
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CONGEGNI IDROATTIVI con carica di scoppio, carica di espulsione o carica propulsiva
UN 0249
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CONGEGNI IDROATTIVI con carica di scoppio, carica di espulsione o carica propulsiva
UN 0250
Classe 1; Gruppo di imballaggio
MOTORI PER RAZZI CONTENENTI LIQUIDI IPERGOLICI, con o senza carica di espulsione
UN 0255
Classe 1; Gruppo di imballaggio
DETONATORI da mina ELETTRICI
UN 0257
Classe 1; Gruppo di imballaggio
SPOLETTE-DETONATORI
UN 0266
Classe 1; Gruppo di imballaggio
OCTOLITE (OCTOLO) secca o umidificata con meno del 15% (massa) d'acqua
UN 0267
Classe 1; Gruppo di imballaggio
DETONATORI da mina NON ELETTRICI
UN 0268
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CARICA DI RINFORZO CON DETONATORE
UN 0271
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CARICHE PROPELLENTI
UN 0272
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CARICHE PROPELLENTI
UN 0275
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CARTUCCE PER USI TECNICI
UN 0276
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CARTUCCE PER USI TECNICI
UN 0277
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CARICHE PER POZZI PETROLIFERI
UN 0278
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CARICHE PER POZZI PETROLIFERI
UN 0279
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CARICHE DI LANCIO PER CANNONE
UN 0280
Classe 1; Gruppo di imballaggio
MOTORI PER RAZZI
UN 0281
Classe 1; Gruppo di imballaggio
MOTORI PER RAZZI
UN 0282
Classe 1; Gruppo di imballaggio
NITROGUANIDINA (GUANITE), secca o umidificata con meno del 20% (massa) di acqua
UN 0283
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CARICHE DI RINFORZO senza detonatore
UN 0284
Classe 1; Gruppo di imballaggio
GRANATE a mano o per fucile con carica di scoppio
UN 0285
Classe 1; Gruppo di imballaggio
GRANATE a mano o per fucile con carica di scoppio
UN 0286
Classe 1; Gruppo di imballaggio
TESTE MILITARI PER RAZZI con carica di scoppio
UN 0287
Classe 1; Gruppo di imballaggio
TESTE MILITARI PER RAZZI con carica di scoppio
UN 0288
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CORDONE DETONANTE A SEZIONE PROFILATA
UN 0289
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CORDONE DETONANTE flessibile
UN 0290
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CORDONE DETONANTE con rivestimento metallico
UN 0291
Classe 1; Gruppo di imballaggio
BOMBE con carica di scoppio
UN 0292
Classe 1; Gruppo di imballaggio
GRANATE a mano o per fucile con carica di scoppio
UN 0293
Classe 1; Gruppo di imballaggio
GRANATE a mano o per fucile con carica di scoppio
UN 0294
Classe 1; Gruppo di imballaggio
MINE con carica di scoppio
UN 0295
Classe 1; Gruppo di imballaggio
RAZZI con carica di scoppio
UN 0296
Classe 1; Gruppo di imballaggio
SEGNALI ACUSTICI DI SONDAGGIO ESPLOSIVI
UN 0299
Classe 1; Gruppo di imballaggio
BOMBE FOTO-ILLUMINANTI
UN 0305
Classe 1; Gruppo di imballaggio
POLVERE ILLUMINANTE
UN 0312
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CARTUCCE DA SEGNALAZIONE
UN 0313
Classe 1; Gruppo di imballaggio
SEGNALI FUMOGENI
UN 0314
Classe 1; Gruppo di imballaggio
INFIAMMATORI (ACCENDITORI)
UN 0315
Classe 1; Gruppo di imballaggio
INFIAMMATORI (ACCENDITORI)
UN 0316
Classe 1; Gruppo di imballaggio
SPOLETTE-ACCENDITORI
UN 0317
Classe 1; Gruppo di imballaggio
SPOLETTE-ACCENDITORI
UN 0318
Classe 1; Gruppo di imballaggio
GRANATE DA ESERCITAZIONE a mano o per fucile
UN 0319
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CANNELLI
UN 0320
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CANNELLI
UN 0321
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CARTUCCE PER ARMI con carica di scoppio
UN 0322
Classe 1; Gruppo di imballaggio
MOTORI PER RAZZI CONTENENTI LIQUIDI IPERGOLICI, con o senza carica di espulsione
UN 0323
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CARTUCCE PER USI TECNICI
UN 0324
Classe 1; Gruppo di imballaggio
PROIETTILI con carica di scoppio
UN 0325
Classe 1; Gruppo di imballaggio
INFIAMMATORI (ACCENDITORI)
UN 0326
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CARTUCCE A SALVE PER ARMI
UN 0327
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CARTUCCE A SALVE PER ARMI o CARTUCCE A SALVE PER ARMI DI PICCOLO CALIBRO
UN 0328
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CARTUCCE CON PROIETTILE INERTE PER ARMI
UN 0329
Classe 1; Gruppo di imballaggio
SILURI con carica di scoppio
UN 0330
Classe 1; Gruppo di imballaggio
SILURI con carica di scoppio
UN 0331
Classe 1; Gruppo di imballaggio
ESPLOSIVO DA MINA DI TIPO B
UN 0332
Classe 1; Gruppo di imballaggio
ESPLOSIVO DA MINA DI TIPO E
UN 0333
Classe 1; Gruppo di imballaggio
FUOCHI PIROTECNICI
UN 0334
Classe 1; Gruppo di imballaggio
FUOCHI PIROTECNICI
UN 0335
Classe 1; Gruppo di imballaggio
FUOCHI PIROTECNICI
UN 0336
Classe 1; Gruppo di imballaggio
FUOCHI PIROTECNICI
UN 0337
Classe 1; Gruppo di imballaggio
FUOCHI PIROTECNICI
UN 0338
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CARTUCCE A SALVE PER ARMI o CARTUCCE A SALVE PER ARMI DI PICCOLO CALIBRO
UN 0339
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CARTUCCE CON PROIETTILE INERTE PER ARMI o CARTUCCE PER ARMI DI PICCOLO CALIBRO
UN 0340
Classe 1; Gruppo di imballaggio
NITROCELLULOSA secca o umidificata con meno del 25% (massa) di acqua (o di alcol)
UN 0341
Classe 1; Gruppo di imballaggio
NITROCELLULOSA non modificata o plastificata con meno del 18% (massa) di plastificante
UN 0342
Classe 1; Gruppo di imballaggio
NITROCELLULOSA UMIDIFICATA con almeno il 25% (massa) di alcol
UN 0343
Classe 1; Gruppo di imballaggio
NITROCELLULOSA PLASTIFICATA con almeno il 18% (massa) di plastificante
UN 0344
Classe 1; Gruppo di imballaggio
PROIETTILI con carica di scoppio
UN 0345
Classe 1; Gruppo di imballaggio
PROIETTILI inerti con traccianti
UN 0346
Classe 1; Gruppo di imballaggio
PROIETTILI con carica di scoppio o carica di espulsione
UN 0347
Classe 1; Gruppo di imballaggio
PROIETTILI con carica di scoppio o carica di espulsione
UN 0348
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CARTUCCE PER ARMI con carica di scoppio
UN 0349
Classe 1; Gruppo di imballaggio
OGGETTI ESPLOSIVI, N.A.S.
UN 0350
Classe 1; Gruppo di imballaggio
OGGETTI ESPLOSIVI, N.A.S.
UN 0351
Classe 1; Gruppo di imballaggio
OGGETTI ESPLOSIVI, N.A.S.
UN 0352
Classe 1; Gruppo di imballaggio
OGGETTI ESPLOSIVI, N.A.S.
UN 0353
Classe 1; Gruppo di imballaggio
OGGETTI ESPLOSIVI, N.A.S.
UN 0354
Classe 1; Gruppo di imballaggio
OGGETTI ESPLOSIVI, N.A.S.
UN 0355
Classe 1; Gruppo di imballaggio
OGGETTI ESPLOSIVI, N.A.S.
UN 0356
Classe 1; Gruppo di imballaggio
OGGETTI ESPLOSIVI, N.A.S.
UN 0357
Classe 1; Gruppo di imballaggio
MATERIE ESPLOSIVE, N.A.S.
UN 0358
Classe 1; Gruppo di imballaggio
MATERIE ESPLOSIVE, N.A.S.
UN 0359
Classe 1; Gruppo di imballaggio
MATERIE ESPLOSIVE, N.A.S.
UN 0360
Classe 1; Gruppo di imballaggio
ASSEMBLAGGI DI DETONATORI da mina NON ELETTRICI
UN 0361
Classe 1; Gruppo di imballaggio
ASSEMBLAGGI DI DETONATORI da mina NON ELETTRICI
UN 0367
Classe 1; Gruppo di imballaggio
SPOLETTE-DETONATORI
UN 0368
Classe 1; Gruppo di imballaggio
SPOLETTE-ACCENDITORI
UN 0369
Classe 1; Gruppo di imballaggio
TESTE MILITARI PER RAZZI con carica di scoppio
UN 0370
Classe 1; Gruppo di imballaggio
TESTE MILITARI PER RAZZI con carica di scoppio o carica di espulsione
UN 0371
Classe 1; Gruppo di imballaggio
TESTE MILITARI PER RAZZI con carica di scoppio o carica di espulsione
UN 0372
Classe 1; Gruppo di imballaggio
GRANATE DA ESERCITAZIONE a mano o per fucile
UN 0373
Classe 1; Gruppo di imballaggio
ARTIFICI DA SEGNALAZIONE A MANO
UN 0374
Classe 1; Gruppo di imballaggio
SEGNALI ACUSTICI DI SONDAGGIO ESPLOSIVI
UN 0375
Classe 1; Gruppo di imballaggio
SEGNALI ACUSTICI DI SONDAGGIO ESPLOSIVI
UN 0376
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CANNELLI
UN 0377
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CAPSULE, A PERCUSSIONE
UN 0378
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CAPSULE, A PERCUSSIONE
UN 0379
Classe 1; Gruppo di imballaggio
BOSSOLI DI CARTUCCE VUOTI INNESCATI
UN 0380
Classe 1; Gruppo di imballaggio
OGGETTI PIROFORICI
UN 0381
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CARTUCCE PER USI TECNICI
UN 0382
Classe 1; Gruppo di imballaggio
COMPONENTI DI CATENA PIROTECNICA, N.A.S.
UN 0383
Classe 1; Gruppo di imballaggio
COMPONENTI DI CATENA PIROTECNICA, N.A.S.
UN 0384
Classe 1; Gruppo di imballaggio
COMPONENTI DI CATENA PIROTECNICA, N.A.S.
UN 0385
Classe 1; Gruppo di imballaggio
5-NITROBENZOTRIAZOLO
UN 0386
Classe 1; Gruppo di imballaggio
ACIDO TRINITROBENZENSOLFONICO
UN 0387
Classe 1; Gruppo di imballaggio
TRINITROFLUORENONE
UN 0388
Classe 1; Gruppo di imballaggio
TRINITROTOLUENE (TOLITE, TNT) IN MISCELA CON TRINITROBENZENE o TRINITOLUENE (TOLITE, TNT) IN MISCELA CON ESANITROSTILBENE
UN 0389
Classe 1; Gruppo di imballaggio
TRINITROTOLUENE (TOLITE, TNT) IN MISCELA CON TRINITROBENZENE E ESANITROSTILBENE
UN 0390
Classe 1; Gruppo di imballaggio
TRITONALE
UN 0391
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CICLOTRIMETILENTRINITROAMMINA (CICLONITE, ESOGENO, RDX) IN MISCELA CON CICLOTETRAMETILENTRINITROAMMINA (OCTOGENO, HMX), UMIDIFICATA con almeno il 15% (massa) di acqua o DESENSIBILIZZATA con almeno il 10% (massa) di flemmatizzante
UN 0392
Classe 1; Gruppo di imballaggio
ESANITROSTILBENE
UN 0393
Classe 1; Gruppo di imballaggio
ESATONALE
UN 0395
Classe 1; Gruppo di imballaggio
MOTORI PER RAZZI A COMBUSTIBILE LIQUIDO
UN 0396
Classe 1; Gruppo di imballaggio
MOTORI PER RAZZI A COMBUSTIBILE LIQUIDO
UN 0397
Classe 1; Gruppo di imballaggio
RAZZI A COMBUSTIBILE LIQUIDO, con carica di scoppio
UN 0398
Classe 1; Gruppo di imballaggio
RAZZI A COMBUSTIBILE LIQUIDO, con carica di scoppio
UN 0401
Classe 1; Gruppo di imballaggio
SOLFURO DI DIPICRILE, secco o umidificato con meno del 10% (massa) di acqua
UN 0402
Classe 1; Gruppo di imballaggio
PERCLORATO DI AMMONIO
UN 0403
Classe 1; Gruppo di imballaggio
DISPOSITIVI ILLUMINANTI AEREI
UN 0404
Classe 1; Gruppo di imballaggio
DISPOSITIVI ILLUMINANTI AEREI
UN 0405
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CARTUCCE DA SEGNALAZIONE
UN 0406
Classe 1; Gruppo di imballaggio
DINITROSOBENZENE
UN 0407
Classe 1; Gruppo di imballaggio
ACIDO 1-TETRAZOLACETICO
UN 0408
Classe 1; Gruppo di imballaggio
SPOLETTE-DETONATORI con dispositivi di sicurezza
UN 0409
Classe 1; Gruppo di imballaggio
SPOLETTE-DETONATORI con dispositivi di sicurezza
UN 0410
Classe 1; Gruppo di imballaggio
SPOLETTE-DETONATORI con dispositivi di sicurezza
UN 0411
Classe 1; Gruppo di imballaggio
TETRANITRATO DI PENTAERITRITE (TETRANITRATO DI PENTAERITROLO, PENTRITE, PETN) con almeno il 7% (massa) di cera
UN 0412
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CARTUCCE PER ARMI con carica di scoppio
UN 0413
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CARTUCCE A SALVE PER ARMI
UN 0414
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CARICHE DI LANCIO PER CANNONE
UN 0415
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CARICHE PROPELLENTI
UN 0417
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CARTUCCE CON PROIETTILE INERTE PER ARMI o CARTUCCE PER ARMI DI PICCOLO CALIBRO
UN 0418
Classe 1; Gruppo di imballaggio
DISPOSITIVI ILLUMINANTI DI SUPERFICIE
UN 0419
Classe 1; Gruppo di imballaggio
DISPOSITIVI ILLUMINANTI DI SUPERFICIE
UN 0420
Classe 1; Gruppo di imballaggio
DISPOSITIVI ILLUMINANTI AEREI
UN 0421
Classe 1; Gruppo di imballaggio
DISPOSITIVI ILLUMINANTI AEREI
UN 0424
Classe 1; Gruppo di imballaggio
PROIETTILI inerti con traccianti
UN 0425
Classe 1; Gruppo di imballaggio
PROIETTILI inerti con traccianti
UN 0426
Classe 1; Gruppo di imballaggio
PROIETTILI con carica di scoppio o carica di espulsione
UN 0427
Classe 1; Gruppo di imballaggio
PROIETTILI con carica di scoppio o carica di espulsione
UN 0428
Classe 1; Gruppo di imballaggio
OGGETTI PIROTECNICI per uso tecnico
UN 0429
Classe 1; Gruppo di imballaggio
OGGETTI PIROTECNICI per uso tecnico
UN 0430
Classe 1; Gruppo di imballaggio
OGGETTI PIROTECNICI per uso tecnico
UN 0431
Classe 1; Gruppo di imballaggio
OGGETTI PIROTECNICI per uso tecnico
UN 0432
Classe 1; Gruppo di imballaggio
OGGETTI PIROTECNICI per uso tecnico
UN 0433
Classe 1; Gruppo di imballaggio
GALLETTA UMIDIFICATA con almeno il 17% (massa) d'alcool
UN 0434
Classe 1; Gruppo di imballaggio
PROIETTILI con carica di scoppio o carica di espulsione
UN 0435
Classe 1; Gruppo di imballaggio
PROIETTILI con carica di scoppio o carica di espulsione
UN 0436
Classe 1; Gruppo di imballaggio
RAZZI con carica di espulsione
UN 0437
Classe 1; Gruppo di imballaggio
RAZZI con carica di espulsione
UN 0438
Classe 1; Gruppo di imballaggio
RAZZI con carica di espulsione
UN 0439
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CARICHE CAVE senza detonatore
UN 0440
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CARICHE CAVE senza detonatore
UN 0441
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CARICHE CAVE senza detonatore
UN 0442
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CARICHE ESPLOSIVE INDUSTRIALI senza detonatore
UN 0443
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CARICHE ESPLOSIVE INDUSTRIALI senza detonatore
UN 0444
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CARICHE ESPLOSIVE INDUSTRIALI senza detonatore
UN 0445
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CARICHE ESPLOSIVE INDUSTRIALI senza detonatore
UN 0446
Classe 1; Gruppo di imballaggio
BOSSOLI COMBUSTIBILI VUOTI E NON INNESCATI
UN 0447
Classe 1; Gruppo di imballaggio
BOSSOLI COMBUSTIBILI VUOTI E NON INNESCATI
UN 0448
Classe 1; Gruppo di imballaggio
ACIDO 5-MERCAPTO-1-TETRAZOLACETICO
UN 0449
Classe 1; Gruppo di imballaggio
SILURI A COMBUSTIBILE LIQUIDO con o senza carica di scoppio
UN 0450
Classe 1; Gruppo di imballaggio
SILURI A COMBUSTIBILE LIQUIDO con testa inerte
UN 0451
Classe 1; Gruppo di imballaggio
SILURI con carica di scoppio
UN 0452
Classe 1; Gruppo di imballaggio
GRANATE DA ESERCITAZIONE a mano o per fucile
UN 0453
Classe 1; Gruppo di imballaggio
RAZZI LANCIA SAGOLE
UN 0454
Classe 1; Gruppo di imballaggio
INFIAMMATORI (ACCENDITORI)
UN 0455
Classe 1; Gruppo di imballaggio
DETONATORI da mina NON ELETTRICI
UN 0456
Classe 1; Gruppo di imballaggio
DETONATORI da mina ELETTRICI
UN 0457
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CARICHE DI SCOPPIO CON LEGANTE PLASTICO
UN 0458
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CARICHE DI SCOPPIO CON LEGANTE PLASTICO
UN 0459
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CARICHE DI SCOPPIO CON LEGANTE PLASTICO
UN 0460
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CARICHE DI SCOPPIO CON LEGANTE PLASTICO
UN 0461
Classe 1; Gruppo di imballaggio
COMPONENTI DI CATENA PIROTECNICA, N.A.S.
UN 0462
Classe 1; Gruppo di imballaggio
OGGETTI ESPLOSIVI, N.A.S.
UN 0463
Classe 1; Gruppo di imballaggio
OGGETTI ESPLOSIVI, N.A.S.
UN 0464
Classe 1; Gruppo di imballaggio
OGGETTI ESPLOSIVI, N.A.S.
UN 0465
Classe 1; Gruppo di imballaggio
OGGETTI ESPLOSIVI, N.A.S.
UN 0466
Classe 1; Gruppo di imballaggio
OGGETTI ESPLOSIVI, N.A.S.
UN 0467
Classe 1; Gruppo di imballaggio
OGGETTI ESPLOSIVI, N.A.S.
UN 0468
Classe 1; Gruppo di imballaggio
OGGETTI ESPLOSIVI, N.A.S.
UN 0469
Classe 1; Gruppo di imballaggio
OGGETTI ESPLOSIVI, N.A.S.
UN 0470
Classe 1; Gruppo di imballaggio
OGGETTI ESPLOSIVI, N.A.S.
UN 0471
Classe 1; Gruppo di imballaggio
OGGETTI ESPLOSIVI, N.A.S.
UN 0472
Classe 1; Gruppo di imballaggio
OGGETTI ESPLOSIVI, N.A.S.
UN 0473
Classe 1; Gruppo di imballaggio
MATERIE ESPLOSIVE, N.A.S.
UN 0474
Classe 1; Gruppo di imballaggio
MATERIE ESPLOSIVE, N.A.S.
UN 0475
Classe 1; Gruppo di imballaggio
MATERIE ESPLOSIVE, N.A.S.
UN 0476
Classe 1; Gruppo di imballaggio
MATERIE ESPLOSIVE, N.A.S.
UN 0477
Classe 1; Gruppo di imballaggio
MATERIE ESPLOSIVE, N.A.S.
UN 0478
Classe 1; Gruppo di imballaggio
MATERIE ESPLOSIVE, N.A.S.
UN 0479
Classe 1; Gruppo di imballaggio
MATERIE ESPLOSIVE, N.A.S.
UN 0480
Classe 1; Gruppo di imballaggio
MATERIE ESPLOSIVE, N.A.S.
UN 0481
Classe 1; Gruppo di imballaggio
MATERIE ESPLOSIVE, N.A.S.
UN 0482
Classe 1; Gruppo di imballaggio
MATERIE ESPLOSIVE MOLTO POCO SENSIBILI, N.A.S.
UN 0483
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CICLOTRIMETILENTRINITROAMMINA (CICLONITE, ESOGENO, RDX) DESENSIBILIZZATA
UN 0484
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CICLOTETRAMETILENTETRANITROAMMINA (OCTOGENO, HMX) DESENSIBILIZZATA
UN 0485
Classe 1; Gruppo di imballaggio
MATERIE ESPLOSIVE, N.A.S.
UN 0486
Classe 1; Gruppo di imballaggio
OGGETTI ESPLOSIVI, ESTREMAMENTE POCO SENSIBILI
UN 0487
Classe 1; Gruppo di imballaggio
SEGNALI FUMOGENI
UN 0489
Classe 1; Gruppo di imballaggio
DINITROGLICOLURILE (DINGU)
UN 0490
Classe 1; Gruppo di imballaggio
NITROTRIAZOLONE
UN 0491
Classe 1; Gruppo di imballaggio
CARICHE PROPELLENTI
UN 0492
Classe 1; Gruppo di imballaggio
PETARDI PER FERROVIA
UN 0493
Classe 1; Gruppo di imballaggio
PETARDI PER FERROVIA
UN 0494
Classe 1; Gruppo di imballaggio
PERFORATORI A CARICA CAVA, per pozzi di petrolio, senza detonatore
UN 0495
Classe 1; Gruppo di imballaggio
PROPELLENTE, LIQUIDO
UN 0496
Classe 1; Gruppo di imballaggio
OCTONALE
UN 0497
Classe 1; Gruppo di imballaggio
PROPELLENTE, LIQUIDO
UN 0498
Classe 1; Gruppo di imballaggio
PROPELLENTE, SOLIDO
UN 0499
Classe 1; Gruppo di imballaggio
PROPELLENTE, SOLIDO
UN 0500
Classe 1; Gruppo di imballaggio
ASSEMBLAGGI DI DETONATORI da mina NON ELETTRICI
UN 0501
Classe 1; Gruppo di imballaggio
PROPELLENTE, SOLIDO
UN 0502
Classe 1; Gruppo di imballaggio
RAZZI con testa inerte
UN 0503
Classe 1; Gruppo di imballaggio
DISPOSITIVI DI SICUREZZA, PIROTECNICI
UN 0504
Classe 1; Gruppo di imballaggio
1H-TETRAZOLO
UN 0505
Classe 1; Gruppo di imballaggio
SEGNALI DI PERICOLO per navi
UN 0506
Classe 1; Gruppo di imballaggio
SEGNALI DI PERICOLO per navi
UN 0507
Classe 1; Gruppo di imballaggio
SEGNALI FUMOGENI
UN 0508
Classe 1; Gruppo di imballaggio
1-IDROSSIBENZOTRIAZIOLO ANIDRO secco o umidificato con meno del 20% (massa) di acqua
UN 0509
Classe 1; Gruppo di imballaggio
POLVERE SENZA FUMO
UN 0510
Classe 1; Gruppo di imballaggio
MOTORI PER RAZZI
UN 0511
Classe 1; Gruppo di imballaggio
DETONATORI da mina ELETTRONICI programmabili
UN 0512
Classe 1; Gruppo di imballaggio
DETONATORI da mina ELETTRONICI programmabili
UN 0513
Classe 1; Gruppo di imballaggio
DETONATORI da mina ELETTRONICI programmabili
UN 1001
Classe 2; Gruppo di imballaggio
ACETILENE DISCIOLTO
UN 1002
Classe 2; Gruppo di imballaggio
ARIA COMPRESSA
UN 1003
Classe 2; Gruppo di imballaggio
ARIA LIQUIDA REFRIGERATA
UN 1005
Classe 2; Gruppo di imballaggio
AMMONIACA ANIDRA
UN 1006
Classe 2; Gruppo di imballaggio
ARGON COMPRESSO
UN 1008
Classe 2; Gruppo di imballaggio
TRIFLUORURO DI BORO
UN 1009
Classe 2; Gruppo di imballaggio
BROMOTRIFLUOROMETANO (GAS REFRIGERANTE R 13B1)
UN 1010
Classe 2; Gruppo di imballaggio
BUTADIENI STABILIZZATI o BUTADIENI E IDROCARBURI IN MISCELA STABILIZZATA, contenente più del 40% di butadieni
UN 1011
Classe 2; Gruppo di imballaggio
BUTANO
UN 1012
Classe 2; Gruppo di imballaggio
BUTILENI IN MISCELA o 1-BUTILENE o cis-2-BUTILENE o trans-2-BUTILENE
UN 1013
Classe 2; Gruppo di imballaggio
DIOSSIDO DI CARBONIO
UN 1016
Classe 2; Gruppo di imballaggio
MONOSSIDO DI CARBONIO COMPRESSO
UN 1017
Classe 2; Gruppo di imballaggio
CLORO
UN 1018
Classe 2; Gruppo di imballaggio
CLORODIFLUOROMETANO (GAS REFRIGERANTE R 22)
UN 1020
Classe 2; Gruppo di imballaggio
CLOROPENTAFLUOROETANO (GAS REFRIGERANTE R 115)
UN 1021
Classe 2; Gruppo di imballaggio
1-CLORO-1,2,2,2-TETRAFLUOROETANO (GAS REFRIGERANTE R 124)
UN 1022
Classe 2; Gruppo di imballaggio
CLOROTRIFLUOROMETANO (GAS REFRIGERANTE R 13)
UN 1023
Classe 2; Gruppo di imballaggio
GAS DI CARBONE COMPRESSO
UN 1026
Classe 2; Gruppo di imballaggio
CIANOGENO
UN 1027
Classe 2; Gruppo di imballaggio
CICLOPROPANO
UN 1028
Classe 2; Gruppo di imballaggio
DICLORODIFLUOROMETANO (GAS REFRIGERANTE R 12)
UN 1029
Classe 2; Gruppo di imballaggio
DICLOROFLUOROMETANO (GAS REFRIGERANTE R 21)
UN 1030
Classe 2; Gruppo di imballaggio
1,1-DIFLUOROETANO (GAS REFRIGERANTE R 152a)
UN 1032
Classe 2; Gruppo di imballaggio
DIMETILAMMINA ANIDRA
UN 1033
Classe 2; Gruppo di imballaggio
ETERE METILICO
UN 1035
Classe 2; Gruppo di imballaggio
ETANO
UN 1036
Classe 2; Gruppo di imballaggio
ETILAMMINA
UN 1037
Classe 2; Gruppo di imballaggio
CLORURO DI ETILE
UN 1038
Classe 2; Gruppo di imballaggio
ETILENE LIQUIDO REFRIGERATO
UN 1039
Classe 2; Gruppo di imballaggio
ETERE METILETILICO
UN 1040
Classe 2; Gruppo di imballaggio
OSSIDO DI ETILENE
UN 1041
Classe 2; Gruppo di imballaggio
OSSIDO DI ETILENE E DIOSSIDO DI CARBONIO IN MISCELA, contenente più del 9% ma al massimo l'87% di ossido di etilene
UN 1043
Classe 2; Gruppo di imballaggio
FERTILIZZANTE AMMONIACALE IN SOLUZIONE, contenente ammoniaca non combinata
UN 1045
Classe 2; Gruppo di imballaggio
FLUORO COMPRESSO
UN 1046
Classe 2; Gruppo di imballaggio
ELIO COMPRESSO
UN 1048
Classe 2; Gruppo di imballaggio
BROMURO DI IDROGENO ANIDRO
UN 1049
Classe 2; Gruppo di imballaggio
IDROGENO COMPRESSO
UN 1050
Classe 2; Gruppo di imballaggio
CLORURO DI IDROGENO ANIDRO
UN 1051
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
CIANURO DI IDROGENO STABILIZZATO, con meno del 3% di acqua
UN 1052
Classe 8; Gruppo di imballaggio I
FLUORURO DI IDROGENO ANIDRO
UN 1053
Classe 2; Gruppo di imballaggio
SOLFURO DI IDROGENO
UN 1055
Classe 2; Gruppo di imballaggio
ISOBUTILENE
UN 1056
Classe 2; Gruppo di imballaggio
KRIPTON COMPRESSO
UN 1058
Classe 2; Gruppo di imballaggio
GAS LIQUEFATTI non infiammabili addizionati di azoto, di diossido di carbonio o di aria
UN 1060
Classe 2; Gruppo di imballaggio
METILACETILENE E PROPADIENE IN MISCELA STABILIZZATA come la miscela P1 e la miscela P2
UN 1061
Classe 2; Gruppo di imballaggio
METILAMMINA ANIDRA
UN 1062
Classe 2; Gruppo di imballaggio
BROMURO DI METILE contenente al massimo il 2% di cloropicrina
UN 1063
Classe 2; Gruppo di imballaggio
CLORURO DI METILE (GAS REFRIGERANTE R 40)
UN 1064
Classe 2; Gruppo di imballaggio
MERCAPTANO METILICO
UN 1065
Classe 2; Gruppo di imballaggio
NEON COMPRESSO
UN 1066
Classe 2; Gruppo di imballaggio
AZOTO COMPRESSO
UN 1067
Classe 2; Gruppo di imballaggio
TETROSSIDO DI DIAZOTO (DIOSSIDO DI AZOTO)
UN 1069
Classe 2; Gruppo di imballaggio
CLORURO DI NITROSILE
UN 1070
Classe 2; Gruppo di imballaggio
PROTOSSIDO DI AZOTO
UN 1071
Classe 2; Gruppo di imballaggio
GAS DI PETROLIO COMPRESSO
UN 1072
Classe 2; Gruppo di imballaggio
OSSIGENO COMPRESSO
UN 1073
Classe 2; Gruppo di imballaggio
OSSIGENO LIQUIDO REFRIGERATO
UN 1075
Classe 2; Gruppo di imballaggio
GAS DI PETROLIO LIQUEFATTI
UN 1076
Classe 2; Gruppo di imballaggio
FOSGENE
UN 1077
Classe 2; Gruppo di imballaggio
PROPILENE
UN 1078
Classe 2; Gruppo di imballaggio
GAS REFRIGERANTE, N.A.S., come la miscela F1, la miscela F2, la miscela F3
UN 1079
Classe 2; Gruppo di imballaggio
DIOSSIDO DI ZOLFO
UN 1080
Classe 2; Gruppo di imballaggio
ESAFLUORURO DI ZOLFO
UN 1081
Classe 2; Gruppo di imballaggio
TETRAFLUORETILENE STABILIZZATO
UN 1082
Classe 2; Gruppo di imballaggio
TRIFLUOROCLOROETILENE STABILIZZATO (GAS REFRIGERANTE R 1113)
UN 1083
Classe 2; Gruppo di imballaggio
TRIMETILAMMINA ANIDRA
UN 1085
Classe 2; Gruppo di imballaggio
BROMURO DI VINILE STABILIZZATO
UN 1086
Classe 2; Gruppo di imballaggio
CLORURO DI VINILE STABILIZZATO
UN 1087
Classe 2; Gruppo di imballaggio
ETERE METILVINILICO STABILIZZATO
UN 1088
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
ACETALE
UN 1089
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
ACETALDEIDE
UN 1090
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
ACETONE
UN 1091
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
OLI DI ACETONE
UN 1092
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
ACROLEINA STABILIZZATA
UN 1093
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
ACRILONITRILE STABILIZZATO
UN 1098
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
ALCOL ALLILICO
UN 1099
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
BROMURO DI ALLILE
UN 1100
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
CLORURO DI ALLILE
UN 1104
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
ACETATI DI AMILE
UN 1105
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
PENTANOLI
UN 1105
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
PENTANOLI
UN 1106
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
AMILAMMINE
UN 1106
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
AMILAMMINE
UN 1107
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
CLORURI DI AMILE
UN 1108
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
1-PENTENE (n-AMILENE)
UN 1109
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
FORMIATI DI AMILE
UN 1110
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
n-AMILMETILCHETONE
UN 1111
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
MERCAPTANI AMILICI
UN 1112
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
NITRATI DI AMILE
UN 1113
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
NITRITI DI AMILE
UN 1114
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
BENZENE
UN 1120
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
BUTANOLI
UN 1120
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
BUTANOLI
UN 1123
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
ACETATI DI BUTILE
UN 1123
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
ACETATI DI BUTILE
UN 1125
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
n-BUTILAMMINA
UN 1126
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
1-BROMOBUTANO
UN 1127
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
CLOROBUTANI
UN 1128
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
FORMIATO DI n-BUTILE
UN 1129
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
BUTIRRALDEIDE
UN 1130
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
OLIO DI CANFORA
UN 1131
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
DISOLFURO DI CARBONIO
UN 1134
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
CLOROBENZENE
UN 1135
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
CLORIDRINA ETILENICA
UN 1136
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
DISTILLATI DEL CATRAME DI CARBON FOSSILE, INFIAMMABILI
UN 1136
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
DISTILLATI DEL CATRAME DI CARBON FOSSILE, INFIAMMABILI
UN 1139
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
SOLUZIONE PER RIVESTIMENTI (inclusi i trattamenti superficiali o i rivestimenti industriali o per altri scopi come sotto scocca per veicoli, rivestimenti per fusti o barili)
UN 1139
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
SOLUZIONE PER RIVESTIMENTI (inclusi i trattamenti superficiali o i rivestimenti industriali o per altri scopi come sotto scocca per veicoli, rivestimenti per fusti o barili)
UN 1139
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
SOLUZIONE PER RIVESTIMENTI (inclusi i trattamenti superficiali o I rivestimenti industriali o per altri scopi come sotto scocca per veicoli, rivestimenti per fusti o barili) (pressione di vapore a 50°C superiore a 110 kPa)
UN 1139
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
SOLUZIONE PER RIVESTIMENTI (inclusi i trattamenti superficiali o i rivestimenti industriali o per altri scopi come sotto scocca per veicoli, rivestimenti per fusti o barili) (pressione di vapore a 50°C non superiore a 110 kPa)
UN 1143
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
CROTONALDEIDE o CROTONALDEIDE STABILIZZATA
UN 1144
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
CROTONILENE
UN 1145
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
CICLOESANO
UN 1146
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
CICLOPENTANO
UN 1147
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
DECAIDRONAFTALENE
UN 1148
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
DIACETONALCOL
UN 1148
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
DIACETONALCOL
UN 1149
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
ETERI BUTILICI
UN 1150
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
1,2-DICLOROETILENE
UN 1152
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
DICLOROPENTANI
UN 1153
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
ETERE DIETILICO DEL GLICOLE ETILENICO
UN 1153
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
ETERE DIETILICO DEL GLICOLE ETILENICO
UN 1154
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
DIETILAMMINA
UN 1155
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
ETERE DIETILICO (ETERE ETILICO)
UN 1156
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
DIETILCHETONE
UN 1157
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
DIISOBUTILCHETONE
UN 1158
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
DIISOPROPILAMMINA
UN 1159
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
ETERE ISOPROPILICO
UN 1160
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
DIMETILAMMINA IN SOLUZIONE ACQUOSA
UN 1161
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
CARBONATO DI METILE
UN 1162
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
DIMETILDICLOROSILANO
UN 1163
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
DIMETILIDRAZINA ASIMMETRICA
UN 1164
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
SOLFURO DI METILE
UN 1165
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
DIOSSANO
UN 1166
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
DIOSSOLANO
UN 1167
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
ETERE VINILICO, STABILIZZATO
UN 1169
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
ESTRATTI, AROMATICI, LIQUIDI
UN 1169
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
ESTRATTI, AROMATICI, LIQUIDI (pressione di vapore a 50°C superiore a 110 kPa)
UN 1169
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
ESTRATTI, AROMATICI, LIQUIDII (pressione di vapore a 50°C non superiore a 110 kPa)
UN 1170
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
ETANOLO (ALCOL ETILICO) o ETANOLO IN SOLUZIONE (ALCOL ETILICO IN SOLUZIONE)
UN 1170
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
ETANOLO IN SOLUZIONE (ALCOL ETILICO IN SOLUZIONE)
UN 1171
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
ETERE MONOETILICO DEL GLICOLE ETILENICO
UN 1172
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
ACETATO DELL'ETERE MONOETILICO DEL GLICOLE ETILENICO
UN 1173
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
ACETATO DI ETILE
UN 1175
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
ETILBENZENE
UN 1176
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
BORATO DI ETILE
UN 1177
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
ACETATO DI 2-ETILBUTILE
UN 1178
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
2-ETILBUTIRRALDEIDE
UN 1179
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
ETERE ETILBUTILICO
UN 1180
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
BUTIRRATO DI ETILE
UN 1181
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
CLOROACETATO DI ETILE
UN 1182
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
CLOROFORMIATO DI ETILE
UN 1183
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio I
ETILDICLOROSILANO
UN 1184
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
DICLORURO DI ETILENE
UN 1185
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
ETILENIMMINA STABILIZZATA
UN 1188
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
ETERE MONOMETILICO DEL GLICOLE ETILENICO
UN 1189
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
ACETATO DELL'ETERE MONOMETILICO DEL GLICOLE ETILENICO
UN 1190
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
FORMIATO DI ETILE
UN 1191
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
ALDEIDI OTTILICHE
UN 1192
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
LATTATO DI ETILE
UN 1193
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
ETILMETILCHETONE (METILETILCHETONE)
UN 1194
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
NITRITO DI ETILE IN SOLUZIONE
UN 1195
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
PROPIONATO DI ETILE
UN 1196
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
ETILTRICLOROSILANO
UN 1197
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
ESTRATTI, LIQUIDI, PER AROMATIZZARE
UN 1197
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
ESTRATTI, LIQUIDI, PER AROMATIZZARE (pressione di vapore a 50°C superiore a 110 kPa)
UN 1197
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
ESTRATTI, LIQUIDI, PER AROMATIZZARE (pressione di vapore a 50°C non superiore a 110 kPa)
UN 1198
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
FORMALDEIDE IN SOLUZIONE INFIAMMABILE
UN 1199
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
FURALDEIDI
UN 1201
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
OLIO DI FUSELLO
UN 1201
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
OLIO DI FUSELLO
UN 1203
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
BENZINA
UN 1204
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
NITROGLICERINA IN SOLUZIONE ALCOLICA con al massimo l'1% di nitroglicerina
UN 1206
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
EPTANI
UN 1207
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
ESALDEIDE
UN 1208
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
ESANI
UN 1210
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
INCHIOSTRI DA STAMPA, infiammabili o MATERIE SIMILI AGLI INCHIOSTRI DA STAMPA (compresi solventi e diluenti per inchiostri), infiammabili
UN 1210
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
INCHIOSTRI DA STAMPA, infiammabili o MATERIE SIMILI AGLI INCHIOSTRI DA STAMPA (compresi solventi e diluenti per inchiostri), infiammabili
UN 1210
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
INCHIOSTRI DA STAMPA, infiammabili o MATERIE SIMILI AGLI INCHIOSTRI DA STAMPA (compresi solventi e diluenti per inchiostri), infiammabili (pressione di vapore a 50°C superiore a 110 kPa)
UN 1210
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
INCHIOSTRI DA STAMPA, infiammabili o MATERIE SIMILI AGLI INCHIOSTRI DA STAMPA (compresi solventi e diluenti per inchiostri), infiammabili (pressione di vapore a 50°C non superiore a 110 kPa)
UN 1212
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
ISOBUTANOLO (ALCOL ISOBUTILICO)
UN 1213
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
ACETATO DI ISOBUTILE
UN 1214
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
ISOBUTILAMMINA
UN 1216
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
ISOOTTENI
UN 1218
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
ISOPRENE STABILIZZATO
UN 1219
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
ISOPROPANOLO (ALCOL ISOPROPILICO)
UN 1220
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
ACETATO DI ISOPROPILE
UN 1221
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
ISOPROPILAMMINA
UN 1222
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
NITRATO DI ISOPROPILE
UN 1223
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
CHEROSENE
UN 1224
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
CHETONI LIQUIDI, N.A.S.
UN 1224
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
CHETONI LIQUIDI, N.A.S. (pressione di vapore a 50°C superiore a 110 kPa)
UN 1224
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
CHETONI LIQUIDI, N.A.S. (pressione di vapore a 50°C non superiore a 110 kPa)
UN 1228
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
MERCAPTANI LIQUIDI, INFIAMMABILI, TOSSICI, N.A.S. o MERCAPTANI IN MISCELA LIQUIDA, INFIAMMABILE, TOSSICA, N.A.S.
UN 1228
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
MERCAPTANI LIQUIDI, INFIAMMABILI, TOSSICI, N.A.S. o MERCAPTANI IN MISCELA LIQUIDA, INFIAMMABILE, TOSSICA, N.A.S.
UN 1229
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
OSSIDO DI MESITILE
UN 1230
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
METANOLO
UN 1231
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
ACETATO DI METILE
UN 1233
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
ACETATO DI METILAMILE
UN 1234
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
METILALE
UN 1235
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
METILAMMINA IN SOLUZIONE ACQUOSA
UN 1237
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
BUTIRRATO DI METILE
UN 1238
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
CLOROFORMIATO DI METILE
UN 1239
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
ETERE CLOROMETILMETILICO
UN 1242
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio I
METILDICLOROSILANO
UN 1243
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
FORMIATO DI METILE
UN 1244
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
METILIDRAZINA
UN 1245
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
METILISOBUTILCHETONE
UN 1246
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
METILISOPROPENILCHETONE STABILIZZATO
UN 1247
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
METACRILATO DI METILE MONOMERO STABILIZZATO
UN 1248
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
PROPIONATO DI METILE
UN 1249
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
METILPROPILCHETONE
UN 1250
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
METILTRICLOROSILANO
UN 1251
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
METILVINILCHETONE, STABILIZZATO
UN 1259
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
NICHELTETRACARBONILE (NICHELCARBONILE)
UN 1261
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
NITROMETANO
UN 1262
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
OTTANI
UN 1263
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
PITTURE (comprese pitture, lacche, smalti, coloranti, gommalacche, vernici, lucidanti, riempitivi liquidi e basi per lacche liquide) o MATERIE SIMILI ALLE PITTURE (compresi solventi e diluenti per pitture)
UN 1263
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
PITTURE (comprese pitture, lacche, smalti, coloranti, gommalacche, vernici, lucidanti, riempitivi liquidi e basi per lacche liquide) o MATERIE SIMILI ALLE PITTURE (compresi solventi e diluenti per pitture)
UN 1263
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
PITTURE (comprese pitture, lacche, smalti, coloranti, gommalacche, vernici, lucidanti, riempitivi liquidi e basi per lacche liquide) o MATERIE SIMILI ALLE PITTURE (compresi solventi e diluenti per pitture) (pressione di vapore a 50°C superiore a 110 kPa)
UN 1263
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
PITTURE (comprese pitture, lacche, smalti, coloranti, gommalacche, vernici, lucidanti, riempitivi liquidi e basi per lacche liquide) o MATERIE SIMILI ALLE PITTURE (compresi solventi e diluenti per pitture) (pressione di vapore a 50°C non superiore a 110 kPa)
UN 1264
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
PARALDEIDE
UN 1265
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
PENTANI, liquidi
UN 1265
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
PENTANI, liquidi
UN 1266
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
PRODOTTI PER PROFUMERIA contenenti solventi infiammabili
UN 1266
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
PRODOTTI PER PROFUMERIA contenenti solventi infiammabili (pressione di vapore a 50°C superiore a 110 kPa)
UN 1266
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
PRODOTTI PER PROFUMERIA contenenti solventi infiammabili (pressione di vapore a 50°C non superiore a 110 kPa)
UN 1267
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
PETROLIO GREGGIO
UN 1267
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
PETROLIO GREGGIO
UN 1267
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
PETROLIO GREGGIO (pressione di vapore a 50°C superiore a 110 kPa)
UN 1267
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
PETROLIO GREGGIO (pressione di vapore a 50°C non superiore a 110 kPa)
UN 1268
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
DISTILLATI DI PETROLIO, N.A.S. o PRODOTTI PETROLIFERI, N.A.S.
UN 1268
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
DISTILLATI DI PETROLIO, N.A.S. o PRODOTTI PETROLIFERI, N.A.S.
UN 1268
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
DISTILLATI DI PETROLIO, N.A.S. o PRODOTTI PETROLIFERI, N.A.S. (pressione di vapore a 50°C superiore a 110 kPa)
UN 1268
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
DISTILLATI DI PETROLIO, N.A.S. o PRODOTTI PETROLIFERI, N.A.S. (pressione di vapore a 50°C non superiore a 110 kPa)
UN 1272
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
OLIO DI PINO
UN 1274
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
n-PROPANOLO (ALCOL n-PROPILICO)
UN 1274
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
n-PROPANOLO (ALCOL n-PROPILICO)
UN 1275
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
PROPIONALDEIDE
UN 1276
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
ACETATO DI n-PROPILE
UN 1277
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
PROPILAMMINA
UN 1278
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
1-CLOROPROPANO
UN 1279
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
1,2-DICLOROPROPANO
UN 1280
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
OSSIDO DI PROPILENE
UN 1281
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
FORMIATI DI PROPILE
UN 1282
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
PIRIDINA
UN 1286
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
OLIO DI COLOFONIA
UN 1286
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
OLIO DI COLOFONIA (pressione di vapore a 50°C superiore a 110 kPa)
UN 1286
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
OLIO DI COLOFONIA (pressione di vapore a 50°C non superiore a 110 kPa)
UN 1287
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
GOMMA IN SOLUZIONE
UN 1287
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
GOMMA IN SOLUZIONE (pressione di vapore a 50°C superiore a 110 kPa)
UN 1287
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
GOMMA IN SOLUZIONE (pressione di vapore a 50°C non superiore a 110 kPa)
UN 1288
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
OLIO DI SCISTO
UN 1288
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
OLIO DI SCISTO
UN 1289
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
METILATO DI SODIO IN SOLUZIONE in alcol
UN 1289
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
METILATO DI SODIO IN SOLUZIONE in alcol
UN 1292
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
SILICATO DI TETRAETILE
UN 1293
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
TINTURE MEDICINALI
UN 1293
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
TINTURE MEDICINALI
UN 1294
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
TOLUENE
UN 1295
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio I
TRICLOROSILANO
UN 1296
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
TRIETILAMMINA
UN 1297
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
TRIMETILAMMINA IN SOLUZIONE ACQUOSA contenente al massimo il 50% (massa) di trimetilammina
UN 1297
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
TRIMETILAMMINA IN SOLUZIONE ACQUOSA contenente al massimo il 50% (massa) di trimetilammina
UN 1297
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
TRIMETILAMMINA IN SOLUZIONE ACQUOSA contenente al massimo il 50% (massa) di trimetilammina
UN 1298
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
TRIMETILCLOROSILANO
UN 1299
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
ESSENZA DI TREMENTINA
UN 1300
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
SUCCEDANEO DELL'ESSENZA DI TREMENTINA
UN 1300
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
SUCCEDANEO DELL'ESSENZA DI TREMENTINA
UN 1301
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
ACETATO DI VINILE STABILIZZATO
UN 1302
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
ETERE ETILVINILICO STABILIZZATO
UN 1303
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
CLORURO DI VINILIDENE STABILIZZATO
UN 1304
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
ETERE ISOBUTILVINILICO STABILIZZATO
UN 1305
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
VINILTRICLOROSILANO
UN 1306
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
PRODOTTI PER LA PRESERVAZIONE DEL LEGNO, LIQUIDI
UN 1306
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
PRODOTTI PER LA PRESERVAZIONE DEL LEGNO, LIQUIDI (pressione di vapore a 50°C superiore a 110 kPa)
UN 1306
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
PRODOTTI PER LA PRESERVAZIONE DEL LEGNO, LIQUIDI (pressione di vapore a 50°C non superiore a 110 kPa)
UN 1307
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
XILENI
UN 1307
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
XILENI
UN 1309
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio II
ALLUMINIO IN POLVERE, RICOPERTO
UN 1309
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio III
ALLUMINIO IN POLVERE, RICOPERTO
UN 1310
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio I
PICRATO DI AMMONIO UMIDIFICATO con almeno il 10% (massa) di acqua
UN 1312
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio III
BORNEOLO
UN 1313
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio III
RESINATO DI CALCIO
UN 1314
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio III
RESINATO DI CALCIO, FUSO
UN 1318
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio III
RESINATO DI COBALTO, PRECIPITATO
UN 1320
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio I
DINITROFENOLO, UMIDIFICATO con almeno il 15% (massa) di acqua
UN 1321
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio I
DINITROFENATI, UMIDIFICATI con almeno il 15% (massa) di acqua
UN 1322
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio I
DINITRORESORCINOLO, UMIDIFICATO con almeno il 15% (massa) di acqua
UN 1323
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio II
FERROCERIO
UN 1324
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio III
PELLICOLE A BASE DI NITROCELLULOSA, ricoperte di gelatina
UN 1325
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio II
SOLIDO ORGANICO INFIAMMABILE, N.A.S.
UN 1325
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio III
SOLIDO ORGANICO INFIAMMABILE, N.A.S.
UN 1326
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio II
AFNIO IN POLVERE UMIDIFICATO con almeno il 25% di acqua
UN 1327
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio NOT SUBJECT TO ADN
Fieno, Paglia o Busa
UN 1328
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio III
ESAMETILENTETRAMMINA
UN 1330
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio III
RESINATO DI MANGANESE
UN 1331
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio III
FIAMMIFERI NON "DI SICUREZZA"
UN 1332
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio III
METALDEIDE
UN 1333
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio II
CERIO, lastre, barre, lingotti
UN 1334
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio III
NAFTALENE GREGGIO o NAFTALENE RAFFINATO
UN 1336
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio I
NITROGUANIDINA (PICRITE) UMIDIFICATA con almeno il 20% (massa) di acqua
UN 1337
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio I
NITROAMIDO UMIDIFICATO con almeno il 20% (massa) di acqua
UN 1338
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio III
FOSFORO AMORFO
UN 1339
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio II
EPTASOLFURO DI FOSFORO esente da fosforo bianco o giallo
UN 1340
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio II
PENTASOLFURO DI FOSFORO esente da fosforo bianco o giallo
UN 1341
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio II
SESQUISOLFURO DI FOSFORO esente da fosforo bianco o giallo
UN 1343
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio II
TRISOLFURO DI FOSFORO esente da fosforo bianco o giallo
UN 1344
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio I
TRINITROFENOLO (ACIDO PICRICO), UMIDIFICATO con almeno il 30% (massa) di acqua
UN 1345
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio II
CASCAMI DI GOMMA o RIFIUTI DI GOMMA, sotto forma di polvere o di grani
UN 1346
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio III
SILICIO IN POLVERE, AMORFO
UN 1347
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio I
PICRATO DI ARGENTO UMIDIFICATO con almeno il 30% (massa) di acqua
UN 1348
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio I
DINITRO-o-CRESATO DI SODIO UMIDIFICATO con almeno il 15% (massa) di acqua
UN 1349
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio I
PICRAMMATO DI SODIO UMIDIFICATO con almeno il 20% (massa) di acqua
UN 1350
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio III
ZOLFO
UN 1352
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio II
TITANIO IN POLVERE, UMIDIFICATO con almeno il 25% (massa) di acqua
UN 1353
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio III
FIBRE o TESSUTI IMPREGNATI DI NITROCELLULOSA, DEBOLMENTE NITRATA, N.A.S.
UN 1354
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio I
TRINITROBENZENE UMIDIFICATO con almeno il 30% (massa) di acqua
UN 1355
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio I
ACIDO TRINITROBENZOICO UMIDIFICATO con almeno il 30% (massa) di acqua
UN 1356
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio I
TRINITROTOLUENE (TOLITE, TNT) UMIDIFICATO con almeno il 30% (massa) di acqua
UN 1357
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio I
NITRATO DI UREA UMIDIFICATO con almeno il 20% (massa) di acqua
UN 1358
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio II
ZIRCONIO IN POLVERE, UMIDIFICATO con almeno il 25% (massa) di acqua
UN 1360
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio I
FOSFURO DI CALCIO
UN 1361
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio II
CARBONE d'origine animale o vegetale
UN 1361
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio III
CARBONE d'origine animale o vegetale
UN 1362
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio III
CARBONE ATTIVO
UN 1363
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio III
COPRA
UN 1364
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio III
CASCAMI OLEOSI DI COTONE
UN 1365
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio III
COTONE UMIDO
UN 1369
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio II
p-NITROSODIMETILANILINA
UN 1372
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio NOT SUBJECT TO ADN
Fibre di origine animale o vegetale, bruciate, bagnate o umide
UN 1373
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio III
FIBRE o TESSUTI D'ORIGINE ANIMALE o VEGETALE o SINTETICA, N.A.S. impregnati d'olio
UN 1374
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio II
FARINA DI PESCE NON STABILIZZATA
UN 1376
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio III
OSSIDO DI FERRO RESIDUO o SPUGNA DI FERRO RESIDUA provenienti dalla depurazione del gas di carbone
UN 1379
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio III
CARTA, TRATTATA CON OLI INSATURI, non completamente secca (comprende la carta carbone)
UN 1380
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio I
PENTABORANO
UN 1381
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio I
FOSFORO BIANCO o GIALLO, SECCO
UN 1381
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio I
FOSFORO BIANCO o GIALLO, RICOPERTO D'ACQUA o IN SOLUZIONE
UN 1382
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio II
SOLFURO DI POTASSIO ANIDRO o SOLFURO DI POTASSIO con meno del 30% d'acqua di cristallizzazione
UN 1383
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio I
METALLO PIROFORICO, N.A.S. o LEGA PIROFORICA, N.A.S.
UN 1384
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio II
DITIONITO DI SODIO (IDROSOLFITO DI SODIO)
UN 1385
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio II
SOLFURO DI SODIO ANIDRO o SOLFURO DI SODIO con meno del 30% d'acqua di cristallizzazione
UN 1386
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio III
PANELLI contenenti più dell'1,5% (massa) di olio, al massimo l'11% (massa) di umidità
UN 1387
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio NOT SUBJECT TO ADN
Cascami di lana bagnati
UN 1389
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio I
AMALGAMA DI METALLI ALCALINI, LIQUIDO
UN 1390
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio II
AMIDURI DI METALLI ALCALINI
UN 1391
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio I
DISPERSIONE DI METALLI ALCALINI o DISPERSIONE DI METALLI ALCALINO-TERROSI
UN 1392
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio I
AMALGAMA DI METALLI ALCALINO-TERROSI, LIQUIDA
UN 1393
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio II
LEGA DI METALLI ALCALINO-TERROSI, N.A.S.
UN 1394
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio II
CARBURO DI ALLUMINIO
UN 1395
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio II
ALLUMINIO FERROSILICIO IN POLVERE
UN 1396
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio II
ALLUMINIO IN POLVERE, NON RIVESTITO
UN 1396
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio III
ALLUMINIO IN POLVERE, NON RIVESTITO
UN 1397
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio I
FOSFURO DI ALLUMINIO
UN 1398
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio III
ALLUMINIO SILICIO IN POLVERE, NON RIVESTITO
UN 1400
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio II
BARIO
UN 1401
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio II
CALCIO
UN 1402
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio I
CARBURO DI CALCIO
UN 1402
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio II
CARBURO DI CALCIO
UN 1403
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio III
CIANAMMIDE DI CALCIO contenente più dello 0,1% di carburo di calcio
UN 1404
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio I
IDRURO DI CALCIO
UN 1405
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio II
SILICIURO DI CALCIO
UN 1405
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio III
SILICIURO DI CALCIO
UN 1407
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio I
CESIO
UN 1408
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio III
FERROSILICIO contenente il 30% (massa) o più, ma meno del 90% (massa) di silicio
UN 1409
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio I
IDRURI METALLICI IDROREATTIVI, N.A.S.
UN 1409
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio II
IDRURI METALLICI IDROREATTIVI, N.A.S.
UN 1410
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio I
IDRURO DI LITIO E ALLUMINIO
UN 1411
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio I
IDRURO DI LITIO E ALLUMINIO IN ETERE
UN 1413
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio I
BOROIDRURO DI LITIO
UN 1414
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio I
IDRURO DI LITIO
UN 1415
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio I
LITIO
UN 1417
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio II
LITIOSILICIO
UN 1418
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio I
MAGNESIO IN POLVERE o LEGHE DI MAGNESIO IN POLVERE
UN 1418
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio II
MAGNESIO IN POLVERE o LEGHE DI MAGNESIO IN POLVERE
UN 1418
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio III
MAGNESIO IN POLVERE o LEGHE DI MAGNESIO IN POLVERE
UN 1419
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio I
FOSFURO DI MAGNESIO E ALLUMINIO
UN 1420
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio I
LEGHE METALLICHE DI POTASSIO, LIQUIDE
UN 1421
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio I
LEGA LIQUIDA DI METALLI ALCALINI, N.A.S.
UN 1422
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio I
LEGHE LIQUIDE DI POTASSIO E SODIO
UN 1423
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio I
RUBIDIO
UN 1426
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio I
BOROIDRURO DI SODIO
UN 1427
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio I
IDRURO DI SODIO
UN 1428
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio I
SODIO
UN 1431
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio II
METILATO DI SODIO
UN 1432
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio I
FOSFURO DI SODIO
UN 1433
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio I
FOSFURO STANNICO
UN 1435
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio III
CENERI DI ZINCO
UN 1436
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio I
ZINCO IN POLVERE o ZINCO IN POLVERE FINE
UN 1436
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio II
ZINCO IN POLVERE o ZINCO IN POLVERE FINE
UN 1436
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio III
ZINCO IN POLVERE o ZINCO IN POLVERE FINE
UN 1437
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio II
IDRURO DI ZIRCONIO
UN 1438
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio III
NITRATO DI ALLUMINIO
UN 1439
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
DICROMATO DI AMMONIO
UN 1442
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
PERCLORATO DI AMMONIO
UN 1444
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio III
PERSOLFATO DI AMMONIO
UN 1445
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
CLORATO DI BARIO, SOLIDO
UN 1446
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
NITRATO DI BARIO
UN 1447
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
PERCLORATO DI BARIO, SOLIDO
UN 1448
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
PERMANGANATO DI BARIO
UN 1449
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
PEROSSIDO DI BARIO
UN 1450
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
BROMATI INORGANICI, N.A.S.
UN 1451
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio III
NITRATO DI CESIO
UN 1452
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
CLORATO DI CALCIO
UN 1453
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
CLORITO DI CALCIO
UN 1454
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio III
NITRATO DI CALCIO
UN 1455
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
PERCLORATO DI CALCIO
UN 1456
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
PERMANGANATO DI CALCIO
UN 1457
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
PEROSSIDO DI CALCIO
UN 1458
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
CLORATO E BORATO IN MISCELA
UN 1458
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio III
CLORATO E BORATO IN MISCELA
UN 1459
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
CLORATO E CLORURO DI MAGNESIO IN MISCELA, SOLIDA
UN 1459
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio III
CLORATO E CLORURO DI MAGNESIO IN MISCELA, SOLIDA
UN 1461
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
CLORATI INORGANICI, N.A.S.
UN 1462
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
CLORITI INORGANICI, N.A.S.
UN 1463
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
TRIOSSIDO DI CROMO ANIDRO
UN 1465
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio III
NITRATO DI DIDIMIO
UN 1466
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio III
NITRATO FERRICO
UN 1467
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio III
NITRATO DI GUANIDINA
UN 1469
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
NITRATO DI PIOMBO
UN 1470
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
PERCLORATO DI PIOMBO, SOLIDO
UN 1471
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
IPOCLORITO DI LITIO SECCO o IPOCLORITO DI LITIO IN MISCELA
UN 1471
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio III
IPOCLORITO DI LITIO SECCO o IPOCLORITO DI LITIO IN MISCELA
UN 1472
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
PEROSSIDO DI LITIO
UN 1473
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
BROMATO DI MAGNESIO
UN 1474
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio III
NITRATO DI MAGNESIO
UN 1475
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
PERCLORATO DI MAGNESIO
UN 1476
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
PEROSSIDO DI MAGNESIO
UN 1477
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
NITRATI INORGANICI, N.A.S.
UN 1477
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio III
NITRATI INORGANICI, N.A.S.
UN 1479
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio I
SOLIDO COMBURENTE, N.A.S.
UN 1479
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
SOLIDO COMBURENTE, N.A.S.
UN 1479
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio III
SOLIDO COMBURENTE, N.A.S.
UN 1481
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
PERCLORATI INORGANICI, N.A.S.
UN 1481
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio III
PERCLORATI INORGANICI, N.A.S.
UN 1482
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
PERMANGANATI INORGANICI, N.A.S.
UN 1482
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio III
PERMANGANATI INORGANICI, N.A.S.
UN 1483
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
PEROSSIDI INORGANICI, N.A.S.
UN 1483
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio III
PEROSSIDI INORGANICI, N.A.S.
UN 1484
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
BROMATO DI POTASSIO
UN 1485
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
CLORATO DI POTASSIO
UN 1486
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio III
NITRATO DI POTASSIO
UN 1487
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
NITRATO DI POTASSIO E NITRITO DI SODIO IN MISCELA
UN 1488
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
NITRITO DI POTASSIO
UN 1489
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
PERCLORATO DI POTASSIO
UN 1490
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
PERMANGANATO DI POTASSIO
UN 1491
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio I
PEROSSIDO DI POTASSIO
UN 1492
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio III
PERSOLFATO DI POTASSIO
UN 1493
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
NITRATO DI ARGENTO
UN 1494
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
BROMATO DI SODIO
UN 1495
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
CLORATO DI SODIO
UN 1496
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
CLORITO DI SODIO
UN 1498
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio III
NITRATO DI SODIO
UN 1499
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio III
NITRATO DI SODIO E NITRATO DI POTASSIO IN MISCELA
UN 1500
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio III
NITRITO DI SODIO
UN 1502
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
PERCLORATO DI SODIO
UN 1503
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
PERMANGANATO DI SODIO
UN 1504
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio I
PEROSSIDO DI SODIO
UN 1505
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio III
PERSOLFATO DI SODIO
UN 1506
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
CLORATO DI STRONZIO
UN 1507
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio III
NITRATO DI STRONZIO
UN 1508
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
PERCLORATO DI STRONZIO
UN 1509
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
PEROSSIDO DI STRONZIO
UN 1510
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
TETRANITROMETANO
UN 1511
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio III
UREA-PEROSSIDO DI IDROGENO
UN 1512
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
NITRITO DI ZINCO AMMONIACALE
UN 1513
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
CLORATO DI ZINCO
UN 1514
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
NITRATO DI ZINCO
UN 1515
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
PERMANGANATO DI ZINCO
UN 1516
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
PEROSSIDO DI ZINCO
UN 1517
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio I
PICRAMMATO DI ZIRCONIO UMIDIFICATO con almeno il 20% (massa di acqua
UN 1541
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
ACETONCIANIDRINA STABILIZZATA
UN 1544
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
ALCALOIDI SOLIDI, N.A.S. o SALI DI ALCALOIDI SOLIDI, N.A.S.
UN 1544
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
ALCALOIDI SOLIDI, N.A.S. o SALI DI ALCALOIDI SOLIDI, N.A.S.
UN 1544
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
ALCALOIDI SOLIDI, N.A.S. o SALI DI ALCALOIDI SOLIDI, N.A.S.
UN 1545
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
ISOTIOCIANATO DI ALLILE STABILIZZATO
UN 1546
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
ARSENIATO DI AMMONIO
UN 1547
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
ANILINA
UN 1548
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
CLORIDRATO DI ANILINA
UN 1549
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
COMPOSTO INORGANICO SOLIDO DELL'ANTIMONIO, N.A.S.
UN 1550
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
LATTATO DI ANTIMONIO
UN 1551
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
TARTRATO DI ANTIMONIO E DI POTASSIO
UN 1553
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
ACIDO ARSENICO LIQUIDO
UN 1554
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
ACIDO ARSENICO SOLIDO
UN 1555
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
BROMURO DI ARSENICO
UN 1556
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
COMPOSTO LIQUIDO DELL'ARSENICO, N.A.S., inorganico (arseniati, arseniti e solfuri di arsenico)
UN 1556
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
COMPOSTO LIQUIDO DELL'ARSENICO, N.A.S., inorganico (arseniati, arseniti e solfuri di arsenico)
UN 1556
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
COMPOSTO LIQUIDO DELL'ARSENICO, N.A.S., inorganico (arseniati, arseniti e solfuri di arsenico)
UN 1557
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
COMPOSTO SOLIDO DELL'ARSENICO, N.A.S., inorganico (arseniati, arseniti e solfuri di arsenico)
UN 1557
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
COMPOSTO SOLIDO DELL'ARSENICO, N.A.S., inorganico (arseniati, arseniti e solfuri di arsenico)
UN 1557
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
COMPOSTO SOLIDO DELL'ARSENICO, N.A.S., inorganico (arseniati, arseniti e solfuri di arsenico)
UN 1558
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
ARSENICO
UN 1559
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
PENTOSSIDO DI ARSENICO
UN 1560
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
TRICLORURO DI ARSENICO
UN 1561
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
TRIOSSIDO DI ARSENICO
UN 1562
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
POLVERE ARSENICALE
UN 1564
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
COMPOSTO DEL BARIO, N.A.S.
UN 1564
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
COMPOSTO DEL BARIO, N.A.S.
UN 1565
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
CIANURO DI BARIO
UN 1566
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
COMPOSTO DEL BERILLIO, N.A.S.
UN 1566
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
COMPOSTO DEL BERILLIO, N.A.S.
UN 1567
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
BERILLIO IN POLVERE
UN 1569
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
BROMOACETONE
UN 1570
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
BRUCINA
UN 1571
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio I
AZOTURO DI BARIO UMIDIFICATO con almeno il 50% (massa) di acqua
UN 1572
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
ACIDO CACODILICO
UN 1573
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
ARSENIATO DI CALCIO
UN 1574
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
ARSENIATO DI CALCIO E ARSENITO DI CALCIO IN MISCELA SOLIDA
UN 1575
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
CIANURO DI CALCIO
UN 1577
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
CLORODINITROBENZENI, LIQUIDI
UN 1578
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
CLORONITROBENZENI, SOLIDI
UN 1579
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
CLORIDRATO DI 4-CLORO-o-TOLUIDINA, SOLIDO
UN 1580
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
CLOROPICRINA
UN 1581
Classe 2; Gruppo di imballaggio
BROMURO DI METILE E CLOROPICRINA IN MISCELA contenente più del 2% di cloropicrina
UN 1582
Classe 2; Gruppo di imballaggio
CLORURO DI METILE E CLOROPICRINA IN MISCELA
UN 1583
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
CLOROPICRINA IN MISCELA, N.A.S.
UN 1583
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
CLOROPICRINA IN MISCELA, N.A.S.
UN 1583
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
CLOROPICRINA IN MISCELA, N.A.S.
UN 1585
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
ACETOARSENITO DI RAME
UN 1586
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
ARSENITO DI RAME
UN 1587
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
CIANURO DI RAME
UN 1588
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
CIANURI INORGANICI, SOLIDI, N.A.S.
UN 1588
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
CIANURI INORGANICI, SOLIDI, N.A.S.
UN 1588
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
CIANURI INORGANICI, SOLIDI, N.A.S.
UN 1589
Classe 2; Gruppo di imballaggio
CLORURO DI CIANOGENO STABILIZZATO
UN 1590
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
DICLOROANILINE, LIQUIDE
UN 1591
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
o-DICLOROBENZENE
UN 1593
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
DICLOROMETANO
UN 1594
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
SOLFATO DIETILICO
UN 1595
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
SOLFATO DIMETILICO
UN 1596
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
DINITROANILINE
UN 1597
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
DINITROBENZENI LIQUIDI
UN 1597
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
DINITROBENZENI LIQUIDI
UN 1598
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
DINITRO-o-CRESOLO
UN 1599
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
DINITROFENOLO IN SOLUZIONE
UN 1599
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
DINITROFENOLO IN SOLUZIONE
UN 1600
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
DINITROLUENI FUSI
UN 1601
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
DISINFETTANTE, SOLIDO, TOSSICO, N.A.S.
UN 1601
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
DISINFETTANTE, SOLIDO, TOSSICO, N.A.S.
UN 1601
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
DISINFETTANTE, SOLIDO, TOSSICO, N.A.S.
UN 1602
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
COLORANTE, LIQUIDO, TOSSICO, N.A.S. o MATERIA INTERMEDIA LIQUIDA PER COLORANTE, TOSSICA, N.A.S.
UN 1602
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
COLORANTE, LIQUIDO, TOSSICO, N.A.S. o MATERIA INTERMEDIA LIQUIDA PER COLORANTE, TOSSICA, N.A.S.
UN 1602
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
COLORANTE, LIQUIDO, TOSSICO, N.A.S. o MATERIA INTERMEDIA LIQUIDA PER COLORANTE, TOSSICA, N.A.S.
UN 1603
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
BROMOACETATO DI ETILE
UN 1604
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
ETILENDIAMMINA
UN 1605
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
DIBROMURO DI ETILENE
UN 1606
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
ARSENIATO FERRICO
UN 1607
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
ARSENITO FERRICO
UN 1608
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
ARSENIATO FERROSO
UN 1611
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
TETRAFOSFATO DI ESAETILE
UN 1612
Classe 2; Gruppo di imballaggio
TETRAFOSFATO DI ESAETILE E GAS COMPRESSO IN MISCELA
UN 1613
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
CIANURO D'IDROGENO IN SOLUZIONE ACQUOSA (ACIDO CIANIDRICO IN SOLUZIONE ACQUOSA) contenente al massimo il 20% di cianuro d'idrogeno
UN 1616
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
ACETATO DI PIOMBO
UN 1617
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
ARSENIATI DI PIOMBO
UN 1618
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
ARSENITI DI PIOMBO
UN 1620
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
CIANURO DI PIOMBO
UN 1621
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
PORPORA DI LONDRA
UN 1622
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
ARSENIATO DI MAGNESIO
UN 1623
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
ARSENIATO MERCURICO
UN 1624
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
CLORURO MERCURICO
UN 1625
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
NITRATO MERCURICO
UN 1626
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
CIANURO MERCURICO E DI POTASSIO
UN 1627
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
NITRATO MERCUROSO
UN 1629
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
ACETATO DI MERCURIO
UN 1630
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
CLORURO DI MERCURIO AMMONIACALE
UN 1631
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
BENZOATO DI MERCURIO
UN 1634
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
BROMURI DI MERCURIO
UN 1636
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
CIANURO DI MERCURIO
UN 1637
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
GLUCONATO DI MERCURIO
UN 1638
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
IODURO DI MERCURIO
UN 1639
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
NUCLEINATO DI MERCURIO
UN 1640
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
OLEATO DI MERCURIO
UN 1641
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
OSSIDO DI MERCURIO
UN 1642
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
OSSICIANURO DI MERCURIO DESENSIBILIZZATO
UN 1643
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
IODURO DI MERCURIO E DI POTASSIO
UN 1644
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
SALICILATO DI MERCURIO
UN 1645
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
SOLFATO MERCURICO
UN 1646
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
TIOCIANATO DI MERCURIO
UN 1647
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
BROMURO DI METILE E DIBROMURO DI ETILENE IN MISCELA LIQUIDA
UN 1648
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
ACETONITRILE
UN 1649
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
MISCELA ANTIDETONANTE PER CARBURANTI
UN 1650
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
beta-NAFTILAMMINA, SOLIDA
UN 1651
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
NAFTILTIOUREA
UN 1652
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
NAFTILUREA
UN 1653
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
CIANURO DI NICHEL
UN 1654
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
NICOTINA
UN 1655
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
COMPOSTO SOLIDO DELLA NICOTINA, N.A.S. o PREPARATO SOLIDO DELLA NICOTINA, N.A.S.
UN 1655
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
COMPOSTO SOLIDO DELLA NICOTINA, N.A.S. o PREPARATO SOLIDO DELLA NICOTINA, N.A.S.
UN 1655
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
COMPOSTO SOLIDO DELLA NICOTINA, N.A.S. o PREPARATO SOLIDO DELLA NICOTINA, N.A.S.
UN 1656
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
CLORIDRATO DI NICOTINA LIQUIDO o IN SOLUZIONE
UN 1656
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
CLORIDRATO DI NICOTINA LIQUIDO o IN SOLUZIONE
UN 1657
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
SALICILATO DI NICOTINA
UN 1658
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
SOLFATO DI NICOTINA IN SOLUZIONE
UN 1658
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
SOLFATO DI NICOTINA IN SOLUZIONE
UN 1659
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
TATRATO DI NICOTINA
UN 1660
Classe 2; Gruppo di imballaggio
OSSIDO DI AZOTO COMPRESSO
UN 1661
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
NITROANILINE (o-, m-, p-)
UN 1662
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
NITROBENZENE
UN 1663
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
NITROFENOLI (o-, m-, p-)
UN 1664
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
NITROTOLUENI, LIQUIDI
UN 1665
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
NITROXILENI, LIQUIDI
UN 1669
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
PENTACLOROETANO
UN 1670
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
MERCAPTANO METILICO PERCLORATO
UN 1671
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
FENOLO SOLIDO
UN 1672
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
CLORURO DI FENILCARBILAMMINA
UN 1673
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
FENILENDIAMMINE (o-, m-, p-)
UN 1674
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
ACETATO DI FENILMERCURIO
UN 1677
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
ARSENIATO DI POTASSIO
UN 1678
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
ARSENITO DI POTASSIO
UN 1679
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
CUPROCIANURO DI POTASSIO
UN 1680
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
CIANURO DI POTASSIO, SOLIDO
UN 1683
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
ARSENITO DI ARGENTO
UN 1684
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
CIANURO DI ARGENTO
UN 1685
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
ARSENIATO DI SODIO
UN 1686
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
ARSENITO DI SODIO IN SOLUZIONE ACQUOSA
UN 1686
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
ARSENITO DI SODIO IN SOLUZIONE ACQUOSA
UN 1687
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
AZOTURO DI SODIO
UN 1688
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
CACODILATO DI SODIO
UN 1689
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
CIANURO DI SODIO, SOLIDO
UN 1690
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
FLUORURO DI SODIO, SOLIDO
UN 1691
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
ARSENITO DI STRONZIO
UN 1692
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
STRICNINA o SALI DI STRICNINA
UN 1693
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
MATERIA UTILIZZATA PER LA PRODUZIONE DI GAS LACRIMOGENI, LIQUIDA, N.A.S.
UN 1693
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
MATERIA UTILIZZATA PER LA PRODUZIONE DI GAS LACRIMOGENI, LIQUIDA, N.A.S.
UN 1694
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
CIANURI DI BROMOBENZILE, LIQUIDI
UN 1695
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
CLOROACETONE STABILIZZATO
UN 1697
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
CLOROACETOFENONE, SOLIDO
UN 1698
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
DIFENILAMMINOCLOROARSINA
UN 1699
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
DIFENILCLOROARSINA, LIQUIDA
UN 1700
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio
CANDELE LACRIMOGENE
UN 1701
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
BROMURO DI XILILE, LIQUIDO
UN 1702
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
1,1,2,2-TETRACLOROETANO
UN 1704
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
DITIOPIROFOSFATO DI TETRAETILE
UN 1707
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
COMPOSTO DEL TALLIO, N.A.S.
UN 1708
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
TOLUIDINE, LIQUIDE
UN 1709
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
2,4-TOLUILENDIAMMINA, SOLIDA
UN 1710
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
TRICLOROETILENE
UN 1711
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
XILIDINE, LIQUIDE
UN 1712
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
ARSENIATO DI ZINCO o ARSENITO DI ZINCO o ARSENIATO DI ZINCO E ARSENITO DI ZINCO IN MISCELA
UN 1713
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
CIANURO DI ZINCO
UN 1714
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio I
FOSFURO DI ZINCO
UN 1715
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
ANIDRIDE ACETICA
UN 1716
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
BROMURO DI ACETILE
UN 1717
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
CLORURO DI ACETILE
UN 1718
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
FOSFATO ACIDO DI BUTILE
UN 1719
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
LIQUIDO ALCALINO CAUSTICO N.A.S.
UN 1719
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
LIQUIDO ALCALINO CAUSTICO N.A.S.
UN 1722
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
CLOROFORMIATO DI ALLILE
UN 1723
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
IODURO DI ALLILE
UN 1724
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
ALLILTRICLOROSILANO STABILIZZATO
UN 1725
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
BROMURO DI ALLUMINIO ANIDRO
UN 1726
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
CLORURO DI ALLUMINIO ANIDRO
UN 1727
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
IDROGENOFLUORURO DI AMMONIO SOLIDO
UN 1728
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
AMILTRICLOROSILANO
UN 1729
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
CLORURO DI ANISOILE
UN 1730
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
PENTACLORURO DI ANTIMONIO LIQUIDO
UN 1731
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
PENTACLORURO DI ANTIMONIO IN SOLUZIONE
UN 1731
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
PENTACLORURO DI ANTIMONIO IN SOLUZIONE
UN 1732
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
PENTAFLUORURO DI ANTIMONIO
UN 1733
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
TRICLORURO DI ANTIMONIO
UN 1736
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
CLORURO DI BENZOILE
UN 1737
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
BROMURO DI BENZILE
UN 1738
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
CLORURO DI BENZILE
UN 1739
Classe 8; Gruppo di imballaggio I
CLOROFORMIATO DI BENZILE
UN 1740
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
IDROGENOFLUORURI SOLIDI N.A.S.
UN 1740
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
IDROGENOFLUORURI SOLIDI N.A.S.
UN 1741
Classe 2; Gruppo di imballaggio
TRICLORURO DI BORO
UN 1742
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
COMPLESSO DI TRIFLUORURO DI BORO E DI ACIDO ACETICO, LIQUIDO
UN 1743
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
COMPLESSO DI TRIFLUORURO DI BORO E DI ACIDO PROPIONICO, LIQUIDO
UN 1744
Classe 8; Gruppo di imballaggio I
BROMO o BROMO IN SOLUZIONE
UN 1745
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio I
PENTAFLUORURO DI BROMO
UN 1746
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio I
TRIFLUORURO DI BROMO
UN 1747
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
BUTILTRICLOROSILANO
UN 1748
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
IPOCLORITO DI CALCIO SECCO o IPOCLORITO DI CALCIO IN MISCELA SECCA, contenente più del 39% di cloro attivo (8,8% di ossigeno attivo)
UN 1748
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio III
IPOCLORITO DI CALCIO SECCO o IPOCLORITO DI CALCIO IN MISCELA SECCA, contenente più del 39% di cloro attivo (8,8% di ossigeno attivo)
UN 1749
Classe 2; Gruppo di imballaggio
TRIFLUORURO DI CLORO
UN 1750
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
ACIDO CLOROACETICO IN SOLUZIONE
UN 1751
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
ACIDO CLOROACETICO SOLIDO
UN 1752
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
CLORURO DI CLOROACETILE
UN 1753
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
CLOROFENILTRICLOROSILANO
UN 1754
Classe 8; Gruppo di imballaggio I
ACIDO CLOROSOLFONICO contenente o no triossido di zolfo
UN 1755
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
ACIDO CROMICO IN SOLUZIONE
UN 1755
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
ACIDO CROMICO IN SOLUZIONE
UN 1756
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
TRIFLUORURO DI CROMO SOLIDO
UN 1757
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
TRIFLUORURO DI CROMO IN SOLUZIONE
UN 1757
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
TRIFLUORURO DI CROMO IN SOLUZIONE
UN 1758
Classe 8; Gruppo di imballaggio I
CLORURO DI CROMILE
UN 1759
Classe 8; Gruppo di imballaggio I
SOLIDO CORROSIVO, N.A.S.
UN 1759
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
SOLIDO CORROSIVO, N.A.S.
UN 1759
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
SOLIDO CORROSIVO, N.A.S.
UN 1760
Classe 8; Gruppo di imballaggio I
LIQUIDO CORROSIVO, N.A.S.
UN 1760
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
LIQUIDO CORROSIVO, N.A.S.
UN 1760
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
LIQUIDO CORROSIVO, N.A.S.
UN 1761
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
CUPRIETILENDIAMMINA IN SOLUZIONE
UN 1761
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
CUPRIETILENDIAMMINA IN SOLUZIONE
UN 1762
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
CICLOESENILTRICLOROSILANO
UN 1763
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
CICLOESILTRILOROSILANO
UN 1764
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
ACIDO DICLOROACETICO
UN 1765
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
CLORURO DI DICLOROACETILE
UN 1766
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
DICLOROFENILTRICLOROSILANO
UN 1767
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
DIETILDICLOROSILANO
UN 1768
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
ACIDO DIFLUOROFOSFORICO ANIDRO
UN 1769
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
DIFENILDICLOROSILANO
UN 1770
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
BROMURO DI DIFENILMETILE
UN 1771
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
DODECILTRICLOROSILANO
UN 1773
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
CLORURO FERRICO ANIDRO
UN 1774
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
CARICHE DI ESTINTORI, liquido corrosivo
UN 1775
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
ACIDO FLUOBORICO
UN 1776
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
ACIDO FLUOROFOSFORICO ANIDRO
UN 1777
Classe 8; Gruppo di imballaggio I
ACIDO FLUOROSOLFONICO
UN 1778
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
ACIDO FLUOSILICICO
UN 1779
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
ACIDO FORMICO contenente più dell'85% (massa) di acido
UN 1780
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
CLORURO DI FUMARILE
UN 1781
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
ESADECILTRICLOROSILANO
UN 1782
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
ACIDO ESAFLUOROFOSFORICO
UN 1783
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
ESAMETILENDIAMMINA IN SOLUZIONE
UN 1783
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
ESAMETILENDIAMMINA IN SOLUZIONE
UN 1784
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
ESILTRICLOROSILANO
UN 1786
Classe 8; Gruppo di imballaggio I
ACIDO FLUORIDRICO E ACIDO SOLFORICO IN MISCELA
UN 1787
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
ACIDO IODIDRICO
UN 1787
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
ACIDO IODIDRICO
UN 1788
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
ACIDO BROMIDRICO
UN 1788
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
ACIDO BROMIDRICO
UN 1789
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
ACIDO CLORIDRICO
UN 1789
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
ACIDO CLORIDRICO
UN 1790
Classe 8; Gruppo di imballaggio I
ACIDO FLUORIDRICO contenente più del 60% ma non più dell'85% di fluoruro di idrogeno
UN 1790
Classe 8; Gruppo di imballaggio I
ACIDO FLUORIDRICO contenente più dell'85% di fluoruro di idrogeno
UN 1790
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
ACIDO FLUORIDRICO contenente non più del 60% di fluoruro di idrogeno
UN 1791
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
IPOCLORITO IN SOLUZIONE
UN 1791
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
IPOCLORITO IN SOLUZIONE
UN 1792
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
MONOCLORURO DI IODIO, SOLIDO
UN 1793
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
FOSFATO ACIDO DI ISOPROPILE
UN 1794
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
SOLFATO DI PIOMBO contenente più del 3% di acido libero
UN 1796
Classe 8; Gruppo di imballaggio I
MISCELA SOLFONITRICA contenente più del 50% di acido nitrico
UN 1796
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
MISCELA SOLFONITRICA non contenente più del 50% di acido nitrico
UN 1798
Classe 8; Gruppo di imballaggio CARRIAGE PROHIBITED
ACIDO CLORIDRICO E ACIDO NITRICO IN MISCELA
UN 1799
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
NONILTRICLOROSILANO
UN 1800
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
OTTADECILTRICLOROSILANO
UN 1801
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
OTTILTRICLOROSILANO
UN 1802
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
ACIDO PERCLORICO contenente non più del 50% (massa) di acido
UN 1803
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
ACIDO FENOLSOLFONICO LIQUIDO
UN 1804
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
FENILTRICLOROSILANO
UN 1805
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
ACIDO FOSFORICO IN SOLUZIONE
UN 1806
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
PENTACLORURO DI FOSFORO
UN 1807
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
PENTOSSIDO DI FOSFORO (ANIDRIDE FOSFORICA)
UN 1808
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
TRIBROMURO DI FOSFORO
UN 1809
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
TRICLORURO DI FOSFORO
UN 1810
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
OSSICLORURO DI FOSFORO
UN 1811
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
IDROGENOFLUORURO DI POTASSIO, SOLIDO
UN 1812
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
FLUORURO DI POTASSIO, SOLIDO
UN 1813
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
IDROSSIDO DI POTASSIO SOLIDO
UN 1814
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
IDROSSIDO DI POTASSIO IN SOLUZIONE
UN 1814
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
IDROSSIDO DI POTASSIO IN SOLUZIONE
UN 1815
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
CLORURO DI PROPIONILE
UN 1816
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
PROPILTRICLOROSILANO
UN 1817
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
CLORURO DI PIROSOLFORILE
UN 1818
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
TETRACLORURO DI SILICIO
UN 1819
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
ALLUMINATO DI SODIO IN SOLUZIONE
UN 1819
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
ALLUMINATO DI SODIO IN SOLUZIONE
UN 1823
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
IDROSSIDO DI SODIO SOLIDO
UN 1824
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
IDROSSIDO DI SODIO IN SOLUZIONE
UN 1824
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
IDROSSIDO DI SODIO IN SOLUZIONE
UN 1825
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
MONOSSIDO DI SODIO
UN 1826
Classe 8; Gruppo di imballaggio I
MISCELA SOLFONITRICA RESIDUA contenente più del 50% di acido nitrico
UN 1826
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
MISCELA SOLFONITRICA RESIDUA non contenente più del 50% di acido nitrico
UN 1827
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
CLORURO STANNICO ANIDRO
UN 1828
Classe 8; Gruppo di imballaggio I
CLORURI DI ZOLFO
UN 1829
Classe 8; Gruppo di imballaggio I
TRIOSSIDO DI ZOLFO STABILIZZATO
UN 1830
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
ACIDO SOLFORICO contenente più del 51% d'acido
UN 1831
Classe 8; Gruppo di imballaggio I
ACIDO SOLFORICO FUMANTE
UN 1832
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
ACIDO SOLFORICO RESIDUO
UN 1833
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
ACIDO SOLFOROSO
UN 1834
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
CLORURO DI SOLFORILE
UN 1835
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
IDROSSIDO DI TETRAMETILAMMONIO IN SOLUZIONE
UN 1835
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
IDROSSIDO DI TETRAMETILAMMONIO IN SOLUZIONE
UN 1836
Classe 8; Gruppo di imballaggio I
CLORURO DI TIONILE
UN 1837
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
CLORURO DI TIOFOSFORILE
UN 1838
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
TETRACLORURO DI TITANIO
UN 1839
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
ACIDO TRICLOROACETICO
UN 1840
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
CLORURO DI ZINCO IN SOLUZIONE
UN 1841
Classe 9; Gruppo di imballaggio III
1-AMMINOETANOLO
UN 1843
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
DINITRO-o-CRESATO DI AMMONIO, SOLIDO
UN 1845
Classe 9; Gruppo di imballaggio NOT SUBJECT TO ADN EXCEPT FOR 5.5.3
Diossido di carbonio, solido (Anidride carbonica solida, Ghiaccio secco)
UN 1846
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
TETRACLORURO DI CARBONIO
UN 1847
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
SOLFURO DI POTASSIO IDRATO contenente almeno il 30% di acqua di cristallizzazione
UN 1848
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
ACIDO PROPIONICO contenente almeno il 10% ma meno del 90% (massa) di acido
UN 1849
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
SOLFURO DI SODIO IDRATO contenente almeno il 30% di acqua
UN 1851
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
MEDICINALE LIQUIDO, TOSSICO, N.A.S.
UN 1851
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
MEDICINALE LIQUIDO, TOSSICO, N.A.S.
UN 1854
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio I
LEGHE PIROFORICHE DI BARIO
UN 1855
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio I
CALCIO PIROFORICO o LEGHE PIROFORICHE DI CALCIO
UN 1856
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio NOT SUBJECT TO ADN
Stracci oleosi
UN 1857
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio NOT SUBJECT TO ADN
Cascami tessili bagnati
UN 1858
Classe 2; Gruppo di imballaggio
ESAFLUOROPROPILENE (GAS REFRIGERANTE R 1216)
UN 1859
Classe 2; Gruppo di imballaggio
TETRAFLUORURO DI SILICIO
UN 1860
Classe 2; Gruppo di imballaggio
FLUORURO DI VINILE STABILIZZATO
UN 1862
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
CROTONATO DI ETILE
UN 1863
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
CARBURANTE PER MOTORI A TURBINA AERONAUTICI
UN 1863
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
CARBURANTE PER MOTORI A TURBINA AERONAUTICI
UN 1863
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
CARBURANTE PER MOTORI A TURBINA AERONAUTICI (pressione di vapore a 50°C superiore a 110 kPa)
UN 1863
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
CARBURANTE PER MOTORI A TURBINA AERONAUTICI (pressione di vapore a 50°C non superiore a 110 kPa)
UN 1865
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
NITRATO DI n-PROPILE
UN 1866
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
RESINA IN SOLUZIONE, infiammabile
UN 1866
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
RESINA IN SOLUZIONE, infiammabile
UN 1866
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
RESINA IN SOLUZIONE, infiammabile (pressione di vapore a 50°C superiore a 110 kPa)
UN 1866
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
RESINA IN SOLUZIONE, infiammabile (pressione di vapore a 50°C non superiore a 110 kPa)
UN 1868
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio II
DECABORANO
UN 1869
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio III
MAGNESIO o LEGHE DI MAGNESIO, contenenti più del 50% di magnesio, sotto forma di granuli, torniture o nastri
UN 1870
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio I
BOROIDRURO DI POTASSIO
UN 1871
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio II
IDRURO DI TITANIO
UN 1872
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio III
DIOSSIDO DI PIOMBO
UN 1873
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio I
ACIDO PERCLORICO in soluzione acquosa contenente più del 50% (massa) ma al massimo il 72% (massa) di acido
UN 1884
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
OSSIDO DI BARIO
UN 1885
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
BENZIDINA
UN 1886
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
CLORURO DI BENZILIDENE
UN 1887
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
BROMOCLOROMETANO
UN 1888
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
CLOROFORMIO
UN 1889
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
BROMURO DI CIANOGENO
UN 1891
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
BROMURO DI ETILE
UN 1892
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
ETILDICLOROARSINA
UN 1894
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
IDROSSIDO DI FENILMERCURIO
UN 1895
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
NITRATO DI FENILMERCURIO
UN 1897
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
TETRACLOROETILENE
UN 1898
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
IODURO DI ACETILE
UN 1902
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
FOSFATO ACIDO DI DIISOOTTILE
UN 1903
Classe 8; Gruppo di imballaggio I
DISINFETTANTE, LIQUIDO, CORROSIVO, N.A.S.
UN 1903
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
DISINFETTANTE, LIQUIDO, CORROSIVO, N.A.S.
UN 1903
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
DISINFETTANTE, LIQUIDO, CORROSIVO, N.A.S.
UN 1905
Classe 8; Gruppo di imballaggio I
ACIDO SELENICO
UN 1906
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
ACIDO RESIDUO DI RAFFINAZIONE
UN 1907
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
CALCE SODATA contenente più del 4% di idrossido di sodio
UN 1908
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
CLORITO IN SOLUZIONE
UN 1908
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
CLORITO IN SOLUZIONE
UN 1910
Classe 8; Gruppo di imballaggio NOT SUBJECT TO ADN
Ossido di calcio
UN 1911
Classe 2; Gruppo di imballaggio
DIBORANO
UN 1912
Classe 2; Gruppo di imballaggio
CLORURO DI METILE E CLORURO DI METILENE IN MISCELA
UN 1913
Classe 2; Gruppo di imballaggio
NEON LIQUIDO REFRIGERATO
UN 1914
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
PROPIONATI DI BUTILE
UN 1915
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
CICLOESANONE
UN 1916
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
ETERE 2,2'-DICLORODIETILICO
UN 1917
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
ACRILATO DI ETILE STABILIZZATO
UN 1918
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
ISOPROPILBENZENE
UN 1919
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
ACRILATO DI METILE STABILIZZATO
UN 1920
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
NONANI
UN 1921
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
PROPILENIMMINA STABILIZZATA
UN 1922
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
PIRROLIDINA
UN 1923
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio II
DITIONITO DI CALCIO (IDROSOLFITO DI CALCIO)
UN 1928
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio I
BROMURO DI METILMAGNESIO NELL'ETERE ETILICO
UN 1929
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio II
DITIONITO DI POTASSIO (IDROSOLFITO DI POTASSIO)
UN 1931
Classe 9; Gruppo di imballaggio III
DITIONITO DI ZINCO (IDROSOLFITO DI ZINCO)
UN 1932
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio III
CASCAMI DI ZIRCONIO
UN 1935
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
CIANURO IN SOLUZIONE, N.A.S.
UN 1935
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
CIANURO IN SOLUZIONE, N.A.S.
UN 1935
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
CIANURO IN SOLUZIONE, N.A.S.
UN 1938
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
ACIDO BROMOACETICO IN SOLUZIONE
UN 1938
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
ACIDO BROMOACETICO IN SOLUZIONE
UN 1939
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
OSSIBROMURO DI FOSFORO
UN 1940
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
ACIDO TIOGLICOLICO
UN 1941
Classe 9; Gruppo di imballaggio III
DIBROMODIFLUOROMETANO
UN 1942
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio III
NITRATO DI AMMONIO contenente al massimo lo 0,2% di materie combustibili (comprese le materie organiche espresse in equivalente carbonio), ad esclusione di ogni altra materia
UN 1944
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio III
FIAMMIFERI DI SICUREZZA (da sfregare, in scatole o in bustine)
UN 1945
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio III
CERINI
UN 1950
Classe 2; Gruppo di imballaggio
AEROSOL asfissianti
UN 1950
Classe 2; Gruppo di imballaggio
AEROSOL tossici, infiammabili, corrosivi
UN 1950
Classe 2; Gruppo di imballaggio
AEROSOL tossici, comburenti
UN 1950
Classe 2; Gruppo di imballaggio
AEROSOL tossici, comburenti, corrosivi
UN 1950
Classe 2; Gruppo di imballaggio
AEROSOL corrosivi
UN 1950
Classe 2; Gruppo di imballaggio
AEROSOL corrosivi, comburenti
UN 1950
Classe 2; Gruppo di imballaggio
AEROSOL infiammabili
UN 1950
Classe 2; Gruppo di imballaggio
AEROSOL infiammabili, corrosivi
UN 1950
Classe 2; Gruppo di imballaggio
AEROSOL comburenti
UN 1950
Classe 2; Gruppo di imballaggio
AEROSOL tossici
UN 1950
Classe 2; Gruppo di imballaggio
AEROSOL tossici, corrosivi
UN 1950
Classe 2; Gruppo di imballaggio
AEROSOL tossici, infiammabili
UN 1951
Classe 2; Gruppo di imballaggio
ARGON LIQUIDO REFRIGERATO
UN 1952
Classe 2; Gruppo di imballaggio
OSSIDO DI ETILENE E DIOSSIDO DI CARBONIO IN MISCELA contenente al massimo 9% di ossido di etilene
UN 1953
Classe 2; Gruppo di imballaggio
GAS COMPRESSO TOSSICO, INFIAMMABILE, N.A.S.
UN 1954
Classe 2; Gruppo di imballaggio
GAS COMPRESSO INFIAMMABILE, N.A.S.
UN 1955
Classe 2; Gruppo di imballaggio
GAS COMPRESSO TOSSICO, N.A.S.
UN 1956
Classe 2; Gruppo di imballaggio
GAS COMPRESSO N.A.S.
UN 1957
Classe 2; Gruppo di imballaggio
DEUTERIO COMPRESSO
UN 1958
Classe 2; Gruppo di imballaggio
1,2-DICLORO-1,1,2,2-TETRAFLUOROETANO (GAS REFRIGERANTE R114)
UN 1959
Classe 2; Gruppo di imballaggio
1,1-DIFLUOROETILENE (GAS REFRIGERANTE R 1132A)
UN 1961
Classe 2; Gruppo di imballaggio
ETANO LIQUIDO REFRIGERATO
UN 1962
Classe 2; Gruppo di imballaggio
ETILENE
UN 1963
Classe 2; Gruppo di imballaggio
ELIO LIQUIDO REFRIGERATO
UN 1964
Classe 2; Gruppo di imballaggio
IDROCARBURI GASSOSI IN MISCELA COMPRESSA, N.A.S.
UN 1965
Classe 2; Gruppo di imballaggio
IDROCARBURI GASSOSI IN MISCELA LIQUEFATTA, N.A.S. (come miscela A, A01, A02, A1, B1, B2, B o C)
UN 1966
Classe 2; Gruppo di imballaggio
IDROGENO LIQUIDO REFRIGERATO
UN 1967
Classe 2; Gruppo di imballaggio
GAS INSETTICIDA TOSSICO, N.A.S.
UN 1968
Classe 2; Gruppo di imballaggio
GAS INSETTICIDA N.A.S.
UN 1969
Classe 2; Gruppo di imballaggio
ISOBUTANO
UN 1970
Classe 2; Gruppo di imballaggio
KRIPTON LIQUIDO REFRIGERATO
UN 1971
Classe 2; Gruppo di imballaggio
METANO COMPRESSO o GAS NATURALE COMPRESSO (ad alto tenore in metano)
UN 1972
Classe 2; Gruppo di imballaggio
METANO LIQUIDO REFRIGERATO o GAS NATURALE LIQUIDO REFRIGERATO (ad alto tenore in metano)
UN 1974
Classe 2; Gruppo di imballaggio
BROMOCLORODIFLUOROMETANO (GAS REFRIGERANTE R 12B1)
UN 1975
Classe 2; Gruppo di imballaggio
OSSIDO DI AZOTO E TETROSSIDO DI DIAZOTO IN MISCELA (OSSIDO DI AZOTO E DIOSSIDO DI AZOTO IN MISCELA)
UN 1976
Classe 2; Gruppo di imballaggio
OTTAFLUOROCICLOBUTANO (GAS REFRIGERANTE RC 318)
UN 1977
Classe 2; Gruppo di imballaggio
AZOTO LIQUIDO REFRIGERATO
UN 1978
Classe 2; Gruppo di imballaggio
PROPANO
UN 1982
Classe 2; Gruppo di imballaggio
TETRAFLUOROMETANO (GAS REFRIGERANTE R 14)
UN 1983
Classe 2; Gruppo di imballaggio
1-CLORO-2,2,2-TRIFLUOROETANO (GAS REFRIGERANTE R 133a)
UN 1984
Classe 2; Gruppo di imballaggio
TRIFLUOROMETANO (GAS REFRIGERANTE R 23)
UN 1986
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
ALCOLI INFIAMMABILI, TOSSICI, N.A.S.
UN 1986
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
ALCOLI INFIAMMABILI, TOSSICI, N.A.S.
UN 1986
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
ALCOLI INFIAMMABILI, TOSSICI, N.A.S.
UN 1987
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
ALCOLI, N.A.S.
UN 1987
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
ALCOLI, N.A.S. (pressione di vapore a 50°C superiore a 110 kPa)
UN 1987
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
ALCOLI, N.A.S. (pressione di vapore a 50°C non superiore a 110 kPa)
UN 1988
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
ALDEIDI INFIAMMABILI, TOSSICHE, N.A.S.
UN 1988
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
ALDEIDI INFIAMMABILI, TOSSICHE, N.A.S.
UN 1988
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
ALDEIDI INFIAMMABILI, TOSSICHE, N.A.S.
UN 1989
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
ALDEIDI, N.A.S.
UN 1989
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
ALDEIDI, N.A.S.
UN 1989
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
ALDEIDI, N.A.S. (pressione di vapore a 50°C superiore a 110 kPa)
UN 1989
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
ALDEIDI, N.A.S. (pressione di vapore a 50°C non superiore a 110 kPa)
UN 1990
Classe 9; Gruppo di imballaggio III
BENZALDEIDE
UN 1991
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
CLOROPRENE STABILIZZATO
UN 1992
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
LIQUIDO INFIAMMABILE, TOSSICO, N.A.S.
UN 1992
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
LIQUIDO INFIAMMABILE, TOSSICO, N.A.S.
UN 1992
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
LIQUIDO INFIAMMABILE, TOSSICO, N.A.S.
UN 1993
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
LIQUIDO INFIAMMABILE, N.A.S.
UN 1993
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
LIQUIDO INFIAMMABILE, N.A.S.
UN 1993
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
LIQUIDO INFIAMMABILE, N.A.S. (pressione di vapore a 50°C superiore a 110 kPa)
UN 1993
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
LIQUIDO INFIAMMABILE, N.A.S. (pressione di vapore a 50°C non superiore a 110 kPa)
UN 1994
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
FERROPENTACARBONILE
UN 1999
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
CATRAMI LIQUIDI, compresi gli oli stradali e i cut-backs bituminosi
UN 1999
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
CATRAMI LIQUIDI, compresi gli oli stradali e i cut-backs bituminosi (pressione di vapore a 50°C superiore a 110 kPa)
UN 1999
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
CATRAMI LIQUIDI, compresi gli oli stradali e i cut-backs bituminosi (pressione di vapore a 50°C non superiore a 110 kPa)
UN 2000
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio III
CELLULOIDE (in barre, blocchi, rotoli, fogli, tubi, ecc., eccetto gli sfridi)
UN 2001
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio III
NAFTENATI DI COBALTO IN POLVERE
UN 2002
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio III
SFRIDI DI CELLULOIDE
UN 2004
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio II
DIAMMIDEMAGNESIO
UN 2006
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio III
MATERIE PLASTICHE A BASE DI NITROCELLULOSA, AUTORISCALDANTI, N.A.S.
UN 2008
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio I
ZIRCONIO IN POLVERE SECCO
UN 2008
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio II
ZIRCONIO IN POLVERE SECCO
UN 2008
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio III
ZIRCONIO IN POLVERE SECCO
UN 2009
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio III
ZIRCONIO SECCO, sotto forma di fogli, nastri o fili
UN 2010
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio I
IDRURO DI MAGNESIO
UN 2011
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio I
FOSFURO DI MAGNESIO
UN 2012
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio I
FOSFURO DI POTASSIO
UN 2013
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio I
FOSFURO DI STRONZIO
UN 2014
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
PEROSSIDO DI IDROGENO IN SOLUZIONE ACQUOSA contenente almeno il 20% ma al massimo il 60% di perossido di idrogeno (stabilizzata se necessario)
UN 2015
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio I
PEROSSIDO DI IDROGENO IN SOLUZIONE ACQUOSA STABILIZZATA contenente più del 60% di perossido di idrogeno ma al massimo il 70% di perossido d'idrogeno
UN 2015
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio I
PEROSSIDO DI IDROGENO IN SOLUZIONE ACQUOSA STABILIZZATA contenente più del 70% di perossido di idrogeno
UN 2018
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
CLOROANILINE SOLIDE
UN 2019
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
CLOROANILINE LIQUIDE
UN 2020
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
CLOROFENOLI SOLIDI
UN 2021
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
CLOROFENOLI LIQUIDI
UN 2022
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
ACIDO CRESILICO
UN 2023
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
EPICLORIDRINA
UN 2024
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
COMPOSTO LIQUIDO DEL MERCURIO, N.A.S.
UN 2024
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
COMPOSTO LIQUIDO DEL MERCURIO, N.A.S.
UN 2024
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
COMPOSTO LIQUIDO DEL MERCURIO, N.A.S.
UN 2025
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
COMPOSTO SOLIDO DEL MERCURIO, N.A.S.
UN 2025
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
COMPOSTO SOLIDO DEL MERCURIO, N.A.S.
UN 2025
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
COMPOSTO SOLIDO DEL MERCURIO, N.A.S.
UN 2026
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
COMPOSTO FENILMERCURICO, N.A.S.
UN 2026
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
COMPOSTO FENILMERCURICO, N.A.S.
UN 2026
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
COMPOSTO FENILMERCURICO, N.A.S.
UN 2027
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
ARSENITO DI SODIO SOLIDO
UN 2029
Classe 8; Gruppo di imballaggio I
IDRAZINA ANIDRA
UN 2030
Classe 8; Gruppo di imballaggio I
IDRAZINA IN SOLUZIONE ACQUOSA contenente più del 37% di idrazina in massa
UN 2030
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
IDRAZINA IN SOLUZIONE ACQUOSA contenente più del 37% di idrazina in massa
UN 2030
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
IDRAZINA IN SOLUZIONE ACQUOSA contenente più del 37% di idrazina in massa
UN 2031
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
ACIDO NITRICO, ad esclusione dell’acido nitrico fumante rosso, contenente almeno il 65% ma non più del 70% di acido nitrico
UN 2031
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
ACIDO NITRICO, ad esclusione dell'acido nitrico fumante rosso, contenente meno del 65% di acido nitrico
UN 2031
Classe 8; Gruppo di imballaggio I
ACIDO NITRICO, ad esclusione dell'acido nitrico fumante rosso, contenente più del 70% di acido
UN 2032
Classe 8; Gruppo di imballaggio I
ACIDO NITRICO FUMANTE ROSSO
UN 2033
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
MONOSSIDO DI POTASSIO
UN 2034
Classe 2; Gruppo di imballaggio
IDROGENO E METANO IN MISCELA COMPRESSA
UN 2035
Classe 2; Gruppo di imballaggio
1,1,1-TRIFLUOROETANO (GAS REFRIGERANTE R 143A)
UN 2036
Classe 2; Gruppo di imballaggio
XENO
UN 2037
Classe 2; Gruppo di imballaggio
RECIPIENTI DI PICCOLA CAPACITÀ, CONTENENTI GAS (CARTUCCE DI GAS), senza dispositivo di scarico, non ricaricabili
UN 2037
Classe 2; Gruppo di imballaggio
RECIPIENTI DI PICCOLA CAPACITÀ, CONTENENTI GAS (CARTUCCE DI GAS), senza dispositivo di scarico, non ricaricabili
UN 2037
Classe 2; Gruppo di imballaggio
RECIPIENTI DI PICCOLA CAPACITÀ, CONTENENTI GAS (CARTUCCE DI GAS), senza dispositivo di scarico, non ricaricabili
UN 2037
Classe 2; Gruppo di imballaggio
RECIPIENTI DI PICCOLA CAPACITÀ, CONTENENTI GAS (CARTUCCE DI GAS), senza dispositivo di scarico, non ricaricabili
UN 2037
Classe 2; Gruppo di imballaggio
RECIPIENTI DI PICCOLA CAPACITÀ, CONTENENTI GAS (CARTUCCE DI GAS), senza dispositivo di scarico, non ricaricabili
UN 2037
Classe 2; Gruppo di imballaggio
RECIPIENTI DI PICCOLA CAPACITÀ, CONTENENTI GAS (CARTUCCE DI GAS), senza dispositivo di scarico, non ricaricabili
UN 2037
Classe 2; Gruppo di imballaggio
RECIPIENTI DI PICCOLA CAPACITÀ, CONTENENTI GAS (CARTUCCE DI GAS), senza dispositivo di scarico, non ricaricabili
UN 2037
Classe 2; Gruppo di imballaggio
RECIPIENTI DI PICCOLA CAPACITÀ, CONTENENTI GAS (CARTUCCE DI GAS), senza dispositivo di scarico, non ricaricabili
UN 2037
Classe 2; Gruppo di imballaggio
RECIPIENTI DI PICCOLA CAPACITÀ, CONTENENTI GAS (CARTUCCE DI GAS), senza dispositivo di scarico, non ricaricabili
UN 2038
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
DINITROTOLUENI, LIQUIDI
UN 2044
Classe 2; Gruppo di imballaggio
2,2-DIMETILPROPANO
UN 2045
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
ISOBUTIRRALDEIDE (ALDEIDE ISOBUTIRRICA)
UN 2046
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
CIMENI
UN 2047
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
DICLOROPROPENI
UN 2047
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
DICLOROPROPENI
UN 2048
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
DICICLOPENTADIENE
UN 2049
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
DIETILBENZENE
UN 2050
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
COMPOSTI ISOMERICI DEL DIISOBUTILENE
UN 2051
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
2-DIMETILAMMINOETANOLO
UN 2052
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
DIPENTENE
UN 2053
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
METILISOBUTILCARBINOLO
UN 2054
Classe 8; Gruppo di imballaggio I
MORFOLINA
UN 2055
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
STIRENE MONOMERO STABILIZZATO
UN 2056
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
TETRAIDROFURANO
UN 2057
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
TRIPROPILENE
UN 2057
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
TRIPROPILENE
UN 2058
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
VALERALDEIDE
UN 2059
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
NITROCELLULOSA IN SOLUZIONE, INFIAMMABILE con non più del 12,6 % di azoto, massa secca, e non più del 55% di nitrocellulosa
UN 2059
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
NITROCELLULOSA IN SOLUZIONE, INFIAMMABILE con non più del 12,6 % di azoto, massa secca, e non più del 55% di nitrocellulosa
UN 2059
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
NITROCELLULOSA IN SOLUZIONE, INFIAMMABILE con non più del 12,6 % di azoto, massa secca, e non più del 55% di nitrocellulosa (pressione di vapore a 50°C superiore a 110 kPa)
UN 2059
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
NITROCELLULOSA IN SOLUZIONE, INFIAMMABILE con non più del 12,6 % di azoto, massa secca, e non più del 55% di nitrocellulosa (pressione di vapore a 50°C non superiore a 110 kPa)
UN 2067
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio III
FERTILIZZANTE A BASE DI NITRATO DI AMMONIO
UN 2071
Classe 9; Gruppo di imballaggio
FERTILIZZANTE A BASE DI NITRATO DI AMMONIO
UN 2073
Classe 2; Gruppo di imballaggio
AMMONIACA IN SOLUZIONE, con densità relativa a 15°C in acqua inferiore a 0,880, contenente più del 35% ma al massimo 50% di ammoniaca (massa)
UN 2074
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
ACRILAMMIDE SOLIDA
UN 2075
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
CLORALIO ANIDRO STABILIZZATO
UN 2076
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
CRESOLI, LIQUIDI
UN 2077
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
alfa-NAFTILAMMINA
UN 2078
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
TOLUENDIISOCIANATO
UN 2079
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
DIETILENTRIAMMINA
UN 2186
Classe 2; Gruppo di imballaggio CARRIAGE PROHIBITED
CLORURO D'IDROGENO LIQUIDO REFRIGERATO
UN 2187
Classe 2; Gruppo di imballaggio
DIOSSIDO DI CARBONIO LIQUIDO REFRIGERATO
UN 2188
Classe 2; Gruppo di imballaggio
ARSINA
UN 2189
Classe 2; Gruppo di imballaggio
DICLOROSILANO
UN 2190
Classe 2; Gruppo di imballaggio
DIFLUORURO DI OSSIGENO COMPRESSO
UN 2191
Classe 2; Gruppo di imballaggio
FLUORURO DI SOLFORILE
UN 2192
Classe 2; Gruppo di imballaggio
GERMANIO
UN 2193
Classe 2; Gruppo di imballaggio
ESAFLUOROETANO (GAS REFRIGERANTE R 116)
UN 2194
Classe 2; Gruppo di imballaggio
ESAFLUORURO DI SELENIO
UN 2195
Classe 2; Gruppo di imballaggio
ESAFLUORURO DI TELLURIO
UN 2197
Classe 2; Gruppo di imballaggio
IODURO DI IDROGENO ANIDRO
UN 2198
Classe 2; Gruppo di imballaggio
PENTAFLUORURO DI FOSFORO
UN 2199
Classe 2; Gruppo di imballaggio
FOSFINA
UN 2200
Classe 2; Gruppo di imballaggio
PROPADIENE STABILIZZATO
UN 2201
Classe 2; Gruppo di imballaggio
PROTOSSIDO DI AZOTO LIQUIDO REFRIGERATO
UN 2202
Classe 2; Gruppo di imballaggio
SELENIURO DI IDROGENO ANIDRO
UN 2203
Classe 2; Gruppo di imballaggio
SILANO
UN 2204
Classe 2; Gruppo di imballaggio
SOLFURO DI CARBONILE
UN 2205
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
ADIPONITRILE
UN 2206
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
ISOCIANATI TOSSICI, N.A.S. o ISOCIANATO TOSSICO IN SOLUZIONE, N.A.S.
UN 2206
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
ISOCIANATI TOSSICI, N.A.S. o ISOCIANATO TOSSICO IN SOLUZIONE, N.A.S.
UN 2208
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio III
IPOCLORITO DI CALCIO SECCO IN MISCELA, contenente più del 10% ma al massimo il 39% di cloro attivo
UN 2209
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
FORMALDEIDE IN SOLUZIONE contenente almeno il 25% di formaldeide
UN 2210
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio III
MANEB o PREPARATI DI MANEB contenenti almeno il 60% di maneb
UN 2211
Classe 9; Gruppo di imballaggio III
POLIMERI ESPANSIBILI IN GRANULI sviluppanti vapori infiammabili
UN 2212
Classe 9; Gruppo di imballaggio II
AMIANTO, ANFIBOLO (amosite, tremolite, actinolite, antofillite, crocidolite)
UN 2213
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio III
PARAFORMALDEIDE
UN 2214
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
ANIDRIDE FTALICA contenente più dello 0,05% di anidride maleica
UN 2215
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
ANIDRIDE MALEICA
UN 2215
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
ANIDRIDE MALEICA, FUSA
UN 2216
Classe 9; Gruppo di imballaggio
Farina di pesce (Cascami di pesci) stabilizzata
UN 2217
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio III
PANELLI contenenti al massimo l'1,5% in massa di olio e al massimo l'11% in massa di umidità
UN 2218
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
ACIDO ACRILICO STABILIZZATO
UN 2219
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
ETERE ALLILGLICIDICO
UN 2222
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
ANISOLO
UN 2224
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
BENZONITRILE
UN 2225
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
CLORURO DI BENZENSOLFONILE
UN 2226
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
BENZOTRICLORURO
UN 2227
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
METACRILATO DI n-BUTILE STABILIZZATO
UN 2232
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
2-CLOROETANALE
UN 2233
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
CLOROANISIDINE
UN 2234
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
CLOROBENZOTRIFLUORURI
UN 2235
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
CLORURI DI CLOROBENZILE, LIQUIDI
UN 2236
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
ISOCIANATO DI 3-CLORO-4-METILFENILE, LIQUIDO
UN 2237
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
CLORONITROANILINE
UN 2238
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
CLOROTOLUENI
UN 2239
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
CLOROTOLUIDINE, SOLIDE
UN 2240
Classe 8; Gruppo di imballaggio I
ACIDO SOLFOCROMICO
UN 2241
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
CICLOEPTANO
UN 2242
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
CICLOEPTENE
UN 2243
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
ACETATO DI CICLOESILE
UN 2244
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
CICLOPENTANOLO
UN 2245
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
CICLOPENTANONE
UN 2246
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
CICLOPENTENE
UN 2247
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
n-DECANO
UN 2248
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
DI-n-BUTILAMMINA
UN 2249
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio CARRIAGE PROHIBITED
ETERE DICLORODIMETILICO SIMMETRICO
UN 2250
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
ISOCIANATI DI DICLOROFENILE
UN 2251
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
BICICLO-[2,2,1]EPTA-2,5-DIENE STABILIZZATO (2,5-NORBORNADIENE STABILIZZATO)
UN 2252
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
1,2-DIMETOSSIETANO
UN 2253
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
N,N-DIMETILANILINA
UN 2254
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio III
FIAMMIFERI CONTROVENTO
UN 2256
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
CICLOESENE
UN 2257
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio I
POTASSIO
UN 2258
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
1,2-PROPILENDIAMMINA
UN 2259
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
TRIETILENTETRAMMINA
UN 2260
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
TRIPROPILAMMINA
UN 2261
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
XILENOLI, SOLIDI
UN 2262
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
CLORURO DI DIMETILCARBAMOILE
UN 2263
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
DIMETILCICLOESANI
UN 2264
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
N,N-DIMETILCICLOESILAMMINA
UN 2265
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
N,N-DIMETILFORMAMMIDE
UN 2266
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
DIMETIL-N-PROPILLAMMINA
UN 2267
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
CLORURO DI DIMETILTIOFOSFORILE
UN 2269
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
3,3'-IMMINODIPROPILAMMINA
UN 2270
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
ETILAMMINA IN SOLUZIONE ACQUOSA contenente almeno il 50% ma al massimo il 70% (massa) di etilammina
UN 2271
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
ETILAMILCHETONE
UN 2272
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
N-ETILANILINA
UN 2273
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
2-ETILANILINA
UN 2274
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
N-ETIL-N-BENZILANILINA
UN 2275
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
2-ETILBUTANOLO
UN 2276
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
2-ETILESILAMMINA
UN 2277
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
METACRILATO DI ETILE STABILIZZATO
UN 2278
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
n-EPTENE
UN 2279
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
ESACLOROBUTADIENE
UN 2280
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
ESAMETILENDIAMMINA SOLIDA
UN 2281
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
DIISOCIANATO DI ESAMETILENE
UN 2282
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
ESANOLI
UN 2283
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
METACRILATO DI ISOBUTILE STABILIZZATO
UN 2284
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
ISOBUTIRRONITRILE
UN 2285
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
FLUORURI DI ISOCIANATOBENZILIDINA
UN 2286
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
PENTAMETILEPTANO
UN 2287
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
ISOEPTENE
UN 2288
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
ISOESENE
UN 2289
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
ISOFORONDIAMMINA
UN 2290
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
DIISOCIANATO DI ISOFORONE
UN 2291
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
COMPOSTO SOLUBILE DEL PIOMBO, N.A.S.
UN 2293
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
4-METOSSI-4-METIL-2-PENTANONE
UN 2294
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
N-METILANILINA
UN 2295
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
CLOROACETATO DI METILE
UN 2296
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
METILCICLOESANO
UN 2297
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
METILCICLOESANONI
UN 2298
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
METILCICLOPENTANO
UN 2299
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
DICLOROACETATO DI METILE
UN 2300
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
2-METIL-5-ETILPIRIDINA
UN 2301
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
2-METILFURANO
UN 2302
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
5-METIL-2-ESANONE
UN 2303
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
ISOPROPENILBENZENE
UN 2304
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio III
NAFTALENE FUSO
UN 2305
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
ACIDO NITROBENZENSOLFONICO
UN 2306
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
FLUORURI DI NITROBENZILIDINA, LIQUIDI
UN 2307
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
FLUORURO DI 3-NITRO-4-CLOROBENZILIDINA
UN 2308
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
IDROGENOSOLFATO DI NITROSILE, LIQUIDO
UN 2309
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
OTTADIENI
UN 2310
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
2,4-PENTANDIONE
UN 2311
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
FENETIDINE
UN 2312
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
FENOLO FUSO
UN 2313
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
PICOLINE
UN 2315
Classe 9; Gruppo di imballaggio II
POLICLORODIFENILI LIQUIDI
UN 2316
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
CUPROCIANURO DI SODIO SOLIDO
UN 2317
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
CUPROCIANURO DI SODIO IN SOLUZIONE
UN 2318
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio II
IDROGENOSOLFURO DI SODIO con meno del 25% di acqua di cristallizzazione
UN 2319
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
IDROCARBURI TERPENICI, N.A.S.
UN 2320
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
TETRAETILENPENTAMMINA
UN 2321
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
TRICLOROBENZENI LIQUIDI
UN 2322
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
TRICLOROBUTENE
UN 2323
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
FOSFITO DI TRIETILE
UN 2324
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
TRIISOBUTILENE
UN 2325
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
1,3,5-TRIMETILBENZENE
UN 2326
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
TRIMETILCICLOESILAMMINA
UN 2327
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
TRIMETILESAMETILENDIAMMINE
UN 2328
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
DIISOCIANATO DI TRIMETILESAMETILENE
UN 2329
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
FOSFITO DI TRIMETILE
UN 2331
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
CLORURO DI ZINCO ANIDRO
UN 2332
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
ACETALDOSSIMA
UN 2333
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
ACETATO DI ALLILE
UN 2334
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
ALLILAMMINA
UN 2335
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
ETERE ALLILETILICO
UN 2336
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
FORMIATO DI ALLILE
UN 2337
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
MERCAPTANO FENILICO
UN 2338
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
BENZOTRIFLUORURO
UN 2339
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
2-BROMOBUTANO
UN 2340
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
ETERE 2-BROMOETILETILICO
UN 2341
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
1-BROMO-3-METILBUTANO
UN 2342
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
BROMOMETILPROPANI
UN 2343
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
2-BROMOPENTANO
UN 2344
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
BROMOPROPANI
UN 2344
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
BROMOPROPANI
UN 2345
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
3-BROMOPROPINO
UN 2346
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
BUTANDIONE
UN 2347
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
MERCAPTANI BUTILICI
UN 2348
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
ACRILATI DI BUTILE, STABILIZZATI
UN 2350
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
ETERE BUTILMETILICO
UN 2351
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
NITRITI DI BUTILE
UN 2351
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
NITRITI DI BUTILE
UN 2352
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
ETERE BUTILVINILICO STABILIZZATO
UN 2353
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
CLORURO DI BUTIRRILE
UN 2354
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
ETERE CLOROMETILETILICO
UN 2356
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
2-CLOROPROPANO
UN 2357
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
CICLOESILAMMINA
UN 2358
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
CICLOOTTATETRAENE
UN 2359
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
DIALLILAMMINA
UN 2360
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
ETERE DIALLILICO
UN 2361
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
DIISOBUTILAMMINA
UN 2362
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
1,1-DICLOROETANO
UN 2363
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
MERCAPTANO ETILICO
UN 2364
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
n-PROPILBENZENE
UN 2366
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
CARBONATO DI ETILE
UN 2367
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
alfa-METILVALERALDEIDE
UN 2368
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
alfa-PINENE
UN 2370
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
1-ESENE
UN 2371
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
ISOPENTENI
UN 2372
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
BIS-1,2-DIMETILAMMINOETANO
UN 2373
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
DIETOSSIMETANO
UN 2374
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
3,3-DIETOSSIPROPENE
UN 2375
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
SOLFURO DI ETILE
UN 2376
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
2,3-DIIDROPIRANO
UN 2377
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
1,1-DIMETOSSIMETANO
UN 2378
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
2-DIMETILAMMINOACETONITRILE
UN 2379
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
1,3-DIMETILBUTILAMMINA
UN 2380
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
DIMETILDIETOSSISILANO
UN 2381
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
DISOLFURO DI DIMETILE
UN 2382
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
DIMETILIDRAZINA SIMMETRICA
UN 2383
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
DIPROPILAMMINA
UN 2384
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
ETERE DI-n-PROPILICO
UN 2385
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
ISOBUTIRRATO DI ETILE
UN 2386
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
1-ETILPIPERIDINA
UN 2387
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
FLUOROBENZENE
UN 2388
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
FLUOROTOLUENI
UN 2389
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
FURANO
UN 2390
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
2-IODOBUTANO
UN 2391
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
IODOMETILPROPANI
UN 2392
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
IODOPROPANI
UN 2393
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
FORMIATO DI ISOBUTILE
UN 2394
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
PROPIONATO DI ISOBUTILE
UN 2395
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
CLORURO DI ISOBUTIRRILE
UN 2396
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
METACRILALDEIDE STABILIZZATA
UN 2397
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
3-METIL-2-BUTANONE
UN 2398
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
ETERE METIL-ter-BUTILICO
UN 2399
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
1-METILPIPERIDINA
UN 2400
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
ISOVALERATO DI METILE
UN 2401
Classe 8; Gruppo di imballaggio I
PIPERIDINA
UN 2402
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
PROPANTIOLI
UN 2403
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
ACETATO DI ISOPROPENILE
UN 2404
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
PROPIONITRILE
UN 2405
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
BUTIRRATO DI ISOPROPILE
UN 2406
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
ISOBUTIRRATO DI ISOPROPILE
UN 2407
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
CLOROFORMIATO DI ISOPROPILE
UN 2409
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
PROPIONATO DI ISOPROPILE
UN 2410
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
1,2,3,6-TETRAIDROPIRIDINA
UN 2411
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
BUTIRRONITRILE
UN 2412
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
TETRAIDROTIOFENE
UN 2413
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
ORTOTITANATO DI TETRAPROPILE
UN 2414
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
TIOFENE
UN 2416
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
BORATO DI TRIMETILE
UN 2417
Classe 2; Gruppo di imballaggio
FLUORURO DI CARBONILE
UN 2418
Classe 2; Gruppo di imballaggio
TETRAFLUORURO DI ZOLFO
UN 2419
Classe 2; Gruppo di imballaggio
BROMOTRIFLUOROETILENE
UN 2420
Classe 2; Gruppo di imballaggio
ESAFLUOROACETONE
UN 2421
Classe 2; Gruppo di imballaggio CARRIAGE PROHIBITED
TRIOSSIDO DI AZOTO
UN 2422
Classe 2; Gruppo di imballaggio
OTTAFLUOROBUT-2-ENE (GAS REFRIGERANTE R 1318)
UN 2424
Classe 2; Gruppo di imballaggio
OTTAFLUOROPROPANO (GAS REFRIGERANTE R 218)
UN 2426
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio
NITRATO DI AMMONIO LIQUIDO, soluzioni calde concentrate a più dell'80% a non più del 93%
UN 2427
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
CLORATO DI POTASSIO IN SOLUZIONE ACQUOSA
UN 2427
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio III
CLORATO DI POTASSIO IN SOLUZIONE ACQUOSA
UN 2428
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
CLORATO DI SODIO IN SOLUZIONE ACQUOSA
UN 2428
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio III
CLORATO DI SODIO IN SOLUZIONE ACQUOSA
UN 2429
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
CLORATO DI CALCIO IN SOLUZIONE ACQUOSA
UN 2429
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio III
CLORATO DI CALCIO IN SOLUZIONE ACQUOSA
UN 2430
Classe 8; Gruppo di imballaggio I
ALCHILFENOLI SOLIDI N.A.S. (compresi gli omologhi da C2 a C12)
UN 2430
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
ALCHILFENOLI SOLIDI N.A.S. (compresi gli omologhi da C2 a C12)
UN 2430
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
ALCHILFENOLI SOLIDI N.A.S. (compresi gli omologhi da C2 a C12)
UN 2431
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
ANISIDINE
UN 2432
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
N,N-DIETILANILINA
UN 2433
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
CLORONITROTOLUENI, LIQUIDI
UN 2434
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
DIBENZILDICLOROSILANO
UN 2435
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
ETILFENILDICLOROSILANO
UN 2436
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
ACIDO TIOACETICO
UN 2437
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
METILFENILDICLOROSILANO
UN 2438
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
CLORURO DI TRIMETILACETILE
UN 2439
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
IDROGENOFLUORURO DI SODIO
UN 2440
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
CLORURO STANNICO PENTAIDRATO
UN 2441
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio I
TRICLORURO DI TITANIO PIROFORICO o TRICLORURO DI TITANIO, IN MISCELA, PIROFORICO
UN 2442
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
CLORURO DI TRICLOROACETILE
UN 2443
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
OSSITRICLORURO DI VANADIO
UN 2444
Classe 8; Gruppo di imballaggio I
TETRACLORURO DI VANADIO
UN 2446
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
NITROCRESOLI, SOLIDI
UN 2447
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio I
FOSFORO, BIANCO FUSO
UN 2448
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio III
ZOLFO, FUSO
UN 2451
Classe 2; Gruppo di imballaggio
TRIFLUORURO DI AZOTO
UN 2452
Classe 2; Gruppo di imballaggio
ETILACETILENE STABILIZZATO
UN 2453
Classe 2; Gruppo di imballaggio
FLUORURO DI ETILE (GAS REFRIGERANTE R 161)
UN 2454
Classe 2; Gruppo di imballaggio
FLUORURO DI METILE (GAS REFRIGERANTE R 41)
UN 2455
Classe 2; Gruppo di imballaggio CARRIAGE PROHIBITED
NITRITO DI METILE
UN 2456
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
2-CLOROPROPILENE
UN 2457
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
2,3-DIMETILBUTANO
UN 2458
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
ESADIENI
UN 2459
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
2-METIL-1-BUTENE
UN 2460
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
2-METIL-2-BUTENE
UN 2461
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
METILPENTADIENI
UN 2463
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio I
IDRURO DI ALLUMINIO
UN 2464
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
NITRATO DI BERILLIO
UN 2465
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
ACIDO DICLOROISOCIANURICO SECCO o SALI DELL'ACIDO DICLOROISOCIANURICO
UN 2466
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio I
SUPEROSSIDO DI POTASSIO
UN 2468
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
ACIDO TRICLOROISOCIANURICO SECCO
UN 2469
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio III
BROMATO DI ZINCO
UN 2470
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
FENILACETONITRILE LIQUIDO
UN 2471
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
TETROSSIDO DI OSMIO
UN 2473
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
ARSANILATO DI SODIO
UN 2474
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
TIOFOSGENE
UN 2475
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
TRICLORURO DI VANADIO
UN 2477
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
ISOTIOCIANATO DI METILE
UN 2478
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
ISOCIANATI INFIAMMABILI, TOSSICI, N.A.S. o ISOCIANATI IN SOLUZIONE INFIAMMABILE, TOSSICA, N.A.S.
UN 2478
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
ISOCIANATI INFIAMMABILI, TOSSICI, N.A.S. o ISOCIANATI IN SOLUZIONE INFIAMMABILE, TOSSICA, N.A.S.
UN 2480
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
ISOCIANATO DI METILE
UN 2481
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
ISOCIANATO DI ETILE
UN 2482
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
ISOCIANATO DI n-PROPILE
UN 2483
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
ISOCIANATO DI ISOPROPILE
UN 2484
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
ISOCIANATO DI ter-BUTILE
UN 2485
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
ISOCIANATO DI n-BUTILE
UN 2486
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
ISOCIANATO DI ISOBUTILE
UN 2487
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
ISOCIANATO DI FENILE
UN 2488
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
ISOCIANATO DI CICLOESILE
UN 2490
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
ETERE DICLOROISOPROPILICO
UN 2491
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
ETANOLAMMINA o ETANOLAMMINA IN SOLUZIONE
UN 2493
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
ESAMETILENIMMINA
UN 2495
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio I
PENTAFLUORURO DI IODIO
UN 2496
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
ANIDRIDE PROPIONICA
UN 2498
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
1,2,3,6-TETRAIDROBENZALDEIDE
UN 2501
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
OSSIDO DI TRIS(1-AZIRIDINIL)FOSFINA IN SOLUZIONE
UN 2501
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
OSSIDO DI TRIS(1-AZIRIDINIL)FOSFINA IN SOLUZIONE
UN 2502
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
CLORURO DI VALERILE
UN 2503
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
TETRACLORURO DI ZIRCONIO
UN 2504
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
TETRABROMOETANO
UN 2505
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
FLUORURO DI AMMONIO
UN 2506
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
IDROGENOSOLFATO DI AMMONIO
UN 2507
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
ACIDO CLOROPLATINICO SOLIDO
UN 2508
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
PENTACLORURO DI MOLIBDENO
UN 2509
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
IDROGENOSOLFATO DI POTASSIO
UN 2511
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
ACIDO 2-CLOROPROPIONICO
UN 2512
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
AMMINOFENOLI (o-, m-, p-)
UN 2513
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
BROMURO DI BROMOACETILE
UN 2514
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
BROMOBENZENE
UN 2515
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
BROMOFORMIO
UN 2516
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
TETRABROMURO DI CARBONIO
UN 2517
Classe 2; Gruppo di imballaggio
1-CLORO-1,1-DIFLUOROETANO (GAS REFRIGERANTE R 142b)
UN 2518
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
1,5,9-CICLODODECATRIENE
UN 2520
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
CICLOOTTADIENI
UN 2521
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
DICHETENE STABILIZZATO
UN 2522
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
METACRILATO DI 2-DIMETILAMMINOETILE, STABILIZZATO
UN 2524
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
ORTOFORMIATO DI ETILE
UN 2525
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
OSSALATO DI ETILE
UN 2526
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
FURFURILAMMINA
UN 2527
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
ACRILATO DI ISOBUTILE STABILIZZATO
UN 2528
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
ISOBUTIRRATO DI ISOBUTILE
UN 2529
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
ACIDO ISOBUTIRRICO
UN 2531
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
ACIDO METACRILICO STABILIZZATO
UN 2533
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
TRICLOROACETATO DI METILE
UN 2534
Classe 2; Gruppo di imballaggio
METILCLOROSILANO
UN 2535
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
4-METILMORFOLINA (N-METILMORFOLINA)
UN 2536
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
METILTETRAIDROFURANO
UN 2538
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio III
NITRONAFTALENE
UN 2541
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
TERPINOLENE
UN 2542
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
TRIBUTILAMINA
UN 2545
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio I
AFNIO IN POLVERE SECCO
UN 2545
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio II
AFNIO IN POLVERE SECCO
UN 2545
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio III
AFNIO IN POLVERE SECCO
UN 2546
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio I
TITANIO IN POLVERE SECCO
UN 2546
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio II
TITANIO IN POLVERE SECCO
UN 2546
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio III
TITANIO IN POLVERE SECCO
UN 2547
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio I
SUPEROSSIDO DI SODIO
UN 2548
Classe 2; Gruppo di imballaggio
PENTAFLUORURO DI CLORO
UN 2552
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
ESAFLUOROACETONE IDRATO, LIQUIDO
UN 2554
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
CLORURO DI METILALLILE
UN 2555
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio II
NITROCELLULOSA CON almeno 25% in massa di ACQUA
UN 2558
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
EPIBROMIDRINA
UN 2560
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
2-METIL-2-PENTANOLO
UN 2561
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
3-METIL-1-BUTENE
UN 2564
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
ACIDO TRICLOROACETICO IN SOLUZIONE
UN 2564
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
ACIDO TRICLOROACETICO IN SOLUZIONE
UN 2565
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
DICICLOESILAMMINA
UN 2567
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
PENTACLOROFENATO DI SODIO
UN 2570
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
COMPOSTO DEL CADMIO
UN 2570
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
COMPOSTO DEL CADMIO
UN 2571
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
ACIDI ALCHILSOLFORICI
UN 2572
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
FENILIDRAZINA
UN 2573
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
CLORATO DI TALLIO
UN 2574
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
FOSFATO TRICRESILICO contenente più del 3% dell'isomero orto
UN 2576
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
OSSIBROMURO DI FOSFORO FUSO
UN 2577
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
CLORURO DI FENILACETILE
UN 2578
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
TRIOSSIDO DI FOSFORO
UN 2579
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
PIPERAZINA
UN 2580
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
BROMURO DI ALLUMINIO IN SOLUZIONE
UN 2581
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
CLORURO DI ALLUMINIO IN SOLUZIONE
UN 2582
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
CLORURO FERRICO IN SOLUZIONE
UN 2583
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
ACIDI ALCHILSOLFONICI SOLIDI o ACIDI ARILSOLFONICI SOLIDI contenenti più del 5% di acido solforico libero
UN 2584
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
ACIDI ALCHILSOLFONICI LIQUIDI o ACIDI ARILSOLFONICI LIQUIDI contenenti più del 5% di acido solforico libero
UN 2585
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
ACIDI ALCHILSOLFONICI SOLIDI o ACIDI ARILSOLFONICI SOLIDI non contenenti più del 5% di acido solforico libero
UN 2586
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
ACIDI ALCHILSOLFONICI LIQUIDI o ACIDI ARILSOLFONICI LIQUIDI non contenenti più del 5% di acido solforico libero
UN 2587
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
BENZOCHINONE
UN 2588
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
PESTICIDA SOLIDO, TOSSICO, N.A.S.
UN 2588
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
PESTICIDA SOLIDO, TOSSICO, N.A.S.
UN 2588
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
PESTICIDA SOLIDO, TOSSICO, N.A.S.
UN 2589
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
CLOROACETATO DI VINILE
UN 2590
Classe 9; Gruppo di imballaggio III
AMIANTO, CRISOTILO
UN 2591
Classe 2; Gruppo di imballaggio
XENO LIQUIDO REFRIGERATO
UN 2599
Classe 2; Gruppo di imballaggio
CLOROTRIFLUOROMETANO E TRIFLUOROMETANO IN MISCELA AZEOTROPA, contenente circa il 60% di clorotrifluorometano (GAS REFRIGERANTE R 503)
UN 2601
Classe 2; Gruppo di imballaggio
CICLOBUTANO
UN 2602
Classe 2; Gruppo di imballaggio
DICLORODIFLUOROMETANO E 1,1-DIFLUOROETANO IN MISCELA AZEOTROPA contenente circa il 74% di diclorodifluorometano (GAS REFRIGERANTE R 500)
UN 2603
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
CICLOEPTATRIENE
UN 2604
Classe 8; Gruppo di imballaggio I
ETERATO DIETILICO DEL TRIFLUORURO DI BORO
UN 2605
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
ISOCIANATO DI METOSSIMETILE
UN 2606
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
ORTOSILICATO DI METILE
UN 2607
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
ACROLEINA, DIMERO STABILIZZATO
UN 2608
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
NITROPROPANI
UN 2609
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
BORATO TRIALLILICO
UN 2610
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
TRIALLILAMMINA
UN 2611
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
2-CLORO-1-PROPANOLO
UN 2612
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
ETERE METILPROPILICO
UN 2614
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
ALCOL METALLILICO
UN 2615
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
ETERE ETILPROPILICO
UN 2616
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
BORATO DI TRIISOPROPILE
UN 2616
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
BORATO DI TRIISOPROPILE
UN 2617
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
METILCICLOESANOLI infiammabili
UN 2618
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
VINILTOLUENI STABILIZZATI
UN 2619
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
BENZILDIMETILAMMINA
UN 2620
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
BUTIRRATI DI AMILE
UN 2621
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
ACETILMETILCARBINOLO
UN 2622
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
GLICIDALDEIDE
UN 2624
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio II
SILICIURO DI MAGNESIO
UN 2626
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
ACIDO CLORICO IN SOLUZIONE ACQUOSA contenente al massimo il 10% di acido clorico
UN 2627
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
NITRITI INORGANICI, N.A.S.
UN 2628
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
FLUOROACETATO DI POTASSIO
UN 2629
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
FLUOROACETATO DI SODIO
UN 2630
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
SELENIATI o SELENITI
UN 2642
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
ACIDO FLUOROACETICO
UN 2643
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
BROMOACETATO DI METILE
UN 2644
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
IODURO DI METILE
UN 2645
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
BROMURO DI FENACILE
UN 2646
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
ESACLOROCICLOPENTADIENE
UN 2647
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
MALONONITRILE
UN 2648
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
1,2-DIBROMO-3-BUTANONE
UN 2649
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
1,3-DICLOROACETONE
UN 2650
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
1,1-DICLORO-1-NITROETANO
UN 2651
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
4,4'-DIAMMINODIFENILMETANO
UN 2653
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
IODURO DI BENZILE
UN 2655
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
FLUOSILICATO DI POTASSIO
UN 2656
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
CHINOLINA
UN 2657
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
DISOLFURO DI SELENIO
UN 2659
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
CLOROACETATO DI SODIO
UN 2660
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
MONONITROTOLUIDINE
UN 2661
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
ESACLOROACETONE
UN 2664
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
DIBROMOMETANO
UN 2667
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
BUTILTOLUENI
UN 2668
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
CLOROACETONITRILE
UN 2669
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
CLOROCRESOLI IN SOLUZIONE
UN 2669
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
CLOROCRESOLI IN SOLUZIONE
UN 2670
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
CLORURO DI CIANURILE
UN 2671
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
AMMINOPIRIDINE (o-, m-, p-)
UN 2672
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
AMMONIACA IN SOLUZIONE, densità relativa tra 0.880 e 0.957 a 15°C in acqua, contenente più del 10% ma al massimo 35% di ammoniaca (massa)
UN 2673
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
2-AMMINO-4-CLOROFENOLO
UN 2674
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
FLUOSILICATO DI SODIO
UN 2676
Classe 2; Gruppo di imballaggio
STIBINA
UN 2677
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
IDROSSIDO DI RUBIDIO IN SOLUZIONE
UN 2677
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
IDROSSIDO DI RUBIDIO IN SOLUZIONE
UN 2678
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
IDROSSIDO DI RUBIDIO
UN 2679
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
IDROSSIDO DI LITIO IN SOLUZIONE
UN 2679
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
IDROSSIDO DI LITIO IN SOLUZIONE
UN 2680
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
IDROSSIDO DI LITIO
UN 2681
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
IDROSSIDO DI CESIO IN SOLUZIONE
UN 2681
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
IDROSSIDO DI CESIO IN SOLUZIONE
UN 2682
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
IDROSSIDO DI CESIO
UN 2683
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
SOLFURO DI AMMONIO IN SOLUZIONE
UN 2684
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
3-DIETILAMMINOPROPILAMMINA
UN 2685
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
N,N-DIETILETILENDIAMMINA
UN 2686
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
2-DIETILAMINOETANOLO
UN 2687
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio III
NITRITO DI DICICLOESILAMMONIO
UN 2688
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
1-BROMO-3-CLOROPROPANO
UN 2689
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
alfa-MONOCLORIDRINA DEL GLICEROLO
UN 2690
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
N,n-BUTILIMIDAZOLO
UN 2691
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
PENTABROMURO DI FOSFORO
UN 2692
Classe 8; Gruppo di imballaggio I
TRIBROMURO DI BORO
UN 2693
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
IDROGENOSOLFITI IN SOLUZIONE ACQUOSA, N.A.S.
UN 2698
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
ANIDRIDI TETRAIDROFTALICHE contenenti più dello 0,05% di anidride maleica
UN 2699
Classe 8; Gruppo di imballaggio I
ACIDO TRIFLUOROACETICO
UN 2705
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
1-PENTOLO
UN 2707
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
DIMETILDIOSSANI
UN 2707
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
DIMETILDIOSSANI
UN 2709
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
BUTILBENZENI
UN 2710
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
DIPROPILCHETONE
UN 2713
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
ACRIDINA
UN 2714
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio III
RESINATO DI ZINCO
UN 2715
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio III
RESINATO DI ALLUMINIO
UN 2716
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
1,4-BUTINDIOLO
UN 2717
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio III
CANFORA, sintetica
UN 2719
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
BROMATO DI BARIO
UN 2720
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio III
NITRATO DI CROMO
UN 2721
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
CLORATO DI RAME
UN 2722
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio III
NITRATO DI LITIO
UN 2723
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
CLORATO DI MAGNESIO
UN 2724
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio III
NITRATO DI MANGANESE
UN 2725
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio III
NITRATO DI NICHEL
UN 2726
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio III
NITRITO DI NICHEL
UN 2727
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
NITRATO DI TALLIO
UN 2728
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio III
NITRATO DI ZIRCONIO
UN 2729
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
ESACLOROBENZENE
UN 2730
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
NITROANISOLI, LIQUIDI
UN 2732
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
NITROBROMOBENZENI, LIQUIDI
UN 2733
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
AMMINE INFIAMMABILI, CORROSIVE, N.A.S. o POLIAMMINE INFIAMMABILI, CORROSIVE, N.A.S.
UN 2733
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
AMMINE INFIAMMABILI, CORROSIVE, N.A.S. o POLIAMMINE INFIAMMABILI, CORROSIVE, N.A.S.
UN 2733
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
AMMINE INFIAMMABILI, CORROSIVE, N.A.S. o POLIAMMINE INFIAMMABILI, CORROSIVE, N.A.S.
UN 2734
Classe 8; Gruppo di imballaggio I
AMMINE LIQUIDE CORROSIVE, INFIAMMABILI, N.A.S. o POLIAMMINE LIQUIDE CORROSIVE, INFIAMMABILI, N.A.S.
UN 2734
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
AMMINE LIQUIDE CORROSIVE, INFIAMMABILI, N.A.S. o POLIAMMINE LIQUIDE CORROSIVE, INFIAMMABILI, N.A.S.
UN 2735
Classe 8; Gruppo di imballaggio I
AMMINE LIQUIDE CORROSIVE, N.A.S. o POLIAMMINE LIQUIDE CORROSIVE, N.A.S.
UN 2735
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
AMMINE LIQUIDE CORROSIVE, N.A.S. o POLIAMMINE LIQUIDE CORROSIVE, N.A.S.
UN 2735
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
AMMINE LIQUIDE CORROSIVE, N.A.S. o POLIAMMINE LIQUIDE CORROSIVE, N.A.S.
UN 2738
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
N-BUTILANILINA
UN 2739
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
ANIDRIDE BUTIRRICA
UN 2740
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
CLOROFORMIATO DI n-PROPILE
UN 2741
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
IPOCLORITO DI BARIO (contenente più del 22% di cloro attivo)
UN 2742
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
CLOROFORMIATI TOSSICI, CORROSIVI, INFIAMMABILI, N.A.S.
UN 2743
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
CLOROFORMIATO DI n-BUTILE
UN 2744
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
CLOROFORMIATO DI CICLOBUTILE
UN 2745
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
CLOROFORMIATO DI CLOROMETILE
UN 2746
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
CLOROFORMIATO DI FENILE
UN 2747
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
CLOROFORMIATO DI ter-BUTILCICLOESILE
UN 2748
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
CLOROFORMIATO DI 2-ETILESILE
UN 2749
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
TETRAMETILSILANO
UN 2750
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
1,3-DICLORO-2-PROPANOLO
UN 2751
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
CLORURO DI DIETILTIOFOSFORILE
UN 2752
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
1,2-EPOSSI-3-ETOSSIPROPANO
UN 2753
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
N-ETILBENZILTOLUIDINE, LIQUIDE
UN 2754
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
N-ETILTOLUIDINE
UN 2757
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
PESTICIDA CARBAMMATO, SOLIDO, TOSSICO
UN 2757
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
PESTICIDA CARBAMMATO, SOLIDO, TOSSICO
UN 2757
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
PESTICIDA CARBAMMATO, SOLIDO, TOSSICO
UN 2759
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
PESTICIDA ARSENICALE SOLIDO, TOSSICO
UN 2759
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
PESTICIDA ARSENICALE SOLIDO, TOSSICO
UN 2759
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
PESTICIDA ARSENICALE SOLIDO, TOSSICO
UN 2761
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
PESTICIDA ORGANOCLORATO SOLIDO, TOSSICO
UN 2761
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
PESTICIDA ORGANOCLORATO SOLIDO, TOSSICO
UN 2761
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
PESTICIDA ORGANOCLORATO SOLIDO, TOSSICO
UN 2763
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
PESTICIDA TRIAZINICO SOLIDO, TOSSICO
UN 2763
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
PESTICIDA TRIAZINICO SOLIDO, TOSSICO
UN 2763
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
PESTICIDA TRIAZINICO SOLIDO, TOSSICO
UN 2771
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
PESTICIDA TIOCARBAMMATO SOLIDO, TOSSICO
UN 2771
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
PESTICIDA TIOCARBAMMATO SOLIDO, TOSSICO
UN 2771
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
PESTICIDA TIOCARBAMMATO SOLIDO, TOSSICO
UN 2775
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
PESTICIDA RAMEICO SOLIDO, TOSSICO
UN 2775
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
PESTICIDA RAMEICO SOLIDO, TOSSICO
UN 2775
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
PESTICIDA RAMEICO SOLIDO, TOSSICO
UN 2777
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
PESTICIDA MERCURIALE SOLIDO, TOSSICO
UN 2777
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
PESTICIDA MERCURIALE SOLIDO, TOSSICO
UN 2777
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
PESTICIDA MERCURIALE SOLIDO, TOSSICO
UN 2779
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
PESTICIDA NITROFENOLO SOSTITUITO SOLIDO, TOSSICO
UN 2779
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
PESTICIDA NITROFENOLO SOSTITUITO SOLIDO, TOSSICO
UN 2779
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
PESTICIDA NITROFENOLO SOSTITUITO SOLIDO, TOSSICO
UN 2781
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
PESTICIDA BIPIRIDILICO SOLIDO, TOSSICO
UN 2781
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
PESTICIDA BIPIRIDILICO SOLIDO, TOSSICO
UN 2781
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
PESTICIDA BIPIRIDILICO SOLIDO, TOSSICO
UN 2783
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
PESTICIDA ORGANOFOSFORATO SOLIDO, TOSSICO
UN 2783
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
PESTICIDA ORGANOFOSFORATO SOLIDO, TOSSICO
UN 2783
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
PESTICIDA ORGANOFOSFORATO SOLIDO, TOSSICO
UN 2785
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
4-TIAPENTANALE
UN 2786
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
PESTICIDA STANNORGANICO, SOLIDO, TOSSICO
UN 2786
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
PESTICIDA STANNORGANICO, SOLIDO, TOSSICO
UN 2786
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
PESTICIDA STANNORGANICO, SOLIDO, TOSSICO
UN 2788
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
COMPOSTO ORGANICO LIQUIDO DELLO STAGNO, N.A.S.
UN 2788
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
COMPOSTO ORGANICO LIQUIDO DELLO STAGNO, N.A.S.
UN 2788
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
COMPOSTO ORGANICO LIQUIDO DELLO STAGNO, N.A.S.
UN 2789
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
ACIDO ACETICO GLACIALE o ACIDO ACETICO IN SOLUZIONE contenente più del 80% di acido, in massa
UN 2790
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
ACIDO ACETICO IN SOLUZIONE contenente più del 10% ma meno del 50% di acido, in massa
UN 2790
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
ACIDO ACETICO IN SOLUZIONE contenente almeno il 50% ma la massimo l'80% di acido, in massa
UN 2793
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio III
RITAGLI, TRUCIOLI, TORNITURE o RIFILI DI METALLI FERROSI sotto forma autoriscaldante
UN 2794
Classe 8; Gruppo di imballaggio
ACCUMULATORI elettrici RIEMPITI DI ELETTROLITA LIQUIDO ACIDO
UN 2795
Classe 8; Gruppo di imballaggio
ACCUMULATORI elettrici RIEMPITI DI ELETTROLITA LIQUIDO ALCALINO
UN 2796
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
ACIDO SOLFORICO non contenente più del 51% di acido o ELETTROLITA ACIDO PER ACCUMULATORI
UN 2797
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
ELETTROLITA ALCALINO PER ACCUMULATORI
UN 2798
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
DICLOROFENILFOSFINA
UN 2799
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
DICLORO(FENIL)TIOFOSFORO
UN 2800
Classe 8; Gruppo di imballaggio
ACCUMULATORI elettrici A TENUTA RIEMPITI DI ELETTROLITA LIQUIDO
UN 2801
Classe 8; Gruppo di imballaggio I
COLORANTE, LIQUIDO, CORROSIVO, N.A.S. o MATERIA INTERMEDIA LIQUIDA PER COLORANTI, CORROSIVA, N.A.S.
UN 2801
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
COLORANTE, LIQUIDO, CORROSIVO, N.A.S. o MATERIA INTERMEDIA LIQUIDA PER COLORANTI, CORROSIVA, N.A.S.
UN 2801
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
COLORANTE, LIQUIDO, CORROSIVO, N.A.S. o MATERIA INTERMEDIA LIQUIDA PER COLORANTI, CORROSIVA, N.A.S.
UN 2802
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
CLORURO DI RAME
UN 2803
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
GALLIO
UN 2805
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio II
IDRURO DI LITIO SOLIDO, PEZZI COLATI
UN 2806
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio I
NITRURO DI LITIO
UN 2807
Classe 9; Gruppo di imballaggio NOT SUBJECT TO ADN
Materiale magnetizzato
UN 2809
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
MERCURIO
UN 2810
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
LIQUIDO ORGANICO TOSSICO, N.A.S.
UN 2810
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
LIQUIDO ORGANICO TOSSICO, N.A.S.
UN 2810
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
LIQUIDO ORGANICO TOSSICO, N.A.S.
UN 2811
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
SOLIDO ORGANICO TOSSICO, N.A.S.
UN 2811
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
SOLIDO ORGANICO TOSSICO, N.A.S.
UN 2811
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
SOLIDO ORGANICO TOSSICO, N.A.S.
UN 2812
Classe 8; Gruppo di imballaggio NOT SUBJECT TO ADN
Alluminato di sodio solido
UN 2813
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio I
SOLIDO IDROREATTIVO, N.A.S.
UN 2813
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio II
SOLIDO IDROREATTIVO, N.A.S.
UN 2813
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio III
SOLIDO IDROREATTIVO, N.A.S.
UN 2814
Classe 6.2; Gruppo di imballaggio
MATERIE INFETTANTI PER L'UOMO
UN 2814
Classe 6.2; Gruppo di imballaggio
MATERIE INFETTANTI PER L'UOMO (soltanto materiale animale)
UN 2814
Classe 6.2; Gruppo di imballaggio
MATERIE INFETTANTI PER L'UOMO, in azoto liquido refrigerato
UN 2815
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
N-AMMINOETILPIPERAZINA
UN 2817
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
IDROGENOFLUORURO DI AMMONIO IN SOLUZIONE
UN 2817
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
IDROGENOFLUORURO DI AMMONIO IN SOLUZIONE
UN 2818
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
POLISOLFURO DI AMMONIO IN SOLUZIONE
UN 2818
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
POLISOLFURO DI AMMONIO IN SOLUZIONE
UN 2819
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
FOSFATO ACIDO DI AMILE
UN 2820
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
ACIDO BUTIRRICO
UN 2821
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
FENOLO IN SOLUZIONE
UN 2821
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
FENOLO IN SOLUZIONE
UN 2822
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
2-CLOROPIRIDINA
UN 2823
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
ACIDO CROTONICO SOLIDO
UN 2826
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
CLOROTIOFORMIATO DI ETILE
UN 2829
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
ACIDO CAPROICO
UN 2830
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio II
LITIO FERROSILICIO
UN 2831
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
1,1,1-TRICLOROETANO
UN 2834
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
ACIDO FOSFOROSO
UN 2835
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio II
IDRURO DI SODIO E ALLUMINIO
UN 2837
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
IDROGENOSOLFATI IN SOLUZIONE ACQUOSA
UN 2837
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
IDROGENOSOLFATI IN SOLUZIONE ACQUOSA
UN 2838
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
BUTIRRATO DI VINILE STABILIZZATO
UN 2839
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
ALDOLO
UN 2840
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
BUTIRRALDOSSIMA
UN 2841
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
DI-n-AMILAMMINA
UN 2842
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
NITROETANO
UN 2844
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio III
CALCIO MANGENESESILICIO
UN 2845
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio I
LIQUIDO ORGANICO PIROFORICO, N.A.S.
UN 2846
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio I
SOLIDO ORGANICO PIROFORICO, N.A.S.
UN 2849
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
3-CLORO-1-PROPANOLO
UN 2850
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
TETRAPROPILENE
UN 2851
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
TRIFLUORURO DI BORO DIIDRATO
UN 2852
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio I
SOLFURO DI DIPICRILE, UMIDIFICATO con almeno 10% in massa di acqua
UN 2853
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
FLUOSILICATO DI MAGNESIO
UN 2854
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
FLUOSILICATO DI AMMONIO
UN 2855
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
FLUOSILICATO DI ZINCO
UN 2856
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
FLUOSILICATI, N.A.S.
UN 2857
Classe 2; Gruppo di imballaggio
MACCHINE FRIGORIFERE contenenti gas non infiammabili e non tossici o soluzioni di ammoniaca (N° ONU 2672)
UN 2859
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
METAVANADATO DI AMMONIO
UN 2861
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
POLIVANADATO DI AMMONIO
UN 2862
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
PENTOSSIDO DI VANADIO sotto forma non fusa
UN 2863
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
VANADATO DI AMMONIO E DI SODIO
UN 2864
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
METAVANADATO DI POTASSIO
UN 2865
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
SOLFATO DI IDROSSILAMMINA
UN 2869
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
TRICLORURO DI TITANIO IN MISCELA
UN 2869
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
TRICLORURO DI TITANIO IN MISCELA
UN 2870
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio I
BOROIDRURO DI ALLUMINIO
UN 2870
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio I
BOROIDRURO DI ALLUMINIO CONTENUTO IN APPRECCHIATURE
UN 2871
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
ANTIMONIO IN POLVERE
UN 2872
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
DIBROMOCLOROPROPANI
UN 2872
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
DIBROMOCLOROPROPANI
UN 2873
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
DIBUTILAMMINOETANOLO
UN 2874
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
ALCOL FURFURILICO
UN 2875
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
ESACLOROFENE
UN 2876
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
RESORCINOLO
UN 2878
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio III
SPUGNA DI TITANIO IN GRANULI o IN POLVERE
UN 2879
Classe 8; Gruppo di imballaggio I
OSSICLORURO DI SELENIO
UN 2880
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio III
IPOCLORITO DI CALCIO IDRATO o IPOCLORITO DI CALCIO IN MISCELA IDRATA con almeno il 5,5% ma al massimo il 16% di acqua
UN 2880
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
IPOCLORITO DI CALCIO IDRATO o IPOCLORITO DI CALCIO IN MISCELA IDRATA con almeno il 5,5% ma al massimo il 16% di acqua
UN 2881
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio I
CATALIZZATORE METALLICO SECCO
UN 2881
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio II
CATALIZZATORE METALLICO SECCO
UN 2881
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio III
CATALIZZATORE METALLICO SECCO
UN 2900
Classe 6.2; Gruppo di imballaggio
MATERIE INFETTANTI PER GLI ANIMALI (soltanto materiale animale)
UN 2901
Classe 2; Gruppo di imballaggio
CLORURO DI BROMO
UN 2902
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
PESTICIDA LIQUIDO, TOSSICO, N.A.S.
UN 2902
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
PESTICIDA LIQUIDO, TOSSICO, N.A.S.
UN 2902
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
PESTICIDA LIQUIDO, TOSSICO, N.A.S.
UN 2904
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
CLOROFENOLATI LIQUIDI o FENOLATI LIQUIDI
UN 2905
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
CLOROFENOLATI SOLIDI o FENOLATI SOLIDI
UN 2907
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio II
DINITRATO DI ISOSORBIDE IN MISCELA con almeno 60% di lattosio, mannosio, amido o idrogenofosfato di calcio
UN 2908
Classe 7; Gruppo di imballaggio
MATERIALI RADIOATTIVI, IMBALLAGGI VUOTI, IN COLLI ESENTI
UN 2909
Classe 7; Gruppo di imballaggio
MATERIALI RADIOATTIVI, ARTICOLI FABBRICATI CON URANIO NATURALE o URANIO IMPOVERITO o TORIO NATURALE, IN COLLI ESENTI
UN 2910
Classe 7; Gruppo di imballaggio
MATERIALI RADIOATTIVI, QUANTITÀ LIMITATE, IN COLLI ESENTI
UN 2911
Classe 7; Gruppo di imballaggio
MATERIALI RADIOATTIVI, STRUMENTI o ARTICOLI IN COLLI ESENTI
UN 2912
Classe 7; Gruppo di imballaggio
MATERIALI RADIOATTIVI DI DEBOLE ATTIVITÀ SPECIFICA (LSA-I) non fissili o fissili esenti
UN 2913
Classe 7; Gruppo di imballaggio
MATERIALI RADIOATTIVI, OGGETTI CONTAMINATI SUPERFICIALMENTE (SCO-I, SCO-II o SCO-III) non fissili o fissili esenti
UN 2915
Classe 7; Gruppo di imballaggio
MATERIALI RADIOATTIVI, COLLO DI TIPO A, non in forma speciale, non fissili o fissili esenti
UN 2916
Classe 7; Gruppo di imballaggio
MATERIALI RADIOATTIVI, COLLO DI TIPO B(U), non fissili o fissili esenti
UN 2917
Classe 7; Gruppo di imballaggio
MATERIALI RADIOATTIVI, COLLO DI TIPO B(M), non fissili o fissili esenti
UN 2919
Classe 7; Gruppo di imballaggio
MATERIALI RADIOATTIVI, TRASPORTATI IN ACCORDO SPECIALE, non fissili o fissili esenti
UN 2920
Classe 8; Gruppo di imballaggio I
LIQUIDO CORROSIVO INFIAMMABILE, N.A.S.
UN 2920
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
LIQUIDO CORROSIVO INFIAMMABILE, N.A.S.
UN 2921
Classe 8; Gruppo di imballaggio I
SOLIDO CORROSIVO INFIAMMABILE, N.A.S.
UN 2921
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
SOLIDO CORROSIVO INFIAMMABILE, N.A.S.
UN 2922
Classe 8; Gruppo di imballaggio I
LIQUIDO CORROSIVO TOSSICO, N.A.S.
UN 2922
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
LIQUIDO CORROSIVO TOSSICO, N.A.S.
UN 2922
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
LIQUIDO CORROSIVO TOSSICO, N.A.S.
UN 2923
Classe 8; Gruppo di imballaggio I
SOLIDO CORROSIVO TOSSICO, N.A.S.
UN 2923
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
SOLIDO CORROSIVO TOSSICO, N.A.S.
UN 2923
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
SOLIDO CORROSIVO TOSSICO, N.A.S.
UN 2924
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
LIQUIDO INFIAMMABILE, CORROSIVO, N.A.S.
UN 2924
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
LIQUIDO INFIAMMABILE, CORROSIVO, N.A.S.
UN 2924
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
LIQUIDO INFIAMMABILE, CORROSIVO, N.A.S.
UN 2925
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio II
SOLIDO ORGANICO INFIAMMABILE, CORROSIVO, N.A.S.
UN 2925
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio III
SOLIDO ORGANICO INFIAMMABILE, CORROSIVO, N.A.S.
UN 2926
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio II
SOLIDO ORGANICO INFIAMMABILE, TOSSICO, N.A.S.
UN 2926
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio III
SOLIDO ORGANICO INFIAMMABILE, TOSSICO, N.A.S.
UN 2927
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
LIQUIDO ORGANICO TOSSICO, CORROSIVO, N.A.S.
UN 2927
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
LIQUIDO ORGANICO TOSSICO, CORROSIVO, N.A.S.
UN 2928
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
SOLIDO ORGANICO TOSSICO, CORROSIVO, N.A.S.
UN 2928
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
SOLIDO ORGANICO TOSSICO, CORROSIVO, N.A.S.
UN 2929
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
LIQUIDO ORGANICO TOSSICO, INFIAMMABILE, N.A.S.
UN 2929
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
LIQUIDO ORGANICO TOSSICO, INFIAMMABILE, N.A.S.
UN 2930
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
SOLIDO ORGANICO TOSSICO, INFIAMMABILE, N.A.S.
UN 2930
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
SOLIDO ORGANICO TOSSICO, INFIAMMABILE, N.A.S.
UN 2931
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
SOLFATO DI VANADILE
UN 2933
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
2-CLOROPROPIONATO DI METILE
UN 2934
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
2-CLOROPROPIONATO DI ISOPROPILE
UN 2935
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
2-CLOROPROPIONATO DI ETILE
UN 2936
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
ACIDO TIOLATTICO
UN 2937
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
ALCOL alfa-METILBENZILICO LIQUIDO
UN 2940
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio II
9-FOSFABICICLONONANI (CICLOOTTADIENFOSFINE)
UN 2941
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
FLUOROANILINE
UN 2942
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
2-TRIFLUOROMETILANILINA
UN 2943
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
TETRAIDROFURFURILAMMINA
UN 2945
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
N-METILBUTILAMMINA
UN 2946
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
2-AMMINO-5-DIETILAMMINOPENTANO
UN 2947
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
CLOROACETATO DI ISOPROPILE
UN 2948
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
3-TRIFLUOROMETILANILINA
UN 2949
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
IDROGENOSOLFURO DI SODIO IDRATO contenente almeno il 25% di acqua di cristalliz-zazione
UN 2956
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio III
5-ter-BUTIL-2,4,6-TRINITRO-m-XILENE (MUSCHIO XILENE)
UN 2965
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio I
ETERATO DIMETILICO DEL TRIFLUORURO DI BORO
UN 2966
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
TIOGLICOLE
UN 2967
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
ACIDO SOLFAMMICO
UN 2968
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio III
MANEB STABILIZZATO o PREPARATI DI MANEB, STABILIZZATI contro l'autoriscalda-mento
UN 2969
Classe 9; Gruppo di imballaggio II
FARINA DI RICINO o GRANI DI RICINO o GRANI DI RICINO IN FIOCCHI o PANELLI DI RICINO
UN 2977
Classe 7; Gruppo di imballaggio
MATERIALE RADIOATTIVO, ESAFLUORURO DI URANIO, FISSILE
UN 2978
Classe 7; Gruppo di imballaggio
MATERIALE RADIOATTIVO, ESAFLUORURO DI URANIO, non fissile o fissile esente
UN 2983
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
OSSIDO DI ETILENE E OSSIDO DI PROPILENE IN MISCELA contenente al massimo 30% di ossido di etilene
UN 2984
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio III
PEROSSIDO DI IDROGENO IN SOLUZIONE ACQUOSA contenente al minimo l'8%, ma meno del 20% di perossido di idrogeno (stabilizzata se necessario)
UN 2985
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
CLOROSILANI INFIAMMABILI, CORROSIVI, N.A.S.
UN 2986
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
CLOROSILANI CORROSIVI INFIAMMABILI, N.A.S.
UN 2987
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
CLOROSILANI CORROSIVI, N.A.S.
UN 2988
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio I
CLOROSILANI IDROREATTIVI, INFIAMMABILI, CORROSIVI, N.A.S.
UN 2989
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio II
FOSFITO DI PIOMBO DIBASICO
UN 2989
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio III
FOSFITO DI PIOMBO DIBASICO
UN 2990
Classe 9; Gruppo di imballaggio
MEZZI DI SALVATAGGIO AUTOGONFIABILI
UN 2992
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
PESTICIDA CARBAMMATO LIQUIDO, TOSSICO
UN 2992
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
PESTICIDA CARBAMMATO LIQUIDO, TOSSICO
UN 2992
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
PESTICIDA CARBAMMATO LIQUIDO, TOSSICO
UN 2994
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
PESTICIDA ARSENICALE LIQUIDO, TOSSICO
UN 2994
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
PESTICIDA ARSENICALE LIQUIDO, TOSSICO
UN 2994
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
PESTICIDA ARSENICALE LIQUIDO, TOSSICO
UN 2996
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
PESTICIDA ORGANOCLORATO LIQUIDO, TOSSICO
UN 2996
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
PESTICIDA ORGANOCLORATO LIQUIDO, TOSSICO
UN 2996
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
PESTICIDA ORGANOCLORATO LIQUIDO, TOSSICO
UN 2998
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
PESTICIDA TRIAZINICO LIQUIDO, TOSSICO
UN 2998
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
PESTICIDA TRIAZINICO LIQUIDO, TOSSICO
UN 2998
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
PESTICIDA TRIAZINICO LIQUIDO, TOSSICO
UN 3006
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
PESTICIDA TIOCARBAMMATO LIQUIDO, TOSSICO
UN 3006
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
PESTICIDA TIOCARBAMMATO LIQUIDO, TOSSICO
UN 3006
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
PESTICIDA TIOCARBAMMATO LIQUIDO, TOSSICO
UN 3010
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
PESTICIDA RAMEICO LIQUIDO, TOSSICO
UN 3010
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
PESTICIDA RAMEICO LIQUIDO, TOSSICO
UN 3010
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
PESTICIDA RAMEICO LIQUIDO, TOSSICO
UN 3012
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
PESTICIDA MERCURIALE LIQUIDO, TOSSICO
UN 3012
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
PESTICIDA MERCURIALE LIQUIDO, TOSSICO
UN 3012
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
PESTICIDA MERCURIALE LIQUIDO, TOSSICO
UN 3014
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
PESTICIDA NITROFENOLO SOSTITUITO LIQUIDO, TOSSICO
UN 3014
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
PESTICIDA NITROFENOLO SOSTITUITO LIQUIDO, TOSSICO
UN 3014
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
PESTICIDA NITROFENOLO SOSTITUITO LIQUIDO, TOSSICO
UN 3016
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
PESTICIDA BIPIRIDILICO LIQUIDO, TOSSICO
UN 3016
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
PESTICIDA BIPIRIDILICO LIQUIDO, TOSSICO
UN 3016
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
PESTICIDA BIPIRIDILICO LIQUIDO, TOSSICO
UN 3018
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
PESTICIDA ORGANOFOSFORATO LIQUIDO, TOSSICO
UN 3018
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
PESTICIDA ORGANOFOSFORATO LIQUIDO, TOSSICO
UN 3018
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
PESTICIDA ORGANOFOSFORATO LIQUIDO, TOSSICO
UN 3020
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
PESTICIDA STANNORGANICO LIQUIDO, TOSSICO
UN 3020
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
PESTICIDA STANNORGANICO LIQUIDO, TOSSICO
UN 3020
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
PESTICIDA STANNORGANICO LIQUIDO, TOSSICO
UN 3022
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
OSSIDO DI 1,2-BUTILENE STABILIZZATO
UN 3023
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
2-METIL-2-EPTANTIOLO
UN 3026
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
PESTICIDA CUMARINICO LIQUIDO, TOSSICO
UN 3026
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
PESTICIDA CUMARINICO LIQUIDO, TOSSICO
UN 3026
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
PESTICIDA CUMARINICO LIQUIDO, TOSSICO
UN 3027
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
PESTICIDA CUMARINICO SOLIDO, TOSSICO
UN 3027
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
PESTICIDA CUMARINICO SOLIDO, TOSSICO
UN 3027
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
PESTICIDA CUMARINICO SOLIDO, TOSSICO
UN 3028
Classe 8; Gruppo di imballaggio
ACCUMULATORI elettrici SECCHI CONTENENTI IDROSSIDO DI POTASSIO SOLIDO
UN 3048
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
PESTICIDA AL FOSFURO DI ALLUMINIO
UN 3054
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
MERCAPTANO CICLOESILICO
UN 3055
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
2-(2-AMMINOETOSSI)ETANOLO
UN 3056
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
n-EPTALDEIDE
UN 3057
Classe 2; Gruppo di imballaggio
CLORURO DI TRIFLUOROACETILE
UN 3064
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
NITROGLICERINA IN SOLUZIONE ALCOLICA con più del 1% ma non più del 5% di nitroglicerina
UN 3065
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
BEVANDE ALCOLICHE con più del 24% e al massimo il 70% di alcool in volume
UN 3065
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
BEVANDE ALCOLICHE contenenti più del 70% di alcool in volume
UN 3066
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
PITTURE (comprese pitture, lacche, smalti, coloranti, gommalacche, vernici, lucidanti, riempitivi liquidi e basi per lacche liquide) o MATERIE SIMILI ALLE PITTURE (compresi solventi e diluenti per pitture)
UN 3066
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
PITTURE (comprese pitture, lacche, smalti, coloranti, gommalacche, vernici, lucidanti, riempitivi liquidi e basi per lacche liquide) o MATERIE SIMILI ALLE PITTURE (compresi solventi e diluenti per pitture)
UN 3070
Classe 2; Gruppo di imballaggio
OSSIDO DI ETILENE E DICLORODIFLUOROMETANO IN MISCELA, contenente al massimo 12,5% di ossido di etilene
UN 3071
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
MERCAPTANI LIQUIDI TOSSICI INFIAMMABILI, N.A.S. o MERCAPTANI IN MISCELA, LIQUIDA, TOSSICA, INFIAMMABILE, N.A.S.
UN 3073
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
VINILPIRIDINE, STABILIZZATE
UN 3077
Classe 9; Gruppo di imballaggio III
MATERIA PERICOLOSA PER L'AMBIENTE, SOLIDA, N.A.S.
UN 3078
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio II
CERIO, pezzi o polvere abrasiva
UN 3079
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
METACRILONITRILE STABILIZZATO
UN 3080
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
ISOCIANATI TOSSICI INFIAMMABILI, N.A.S. o ISOCIANATO TOSSICO, INFIAMMABILE, IN SOLUZIONE, N.A.S.
UN 3082
Classe 9; Gruppo di imballaggio III
MATERIA PERICOLOSA PER L'AMBIENTE, LIQUIDA, N.A.S.
UN 3083
Classe 2; Gruppo di imballaggio
FLUORURO DI PERCLORILE
UN 3084
Classe 8; Gruppo di imballaggio I
SOLIDO CORROSIVO COMBURENTE, N.A.S.
UN 3084
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
SOLIDO CORROSIVO COMBURENTE, N.A.S.
UN 3085
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio I
SOLIDO COMBURENTE, CORROSIVO, N.A.S.
UN 3085
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
SOLIDO COMBURENTE, CORROSIVO, N.A.S.
UN 3085
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio III
SOLIDO COMBURENTE, CORROSIVO, N.A.S.
UN 3086
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
SOLIDO TOSSICO, COMBURENTE, N.A.S.
UN 3086
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
SOLIDO TOSSICO, COMBURENTE, N.A.S.
UN 3087
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio I
SOLIDO COMBURENTE, TOSSICO, N.A.S.
UN 3087
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
SOLIDO COMBURENTE, TOSSICO, N.A.S.
UN 3087
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio III
SOLIDO COMBURENTE, TOSSICO, N.A.S.
UN 3088
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio II
SOLIDO ORGANICO AUTORISCALDANTE, N.A.S.
UN 3088
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio III
SOLIDO ORGANICO AUTORISCALDANTE, N.A.S.
UN 3089
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio II
POLVERE METALLICA INFIAMMABILE, N.A.S.
UN 3089
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio III
POLVERE METALLICA INFIAMMABILE, N.A.S.
UN 3090
Classe 9; Gruppo di imballaggio
PILE AL LITIO METALLICO (comprese le pile a lega di litio)
UN 3092
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
1-METOSSI-2-PROPANOLO
UN 3093
Classe 8; Gruppo di imballaggio I
LIQUIDO CORROSIVO COMBURENTE, N.A.S.
UN 3093
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
LIQUIDO CORROSIVO COMBURENTE, N.A.S.
UN 3094
Classe 8; Gruppo di imballaggio I
LIQUIDO CORROSIVO IDROREATTIVO, N.A.S.
UN 3094
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
LIQUIDO CORROSIVO IDROREATTIVO, N.A.S.
UN 3095
Classe 8; Gruppo di imballaggio I
SOLIDO CORROSIVO AUTORISCALDANTE, N.A.S.
UN 3095
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
SOLIDO CORROSIVO AUTORISCALDANTE, N.A.S.
UN 3096
Classe 8; Gruppo di imballaggio I
SOLIDO CORROSIVO IDROREATTIVO, N.A.S.
UN 3096
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
SOLIDO CORROSIVO IDROREATTIVO, N.A.S.
UN 3097
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio CARRIAGE PROHIBITED
SOLIDO INFIAMMABILE, COMBURENTE, N.A.S.
UN 3098
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio I
LIQUIDO COMBURENTE, CORROSIVO, N.A.S.
UN 3098
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
LIQUIDO COMBURENTE, CORROSIVO, N.A.S.
UN 3098
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio III
LIQUIDO COMBURENTE, CORROSIVO, N.A.S.
UN 3099
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio I
LIQUIDO COMBURENTE, TOSSICO, N.A.S.
UN 3099
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
LIQUIDO COMBURENTE, TOSSICO, N.A.S.
UN 3099
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio III
LIQUIDO COMBURENTE, TOSSICO, N.A.S.
UN 3100
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio CARRIAGE PROHIBITED
SOLIDO COMBURENTE AUTORISCALDANTE, N.A.S.
UN 3101
Classe 5.2; Gruppo di imballaggio
PEROSSIDO ORGANICO DI TIPO B, LIQUIDO
UN 3102
Classe 5.2; Gruppo di imballaggio
PEROSSIDO ORGANICO DI TIPO B, SOLIDO
UN 3103
Classe 5.2; Gruppo di imballaggio
PEROSSIDO ORGANICO DI TIPO C, LIQUIDO
UN 3104
Classe 5.2; Gruppo di imballaggio
PEROSSIDO ORGANICO DI TIPO C, SOLIDO
UN 3105
Classe 5.2; Gruppo di imballaggio
PEROSSIDO ORGANICO DI TIPO D, LIQUIDO
UN 3106
Classe 5.2; Gruppo di imballaggio
PEROSSIDO ORGANICO DI TIPO D, SOLIDO
UN 3107
Classe 5.2; Gruppo di imballaggio
PEROSSIDO ORGANICO DI TIPO E, LIQUIDO
UN 3108
Classe 5.2; Gruppo di imballaggio
PEROSSIDO ORGANICO DI TIPO E, SOLIDO
UN 3109
Classe 5.2; Gruppo di imballaggio
PEROSSIDO ORGANICO DI TIPO F, LIQUIDO
UN 3110
Classe 5.2; Gruppo di imballaggio
PEROSSIDO ORGANICO DI TIPO F, SOLIDO
UN 3111
Classe 5.2; Gruppo di imballaggio
PEROSSIDO ORGANICO DI TIPO B, LIQUIDO, CON CONTROLLO DI TEMPERATURA
UN 3112
Classe 5.2; Gruppo di imballaggio
PEROSSIDO ORGANICO DI TIPO B, SOLIDO CON CONTROLLO DI TEMPERATURA
UN 3113
Classe 5.2; Gruppo di imballaggio
PEROSSIDO ORGANICO DI TIPO C, LIQUIDO, CON CONTROLLO DI TEMPERATURA
UN 3114
Classe 5.2; Gruppo di imballaggio
PEROSSIDO ORGANICO DI TIPO C, SOLIDO CON CONTROLLO DI TEMPERATURA
UN 3115
Classe 5.2; Gruppo di imballaggio
PEROSSIDO ORGANICO DI TIPO D, LIQUIDO, CON CONTROLLO DI TEMPERATURA
UN 3116
Classe 5.2; Gruppo di imballaggio
PEROSSIDO ORGANICO DI TIPO D, SOLIDO CON CONTROLLO DI TEMPERATURA
UN 3117
Classe 5.2; Gruppo di imballaggio
PEROSSIDO ORGANICO DI TIPO E, LIQUIDO, CON CONTROLLO DI TEMPERATURA
UN 3118
Classe 5.2; Gruppo di imballaggio
PEROSSIDO ORGANICO DI TIPO E, SOLIDO CON CONTROLLO DI TEMPERATURA
UN 3119
Classe 5.2; Gruppo di imballaggio
PEROSSIDO ORGANICO DI TIPO F, LIQUIDO, CON CONTROLLO DI TEMPERATURA
UN 3120
Classe 5.2; Gruppo di imballaggio
PEROSSIDO ORGANICO DI TIPO F, SOLIDO CON CONTROLLO DI TEMPERATURA
UN 3121
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio CARRIAGE PROHIBITED
SOLIDO COMBURENTE, IDROREATTIVO, N.A.S.
UN 3122
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
LIQUIDO TOSSICO, COMBURENTE, N.A.S.
UN 3122
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
LIQUIDO TOSSICO, COMBURENTE, N.A.S.
UN 3123
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
LIQUIDO TOSSICO, IDROREATTIVO, N.A.S.
UN 3123
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
LIQUIDO TOSSICO, IDROREATTIVO, N.A.S.
UN 3124
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
SOLIDO TOSSICO, AUTORISCALDANTE, N.A.S.
UN 3124
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
SOLIDO TOSSICO, AUTORISCALDANTE, N.A.S.
UN 3125
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
SOLIDO TOSSICO, IDROREATTIVO, N.A.S.
UN 3125
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
SOLIDO TOSSICO, IDROREATTIVO, N.A.S.
UN 3126
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio II
SOLIDO ORGANICO AUTORISCALDANTE, CORROSIVO, N.A.S.
UN 3126
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio III
SOLIDO ORGANICO AUTORISCALDANTE, CORROSIVO, N.A.S.
UN 3127
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio CARRIAGE PROHIBITED
SOLIDO AUTORISCALDANTE, COMBURENTE, N.A.S.
UN 3128
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio II
SOLIDO ORGANICO AUTORISCALDANTE, TOSSICO, N.A.S.
UN 3128
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio III
SOLIDO ORGANICO AUTORISCALDANTE, TOSSICO, N.A.S.
UN 3129
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio I
LIQUIDO IDROREATTIVO, CORROSIVO, N.A.S.
UN 3129
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio II
LIQUIDO IDROREATTIVO, CORROSIVO, N.A.S.
UN 3129
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio III
LIQUIDO IDROREATTIVO, CORROSIVO, N.A.S.
UN 3130
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio I
LIQUIDO IDROREATTIVO, TOSSICO, N.A.S.
UN 3130
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio II
LIQUIDO IDROREATTIVO, TOSSICO, N.A.S.
UN 3130
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio III
LIQUIDO IDROREATTIVO, TOSSICO, N.A.S.
UN 3131
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio I
SOLIDO IDROREATTIVO, CORROSIVO, N.A.S.
UN 3131
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio II
SOLIDO IDROREATTIVO, CORROSIVO, N.A.S.
UN 3131
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio III
SOLIDO IDROREATTIVO, CORROSIVO, N.A.S.
UN 3132
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio I
SOLIDO IDROREATTIVO, INFIAMMABILE, N.A.S.
UN 3132
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio II
SOLIDO IDROREATTIVO, INFIAMMABILE, N.A.S.
UN 3132
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio III
SOLIDO IDROREATTIVO, INFIAMMABILE, N.A.S.
UN 3133
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio CARRIAGE PROHIBITED
SOLIDO IDROREATTIVO, COMBURENTE, N.A.S.
UN 3134
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio I
SOLIDO IDROREATTIVO, TOSSICO, N.A.S.
UN 3134
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio II
SOLIDO IDROREATTIVO, TOSSICO, N.A.S.
UN 3134
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio III
SOLIDO IDROREATTIVO, TOSSICO, N.A.S.
UN 3135
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio I
SOLIDO IDROREATTIVO, AUTORISCALDANTE, N.A.S.
UN 3135
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio II
SOLIDO IDROREATTIVO, AUTORISCALDANTE, N.A.S.
UN 3135
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio III
SOLIDO IDROREATTIVO, AUTORISCALDANTE, N.A.S.
UN 3136
Classe 2; Gruppo di imballaggio
TRIFLUOROMETANO LIQUIDO REFRIGERATO
UN 3137
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio CARRIAGE PROHIBITED
SOLIDO COMBURENTE, INFIAMMABILE, N.A.S.
UN 3138
Classe 2; Gruppo di imballaggio
ETILENE, ACETILENE E PROPILENE IN MISCELA LIQUIDA REFRIGERATA, contenente almeno il 71,5% di etilene, al massimo il 22,5% di acetilene e al massimo il 6% di propilene
UN 3139
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio I
LIQUIDO COMBURENTE, N.A.S.
UN 3139
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
LIQUIDO COMBURENTE, N.A.S.
UN 3139
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio III
LIQUIDO COMBURENTE, N.A.S.
UN 3140
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
ALCALOIDI LIQUIDI, N.A.S. o SALI DI ALCALOIDI LIQUIDI, N.A.S.
UN 3140
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
ALCALOIDI LIQUIDI, N.A.S. o SALI DI ALCALOIDI LIQUIDI, N.A.S.
UN 3140
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
ALCALOIDI LIQUIDI, N.A.S. o SALI DI ALCALOIDI LIQUIDI, N.A.S.
UN 3141
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
COMPOSTO INORGANICO LIQUIDO DELL'ANTIMONIO, N.A.S.
UN 3142
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
DISINFETTANTE, LIQUIDO, TOSSICO, N.A.S.
UN 3142
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
DISINFETTANTE, LIQUIDO, TOSSICO, N.A.S.
UN 3142
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
DISINFETTANTE, LIQUIDO, TOSSICO, N.A.S.
UN 3143
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
COLORANTE, SOLIDO, TOSSICO, N.A.S. o MATERIA INTERMEDIA SOLIDA PER COLORANTE, TOSSICA, N.A.S.
UN 3143
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
COLORANTE, SOLIDO, TOSSICO, N.A.S. o MATERIA INTERMEDIA SOLIDA PER COLORANTE, TOSSICA, N.A.S.
UN 3143
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
COLORANTE, SOLIDO, TOSSICO, N.A.S. o MATERIA INTERMEDIA SOLIDA PER COLORANTE, TOSSICA, N.A.S.
UN 3144
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
COMPOSTO LIQUIDO DELLA NICOTINA, N.A.S. o PREPARATO LIQUIDO DELLA NICOTINA, N.A.S.
UN 3144
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
COMPOSTO LIQUIDO DELLA NICOTINA, N.A.S. o PREPARATO LIQUIDO DELLA NICOTINA, N.A.S.
UN 3144
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
COMPOSTO LIQUIDO DELLA NICOTINA, N.A.S. o PREPARATO LIQUIDO DELLA NICOTINA, N.A.S.
UN 3145
Classe 8; Gruppo di imballaggio I
ALCHILFENOLI LIQUIDI N.A.S. (compresi gli omologhi da C2 a C12)
UN 3145
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
ALCHILFENOLI LIQUIDI N.A.S. (compresi gli omologhi da C2 a C12)
UN 3145
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
ALCHILFENOLI LIQUIDI N.A.S. (compresi gli omologhi da C2 a C12)
UN 3146
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
COMPOSTO ORGANICO SOLIDO DELLO STAGNO, N.A.S.
UN 3146
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
COMPOSTO ORGANICO SOLIDO DELLO STAGNO, N.A.S.
UN 3146
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
COMPOSTO ORGANICO SOLIDO DELLO STAGNO, N.A.S.
UN 3147
Classe 8; Gruppo di imballaggio I
COLORANTE, SOLIDO, CORROSIVO, N.A.S. o MATERIA INTERMEDIA SOLIDA PER COLORANTI, CORROSIVA, N.A.S.
UN 3147
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
COLORANTE, SOLIDO, CORROSIVO, N.A.S. o MATERIA INTERMEDIA SOLIDA PER COLORANTI, CORROSIVA, N.A.S.
UN 3147
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
COLORANTE, SOLIDO, CORROSIVO, N.A.S. o MATERIA INTERMEDIA SOLIDA PER COLORANTI, CORROSIVA, N.A.S.
UN 3148
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio I
LIQUIDO IDROREATTIVO, N.A.S.
UN 3148
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio II
LIQUIDO IDROREATTIVO, N.A.S.
UN 3148
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio III
LIQUIDO IDROREATTIVO, N.A.S.
UN 3149
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
PEROSSIDO DI IDROGENO E ACIDO PEROSSIACETICO IN MISCELA, con acido(i), acqua e non più del 5% di acido perossiacetico, STABILIZZATA
UN 3150
Classe 2; Gruppo di imballaggio
PICCOLI APPARECCHI AD IDROCARBURI GASSOSI o RICARICHE DI IDROCARBURI GASSOSI PER PICCOLI APPARECCHI, con dispositivo di scarico
UN 3151
Classe 9; Gruppo di imballaggio II
DIFENILI POLIALOGENATI LIQUIDI / TERFENILI POLIALOGENATI LIQUIDI
UN 3152
Classe 9; Gruppo di imballaggio II
DIFENILI POLIALOGENATI SOLIDI / TERFENILI POLIALOGENATI SOLIDI
UN 3153
Classe 2; Gruppo di imballaggio
ETERE PERFLUORO(METILVINILICO)
UN 3154
Classe 2; Gruppo di imballaggio
ETERE PERFLUORO(ETILVINILICO)
UN 3155
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
PENTACLOROFENOLO
UN 3156
Classe 2; Gruppo di imballaggio
GAS COMPRESSO COMBURENTE, N.A.S.
UN 3157
Classe 2; Gruppo di imballaggio
GAS LIQUEFATTO COMBURENTE, N.A.S.
UN 3158
Classe 2; Gruppo di imballaggio
GAS LIQUIDO REFRIGERATO, N.A.S.
UN 3159
Classe 2; Gruppo di imballaggio
1,1,1,2-TETRAFLUOROETANO (GAS REFRIGERANTE R 134a)
UN 3160
Classe 2; Gruppo di imballaggio
GAS LIQUEFATTO TOSSICO, INFIAMMABILE, N.A.S.
UN 3161
Classe 2; Gruppo di imballaggio
GAS LIQUEFATTO, INFIAMMABILE, N.A.S.
UN 3162
Classe 2; Gruppo di imballaggio
GAS LIQUEFATTO TOSSICO, N.A.S.
UN 3163
Classe 2; Gruppo di imballaggio
GAS LIQUEFATTO, N.A.S.
UN 3166
Classe 9; Gruppo di imballaggio
VEICOLO ALIMENTATO A GAS INFIAMMABILE o VEICOLO ALIMENTATO A LIQUIDO INFIAMMABILE o VEICOLO A PILA A COMBUSTIBILE ALIMENTATO A GAS INFIAMMABILE o VEICOLO A PILA A COMBUSTIBILE ALIMENTATO A LIQUIDO INFIAMMABILE
UN 3170
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio II
SOTTOPRODOTTI DELLA FABBRICAZIONE DELL'ALLUMINIO o SOTTOPRODOTTI DELLA RIFUSIONE DELL'ALLUMINIO
UN 3170
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio III
SOTTOPRODOTTI DELLA FABBRICAZIONE DELL'ALLUMINIO o SOTTOPRODOTTI DELLA RIFUSIONE DELL'ALLUMINIO
UN 3171
Classe 9; Gruppo di imballaggio
VEICOLO ALIMENTATO A BATTERIA o DISPOSITIVO ALIMENTATO A BATTERIA
UN 3172
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
TOSSINE ESTRATTE DA ORGANISMI VIVENTI, LIQUIDE, N.A.S.
UN 3172
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
TOSSINE ESTRATTE DA ORGANISMI VIVENTI, LIQUIDE, N.A.S.
UN 3172
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
TOSSINE ESTRATTE DA ORGANISMI VIVENTI, LIQUIDE, N.A.S.
UN 3174
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio III
DISOLFURO DI TITANIO
UN 3176
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio II
SOLIDO ORGANICO INFIAMMABILE FUSO, N.A.S.
UN 3176
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio III
SOLIDO ORGANICO INFIAMMABILE FUSO, N.A.S.
UN 3178
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio II
SOLIDO INORGANICO INFIAMMABILE, N.A.S.
UN 3178
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio III
SOLIDO INORGANICO INFIAMMABILE, N.A.S.
UN 3179
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio II
SOLIDO INORGANICO INFIAMMABILE, TOSSICO, N.A.S.
UN 3179
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio III
SOLIDO INORGANICO INFIAMMABILE, TOSSICO, N.A.S.
UN 3180
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio II
SOLIDO INORGANICO INFIAMMABILE, CORROSIVO, N.A.S.
UN 3180
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio III
SOLIDO INORGANICO INFIAMMABILE, CORROSIVO, N.A.S.
UN 3181
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio II
SALI METALLICI DI COMPOSTI ORGANICI, INFIAMMABILI, N.A.S.
UN 3181
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio III
SALI METALLICI DI COMPOSTI ORGANICI, INFIAMMABILI, N.A.S.
UN 3182
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio II
IDRURI METALLICI INFIAMMABILI, N.A.S.
UN 3182
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio III
IDRURI METALLICI INFIAMMABILI, N.A.S.
UN 3183
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio II
LIQUIDO ORGANICO AUTORISCALDANTE, N.A.S.
UN 3183
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio III
LIQUIDO ORGANICO AUTORISCALDANTE, N.A.S.
UN 3184
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio II
LIQUIDO ORGANICO AUTORISCALDANTE, TOSSICO, N.A.S.
UN 3184
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio III
LIQUIDO ORGANICO AUTORISCALDANTE, TOSSICO, N.A.S.
UN 3185
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio II
LIQUIDO ORGANICO AUTORISCALDANTE, CORROSIVO, N.A.S.
UN 3185
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio III
LIQUIDO ORGANICO AUTORISCALDANTE, CORROSIVO, N.A.S.
UN 3186
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio II
LIQUIDO INORGANICO AUTORISCALDANTE, N.A.S.
UN 3186
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio III
LIQUIDO INORGANICO AUTORISCALDANTE, N.A.S.
UN 3187
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio II
LIQUIDO INORGANICO AUTORISCALDANTE, TOSSICO, N.A.S.
UN 3187
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio III
LIQUIDO INORGANICO AUTORISCALDANTE, TOSSICO, N.A.S.
UN 3188
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio II
LIQUIDO INORGANICO AUTORISCALDANTE, CORROSIVO, N.A.S.
UN 3188
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio III
LIQUIDO INORGANICO AUTORISCALDANTE, CORROSIVO, N.A.S.
UN 3189
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio II
POLVERE METALLICA AUTORISCALDANTE, N.A.S.
UN 3189
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio III
POLVERE METALLICA AUTORISCALDANTE, N.A.S.
UN 3190
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio II
SOLIDO INORGANICO AUTORISCALDANTE, N.A.S.
UN 3190
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio III
SOLIDO INORGANICO AUTORISCALDANTE, N.A.S.
UN 3191
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio II
SOLIDO INORGANICO AUTORISCALDANTE, TOSSICO, N.A.S.
UN 3191
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio III
SOLIDO INORGANICO AUTORISCALDANTE, TOSSICO, N.A.S.
UN 3192
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio II
SOLIDO INORGANICO AUTORISCALDANTE, CORROSIVO, N.A.S.
UN 3192
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio III
SOLIDO INORGANICO AUTORISCALDANTE, CORROSIVO, N.A.S.
UN 3194
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio I
LIQUIDO INORGANICO PIROFORICO, N.A.S.
UN 3200
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio I
SOLIDO INORGANICO PIROFORICO, N.A.S.
UN 3205
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio II
ALCOLATI DEI METALLI ALCALINO-TERROSI, N.A.S.
UN 3205
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio III
ALCOLATI DEI METALLI ALCALINO-TERROSI, N.A.S.
UN 3206
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio II
ALCOLATI DEI METALLI ALCALINI, AUTORISCALDANTI, CORROSIVI, N.A.S.
UN 3206
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio III
ALCOLATI DEI METALLI ALCALINI, AUTORISCALDANTI, CORROSIVI, N.A.S.
UN 3208
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio I
MATERIA METALLICA IDROREATTIVA, N.A.S.
UN 3208
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio II
MATERIA METALLICA IDROREATTIVA, N.A.S.
UN 3208
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio III
MATERIA METALLICA IDROREATTIVA, N.A.S.
UN 3209
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio I
MATERIA METALLICA IDROREATTIVA, AUTORISCALDANTE, N.A.S.
UN 3209
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio II
MATERIA METALLICA IDROREATTIVA, AUTORISCALDANTE, N.A.S.
UN 3209
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio III
MATERIA METALLICA IDROREATTIVA, AUTORISCALDANTE, N.A.S.
UN 3210
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
CLORATI INORGANICI IN SOLUZIONE ACQUOSA, N.A.S.
UN 3210
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio III
CLORATI INORGANICI IN SOLUZIONE ACQUOSA, N.A.S.
UN 3211
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
PERCLORATI INORGANICI IN SOLUZIONE ACQUOSA, N.A.S.
UN 3211
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio III
PERCLORATI INORGANICI IN SOLUZIONE ACQUOSA, N.A.S.
UN 3212
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
IPOCLORITI INORGANICI, N.A.S.
UN 3213
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
BROMATI INORGANICI IN SOLUZIONE ACQUOSA, N.A.S.
UN 3213
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio III
BROMATI INORGANICI IN SOLUZIONE ACQUOSA, N.A.S.
UN 3214
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
PERMANGANATI INORGANICI IN SOLUZIONE ACQUOSA, N.A.S.
UN 3215
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio III
PERSOLFATI INORGANICI, N.A.S.
UN 3216
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio III
PERSOLFATI INORGANICI IN SOLUZIONE ACQUOSA, N.A.S.
UN 3218
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
NITRATI INORGANICI IN SOLUZIONE ACQUOSA, N.A.S.
UN 3218
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio III
NITRATI INORGANICI IN SOLUZIONE ACQUOSA, N.A.S.
UN 3219
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
NITRITI INORGANICI IN SOLUZIONE ACQUOSA, N.A.S.
UN 3219
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio III
NITRITI INORGANICI IN SOLUZIONE ACQUOSA, N.A.S.
UN 3220
Classe 2; Gruppo di imballaggio
PENTAFLUOROETANO (GAS REFRIGERANTE R 125)
UN 3221
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio
LIQUIDO AUTOREATTIVO DI TIPO B
UN 3222
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio
SOLIDO AUTOREATTIVO DI TIPO B
UN 3223
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio
LIQUIDO AUTOREATTIVO DI TIPO C
UN 3224
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio
SOLIDO AUTOREATTIVO DI TIPO C
UN 3225
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio
LIQUIDO AUTOREATTIVO DI TIPO D
UN 3226
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio
SOLIDO AUTOREATTIVO DI TIPO D
UN 3227
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio
LIQUIDO AUTOREATTIVO DI TIPO E
UN 3228
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio
SOLIDO AUTOREATTIVO DI TIPO E
UN 3229
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio
LIQUIDO AUTOREATTIVO DI TIPO F
UN 3230
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio
SOLIDO AUTOREATTIVO DI TIPO F
UN 3231
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio
LIQUIDO AUTOREATTIVO DI TIPO B, CON CONTROLLO DI TEMPERATURA
UN 3232
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio
SOLIDO AUTOREATTIVO DI TIPO B, CON CONTROLLO DI TEMPERATURA
UN 3233
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio
LIQUIDO AUTOREATTIVO DI TIPO C, CON CONTROLLO DI TEMPERATURA
UN 3234
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio
SOLIDO AUTOREATTIVO DI TIPO C, CON CONTROLLO DI TEMPERATURA
UN 3235
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio
LIQUIDO AUTOREATTIVO DI TIPO D, CON CONTROLLO DI TEMPERATURA
UN 3236
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio
SOLIDO AUTOREATTIVO DI TIPO D, CON CONTROLLO DI TEMPERATURA
UN 3237
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio
LIQUIDO AUTOREATTIVO DI TIPO E, CON CONTROLLO DI TEMPERATURA
UN 3238
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio
SOLIDO AUTOREATTIVO DI TIPO E, CON CONTROLLO DI TEMPERATURA
UN 3239
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio
LIQUIDO AUTOREATTIVO DI TIPO F, CON CONTROLLO DI TEMPERATURA
UN 3240
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio
SOLIDO AUTOREATTIVO DI TIPO F, CON CONTROLLO DI TEMPERATURA
UN 3241
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio III
2-BROMO-2-NITROPROPAN-1,3-DIOLO
UN 3242
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio II
AZODICARBONAMMIDE
UN 3243
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
SOLIDI CONTENENTI LIQUIDO TOSSICO, N.A.S.
UN 3244
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
SOLIDI CONTENENTI LIQUIDO CORROSIVO, N.A.S.
UN 3245
Classe 9; Gruppo di imballaggio
MICRORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI o ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI
UN 3245
Classe 9; Gruppo di imballaggio
MICRORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI o ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI, in azoto liquido refrigerato
UN 3246
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
CLORURO DI METANSULFONILE
UN 3247
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
PERBORATO DI SODIO ANIDRO
UN 3248
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
MEDICINALE LIQUIDO, INFIAMMABILE, TOSSICO, N.A.S.
UN 3248
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
MEDICINALE LIQUIDO, INFIAMMABILE, TOSSICO, N.A.S.
UN 3249
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
MEDICINALE SOLIDO, TOSSICO, N.A.S.
UN 3249
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
MEDICINALE SOLIDO, TOSSICO, N.A.S.
UN 3250
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
ACIDO CLOROACETICO FUSO
UN 3251
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio III
5-MONONITRATO D'ISOSORBIDE
UN 3252
Classe 2; Gruppo di imballaggio
DIFLUOROMETANO (GAS REFRIGERANTE R 32)
UN 3253
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
TRIOSSISILICATO DI DISODIO
UN 3254
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio I
TRIBUTILFOSFANI
UN 3255
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio CARRIAGE PROHIBITED
IPOCLORITO DI ter-BUTILE
UN 3259
Classe 8; Gruppo di imballaggio I
AMMINE SOLIDE CORROSIVE, N.A.S. o POLIAMMINE SOLIDE CORROSIVE, N.A.S.
UN 3259
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
AMMINE SOLIDE CORROSIVE, N.A.S. o POLIAMMINE SOLIDE CORROSIVE, N.A.S.
UN 3259
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
AMMINE SOLIDE CORROSIVE, N.A.S. o POLIAMMINE SOLIDE CORROSIVE, N.A.S.
UN 3260
Classe 8; Gruppo di imballaggio I
SOLIDO INORGANICO CORROSIVO, ACIDO, N.A.S.
UN 3260
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
SOLIDO INORGANICO CORROSIVO, ACIDO, N.A.S.
UN 3260
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
SOLIDO INORGANICO CORROSIVO, ACIDO, N.A.S.
UN 3261
Classe 8; Gruppo di imballaggio I
SOLIDO ORGANICO CORROSIVO, ACIDO, N.A.S.
UN 3261
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
SOLIDO ORGANICO CORROSIVO, ACIDO, N.A.S.
UN 3261
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
SOLIDO ORGANICO CORROSIVO, ACIDO, N.A.S.
UN 3262
Classe 8; Gruppo di imballaggio I
SOLIDO INORGANICO CORROSIVO, BASICO, N.A.S.
UN 3262
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
SOLIDO INORGANICO CORROSIVO, BASICO, N.A.S.
UN 3262
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
SOLIDO INORGANICO CORROSIVO, BASICO, N.A.S.
UN 3263
Classe 8; Gruppo di imballaggio I
SOLIDO ORGANICO CORROSIVO, BASICO, N.A.S.
UN 3263
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
SOLIDO ORGANICO CORROSIVO, BASICO, N.A.S.
UN 3263
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
SOLIDO ORGANICO CORROSIVO, BASICO, N.A.S.
UN 3264
Classe 8; Gruppo di imballaggio I
LIQUIDO INORGANICO CORROSIVO, ACIDO, N.A.S.
UN 3264
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
LIQUIDO INORGANICO CORROSIVO, ACIDO, N.A.S.
UN 3264
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
LIQUIDO INORGANICO CORROSIVO, ACIDO, N.A.S.
UN 3265
Classe 8; Gruppo di imballaggio I
LIQUIDO ORGANICO CORROSIVO, ACIDO, N.A.S.
UN 3265
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
LIQUIDO ORGANICO CORROSIVO, ACIDO, N.A.S.
UN 3265
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
LIQUIDO ORGANICO CORROSIVO, ACIDO, N.A.S.
UN 3266
Classe 8; Gruppo di imballaggio I
LIQUIDO INORGANICO CORROSIVO, BASICO, N.A.S.
UN 3266
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
LIQUIDO INORGANICO CORROSIVO, BASICO, N.A.S.
UN 3266
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
LIQUIDO INORGANICO CORROSIVO, BASICO, N.A.S.
UN 3267
Classe 8; Gruppo di imballaggio I
LIQUIDO ORGANICO CORROSIVO, BASICO, N.A.S.
UN 3267
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
LIQUIDO ORGANICO CORROSIVO, BASICO, N.A.S.
UN 3267
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
LIQUIDO ORGANICO CORROSIVO, BASICO, N.A.S.
UN 3268
Classe 9; Gruppo di imballaggio
DISPOSITIVI DI SICUREZZA, azionati elettricamente
UN 3269
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
KIT DI RESINA POLIESTERE, componente di base liquido
UN 3269
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
KIT DI RESINA POLIESTERE, componente di base liquido
UN 3270
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio II
MEMBRANE FILTRANTI IN NITROCELLULOSA con non più del 12,6% di azoto (massa secca)
UN 3271
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
ETERI, N.A.S.
UN 3271
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
ETERI, N.A.S.
UN 3272
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
ESTERI, N.A.S.
UN 3272
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
ESTERI, N.A.S.
UN 3273
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
NITRILI INFIAMMABILI, TOSSICI, N.A.S.
UN 3273
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
NITRILI INFIAMMABILI, TOSSICI, N.A.S.
UN 3274
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
ALCOLATI IN SOLUZIONE alcolica, N.A.S.
UN 3275
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
NITRILI TOSSICI INFIAMMABILI, N.A.S.
UN 3275
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
NITRILI TOSSICI INFIAMMABILI, N.A.S.
UN 3276
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
NITRILI LIQUIDI TOSSICI, N.A.S.
UN 3276
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
NITRILI LIQUIDI TOSSICI, N.A.S.
UN 3276
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
NITRILI LIQUIDI TOSSICI, N.A.S.
UN 3277
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
CLOROFORMIATI TOSSICI, CORROSIVI, N.A.S.
UN 3278
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
COMPOSTO ORGANOFOSFORATO LIQUIDO TOSSICO, N.A.S.
UN 3278
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
COMPOSTO ORGANOFOSFORATO LIQUIDO TOSSICO, N.A.S.
UN 3278
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
COMPOSTO ORGANOFOSFORATO LIQUIDO TOSSICO, N.A.S.
UN 3279
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
COMPOSTO ORGANOFOSFORATO TOSSICO, INFIAMMABILE, N.A.S.
UN 3279
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
COMPOSTO ORGANOFOSFORATO TOSSICO, INFIAMMABILE, N.A.S.
UN 3280
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
COMPOSTO ORGANICO DELL'ARSENICO, LIQUIDO, N.A.S.
UN 3280
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
COMPOSTO ORGANICO DELL'ARSENICO, LIQUIDO, N.A.S.
UN 3280
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
COMPOSTO ORGANICO DELL'ARSENICO, LIQUIDO, N.A.S.
UN 3281
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
METALLO-CARBONILI, LIQUIDI, N.A.S.
UN 3281
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
METALLO-CARBONILI, LIQUIDI, N.A.S.
UN 3281
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
METALLO-CARBONILI, LIQUIDI, N.A.S.
UN 3282
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
COMPOSTO ORGANOMETALLICO LIQUIDO TOSSICO, N.A.S.
UN 3282
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
COMPOSTO ORGANOMETALLICO LIQUIDO TOSSICO, N.A.S.
UN 3282
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
COMPOSTO ORGANOMETALLICO LIQUIDO TOSSICO, N.A.S.
UN 3283
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
COMPOSTO DEL SELENIO, SOLIDO, N.A.S.
UN 3283
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
COMPOSTO DEL SELENIO, SOLIDO, N.A.S.
UN 3283
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
COMPOSTO DEL SELENIO, SOLIDO, N.A.S.
UN 3284
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
COMPOSTO DEL TELLURIO, N.A.S.
UN 3284
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
COMPOSTO DEL TELLURIO, N.A.S.
UN 3284
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
COMPOSTO DEL TELLURIO, N.A.S.
UN 3285
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
COMPOSTO DEL VANADIO, N.A.S.
UN 3285
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
COMPOSTO DEL VANADIO, N.A.S.
UN 3285
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
COMPOSTO DEL VANADIO, N.A.S.
UN 3286
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
LIQUIDO INFIAMMABILE, TOSSICO, CORROSIVO, N.A.S.
UN 3286
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
LIQUIDO INFIAMMABILE, TOSSICO, CORROSIVO, N.A.S.
UN 3287
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
LIQUIDO INORGANICO TOSSICO, N.A.S.
UN 3287
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
LIQUIDO INORGANICO TOSSICO, N.A.S.
UN 3287
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
LIQUIDO INORGANICO TOSSICO, N.A.S.
UN 3288
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
SOLIDO INORGANICO TOSSICO, N.A.S.
UN 3288
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
SOLIDO INORGANICO TOSSICO, N.A.S.
UN 3288
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
SOLIDO INORGANICO TOSSICO, N.A.S.
UN 3289
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
LIQUIDO INORGANICO TOSSICO, CORROSIVO, N.A.S.
UN 3289
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
LIQUIDO INORGANICO TOSSICO, CORROSIVO, N.A.S.
UN 3290
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
SOLIDO INORGANICO TOSSICO, CORROSIVO, N.A.S.
UN 3290
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
SOLIDO INORGANICO TOSSICO, CORROSIVO, N.A.S.
UN 3291
Classe 6.2; Gruppo di imballaggio
RIFIUTI OSPEDALIERI, NON SPECIFICATI, N.A.S. o RIFIUTI (BIO)MEDICALI, N.A.S. o RIFIUTI MEDICALI REGOLAMENTATI, N.A.S.
UN 3291
Classe 6.2; Gruppo di imballaggio
RIFIUTI OSPEDALIERI, NON SPECIFICATI, N.A.S. o RIFIUTI (BIO)MEDICALI, N.A.S. o RIFIUTI MEDICALI REGOLAMENTATI, N.A.S., in azoto liquido refrigerato
UN 3292
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio
ACCUMULATORI AL SODIO o ELEMENTI DI ACCUMULATORI AL SODIO
UN 3293
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
IDRAZINA IN SOLUZIONE ACQUOSA con al massimo il 37% (massa) di idrazina
UN 3294
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
CIANURO DI IDROGENO IN SOLUZIONE ALCOLICA contenente al massimo il 45 % di cianuro di idrogeno
UN 3295
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
IDROCARBURI LIQUIDI, N.A.S.
UN 3295
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
IDROCARBURI LIQUIDI, N.A.S.
UN 3295
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
IDROCARBURI LIQUIDI, N.A.S. (pressione di vapore a 50°C superiore a 110 kPa)
UN 3295
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
IDROCARBURI LIQUIDI, N.A.S. (pressione di vapore a 50°C non superiore a 110 kPa)
UN 3296
Classe 2; Gruppo di imballaggio
EPTAFLUOROPROPANO (GAS REFRIGERANTE R 227)
UN 3297
Classe 2; Gruppo di imballaggio
OSSIDO DI ETILENE E CLOROTETRAFLUOROETANO IN MISCELA contenente al massimo 8,8% di ossido di etilene
UN 3298
Classe 2; Gruppo di imballaggio
OSSIDO DI ETILENE E PENTAFLUOROETANO IN MISCELA contenente al massimo 7,9% di ossido di etilene
UN 3299
Classe 2; Gruppo di imballaggio
OSSIDO DI ETILENE E TETRAFLUOROETANO IN MISCELA contenente al massimo 5,6% di ossido di etilene
UN 3300
Classe 2; Gruppo di imballaggio
OSSIDO DI ETILENE E DIOSSIDO DI CARBONIO IN MISCELA contenente più del 87% di ossido di etilene
UN 3301
Classe 8; Gruppo di imballaggio I
LIQUIDO CORROSIVO AUTORISCALDANTE, N.A.S.
UN 3301
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
LIQUIDO CORROSIVO AUTORISCALDANTE, N.A.S.
UN 3302
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
ACRILATO DI 2-DIMETILAMMINOETILE STABILIZZATO
UN 3303
Classe 2; Gruppo di imballaggio
GAS COMPRESSO TOSSICO, COMBURENTE, N.A.S.
UN 3304
Classe 2; Gruppo di imballaggio
GAS COMPRESSO TOSSICO, CORROSIVO, N.A.S.
UN 3305
Classe 2; Gruppo di imballaggio
GAS COMPRESSO TOSSICO INFIAMMABILE, CORROSIVO, N.A.S.
UN 3306
Classe 2; Gruppo di imballaggio
GAS COMPRESSO TOSSICO, COMBURENTE, CORROSIVO, N.A.S.
UN 3307
Classe 2; Gruppo di imballaggio
GAS LIQUEFATTO TOSSICO, COMBURENTE, N.A.S.
UN 3308
Classe 2; Gruppo di imballaggio
GAS LIQUEFATTO TOSSICO, CORROSIVO, N.A.S.
UN 3309
Classe 2; Gruppo di imballaggio
GAS LIQUEFATTO TOSSICO, INFIAMMABILE, CORROSIVO, N.A.S.
UN 3310
Classe 2; Gruppo di imballaggio
GAS LIQUEFATTO TOSSICO, COMBURENTE, CORROSIVO, N.A.S.
UN 3311
Classe 2; Gruppo di imballaggio
GAS LIQUIDO REFRIGERATO, COMBURENTE, N.A.S.
UN 3312
Classe 2; Gruppo di imballaggio
GAS LIQUIDO REFRIGERATO, INFIAMMABILE, N.A.S.
UN 3313
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio II
PIGMENTI ORGANICI AUTORISCALDANTI
UN 3313
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio III
PIGMENTI ORGANICI AUTORISCALDANTI
UN 3314
Classe 9; Gruppo di imballaggio III
MATERIA PLASTICA PER STAMPAGGIO in pasta, fogli o cordoni estrusi sviluppanti vapori infiammabili
UN 3315
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
CAMPIONE CHIMICO, TOSSICO
UN 3316
Classe 9; Gruppo di imballaggio
KIT CHIMICI o KIT DI PRONTO SOCCORSO
UN 3317
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio I
2-AMMINO-4,6-DINITROFENOLO UMIDIFICATO con almeno il 20% in massa di acqua
UN 3318
Classe 2; Gruppo di imballaggio
AMMONIACA IN SOLUZIONE acquosa, con densità relativa a 15°C in acqua inferiore a 0,88, contenente più del 50% di ammoniaca
UN 3319
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio II
NITROGLICERINA IN MISCELA DESENSIBILIZZATA, SOLIDA, N.A.S. con più del 2% ma al massimo il 10% (massa) di nitroglicerina
UN 3320
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
BOROIDRURO DI SODIO E IDROSSIDO DI SODIO IN SOLUZIONE, contenente al massimo 12% (massa) di boroidruro di sodio e al massimo 40% (massa) di idrossido di sodio
UN 3320
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
BOROIDRURO DI SODIO E IDROSSIDO DI SODIO IN SOLUZIONE, contenente al massimo 12% (massa) di boroidruro di sodio e al massimo 40% (massa) di idrossido di sodio
UN 3321
Classe 7; Gruppo di imballaggio
MATERIALI RADIOATTIVI DI DEBOLE ATTIVITÀ SPECIFICA (LSA-II) non fissili o fissili esenti
UN 3322
Classe 7; Gruppo di imballaggio
MATERIALI RADIOATTIVI DI DEBOLE ATTIVITÀ SPECIFICA (LSA-III) non fissili o fissili esenti
UN 3323
Classe 7; Gruppo di imballaggio
MATERIALI RADIOATTIVI, COLLO DI TIPO C, non fissili o fissili esenti
UN 3324
Classe 7; Gruppo di imballaggio
MATERIALI RADIOATTIVI DI DEBOLE ATTIVITÀ SPECIFICA (LSA-II), FISSILI
UN 3325
Classe 7; Gruppo di imballaggio
MATERIALI RADIOATTIVI DI DEBOLE ATTIVITÀ SPECIFICA (LSA-III), FISSILI
UN 3326
Classe 7; Gruppo di imballaggio
MATERIALI RADIOATTIVI, OGGETTI CONTAMINATI SUPERFICIALMENTE (SCO-I o SCO-II), FISSILI
UN 3327
Classe 7; Gruppo di imballaggio
MATERIALI RADIOATTIVI, COLLO DI TIPO A, FISSILI non in forma speciale
UN 3328
Classe 7; Gruppo di imballaggio
MATERIALI RADIOATTIVI, COLLO DI TIPO B(U), FISSILI
UN 3329
Classe 7; Gruppo di imballaggio
MATERIALI RADIOATTIVI, COLLO DI TIPO B(M), FISSILI
UN 3330
Classe 7; Gruppo di imballaggio
MATERIALI RADIOATTIVI, COLLO DI TIPO C, FISSILI
UN 3331
Classe 7; Gruppo di imballaggio
MATERIALI RADIOATTIVI, TRASPORTATI IN ACCORDO SPECIALE, FISSILI
UN 3332
Classe 7; Gruppo di imballaggio
MATERIALI RADIOATTIVI, COLLO DI TIPO A, FORMA SPECIALE, non fissili o fissili esenti
UN 3333
Classe 7; Gruppo di imballaggio
MATERIALI RADIOATTIVI, COLLO DI TIPO A, FORMA SPECIALE, FISSILI
UN 3334
Classe 9; Gruppo di imballaggio NOT SUBJECT TO ADN
Materia liquida regolamentata per l'aviazione, n.a.s.
UN 3335
Classe 9; Gruppo di imballaggio NOT SUBJECT TO ADN
Materia solida regolamentata per l'aviazione, n.a.s.
UN 3336
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
MERCAPTANI LIQUIDI INFIAMMABILI, N.A.S. o MERCAPTANI IN MISCELA LIQUIDA INFIAMMABILE, N.A.S.
UN 3336
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
MERCAPTANI LIQUIDI INFIAMMABILI, N.A.S. o MERCAPTANI IN MISCELA LIQUIDA INFIAMMABILE, N.A.S.
UN 3336
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
MERCAPTANI LIQUIDI INFIAMMABILI, N.A.S. o MERCAPTANI IN MISCELA LIQUIDA INFIAMMABILE, N.A.S. (pressione di vapore a 50°C superiore a 110 kPa)
UN 3336
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
MERCAPTANI LIQUIDI INFIAMMABILI, N.A.S. o MERCAPTANI IN MISCELA LIQUIDA INFIAMMABILE, N.A.S. (pressione di vapore a 50°C non superiore a 110 kPa)
UN 3337
Classe 2; Gruppo di imballaggio
GAS REFRIGERANTE R404A (pentafluoroetano, 1,1,1-trifluoroetano e 1,1,1,2-tetrafluoroetano in miscela zeotropa con circa il 44% di pentafluoroetano e il 52% di 1,1,1-trifluoroetano)
UN 3338
Classe 2; Gruppo di imballaggio
GAS REFRIGERANTE R407A (difluorometano, pentafluoroetano e 1,1,1,2-tetrafluoroetano in miscela zeotropa con circa il 20% di difluorometano e il 40% di pentafluoroetano)
UN 3339
Classe 2; Gruppo di imballaggio
GAS REFRIGERANTE R407B (difluorometano, pentafluoroetano e 1,1,1,2-tetrafluoroetano in miscela zeotropa con circa il 10% di difluorometano e il 70% di pentafluoroetano)
UN 3340
Classe 2; Gruppo di imballaggio
GAS REFRIGERANTE R407C (difluorometano, pentafluoroetano e 1,1,1,2-tetrafluoroetano in miscela zeotropa con circa il 23% di difluorometano e il 25% di pentafluoroetano)
UN 3341
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio II
DIOSSIDO DI TIOUREA
UN 3341
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio III
DIOSSIDO DI TIOUREA
UN 3342
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio II
XANTATI
UN 3342
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio III
XANTATI
UN 3343
Classe 3; Gruppo di imballaggio
NITROGLICERINA IN MISCELA, DESENSIBILIZZATA, LIQUIDA, INFIAMMABILE, N.A.S., con non più del 30% (massa) di nitroglicerina
UN 3344
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio II
TETRANITRATO DI PENTAERITRITE (TETRANITRATO DI PENTAERITRITOLO, PENTRTE, PETN) IN MISCELA DESENSIBILIZZATA, SOLIDA, N.A.S. con più del 10% ma al massimo il 20% (massa) di PETN
UN 3345
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
PESTICIDA A BASE DI DERIVATI DELL'ACIDO FENOSSIACETICO, SOLIDO, TOSSICO
UN 3345
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
PESTICIDA A BASE DI DERIVATI DELL'ACIDO FENOSSIACETICO, SOLIDO, TOSSICO
UN 3345
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
PESTICIDA A BASE DI DERIVATI DELL'ACIDO FENOSSIACETICO, SOLIDO, TOSSICO
UN 3348
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
PESTICIDA A BASE DI DERIVATI DELL'ACIDO FENOSSIACETICO, LIQUIDO, TOSSICO
UN 3348
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
PESTICIDA A BASE DI DERIVATI DELL'ACIDO FENOSSIACETICO, LIQUIDO, TOSSICO
UN 3348
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
PESTICIDA A BASE DI DERIVATI DELL'ACIDO FENOSSIACETICO, LIQUIDO, TOSSICO
UN 3349
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
PESTICIDA PIRETROIDE, SOLIDO, TOSSICO
UN 3349
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
PESTICIDA PIRETROIDE, SOLIDO, TOSSICO
UN 3349
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
PESTICIDA PIRETROIDE, SOLIDO, TOSSICO
UN 3352
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
PESTICIDA PIRETROIDE, LIQUIDO, TOSSICO
UN 3352
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
PESTICIDA PIRETROIDE, LIQUIDO, TOSSICO
UN 3352
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
PESTICIDA PIRETROIDE, LIQUIDO, TOSSICO
UN 3354
Classe 2; Gruppo di imballaggio
GAS INSETTICIDA INFIAMMABILE, N.A.S.
UN 3355
Classe 2; Gruppo di imballaggio
GAS INSETTICIDA TOSSICO, INFIAMMABILE, N.A.S.
UN 3356
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio
GENERATORE CHIMICO D'OSSIGENO
UN 3357
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
NITROGLICERINA IN MISCELA, DESENSIBILIZZATA, LIQUIDA, N.A.S., con al massimo il 30% (massa) di nitroglicerina
UN 3358
Classe 2; Gruppo di imballaggio
MACCHINE FRIGORIFERE, contenenti gas liquefatti infiammabili e non tossici
UN 3360
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio NOT SUBJECT TO ADN
Fibre vegetali secche
UN 3361
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
CLOROSILANI TOSSICI, CORROSIVI, N.A.S.
UN 3362
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
CLOROSILANI TOSSICI, CORROSIVI, INFIAMMABILI, N.A.S.
UN 3363
Classe 9; Gruppo di imballaggio
MERCI PERICOLOSE CONTENUTE IN OGGETTI o MERCI PERICOLOSE CONTENUTE IN MACCHINARI o MERCI PERICOLOSE CONTENUTE IN APPARATI
UN 3364
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio I
TRINITROFENOLO (ACIDO PICRICO), UMIDIFICATO con almeno il 10% (massa) di acqua
UN 3365
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio I
TRINITROCLOROBENZENE (CLORURO DI PICRILE), UMIDIFICATO con almeno il 10% (massa) di acqua
UN 3366
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio I
TRINITROTOLUENE (TNT), UMIDIFICATO con almeno il 10% (massa) di acqua
UN 3367
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio I
TRINITROBENZENE, UMIDIFICATO con almeno il 10% (massa) di acqua
UN 3368
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio I
ACIDO TRINITROBENZOICO, UMIDIFICATO con almeno il 10% (massa) di acqua
UN 3369
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio I
DINITRO-o-CRESATO DI SODIO UMIDIFICATO con almeno il 10% (massa) di acqua
UN 3370
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio I
NITRATO DI UREA, UMIDIFICATO con almeno il 10% (massa) di acqua
UN 3371
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
2-METILBUTANALE
UN 3373
Classe 6.2; Gruppo di imballaggio
MATERIA BIOLOGICA, CATEGORIA B
UN 3374
Classe 2; Gruppo di imballaggio
ACETILENE SENZA SOLVENTE
UN 3375
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
NITRATO DI AMMONIO, IN EMULSIONE, SOSPENSIONE o GEL, liquido, per la fabbricazione degli esplosivi da mina
UN 3375
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
NITRATO DI AMMONIO, IN EMULSIONE, SOSPENSIONE o GEL, solido, per la fabbricazione degli esplosivi da mina
UN 3376
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio I
4-NITROFENILIDRAZINA, con non meno del 30% di acqua, in massa
UN 3377
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio III
PERBORATO DI SODIO MONOIDRATO
UN 3378
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
CARBONATO DI SODIO PEROSSIDRATO
UN 3378
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio III
CARBONATO DI SODIO PEROSSIDRATO
UN 3379
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
ESPLOSIVO LIQUIDO DESENSIBILIZZATO, N.A.S.
UN 3380
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio I
ESPLOSIVO SOLIDO DESENSIBILIZZATO, N.A.S.
UN 3391
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio I
MATERIA ORGANOMETALLICA SOLIDA PIROFORICA
UN 3392
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio I
MATERIA ORGANOMETALLICA LIQUIDA PIROFORICA
UN 3393
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio I
MATERIA ORGANOMETALLICA SOLIDA PIROFORICA, IDROREATTIVA
UN 3394
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio I
MATERIA ORGANOMETALLICA LIQUIDA PIROFORICA, IDROREATTIVA
UN 3395
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio I
MATERIA ORGANOMETALLICA SOLIDA IDROREATTIVA
UN 3395
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio II
MATERIA ORGANOMETALLICA SOLIDA IDROREATTIVA
UN 3395
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio III
MATERIA ORGANOMETALLICA SOLIDA IDROREATTIVA
UN 3396
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio I
MATERIA ORGANOMETALLICA SOLIDA IDROREATTIVA, INFIAMMABILE
UN 3396
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio II
MATERIA ORGANOMETALLICA SOLIDA IDROREATTIVA, INFIAMMABILE
UN 3396
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio III
MATERIA ORGANOMETALLICA SOLIDA IDROREATTIVA, INFIAMMABILE
UN 3397
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio I
MATERIA ORGANOMETALLICA SOLIDA IDROREATTIVA, AUTORISCALDANTE
UN 3397
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio II
MATERIA ORGANOMETALLICA SOLIDA IDROREATTIVA, AUTORISCALDANTE
UN 3397
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio III
MATERIA ORGANOMETALLICA SOLIDA IDROREATTIVA, AUTORISCALDANTE
UN 3398
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio I
MATERIA ORGANOMETALLICA LIQUIDA IDROREATTIVA
UN 3398
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio II
MATERIA ORGANOMETALLICA LIQUIDA IDROREATTIVA
UN 3398
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio III
MATERIA ORGANOMETALLICA LIQUIDA IDROREATTIVA
UN 3399
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio I
MATERIA ORGANOMETALLICA LIQUIDA IDROREATTIVA, INFIAMMABILE
UN 3399
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio II
MATERIA ORGANOMETALLICA LIQUIDA IDROREATTIVA, INFIAMMABILE
UN 3399
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio III
MATERIA ORGANOMETALLICA LIQUIDA IDROREATTIVA, INFIAMMABILE
UN 3400
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio II
MATERIA ORGANOMETALLICA SOLIDA AUTORISCALDANTE
UN 3400
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio III
MATERIA ORGANOMETALLICA SOLIDA AUTORISCALDANTE
UN 3401
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio I
AMALGAMA DI METALLI ALCALINI, SOLIDA
UN 3402
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio I
AMALGAMA DI METALLI ALCALINO-TERROSI, SOLIDA
UN 3403
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio I
LEGHE METALLICHE DI POTASSIO, SOLIDE
UN 3404
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio I
LEGHE DI POTASSIO E SODIO, SOLIDE
UN 3405
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
CLORATO DI BARIO IN SOLUZIONE
UN 3405
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio III
CLORATO DI BARIO IN SOLUZIONE
UN 3406
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
PERCLORATO DI BARIO IN SOLUZIONE
UN 3406
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio III
PERCLORATO DI BARIO IN SOLUZIONE
UN 3407
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
CLORATO E CLORURO DI MAGNESIO IN MISCELA, IN SOLUZIONE
UN 3407
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio III
CLORATO E CLORURO DI MAGNESIO IN MISCELA, IN SOLUZIONE
UN 3408
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
PERCLORATO DI PIOMBO IN SOLUZIONE
UN 3408
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio III
PERCLORATO DI PIOMBO IN SOLUZIONE
UN 3409
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
CLORONITROBENZENI, LIQUIDI
UN 3410
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
CLORIDRATO DI 4-CLORO-o-TOLUIDINA IN SOLUZIONE
UN 3411
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
beta-NAFTILAMMINA IN SOLUZIONE
UN 3411
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
beta-NAFTILAMMINA IN SOLUZIONE
UN 3412
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
ACIDO FORMICO contenente almeno il 10% e al massimo l'85% (massa) di acido
UN 3412
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
ACIDO FORMICO contenente almeno il 5% e al massimo il 10% (massa) di acido
UN 3413
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
CIANURO DI POTASSIO, IN SOLUZIONE
UN 3413
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
CIANURO DI POTASSIO, IN SOLUZIONE
UN 3413
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
CIANURO DI POTASSIO, IN SOLUZIONE
UN 3414
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
CIANURO DI SODIO IN SOLUZIONE
UN 3414
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
CIANURO DI SODIO IN SOLUZIONE
UN 3414
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
CIANURO DI SODIO IN SOLUZIONE
UN 3415
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
FLUORURO DI SODIO IN SOLUZIONE
UN 3416
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
CLOROACETOFENONE, LIQUIDO
UN 3417
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
BROMURO DI XILILE, SOLIDO
UN 3418
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
m-TOLUILENDIAMMINA IN SOLUZIONE
UN 3419
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
COMPLESSO DI TRIFLUORURO DI BORO E D'ACIDO ACETICO, SOLIDO
UN 3420
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
COMPLESSO DI TRIFLUORURO DI BORO E D'ACIDO PROPIONICO, SOLIDO
UN 3421
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
IDROGENOFLUORURO DI POTASSIO IN SOLUZIONE
UN 3421
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
IDROGENOFLUORURO DI POTASSIO IN SOLUZIONE
UN 3422
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
FLUORURO DI POTASSIO IN SOLUZIONE
UN 3423
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
IDROSSIDO DI TETRAMETILAMMONIO, SOLIDO
UN 3424
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
DINITRO-o-CRESATO DI AMMONIO IN SOLUZIONE
UN 3424
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
DINITRO-o-CRESATO DI AMMONIO IN SOLUZIONE
UN 3425
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
ACIDO BROMOACETICO SOLIDO
UN 3426
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
ACRILAMMIDE IN SOLUZIONE
UN 3427
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
CLORURI DI CLOROBENZILE, SOLIDI
UN 3428
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
ISOCIANATO DI 3-CLORO-4-METILFENILE, SOLIDO
UN 3429
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
CLOROTOLUIDINE LIQUIDE
UN 3430
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
XILENOLI LIQUIDI
UN 3431
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
FLUORURI DI NITROBENZILIDINA, SOLIDI
UN 3432
Classe 9; Gruppo di imballaggio II
POLICLORODIFENILI SOLIDI
UN 3434
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
NITROCRESOLI LIQUIDI
UN 3436
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
ESAFLUOROACETONE IDRATO, SOLIDO
UN 3437
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
CLOROCRESOLI SOLIDI
UN 3438
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
ALCOL alfa-METILBENZILICO SOLIDO
UN 3439
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
NITRILI SOLIDI TOSSICI, N.A.S.
UN 3439
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
NITRILI SOLIDI TOSSICI, N.A.S.
UN 3439
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
NITRILI SOLIDI TOSSICI, N.A.S.
UN 3440
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
COMPOSTO DEL SELENIO, LIQUIDO, N.A.S.
UN 3440
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
COMPOSTO DEL SELENIO, LIQUIDO, N.A.S.
UN 3440
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
COMPOSTO DEL SELENIO, LIQUIDO, N.A.S.
UN 3441
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
CLORODINITROBENZENI, SOLIDI
UN 3442
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
DICLOROANILINE, SOLIDE
UN 3443
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
DINITROBENZENI, SOLIDI
UN 3444
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
CLORIDRATO DI NICOTINA SOLIDO
UN 3445
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
SOLFATO DI NICOTINA SOLIDO
UN 3446
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
NITROTOLUENI, SOLIDI
UN 3447
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
NITROXILENI, SOLIDI
UN 3448
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
MATERIA UTILIZZATA PER LA PRODUZIONE DI GAS LACRIMOGENI, SOLIDA, N.A.S.
UN 3448
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
MATERIA UTILIZZATA PER LA PRODUZIONE DI GAS LACRIMOGENI, SOLIDA, N.A.S.
UN 3449
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
CIANURI DI BROMOBENZILE, SOLIDI
UN 3450
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
DIFENILCLOROARSINA, SOLIDA
UN 3451
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
TOLUIDINE, SOLIDE
UN 3452
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
XILIDINE, SOLIDE
UN 3453
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
ACIDO FOSFORICO SOLIDO
UN 3454
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
DINITROTOLUENI SOLIDI
UN 3455
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
CRESOLI SOLIDI
UN 3456
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
IDROGENOSOLFATO DI NITROSILE SOLIDO
UN 3457
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
CLORONITROTOLUENI SOLIDI
UN 3458
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
NITROANISOLI SOLIDI
UN 3459
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
NITROBROMOBENZENI SOLIDI
UN 3460
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
N-ETILBENZILTOLUIDINE SOLIDE
UN 3462
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
TOSSINE ESTRATTE DA ORGANISMI VIVENTI, SOLIDE, N.A.S.
UN 3462
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
TOSSINE ESTRATTE DA ORGANISMI VIVENTI, SOLIDE, N.A.S.
UN 3462
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
TOSSINE ESTRATTE DA ORGANISMI VIVENTI, SOLIDE, N.A.S.
UN 3463
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
ACIDO PROPIONICO contenente almeno il 90% (massa) di acido
UN 3464
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
COMPOSTO ORGANOFOSFORATO SOLIDO TOSSICO, N.A.S.
UN 3464
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
COMPOSTO ORGANOFOSFORATO SOLIDO TOSSICO, N.A.S.
UN 3464
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
COMPOSTO ORGANOFOSFORATO SOLIDO TOSSICO, N.A.S.
UN 3465
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
COMPOSTO ORGANICO DELL'ARSENICO, SOLIDO, N.A.S.
UN 3465
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
COMPOSTO ORGANICO DELL'ARSENICO, SOLIDO, N.A.S.
UN 3465
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
COMPOSTO ORGANICO DELL'ARSENICO, SOLIDO, N.A.S.
UN 3466
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
METALLO-CARBONILI SOLIDI, N.A.S.
UN 3466
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
METALLO-CARBONILI SOLIDI, N.A.S.
UN 3466
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
METALLO-CARBONILI SOLIDI, N.A.S.
UN 3467
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
COMPOSTO ORGANOMETALLICO SOLIDO TOSSICO, N.A.S.
UN 3467
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
COMPOSTO ORGANOMETALLICO SOLIDO TOSSICO, N.A.S.
UN 3467
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio III
COMPOSTO ORGANOMETALLICO SOLIDO TOSSICO, N.A.S.
UN 3469
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
PITTURE INFIAMMABILI, CORROSIVE (comprese pitture, lacche, smalti, coloranti, gommalacche, vernici, lucidanti, riempitivi liquidi e basi per lacche liquide) o MATERIE SIMILI ALLE PITTURE, INFIAMMABILI, CORROSIVE (compresi solventi e diluenti per pitture)
UN 3469
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
PITTURE INFIAMMABILI, CORROSIVE (comprese pitture, lacche, smalti, coloranti, gommalacche, vernici, lucidanti, riempitivi liquidi e basi per lacche liquide) o MATERIE SIMILI ALLE PITTURE, INFIAMMABILI, CORROSIVE (compresi solventi e diluenti per pitture)
UN 3469
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
PITTURE INFIAMMABILI, CORROSIVE (comprese pitture, lacche, smalti, coloranti, gommalacche, vernici, lucidanti, riempitivi liquidi e basi per lacche liquide) o MATERIE SIMILI ALLE PITTURE, INFIAMMABILI, CORROSIVE (compresi solventi e diluenti per pitture)
UN 3470
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
PITTURE CORROSIVE, INFIAMMABILI (comprese pitture, lacche, smalti, coloranti, gommalacche, vernici, lucidanti, riempitivi liquidi e basi per lacche liquide) o MATERIE SIMILI ALLE PITTURE, CORROSIVE, INFIAMMABILI (compresi solventi e diluenti per pitture)
UN 3471
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
IDROGENOFLUORURI IN SOLUZIONE, N.A.S.
UN 3471
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
IDROGENOFLUORURI IN SOLUZIONE, N.A.S.
UN 3472
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
ACIDO CROTONICO LIQUIDO
UN 3474
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio I
1-IDROSSIBENZOTRIAZOLO MONOIDRATO
UN 3475
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
MISCELA DI ETANOLO E DI BENZINA contenente più del 10% di etanolo
UN 3480
Classe 9; Gruppo di imballaggio
PILE AL LITIO IONICO (comprese le pile al litio ionico polimerico)
UN 3482
Classe 4.3; Gruppo di imballaggio I
DISPERSIONE DI METALLI ALCALINI, INFIAMMABILE o DISPERSIONE DI METALLI ALCALINO-TERROSI, INFIAMMABILE
UN 3483
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
MISCELA ANTIDETONANTE PER CARBURANTI, INFIAMMABILE
UN 3484
Classe 8; Gruppo di imballaggio I
IDRAZINA IN SOLUZIONE ACQUOSA, INFIAMMABILE contenente più del 37% di idrazina in massa
UN 3485
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
IPOCLORITO DI CALCIO SECCO, CORROSIVO o IPOCLORITO DI CALCIO IN MISCELA SECCA, CORROSIVA con più del 39% di cloro disponibile (8,8% di ossigeno disponibile)
UN 3486
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio III
IPOCLORITO DI CALCIO IN MISCELA SECCA, CORROSIVA con più del 10% ma non più del 39% di cloro disponibile
UN 3487
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio III
IPOCLORITO DI CALCIO IDRATO, CORROSIVO o IPOCLORITO DI CALCIO IN MISCELA IDRATA, CORROSIVA con almeno il 5,5% ma al massimo il 16% di acqua
UN 3487
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio II
IPOCLORITO DI CALCIO IDRATO, CORROSIVO o IPOCLORITO DI CALCIO IN MISCELA IDRATA, CORROSIVA con almeno il 5,5% ma al massimo il 16% di acqua
UN 3494
Classe 3; Gruppo di imballaggio I
PETROLIO GREGGIO ACIDO, INFIAMMABILE, TOSSICO
UN 3494
Classe 3; Gruppo di imballaggio II
PETROLIO GREGGIO ACIDO, INFIAMMABILE, TOSSICO
UN 3494
Classe 3; Gruppo di imballaggio III
PETROLIO GREGGIO ACIDO, INFIAMMABILE, TOSSICO
UN 3495
Classe 8; Gruppo di imballaggio III
IODIO
UN 3496
Classe 9; Gruppo di imballaggio NOT SUBJECT TO ADN
Pile al nickel-idruro metallico
UN 3497
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio II
FARINA DI KRILL
UN 3497
Classe 4.2; Gruppo di imballaggio III
FARINA DI KRILL
UN 3498
Classe 8; Gruppo di imballaggio II
MONOCLORURO DI IODIO, LIQUIDO
UN 3500
Classe 2; Gruppo di imballaggio
PRODOTTO CHIMICO SOTTO PRESSIONE, N.A.S.
UN 3501
Classe 2; Gruppo di imballaggio
PRODOTTO CHIMICO SOTTO PRESSIONE, INFIAMMABILE, N.A.S.
UN 3502
Classe 2; Gruppo di imballaggio
PRODOTTO CHIMICO SOTTO PRESSIONE, TOSSICO, N.A.S.
UN 3503
Classe 2; Gruppo di imballaggio
PRODOTTO CHIMICO SOTTO PRESSIONE, CORROSIVO, N.A.S.
UN 3504
Classe 2; Gruppo di imballaggio
PRODOTTO CHIMICO SOTTO PRESSIONE, INFIAMMABILE, TOSSICO, N.A.S.
UN 3505
Classe 2; Gruppo di imballaggio
PRODOTTO CHIMICO SOTTO PRESSIONE, INFIAMMABILE, CORROSIVO, N.A.S.
UN 3506
Classe 8; Gruppo di imballaggio
MERCURIO CONTENUTO IN MANUFATTI
UN 3507
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
ESAFLUORURO DI URANIO, MATERIALE RADIOATTIVO, COLLI ESENTI, meno di 0.1 kg. per collo, non fissile o fissile esente
UN 3509
Classe 9; Gruppo di imballaggio
IMBALLAGGI DISMESSI, VUOTI, NON RIPULITI
UN 3510
Classe 2; Gruppo di imballaggio
GAS ADSORBITO, INFIAMMABILE, N.A.S.
UN 3511
Classe 2; Gruppo di imballaggio
GAS ADSORBITO, N.A.S.
UN 3512
Classe 2; Gruppo di imballaggio
GAS ADSORBITO, TOSSICO, N.A.S.
UN 3513
Classe 2; Gruppo di imballaggio
GAS ADSORBITO, COMBURENTE, N.A.S.
UN 3514
Classe 2; Gruppo di imballaggio
GAS ADSORBITO, TOSSICO, INFIAMMABILE, N.A.S.
UN 3515
Classe 2; Gruppo di imballaggio
GAS ADSORBITO, TOSSICO, COMBURENTE, N.A.S.
UN 3516
Classe 2; Gruppo di imballaggio
GAS ADSORBITO, TOSSICO, CORROSIVO, N.A.S.
UN 3517
Classe 2; Gruppo di imballaggio
GAS ADSORBITO, TOSSICO, INFIAMMABILE, CORROSIVO, N.A.S.
UN 3518
Classe 2; Gruppo di imballaggio
GAS ADSORBITO, TOSSICO, COMBURENTE, CORROSIVO, N.A.S.
UN 3519
Classe 2; Gruppo di imballaggio
TRIFLUORURO DI BORO, ADSORBITO
UN 3520
Classe 2; Gruppo di imballaggio
CLORO, ADSORBITO
UN 3521
Classe 2; Gruppo di imballaggio
TETRAFLUORURO DI SILICIO, ADSORBITO
UN 3522
Classe 2; Gruppo di imballaggio
ARSINA, ADSORBITA
UN 3523
Classe 2; Gruppo di imballaggio
GERMANIO, ADSORBITO
UN 3524
Classe 2; Gruppo di imballaggio
PENTAFLUORURO DI FOSFORO, ADSORBITO
UN 3525
Classe 2; Gruppo di imballaggio
FOSFINA, ADSORBITA
UN 3526
Classe 2; Gruppo di imballaggio
SELENIURO DI IDROGENO, ADSORBITO
UN 3527
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio II
KIT DI RESINA POLIESTERE, componente di base solido
UN 3527
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio III
KIT DI RESINA POLIESTERE, componente di base solido
UN 3528
Classe 3; Gruppo di imballaggio
MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA ALIMENTATO A LIQUIDO INFIAMMABILE o MOTORE A PILA A COMBUSTIBILE ALIMENTATO A LIQUIDO INFIAMMABILE o MACCHINARIO A COMBUSTIONE INTERNA ALIMENTATO A LIQUIDO INFIAMMABILE o MACCHINARIO A PILA A COMBUSTIBILE ALIMENTATO A LIQUIDO INFIAMMABILE
UN 3529
Classe 2; Gruppo di imballaggio
MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA ALIMENTATO A GAS INFIAMMABILE o MOTORE A PILA A COMBUSTIBILE ALIMENTATO A GAS INFIAMMABILE o MACCHINARIO A COMBUSTIONE INTERNA ALIMENTATO A GAS INFIAMMABILE o MACCHINARIO A PILA A COMBUSTIBILE ALIMENTATO A GAS INFIAMMABILE
UN 3530
Classe 9; Gruppo di imballaggio
MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA o MACCHINARIO A COMBUSTIONE INTERNA
UN 3531
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio III
MATERIA SOLIDA CHE POLIMERIZZA, STABILIZZATA, N.A.S.
UN 3532
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio III
MATERIA LIQUIDA CHE POLIMERIZZA, STABILIZZATA, N.A.S.
UN 3533
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio III
MATERIA SOLIDA CHE POLIMERIZZA, CON CONTROLLO DI TEMPERATURA, N.A.S.
UN 3534
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio III
MATERIA LIQUIDA CHE POLIMERIZZA, CON CONTROLLO DI TEMPERATURA, N.A.S.
UN 3535
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio I
SOLIDO INORGANICO TOSSICO, INFIAMMABILE, N.A.S.
UN 3535
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio II
SOLIDO INORGANICO TOSSICO, INFIAMMABILE, N.A.S.
UN 3536
Classe 9; Gruppo di imballaggio
PILE AL LITIO INSTALLATE IN MEZZI DI TRASPORTO batterie al litio ionico o batterie al litio metallico
UN 3537
Classe 2; Gruppo di imballaggio
OGGETTI CONTENENTI GAS INFIAMMABILE, N.A.S.
UN 3538
Classe 2; Gruppo di imballaggio
OGGETTI CONTENENTI GAS NON INFIAMMABILE, NON TOSSICO, N.A.S.
UN 3539
Classe 2; Gruppo di imballaggio
OGGETTI CONTENENTI GAS TOSSICO, N.A.S.
UN 3540
Classe 3; Gruppo di imballaggio
OGGETTI CONTENENTI LIQUIDO INFIAMMABILE, N.A.S.
UN 3541
Classe 4.1; Gruppo di imballaggio
OGGETTI CONTENENTI SOLIDO INFIAMMABILE, N.A.S.
UN 3544
Classe 5.1; Gruppo di imballaggio
OGGETTI CONTENENTI MATERIA COMBURENTE, N.A.S.
UN 3545
Classe 5.2; Gruppo di imballaggio
OGGETTI CONTENENTI PEROSSIDO ORGANICO, N.A.S.
UN 3546
Classe 6.1; Gruppo di imballaggio
OGGETTI CONTENENTI MATERIA TOSSICA, N.A.S.
UN 3547
Classe 8; Gruppo di imballaggio
OGGETTI CONTENENTI MATERIA CORROSIVA, N.A.S.
UN 3548
Classe 9; Gruppo di imballaggio
OGGETTI CONTENENTI MERCI PERICOLOSE DIVERSE, N.A.S.
UN 9000
Classe 2; Gruppo di imballaggio
AMMONIACA, PROFONDAMENTE REFRIGERATA
UN 9002
Classe 3; Gruppo di imballaggio
SOSTANZE CON TEMPERATURA DI AUTOACCENSIONE DI 200 °C O INFERIORE, N.A.S.
UN 9004
Classe 9; Gruppo di imballaggio
DIFENILMETANO-4,4’-DIISOCIANATO
UN 9005
Classe 9; Gruppo di imballaggio
SOSTANZA PERICOLOSA PER L’AMBIENTE, SOLIDA, N.A.S., FUSA
UN 9006
Classe 9; Gruppo di imballaggio
SOSTANZA PERICOLOSA PER L’AMBIENTE, LIQUIDA, N.A.S.
Numero ONU
Il numero a quattro cifre assegnato dalle Nazioni Unite per identificare le sostanze pericolose.
ADN
Attrezzatura richiesta
6 results
A
Un dispositivo di respirazione dipendente dall’aria dell’ambiente circostante
EP
Un adeguato dispositivo di fuga per ogni persona a bordo
EX
Un rivelatore di gas infiammabile
TOX
Un toximetro con i suoi accessori e le istruzioni d’uso
PP
Per ogni membro dell’equipaggio, un paio di occhiali di protezione, un paio di guanti di protezione, un abito di protezione e un adeguato paio di scarpe di protezione (o stivali di protezione, se necessario). A bordo delle navi cisterna, in tutti i casi sono richiesti gli stivali di protezione
Attrezzatura richiesta
ADN
Disposizioni speciali
323 results
196
Una preparazione che, durante le prove di laboratorio, non detona allo stato di cavità, né deflagra, né reagisce al riscaldamento sotto confinamento e non manifesta potere esplosivo, può essere trasportata sotto questa rubrica. La preparazione deve essere anche termicamente stabile (avere cioè una TDAA uguale o superiore a 60°C per un collo di 50 kg). Una preparazione non rispondente a questi criteri deve essere trasportata conformemente alle disposizioni che si applicano alla classe 5.2 (vedere 2.2.52.4).
284
Un generatore chimico d’ossigeno contenente materie comburenti deve soddisfare le seguenti condizioni: (a) se comporta un dispositivo di azionamento esplosivo, può essere ammesso al trasporto in questa rubrica solo se è escluso dalla classe 1 conformemente alle disposizioni della NOTA al 2.2.1.1.1 (b); (b) il generatore, senza imballaggio, deve poter resistere a una prova di caduta da 1,8 m su una superficie rigida, non elastica, piana e orizzontale, nella posizione in cui si produca il massimo danneggiamento, senza perdita del suo contenuto e senza che sia azionato; (c) quando un generatore è equipaggiato di un dispositivo di azionamento, esso deve avere almeno due sistemi di sicurezza efficaci che lo proteggano contro un azionamento non intenzionale.
334
Una cartuccia per pile a combustibile può contenere un attivatore a condizione che sia equipaggiato con due mezzi indipendenti per prevenire una miscela accidentale con il combustibile durante il trasporto.
336
Un singolo collo di materiali LSA-II o LSA-III solidi non combustibili, se trasportato per via aerea, non deve contenere una quantità di attività superiore a 3.000 A2.
560
Un liquido ad elevata temperatura, n.a.s. ad una temperatura uguale o superiore a 100°C (compreso i metalli fusi ed i sali fusi), e, per una materia avente un punto d’infiammabilità, ad una temperatura inferiore al suo punto d’infiammabilità, è una materia della classe 9 (N° ONU 3257).
669
Un rimorchio dotato di un equipaggiamento, funzionante mediante un combustibile liquido o gassoso o un dispositivo di stoccaggio e di produzione di energia elettrica, che è destinato a funzionare durante il trasporto effettuato mediante questo rimorchio come parte di una unità di trasporto, deve essere assegnato ai numeri ONU 3166 o 3171 e deve essere soggetto alle stesse condizioni specificate per questi numeri ONU, quando viene trasportato come carico su un veicolo, a condizione che la capacità totale dei serbatoi per il combustibile liquido non superi 500 litri.
163
Una materia nominativamente menzionata nella Tabella A del capitolo 3.2 non può essere trasportata sotto questa rubrica. Le materie trasportate con questa rubrica possono contenere fino al 20% di nitrocellulosa, a condizione che essa non contenga più del 12,6% (massa secca) di azoto.
390
Se un collo contiene sia batterie al litio contenute in un dispositivo che batterie al litio imballate con un dispositivo si applicano le seguenti prescrizioni ai fini della marcatura e della documentazione: (a) Il pacco deve essere contrassegnato come "UN 3091" o "UN 3481", a seconda dei casi. Se un collo contiene sia batterie al litio ionico che batterie al litio metallico imballate con un dispositivo e contenute in un dispositivo, il collo deve recare i marchi richiesti per entrambi i tipi di batterie. Tuttavia, non è necessario tenere conto delle pile a bottone installate in un dispositivo (compresi i circuiti stampati); (b) Il documento di trasporto deve riportare la dicitura "UN 3091 PILE AL LITIO METALLICO IMBALLATE CON UN DISPOSITIVO” o "UN 3481 PILE AL LITIO IONICO IMBALLATE CON UN DISPOSITIVO", a seconda dei casi. Se un collo contiene sia batterie al litio metallico che batterie al litio ionico imballate con un dispositivo e contenute in un dispositivo, il documento di trasporto deve indicare sia " UN 3091 PILE AL LITIO METALLICO IMBALLATE CON UN DISPOSITIVO " sia " UN 3481 PILE AL LITIO IONICO IMBALLATE CON UN DISPOSITIVO".
172
Quando un materiale radioattivo presenta un pericolo sussidiario (dei pericoli sussidiari): (a) la materia deve essere assegnata al gruppo di imballaggio I, II o III, secondo il caso, conformemente ai criteri di classificazione per gruppo di imballaggio enunciati nella parte 2, corrispondente alla natura del pericolo sussidiario predominante, (b) i colli devono essere etichettati con le etichette corrispondenti a ogni pericolo sussidiario presentato dai materiali; le placche corrispondenti devono essere apposte sulle unità di trasporto merci conformemente alle disposizioni pertinenti del 5.3.1; (c) ai fini della documentazione e della marcatura dei colli, la designazione ufficiale di trasporto deve essere completata dai nomi dei componenti che contribuiscono in maniera preponderante a questi(o) pericoli(o) sussidiari(o) e che deve essere racchiuso tra parentesi; (d) Il documento di trasporto delle merci pericolose deve indicare, dopo il numero della classe 7 e tra parentesi, il o i numeri di modello di etichette corrispondenti ad ogni pericolo sussidiario e, se del caso, il gruppo di imballaggio a cui è stata assegnata la materia conformemente al 5.4.1.1.1 (d). Per l’imballaggio, vedere anche il 4.1.9.1.5.
388
Le rubriche UN 3166 si applicano ai veicoli con motore a combustione interna o con una pila a combustibile alimentati a liquido o gas infiammabile. I veicoli alimentati da un motore a pila a combustibile devono essere assegnati alle rubriche UN 3166 VEICOLO A PILA A COMBUSTIBILE ALIMENTATO A GAS INFIAMMABILE o UN 3166 VEICOLO A PILA A COMBUSTIBILE ALIMENTATO A LIQUIDO INFIAMMABILE, secondo il caso. Queste rubriche comprendono i veicoli elettrici ibridi alimentati sia da un motore a combustione interna sia da batterie ad elettrolita liquido o batterie al sodio o batterie al litio metallico o al litio ionico, trasportati con queste batterie installate. Gli altri veicoli che contengono un motore a combustione interna devono essere spediti sotto le rubriche ONU 3166 VEICOLO A PROPULSIONE A GAS INFIAMMABILE o ONU 3166 VEICOLO A PROPULSIONE A LIQUIDO INFIAMMABILE, come appropriato. Queste rubriche comprendono i veicoli elettrici ibridi alimentati sia da un motore a combustione interna sia da batterie ad elettrolita liquido o batterie al sodio o batterie al litio metallico o al litio ionico, trasportati con queste batterie installate. Se un veicolo è alimentato a liquido infiammabile e con un motore a combustione interna funzionante a gas infiammabile, deve essere assegnato alla rubrica UN 3166 VEICOLO ALIMENTATO A LIQUIDO INFIAMMABILE. La rubrica UN 3171 si applica solo ai veicoli alimentati a batterie ad elettrolita liquido o batterie al sodio o batterie al litio metallico o al litio ionico e ai dispositivi alimentati a batterie ad elettrolita liquido o batterie al sodio trasportati con queste batterie installate. Ai fini della presente disposizione speciale i veicoli sono dei dispositivi autopropulsi progettati per trasportare una o più persone o merci. Esempi di questi veicoli sono le vetture, le moto, gli scooter, i veicoli o le moto a tre o quattro ruote, i camion, le locomotive, le biciclette (cicli a pedale con motore elettrico) ed altri veicoli di questo tipo (per esempio veicoli auto-bilanciati o veicoli senza seduta), le sedie a rotelle, i trattori tosaerba, i macchinari per il cantiere e agricoli autopropulsi, le barche e gli aerei. Sono compresi anche i veicoli trasportati in un collo. In questo caso, alcune parti del veicolo possono essere staccate per poter stare dentro l’imballaggio. Esempi di dispositivi sono i tosaerba, gli apparecchi per la pulizia o i modelli di imbarcazioni o di aerei. I dispositivi alimentati da batterie al litio metallico o al litio ionico devono essere spediti sotto le rubriche ONU 3091 PILE AL LITIO METALLICO CONTENUTE IN UN DISPOSITIVO o ONU 3091 PILE AL LITIO METALLICO IMBALLATE CON UN DISPOSITIVO o ONU 3481 PILE AL LITIO IONICO CONTENUTE IN UN DISPOSITIVO o ONU 3481 PILE AL LITIO IONICO IMBALLATE CON UN DISPOSITIVO, come appropriato. Le batterie al litio ionico o le batterie al litio metallico installate in una unità di trasporto e progettate solo per fornire alimentazione al di fuori della CTU devono essere assegnate alla rubrica UN 3536 BATTERIE AL LITIO INSTALLATE IN UNITÀ DI TRASPORTO batterie al litio ionico o litio metallico. Le merci pericolose come le batterie, gli air-bag, gli estintori, gli accumulatori a gas compresso, i dispositivi di sicurezza e gli altri elementi che fanno parte integrante del veicolo e che sono necessari per il suo funzionamento o per la sicurezza del suo operatore o dei passeggeri devono essere saldamente fissate al veicolo e non sono altrimenti soggette all’ADR. Tuttavia, le batterie al litio devono rispettare le prescrizioni del 2.2.9.1.7, salvo che non sia diversamente previsto nella disposizione speciale 667. Quando una pila o batteria al litio installata su un veicolo o un dispositivo è danneggiata o difettosa, il veicolo o il dispositivo devono essere trasportati rispettando le condizioni definite nella disposizione speciale 667 (c).
349
Le miscele di un ipoclorito con un sale di ammonio non sono ammesse al trasporto. L’ipoclorito in soluzione (numero ONU 1791) è una materia della classe 8.
531
Le miscele aventi un punto d’infiammabilità inferiore a 23°C, con più del 55% di nitrocellulosa qualunque sia il suo contenuto di azoto, oppure con massimo il 55% di nitrocellulosa con un contenuto di azoto superiore al 12,6% (massa secca) sono materie della classe 1 (vedere N° ONU 0340 o 0342) o della classe 4.1 (numeri ONU 2555, 2556 o 2557).
616
Le materie aventi un tenore in esteri nitrici liquidi superiore al 40% devono soddisfare la prova di essudazione definita al 2.3.1.
549
I clorosilani aventi un punto d’infiammabilità inferiore a 23°C che, a contatto con l’acqua, non sviluppano gas infiammabili, sono materie della classe 3. I clorosilani aventi un punto d’infiammabilità uguale o superiore a 23°C che, a contatto con l’acqua, non sviluppano gas infiammabili, sono materie della classe 8.
23
Questa materia presenta un pericolo d’infiammabilità, ma questo si manifesta solo in caso di violento incendio in uno spazio confinato.
141
I prodotti che, avendo subito un sufficiente trattamento termico, non presentano pericoli durante il trasporto non sono sottoposti alle disposizioni dell’ADR.
168
L’amianto immerso o fissato in un materiale legante naturale o artificiale (come cemento, plastica, asfalto, resina o minerali), in modo tale che durante il trasporto non possano essere liberate quantità pericolose di fibre d’amianto respirabili, non è sottoposto alle disposizioni dell’ADR. Gli oggetti manufatti che contengono amianto e che non soddisfano questa disposizione non sono comunque sottoposti alle disposizioni dell’ADR, se sono imballati in modo tale che, durante il trasporto non possano essere liberate quantità pericolose di fibre di amianto respirabili.
539
Le soluzioni di isocianati aventi un punto d’infiammabilità superiore a 23°C sono materie della classe 6.1.
103
Il nitrito d’ammonio e le miscele di un nitrito inorganico con un sale d’ammonio non sono ammessi al trasporto.
190
I generatori d’aerosol devono essere muniti di un dispositivo di protezione contro ogni fuoriuscita accidentale del contenuto. I generatori d’aerosol aventi una capacità non superiore a 50 ml, contenenti soltanto componenti non tossici, non sono sottoposti alle disposizioni dell’ADR.
525
Le soluzioni di cianuri inorganici con un tenore totale in ioni cianuro superiore al 30% devono essere assegnate al gruppo di imballaggio I, quelle con un tenore totale in ioni cianuro superiore al 3% e fino al 30% al gruppo di imballaggio II e quelle con un tenore totale in ioni cianuro superiore allo 0,3% e fino al 3% al gruppo di imballaggio III.
283
Gli oggetti contenenti gas destinati a funzionare come ammortizzatori, compresi i dispositivi di dissipazione di energia in caso d’urto, o le molle pneumatiche, non sono sottoposti alle disposizioni dell’ADR, a condizione che: (a) ogni oggetto abbia un compartimento per gas di capacità non superiore a 1,6 litri e una pressione di carica non superiore a 280 bar quando il prodotto della capacità (in litri) per la pressione di carico (in bar) non superi 80 (vale a dire compartimento per gas di 0,5 litri e pressione di carico di 160 bar, o compartimento per gas di 1 litro e pressione di carico di 80 bar, o compartimento per gas di 1,6 litri e pressione di carico di 50 bar, o ancora compartimento per gas di 0,28 litri e pressione di carico di 280 bar); (b) ogni oggetto abbia una pressione di scoppio minima quattro volte superiore alla pressione di carica a 20°C quando la capacità del compartimento non superi 0,5 litri e cinque volte superiore alla pressione di carico quando questa capacità è superiore a 0,5 litri; (c) ogni oggetto sia fabbricato con un materiale che non si frammenti in caso di rottura; (d) ogni oggetto sia fabbricato conformemente a una norma di garanzia di qualità accettabile dall’autorità competente; e (e) il prototipo sia stato sottoposto a una prova di esposizione al fuoco atto a dimostrare che l’oggetto è protetto efficacemente contro ogni sovrappressione interna mediante un elemento fusibile o un dispositivo di decompressione in modo che non possa scoppiare frammentandosi o essere proiettato. Vedere anche 1.1.3.2 (d) per l’equipaggiamento utilizzato per il funzionamento dei veicoli.
551
Le soluzioni di questi isocianati aventi un punto d’infiammabilità inferiore a 23°C sono materie della classe 3.
142
La farina di grani di soia, che ha subito un trattamento di estrazione mediante solvente, contenente al massimo l’1,5% di olio e al massimo l’11% di umidità, e che non contiene in pratica solvente infiammabile, non è sottoposta alle disposizioni dell’ADR.
379
L’ammonica anidra adsorbita o assorbita in un solido contenuto in sistemi di generazione di ammoniaca o in recipienti destinati ad equipaggiare questi sistemi non è soggetta ad altre disposizioni dell'ADR se sono soddisfatte le seguenti condizioni: (a) L’adsorbimento o l’assorbimento presenta le seguenti caratteristiche: (i) La pressione generata da una temperatura di 20 °C nel contenitore è inferiore a 0,6 bar; (ii) La pressione generata da una temperatura di 35 °C nel contenitore è inferiore a 1 bar; (iii) La pressione generata da una temperatura di 85 °C nel contenitore è inferiore a 12 bar; (b) Il materiale adsorbente e assorbente non deve avere caratteristiche di pericolosità corrispondenti alle classi da 1 a 8; (c) Il contenuto massimo di ammoniaca per recipiente è di 10 kg; e (d) I recipienti contenenti l’ammonica adsorbita o assorbita devono soddisfare le seguenti condizioni: (i) I recipienti devono essere fabbricati in un materiale compatibile con l’ammoniaca così come indicato nella norma ISO 11114-1:2012 + A1:2017; (ii) I recipienti ed i loro mezzi di chiusura devono essere ermeticamente sigillati ed in grado di contenere l’ammoniaca generata; (iii) Ogni recipiente deve essere in grado di resistere ad una pressione generata da una temperatura di 85 °C con una espansione volumetrica non superiore allo 0,1%; (iv) Ogni recipiente deve essere equipaggiato con un dispositivo che permetta ad una pressione superiore a 15 bar l’evacuazione del gas senza rottura violenta, esplosione o proiezione; e (v) Ogni recipiente deve essere in grado di resistere, quando il dispositivo di sovrappressione è disattivato, ad una pressione di 20 bar senza perdite. Quando sono trasportati in un generatore di ammoniaca, i recipienti devono essere collegati al generatore in maniera tale che l’insieme possieda le stesse caratteristiche di resistenza di un recipiente isolato. Le proprietà di resistenza meccanica menzionate in questa disposizione speciale devono essere verificate su un prototipo di recipiente e/o su un generatore riempito alla sua capacità nominale, incrementando la temperatura fino al raggiungimento delle pressioni specificate. I risultati del test devono essere documentati, tracciabili e comunicati alle autorità competenti, su loro richiesta.
181
I colli contenenti questa materia devono essere muniti di un’etichetta conforme al modello N° 1 (vedere 5.2.2.2.2), salvo che l’autorità competente del Paese di origine accordi una deroga per un imballaggio specifico, poiché essa giudica, in base ai risultati delle prove, che la materia in un tale imballaggio non manifesta alcun comportamento esplosivo (vedere 5.2.2.1.9).
279
Questa materia è stata classificata, o assegnata a un gruppo di imballaggio, in base agli effetti conosciuti sull’uomo piuttosto che in base alla rigida applicazione dei criteri di classificazione definiti nell’ADR.
249
Il ferrocerio stabilizzato contro la corrosione, con un tenore di ferro minimo del 10% non è sottoposto alle disposizioni dell’ADR.
635
I colli contenenti questi oggetti non devono essere muniti di un’etichetta conforme al modello N° 9 a meno che l’oggetto non sia interamente racchiuso dall’imballaggio o gabbia o altro mezzo che impedisca l’identificazione.
372
Questa rubrica si applica ai condensatori asimmetrici con una capacità di stoccaggio d’energia superiore a 0,3 Wh. I condensatori con una capacità di stoccaggio d’energia inferiore o uguale a 0,3 Wh non sono soggetti all’ADR. Per capacità di stoccaggio d’energia si intende l’energia trattenuta in un condensatore, come calcolato usando la seguente equazione, Wh = 1/2CN(UR²-UL²) × (1/3600), nella quale CN è la capacità nominale, UR la tensione nominale e UL il limite inferiore della tensione nominale. Tutti i condensatori asimmetrici ai quali si applica questa rubrica devono soddisfare le seguenti condizioni: (a) I condensatori o i moduli devono essere protetti contro i corto-circuiti; (b) I condensatori devono essere progettati e fabbricati in maniera da rilasciare in tutta sicurezza la pressione che può aumentare durante l’utilizzo, attraverso uno sfiato o un punto di rottura nell’involucro del condensatore. Qualsiasi liquido che venga rilasciato al momento dello sfiato deve essere trattenuto dall’imballaggio o dal dispositivo in cui il condensatore è installato; (c) I condensatori devono essere marcati con la capacità di stoccaggio di energia in Wh; e (d) I condensatori contenenti un elettrolita, che rientra nei criteri di classificazione di una classe di merci pericolose devono essere progettati per resistere ad una differenza di pressione di 95 kPa. I condensatori contenenti un elettrolita, che non rientra nei criteri di classificazione di una classe di merci pericolose, anche quando sono configurati in un modulo o installati in un dispositivo, non sono sottoposti ad altre disposizioni dell’ADR. I condensatori contenenti un elettrolita che rientra nei criteri di classificazione di una classe di merci pericolose, con una capacità di stoccaggio di energia di 20 Wh o meno, anche quando sono configurati in un modulo, non sono sottoposti ad altre disposizioni dell’ADR se sono in grado di resistere a una prova di caduta da un’altezza di 1,2 m, non imballati, su una superficie rigida senza perdita di contenuto. I condensatori contenenti un elettrolita che rientra nei criteri di classificazione di una classe di merci pericolose, che non sono installati in un dispositivo e con una capacità di stoccaggio di energia superiore a 20 Wh sono sottoposti all’ADR. I condensatori installati in un dispositivo e contenenti un elettrolita che rientra nei criteri di classificazione di una classe di merci pericolose, non sono sottoposti ad altre disposizioni dell’ADR a condizione che il dispositivo sia imballato in un robusto imballaggio esterno fabbricato in un materiale appropriato, e con una resistenza e progettazione adatti all’utilizzazione prevista ed in maniera tale da impedire qualsiasi funzionamento accidentale dei condensatori durante il trasporto. I grandi dispositivi robusti contenenti dei condensatori possono essere presentati al trasporto non imballati o su dei pallet quando i condensatori sono muniti di una protezione equivalente da parte del dispositivo in cui sono contenuti. NOTA: Nonostante le disposizioni di questa disposizione speciale, i condensatori asimmetrici al nickel-carbonio contenenti degli elettroliti alcalini della classe 8 devono essere trasportati sotto il N° ONU 2795 ACCUMULATORI elettrici RIEMPITI DI ELETTROLITA LIQUIDO ALCALINO.
345
Questo gas contenuto in recipienti criogenici aperti aventi una capacità massima di 1 litro costruiti con due pareti di vetro separate dal vuoto (sottovuoto) non è soggetto all’ADR a condizione che ogni recipiente sia trasportato in un imballaggio esterno con adeguato materiale di imbottitura o assorbente per proteggerlo da urti.
371
(1) Questa rubrica si applica anche agli oggetti contenenti un piccolo recipiente a pressione munito di un dispositivo di rilascio. Questi oggetti devono soddisfare le seguenti prescrizioni: (a) La capacità in acqua del recipiente a pressione non deve superare 0,5 litri e la pressione di servizio non deve superare 25 bar a 15°C; (b) La pressione minima di scoppio del recipiente a pressione deve essere di almeno quattro volte la pressione del gas a 15°C; (c) Ogni oggetto deve essere fabbricato in maniera tale da evitare l'accensione o lo scarico accidentale nelle normali condizioni di movimentazione, di imballaggio, di trasporto e di utilizzo. Questa prescrizione può essere soddisfatta mediante il montaggio di un dispositivo di bloccaggio aggiuntivo collegato al dispositivo di attivazione; (d) Ogni oggetto deve essere fabbricato in maniera tale da impedire proiezioni pericolose del recipiente a pressione o di parti di esso; (e) Ogni recipiente a pressione deve essere costruito con un materiale che non si frammenti in caso di rottura; (f) Il prototipo dell'oggetto deve essere sottoposto ad una prova di esposizione al fuoco per la quale devono essere applicate le disposizioni del paragrafo 16.6.1.2 ad eccezione della lettera (g), da 16.6.1.3.1 a 16.6.1.3.6, 16.6. 1.3.7 (b) e 16.6.1.3.8 del Manuale delle prove e dei criteri. Deve essere dimostrato che l’oggetto perde la sua pressione per mezzo di un elemento fusibile o di un altro dispositivo di decompressione, in maniera tale che il recipiente a pressione non si frammenti e che questo oggetto o i suoi frammenti non vengano lanciati a più di 10 metri; (g) Il prototipo dell'oggetto deve essere sottoposto alla seguente prova. Un meccanismo di stimolazione deve essere utilizzato per attivare un oggetto in mezzo all’imballaggio. Non dovrebbero esserci effetti pericolosi fuori dal collo come lo scoppio del collo, l’espulsione di frammenti metallici o del recipiente stesso attraverso l’imballaggio. (2) Il fabbricante deve fornire una documentazione tecnica sul prototipo, sulla sua fabbricazione, così come sulle prove e sui relativi risultati. Deve mettere in atto procedure per assicurare che gli oggetti prodotti in serie siano di buona qualità, conformi al prototipo e in grado di soddisfare le prescrizioni di cui al paragrafo (1). Deve comunicare tali informazioni all'autorità competente su richiesta.
607
Le miscele di nitrato di potassio e di nitrito di sodio con un sale d’ammonio non sono ammesse al trasporto.
236
I kit di resina poliestere sono composti di due costituenti: un prodotto di base (della classe 3 o della classe 4.1, gruppo di imballaggio II o III) e un attivante (perossido organico). Il perossido organico deve essere del tipo D, E o F, che non necessita di controllo di temperatura. Il gruppo d’imballaggio è II o III, secondo i criteri della classe 3 o della classe 4.1, a seconda dei casi, applicati al prodotto di base. La quantità limite indicata nella colonna (7a) della Tabella A del capitolo 3.2 si applica al prodotto di base.
339
Le cartucce per le pile a combustibile, contenenti idrogeno in un idruro metallico, trasportate sotto questa rubrica devono avere una capacità in acqua uguale o inferiore a 120 ml. La pressione nella cartuccia non deve superare 5 MPa a 55°C. Il prototipo di cartuccia deve poter resistere, senza perdita né scoppio, a una pressione di due volte la pressione di calcolo della cartuccia a 55°C o di 200 kPa al di sopra della pressione di calcolo della cartuccia a 55°C, tenendo conto del valore più elevato. La pressione alla quale questa prova è eseguita è menzionata nelle disposizioni concernenti la prova di caduta e la prova ciclica in pressione all’idrogeno come “pressione minima di rottura”. Le cartucce per le pile a combustibile devono essere riempite conformemente alle procedure specificate dal fabbricante. Quest’ultimo deve fornire, con ogni cartuccia, delle informazioni sui seguenti punti: (a) Operazioni d’ispezione da eseguire prima del riempimento iniziale e la ricarica della cartuccia; (b) Misure di precauzione e pericoli potenziali da tenere in conto; (c) Metodo per determinare quando la capacità nominale è raggiunta; (d) Campo di pressione minima e massima; (e) Campo di temperatura minima e massima; e (f) Tutte le altre condizioni che devono essere soddisfatte per il riempimento iniziale e la ricarica, compreso il tipo di equipaggiamento da utilizzare per queste operazioni. Le cartucce per le pile a combustibile devono essere progettate e fabbricate in modo tale da prevenire che vi sia perdita di combustibile nelle normali condizioni di trasporto. Ogni prototipo di cartuccia, comprese le cartucce facenti parte integrante di una pila a combustibile, deve sottostare con successo alle seguenti prove: Prova di caduta Prova di caduta da 1,8 m di altezza su una superficie rigida secondo quattro differenti orientamenti: (a) Verticalmente, sull’estremità recante la valvola di arresto; (b) Verticalmente, sull’estremità opposta a quella recante la valvola di arresto; (c) Orizzontalmente, su una punta di acciaio di 38 mm di diametro, quest’ultima orientata verso l’alto; (d) Su un angolo di 45° all’estremità recante la valvola di arresto. Non deve essere osservata perdita durante il controllo effettuato con una soluzione saponata o altro metodo equivalente in ogni possibile punto di perdita, quando la cartuccia è caricata alla sua pressione di riempimento nominale. La cartuccia deve, in seguito, essere sottoposta a una prova di pressione idrostatica fino alla distruzione. La pressione di rottura registrata deve superare l’85% della pressione minima di rottura. Prova del fuoco Una cartuccia per le pile a combustibile riempita alla sua capacità nominale d’idrogeno deve essere sottoposta a una prova d’immersione nelle fiamme. Il prototipo, che può includere un dispositivo integrato di sfiato di sicurezza, è considerato aver superato con successo la prova se: (a) Si ha una caduta della pressione interna fino a zero senza rottura della cartuccia; o (b) La cartuccia resiste al fuoco per una durata minima di 20 min. senza rottura. Prova ciclica in pressione all’idrogeno Questa prova tende a garantire che i limiti di sforzo di calcolo della cartuccia non siano superati in servizio. La cartuccia deve essere sottoposta a cicli di pressione da un valore non maggiore del 5% della capacità nominale d’idrogeno ad un valore non inferiore al 95% della capacità nominale d’idrogeno, con ritorno al valore inferiore. La pressione nominale di riempimento deve essere utilizzata per il riempimento e le temperature devono essere mantenute nell’intervallo di temperatura operativo. Devono essere eseguiti almeno 100 cicli di pressione. Dopo la prova ciclica in pressione, la cartuccia deve essere caricata e deve essere misurato il volume d’acqua spostato dalla cartuccia. Il prototipo della cartuccia è considerato aver superato con successo la prova ciclica in pressione all’idrogeno se il volume d’acqua spostato dalla cartuccia dopo la prova non supera quello misurato su una cartuccia che non ha subito la prova caricata al 95% della sua capacità nominale e pressurizzata al 75% della sua pressione minima di rottura. Prova di tenuta nella produzione Ogni cartuccia per le pile a combustibile deve essere sottoposta a una prova di controllo della tenuta alla temperatura di 15°C ± 5°C, quando è pressurizzata alla sua pressione nominale di riempimento. Non deve essere osservata perdita durante il controllo effettuato con una soluzione saponata o altro metodo equivalente in ogni possibile punto di perdita. Ogni cartuccia per pila a combustibile deve recare un marchio permanente indicante: (a) La pressione nominale di riempimento in MPa; (b) Il numero di serie del fabbricante o un numero di identificazione unico della cartuccia; (c) La data di scadenza sulla base della massima durata di servizio (anno con quattro cifre; mese con due cifre).
586
Le polveri di afnio, di titanio e di zirconio devono contenere un eccesso visibile di acqua. Le polveri di afnio, di titanio e di zirconio, umidificate, prodotte meccanicamente, con una granulometria di 53 µm o maggiore, oppure prodotte chimicamente, con una granulometria di 840 µm o maggiore, non sono sottoposte alle disposizioni dell’ADR.
369
Conformemente al 2.1.3.5.3 (a), questo materiale radioattivo in un collo esente con proprietà tossiche e corrosive è classificato nella classe 6.1, con un pericoli sussidiari di radioattività e corrosività. L’esafluoruro di uranio può essere classificato sotto questa rubrica solo se le condizioni del 2.2.7.2.4.1.2, 2.2.7.2.4.1.5 e 2.2.7.2.4.5.2 e, per il materiale fissile esente, del 2.2.7.2.3.5 sono soddisfatte. In aggiunta alle disposizioni applicabili al trasporto delle materie della classe 6.1 con un pericolo sussidiario di corrosività, le disposizioni del 5.1.3.2, 5.1.5.2.2, 5.1.5.4.1 (b), 7.5.11 CV33 (3.1), da (5.1) a (5.4) e (6) si applicano. L'apposizione di una etichetta della classe 7 non è obbligatoria
350
Il bromato di ammonio e le sue soluzione acquose e le miscele di un bromato con un sale di ammonio non sono ammessi al trasporto.
351
Il clorato di ammonio e le sue soluzione acquose e le miscele di un clorato con un sale di ammonio non sono ammessi al trasporto.
352
Il clorito di ammonio e le sue soluzione acquose e le miscele di un clorito con un sale di ammonio non sono ammessi al trasporto.
178
Questa designazione deve essere utilizzata solo quando non esista un’altra appropriata designazione nella Tabella A del capitolo 3.2, e unicamente con l’approvazione dell’autorità competente del Paese di origine (vedere 2.2.1.1.3).
370
Questa rubrica si applica solo al nitrato di ammonio che soddisfa uno dei seguenti criteri: (a) al nitrato di ammonio contenente più dello 0,2% di materia combustibile, comprese le materie organiche espresse in equivalente carbonio, ad esclusione di ogni altra materia; o (b) al nitrato di ammonio contenente al massimo lo 0,2% di materia combustibile, comprese le materie organiche espresse in equivalente carbonio, ad esclusione di ogni altra materia che dà un risultato positivo quando viene testato secondo le prove della serie 2 (vedere parte I del Manuale delle prove e dei criteri). Vedere anche il N° ONU 1942. Questa rubrica non deve essere utilizzata per il nitrato di ammonio per il quale esiste una designazione ufficiale di trasporto appropriata nella tabella A del capitolo 3.2, compreso il nitrato di ammonio miscelato con carburante diesel (ANFO) o qualsiasi nitrato di ammonio di qualità commerciale.
623
N° ONU 1829 triossido di zolfo deve essere stabilizzato mediante aggiunta di un inibitore. Il triossido di zolfo puro almeno al 99,95%, può essere trasportato senza inibitore in cisterne a condizione che la temperatura sia mantenuta al minimo a 32,5°C. Per il trasporto di questa materia, senza inibitore in cisterne a una temperatura al minimo di 32,5°C, la dicitura "Trasporto alla temperatura minima del prodotto di 32,5°C" deve figurare nel documento di trasporto.
353
Il permanganato di ammonio e le sue soluzione acquose e le miscele di un permanganato con un sale di ammonio non sono ammessi al trasporto.
342
I recipienti interni di vetro (come le ampolle e le capsule) destinati unicamente all’utilizzo in dispositivi di sterilizzazione, quando contengono meno di 30 ml di ossido di etilene per imballaggio interno, con non più di 300 ml per imballaggio esterno, possono essere trasportati conformemente alle disposizioni del capitolo 3.5, a prescindere dall’indicazione “E0” nella colonna (7b) della tabella A del capitolo 3.2 a condizione che: (a) dopo il riempimento, ogni recipiente interno di vetro sia stato sottoposto ad una prova di tenuta, mettendolo in un bagno di acqua calda; la temperatura e la durata della prova devono essere sufficienti a garantire che la pressione interna raggiunga il valore di pressione di vapore dell’ossido di etilene a 55°C. Tutti i recipienti interni di vetro che nel corso di questa prova mostrano segni evidenti di perdita, deformazione o altri difetti non possono essere trasportati alle condizioni di questa disposizione speciale; (b) in aggiunta all’imballaggio previsto al 3.5.2 ogni recipiente interno di vetro venga messo in un sacchetto di plastica sigillato compatibile con l’ossido di etilene ed in grado di trattenere il contenuto in caso di rottura o di perdita del recipiente interno di vetro; e (c) ogni recipiente interno di vetro sia protetto da un mezzo che impedisca al vetro di perforare il sacchetto di plastica (per es. manicotti o imbottiture) in caso di danneggiamento dell’imballaggio (per es. per schiacciamento).
361
Questa rubrica si applica ai condensatori elettrici a doppio strato con una capacità di stoccaggio di energia superiore a 0,3 Wh. I condensatori elettrici con una capacità di stoccaggio di energia inferiore od uguale a 0,3 Wh non sono sottoposti all’ADR. Per capacità di stoccaggio di energia si intende l’energia mantenuta da un condensatore, così come calcolata utilizzando la tensione e la capacità nominali. Tutti i condensatori ai quali si applica questa rubrica, compresi i condensatori contenenti un elettrolita, che non rientra nei criteri di classificazione di una classe di merci pericolose, devono rispettare le seguenti condizioni: (a) I condensatori che non sono installati in un dispositivo devono essere trasportati scarichi. I condensatori che sono installati in un dispositivo devono essere trasportati o scarichi o protetti dai corto-circuiti. (b) Ogni condensatore deve essere protetto da un pericolo potenziale di corto-circuito durante il trasporto come segue: (i) Quando la capacità di stoccaggio di energia del condensatore è inferiore o uguale a 10 Wh o quando la capacità di stoccaggio di energia di ogni condensatore in un modulo è inferiore o uguale a 10 Wh, il condensatore o il modulo deve essere protetto dai corto-circuiti o essere munito di una banda metallica che collega i terminali; (ii) Quando la capacità di stoccaggio di energia di un condensatore o di un condensatore in un modulo è superiore a 10 Wh, il condensatore o il modulo deve essere munito di una banda metallica che collega i terminali. (c) I condensatori contenenti merci pericolose devono essere progettati per resistere ad una differenza di pressione di 95 kPa; (d) I condensatori devono essere progettati e fabbricati in maniera da rilasciare in tutta sicurezza la pressione che può aumentare durante l’utilizzo, attraverso uno sfiato o un punto di rottura nell’involucro del condensatore. Qualsiasi liquido che venga rilasciato al momento dello sfiato deve essere trattenuto dall’imballaggio o dal dispositivo in cui il condensatore è installato; e (e) I condensatori devono essere marcati con la capacità di stoccaggio di energia in Wh. I condensatori contenenti un elettrolita, che non rientra nei criteri di classificazione di una classe di merci pericolose, anche quando sono installati in un dispositivo, non sono sottoposti ad altre disposizioni dell’ADR. I condensatori contenenti un elettrolita che rientra nei criteri di classificazione di una classe di merci pericolose, con una capacità di stoccaggio di energia di 10 Wh o meno non sono sottoposti ad altre disposizioni dell’ADR se sono in grado di resistere a una prova di caduta da un’altezza di 1,2 m, non imballati, su una superficie rigida senza perdita di contenuto. I condensatori contenenti un elettrolita che rientra nei criteri di classificazione di una classe di merci pericolose, che non sono installati in un dispositivo e con una capacità di stoccaggio di energia superiore a 10 Wh sono sottoposti all’ADR. I condensatori installati in un dispositivo e contenenti un elettrolita che rientra nei criteri di classificazione di una classe di merci pericolose, non sono sottoposti ad altre disposizioni dell’ADR a condizione che il dispositivo sia imballato in un imballaggio esterno robusto fabbricato in un materiale appropriato, e con una resistenza e progettazione adatti all’utilizzazione prevista ed in maniera tale da impedire qualsiasi funzionamento accidentale dei condensatori durante il trasporto. I grandi dispositivi robusti contenenti dei condensatori possono essere presentati al trasporto non imballati o su dei pallet quando i condensatori sono muniti di una protezione equivalente da parte del dispositivo in cui sono contenuti. NOTA: I condensatori che, in virtù della loro progettazione, mantengono un voltaggio terminale, (per esempio i condensatori asimmetrici) non rientrano sotto questa rubrica.
288
Queste materie non devono essere né classificate né trasportate, salvo che con un’autorizzazione dell’autorità competente in base ai risultati delle prove della serie 2 e di una prova della serie 6(c) del Manuale delle prove e dei criteri, parte I, eseguite su colli come pronti per la spedizione (vedere 2.2.1.1).
565
Devono essere assegnati a questa rubrica i rifiuti non specificati che risultano da un trattamento medico/veterinario applicato all’uomo o agli animali o dalla ricerca biologica, e che presentano solo una scarsa probabilità di contenere materie della classe 6.2. I rifiuti ospedalieri o provenienti dalla ricerca biologica decontaminati che hanno contenuto materie infettanti non sono sottoposti alle disposizioni della classe 6.2.
241
La preparazione deve essere formata in modo tale da rimanere omogenea e da non avere una separazione delle fasi durante il trasporto. Non sono sottoposti alle disposizioni dell’ADR le preparazioni con basso contenuto in nitrocellulosa che non manifestano proprietà pericolose quando sottoposte alle prove per determinare la loro attitudine a detonare, a deflagrare o a esplodere durante il riscaldamento sotto confinamento, conformemente alle prove delle serie 1 (a), 2 (b) e 2 (c) rispettivamente prescritte nel Manuale delle prove e dei criteri, parte I, e che non hanno un comportamento di materia infiammabile quando sottoposte alla prova N.1 del Manuale delle prove e dei criteri, parte III, sezione 33.2.4 (per queste prove, la materia in placche dovrà essere, se necessario, ridotta in grani e passata al setaccio per ridurla a una granulometria inferiore o uguale a 1,25 mm).
375
Queste materie, quando vengono trasportate in imballaggi semplici o combinati contenenti un quantitativo netto per imballaggio semplice o interno minore o uguale a 5 litri per i liquidi o aventi una massa netta per imballaggio semplice o interno minore o uguale a 5 kg per i solidi, non sono soggetti ad alcuna altra disposizione dell’ADR a condizione che gli imballaggi soddisfino le disposizioni generali del 4.1.1.1, 4.1.1.2 e dal 4.1.1.4 al 4.1.1.8.
382
I polimeri in granuli possono essere di polistirene, di poli(metacrilato di metile) o di un altro materiale polimerico. Non è necessario classificare i polimeri in granuli espandibili sotto questo numero ONU quando può essere dimostrato che non si ha sviluppo di vapori infiammabili, con conseguente atmosfera infiammabile, secondo il test U1 (Metodo di prova per le materie suscettibili di rilasciare vapori infiammabili) della sotto-sezione 38.4.4 della terza parte del Manuale delle prove e dei criteri. Questo test deve essere effettuato solo quando la declassificazione della materia viene presa in considerazione.
208
La qualità commerciale dei fertilizzanti al nitrato di calcio, costituita essenzialmente da un doppio sale (nitrato di calcio e nitrato d’ammonio) e contenente al massimo il 10% di nitrato d’ammonio e almeno il 12% d’acqua di cristallizzazione, non è sottoposta alle disposizioni dell’ADR.
625
I colli contenenti questi oggetti devono portare l’iscrizione, ben leggibile e indelebile: "UN 1950 AEROSOL "
199
I composti del piombo che miscelati all’1/1000 con l’acido cloridrico 0,07 M e mescolati per un’ora a 23°C ± 2°C, sono solubili solo fino a un massimo del 5%, (vedere norma ISO 3711:1990 “Pigmenti a base di cromato e di cromomolibdato di piombo - Specifiche e metodi di prova”) sono considerati come insolubili e non sono sottoposti alle disposizioni dell’ADR salvo se soddisfano i criteri di inclusione in un’altra classe.
338
Ogni cartuccia per pila a combustibile trasportata sotto questa rubrica e progettata per contenere un gas liquefatto infiammabile deve: (a) Poter resistere, senza perdita né scoppio, a una pressione di almeno due volte la pressione di equilibrio del contenuto a 55°C; (b) Non contenere più di 200 ml di gas liquefatto infiammabile la cui pressione di vapore non deve superare 1000 kPa a 55°C; e (c) Avere subito con successo la prova del bagno di acqua calda prescritta al 6.2.6.3.1.
355
Le bombole di ossigeno da usare in caso di emergenza trasportate sotto questa rubrica possono essere munite di cartucce che assicurino il loro funzionamento (cartucce per usi tecnici della divisione 1.4, gruppo di compatibilità C o S), senza cambiare la classificazione in classe 2, a condizione che la quantità totale di materia esplosiva deflagrante (propellente) non superi 3,2 g. per ogni bombola. Le bombole comprensive di cartucce che assicurano il loro funzionamento, così come preparate per il trasporto, devono essere equipaggiate con un efficace mezzo per prevenire l’attivazione involontaria.
328
Questa rubrica si applica alle cartucce per pile a combustibile, comprese quelle che sono contenute in un dispositivo o imballate in un dispositivo. Le cartucce per pile a combustibile installate o facenti parte integrante di un sistema di pile a combustibile sono considerate come contenute in un dispositivo. Per cartuccia per pila a combustibile s’intende un oggetto contenente del combustibile che si riversa nella pila attraverso una o più valvole che comandano l’operazione. La cartuccia, compreso quando è contenuta in un dispositivo, deve essere progettata e fabbricata in modo da impedire qualsiasi perdita di combustibile nelle normali condizioni di trasporto. I prototipi di cartuccia per pila a combustibile che utilizzano dei liquidi come combustibile devono soddisfare una prova di pressione interna alla pressione di 100 kPa (pressione manometrica) senza che sia osservata nessuna perdita. Ad eccezione delle cartucce per pile a combustibile contenenti idrogeno in un idruro metallico, che devono soddisfare la disposizione speciale 339, ogni prototipo di cartuccia per pila a combustibile deve soddisfare una prova di caduta da 1,2 m realizzata su una superficie dura, non elastica, secondo l’orientamento più suscettibile di causare una mancanza del sistema di ritenzione senza perdita del contenuto. Quando le pile al litio metallico o al litio ionico sono contenute in un sistema di pila a combustibile, la spedizione deve essere effettuata sotto questa rubrica e sotto le appropriate rubriche dei numeri ONU 3091 PILE AL LITIO METALLICO CONTENUTE IN UN DISPOSITIVO o ONU 3481 PILE AL LITIO IONICO CONTENUTE IN UN DISPOSITIVO.
225
Gli estintori rientranti in questa rubrica possono essere equipaggiati con cartucce assicuranti il loro funzionamento (cartucce per piromeccanismi, codice di classificazione 1.4C o 1.4S), senza cambiare classificazione in classe 2, gruppo A o O secondo 2.2.2.1.3, se la quantità totale della polvere esplosiva deflagrante (propellente) non è superiore a 3,2 g per estintore. Gli estintori devono essere fabbricati, testati, approvati ed etichettati conformemente alle disposizioni applicate nel paese di fabbricazione. Gli estintori sotto questa rubrica comprendono i seguenti: (a) estintori portatili per movimentazione ed azionamento manuali; (b) estintori da posizionare a bordo degli aeromobili; (c) estintori montati su ruote per movimentazione manuale; (d) attrezzatura antincendio o macchinario montato su ruote o su un carrello a ruote o un’unità di trasporto analoga ad un (piccolo) rimorchio, e (e) estintori composti da un fusto a pressione e da un’attrezzatura non munita di ruote e movimentati per esempio mediante un carrello elevatore o una gru durante il carico o lo scarico.
247
Le bevande alcoliche contenenti più del 24% ma non più del 70% d’alcol in volume, quando sono oggetto di un trasporto nell’ambito del processo di fabbricazione, possono essere trasportate in barili di legno di capacità superiore a 250 litri e non superiore a 500 litri, che soddisfano le disposizioni generali del 4.1.1, nella misura in cui si applicano, alle seguenti condizioni: (a) La tenuta dei barili di legno sia stata verificata prima del riempimento; (b) Deve essere previsto un margine di riempimento sufficiente (almeno 3%) per la dilatazione del liquido; (c) Durante il trasporto, i tappi dei barili di legno devono essere rivolti verso l’alto; (d) I barili di legno devono essere trasportati in container rispondenti alle disposizioni della CSC. Ogni barile di legno deve essere sistemato su una imbracatura speciale e inzeppato mediante sistemi appropriati, in modo che non possa in nessun modo spostarsi durante il trasporto.
662
Le bombole non conformi alle disposizioni del capitolo 6.2 che vengono utilizzate esclusivamente a bordo di una nave o di un aeromobile, possono essere trasportate per il riempimento o per l’ispezione, e per il viaggio di ritorno, purché le bombole siano progettate e costruite in conformità ad una norma riconosciuta dall'autorità competente del paese di approvazione e tutte le altre prescrizioni pertinenti dell'ADR siano rispettate, tra cui: (a) Le bombole devono essere dotate di una protezione valvola in conformità con le disposizioni del 4.1.6.8; (b) Le bombole devono essere marcate ed etichettate in conformità con le disposizioni del 5.2.1 e 5.2.2; e (c) Tutte le prescrizioni pertinenti concernenti il riempimento dell’istruzione di imballaggio P200 del 4.1.4.1 devono essere rispettate. Il documento di trasporto deve contenere la seguente indicazione: “TRASPORTO SECONDO LA DISPOSIZIONE SPECIALE 662”.
309
Questa rubrica si applica alle emulsioni, sospensioni e gel non sensibilizzati che si compongono principalmente di una miscela di nitrato di ammonio e di un combustibile, destinata a produrre un esplosivo da mina di tipo E, unicamente dopo aver subito un trattamento supplementare prima dell’utilizzazione. Per le emulsioni, la miscela ha, generalmente, la seguente composizione: 60-85% nitrato di ammonio, 5-30% acqua, 2-8% combustibile, 0,5-4% emulsionante, 0-10% agenti inibitori di fiamma, come pure tracce di additivi. Altri sali di nitrati inorganici possono sostituire in parte il nitrato di ammonio. Per le sospensioni e i gel, la miscela ha, generalmente, la seguente composizione: 60-85% nitrato di ammonio, 0-5% perclorato di sodio o di potassio, 0-17% nitrato di esammina o di monometilammina, 5-30% acqua, 2-15% combustibile, 0,5-4% agente ispessente, 0-10% agenti inibitori di fiamma, come pure tracce di additivi. Altri sali di nitrati inorganici possono sostituire in parte il nitrato di ammonio. Le materie devono soddisfare i criteri per la classificazione come emulsione, sospensione o gel di nitrato di ammonio (ENA) che serve alla fabbricazione di esplosivi da mina del Manuale delle prove e dei criteri, Parte I, sezione 18, ed essere approvate dall’autorità competente.
647
Il trasporto di aceto e di acido acetico di qualità alimentare contenente al massimo il 25% in massa di acido puro è soggetto unicamente alle seguenti disposizioni: (a) Gli imballaggi, compresi gli IBC e i grandi imballaggi, e le cisterne devono essere di acciaio inossidabile o di materia plastica presentanti una resistenza permanente alla corrosione dell’aceto e dell’acido acetico di qualità alimentare; (b) Gli imballaggi, compresi gli IBC e i grandi imballaggi, e le cisterne devono essere oggetto di un controllo visivo da parte del proprietario almeno una volta l’anno. I risultati di questi controlli devono essere registrati e conservati per almeno un anno. Gli imballaggi, compresi gli IBC e i grandi imballaggi, e le cisterne danneggiati non devono essere riempiti; (c) Gli imballaggi, compresi gli IBC e i grandi imballaggi, e le cisterne devono essere riempiti in modo che il contenuto non debordi e non rimanga aderente alla superficie esterna; (d) I giunti e le chiusure devono resistere all’aceto e all’acido acetico di qualità alimentare. Gli imballaggi, compresi gli IBC e i grandi imballaggi, e le cisterne devono essere chiusi ermeticamente dalla persona responsabile dell’imballaggio o del riempimento, in modo tale che non si produca nessuna perdita nelle normali condizioni di trasporto; (e) È autorizzato l’imballaggio combinato con un imballaggio interno di vetro o di materia plastica (vedere istruzione di imballaggio P001 del 4.1.4.1) che risponda alle disposizioni generali di imballaggio del 4.1.1.1, 4.1.1.2, 4.1.1.4, 4.1.1.5, 4.1.1.6, 4.1.1.7 e 4.1.1.8. Le altre disposizioni dell’ADR non si applicano.
119
Le macchine frigorifere comprendono le macchine o altri apparecchi progettati espressamente per conservare a bassa temperatura, in un compartimento interno, gli alimenti o altri prodotti, e i condizionatori d’aria. Le macchine frigorifere e i componenti di macchine frigorifere non sono sottoposti alle disposizioni dell’ADR se contengono meno di 12 kg di un gas della classe 2, gruppo A o O secondo 2.2.2.1.3, o meno di 12 litri d’ammoniaca in soluzione (N° ONU 2672).
293
Le seguenti definizioni si applicano ai fiammiferi: (a) I fiammiferi controvento sono fiammiferi la cui estremità è impregnata con una composizione di accensione sensibile allo sfregamento e con una composizione pirotecnica che brucia con poca o senza fiamma, ma sviluppante un intenso calore; (b) I fiammiferi di sicurezza sono fiammiferi che sono uniti o fissati ad una scatola, a un blocchetto o a un cartoncino che possono essere accesi soltanto per sfregamento su una superficie preparata; (c) I fiammiferi non "di sicurezza" sono fiammiferi che possono essere accesi per sfregamento su una superficie solida; (d) I cerini sono fiammiferi che possono essere accesi per sfregamento sia su una superficie preparata sia su una superficie solida.
363
Questa rubrica può essere utilizzata solo quando le condizioni di questa disposizione speciale sono soddisfatte. Non si applica nessun’altra prescrizione dell’ADR. (a) Questa rubrica si applica a motori o macchinari, alimentati a combustibili' classificati come merci pericolose mediante sistemi a combustione interna o pile a combustibile (per esempio motori a combustione interna, generatori, compressori, turbine, unità di riscaldamento, ecc.), ad eccezione degli equipaggiamenti dei veicoli assegnati al numero ONU 3166 di cui alla disposizione speciale 666. (b) I motori ed i macchinari privi di combustibile liquido o gassoso e non contenenti alcuna altra merce pericolosa non sono soggetti all’ADR. (c) I motori ed i macchinari che contengono dei combustibili che rispondono ai criteri di classificazione della classe 3 devono essere spediti sotto le rubriche ONU 3528 MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA ALIMENTATO A LIQUIDO INFIAMMABILE o ONU 3528 MOTORE A PILA A COMBUSTIBILE ALIMENTATO A LIQUIDO INFIAMMABILE o ONU 3528 MACCHINARIO A COMBUSTIONE INTERNA ALIMENTATO A LIQUIDO INFIAMMABILE o ONU 3528 MACCHINARIO A PILA A COMBUSTIBILE ALIMENTATO A LIQUIDO INFIAMMABILE, come appropriato. (d) I motori ed i macchinari che contengono dei combustibili che rispondono ai criteri di classificazione della classe 2 devono essere spediti sotto le rubriche ONU 3529 MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA ALIMENTATO A GAS INFIAMMABILE o ONU 3529 MOTORE A PILA A COMBUSTIBILE ALIMENTATO A GAS INFIAMMABILE o ONU 3529 MACCHINARIO A COMBUSTIONE INTERNA ALIMENTATO A GAS INFIAMMABILE o ONU 3529 MACCHINARIO A PILA A COMBUSTIBILE ALIMENTATO A GAS INFIAMMABILE, come appropriato. I motori ed i macchinari alimentati sia a gas infiammabile sia a liquido infiammabile devono essere spediti sotto l’appropriata rubrica del numero ONU 3529. (e) I motori ed i macchinari che contengono dei combustibili liquidi che rispondono ai criteri di classificazione del 2.2.9.1.10 per le materie pericolose per l’ambiente e non rispondono ai criteri di classificazione di alcuna altra classe devono essere spediti sotto le rubriche ONU 3530 MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA o ONU 3530 MACCHINARIO A COMBUSTIONE INTERNA, come appropriato. (f) I motori o i macchinari possono contenere merci pericolose diverse dal combustibile (per esempio batterie, estintori, accumulatori a gas compresso o dispositivi di sicurezza) necessari per il loro funzionamento o per il loro utilizzo in tutta sicurezza senza essere sottoposti ad altre prescrizioni aggiuntive per queste altre merci pericolose, salvo che non sia diversamente stabilito nell’ADR. Tuttavia, le batterie al litio devono rispettare le disposizioni del 2.2.9.1.7, salvo che non sia diversamente previsto nella disposizione speciale 667. (g) Il motore o il macchinario, ivi compresi i mezzi di contenimento contenenti le merci pericolose, devono essere conformi alle prescrizioni relative alla costruzione dell’autorità competente del paese di fabbricazione; (h) Tutte le valvole ed aperture (per esempio i dispositivi di areazione) devono essere chiuse durante il trasporto; (i) Il motore o il macchinario deve essere orientato in maniera tale da evitare qualsiasi perdita accidentale di merci pericolose ed essere stivato mediante mezzi capaci di trattenere il motore o il macchinario per evitare qualsiasi movimento durante il trasporto che possa modificare il suo orientamento o danneggiarlo; (j) per i numeri ONU 3528 e 3530: Se il motore o il macchinario contiene più di 60 litri di combustibile liquido e ha una capacità superiore a 450 litri ma che non supera i 3000 litri, una etichetta deve essere apposta su due lati opposti, conformemente al 5.2.2; Se il motore o il macchinario contiene più di 60 litri di combustibile liquido e ha una capacità superiore a 3000 litri, una placca deve essere apposta su due lati opposti. Le placche devono corrispondere alle etichette prescritte nella colonna (5) della tabella A del capitolo 3.2 ed essere conformi alle specifiche di cui al 5.3.1.7. Le placche devono essere applicate su un fondo di colore contrastante o essere circondate da una bordatura con tratto continuo o discontinuo. (k) per il numero ONU 3529: Se il serbatoio del combustibile del motore o del macchinario ha una capacità in acqua superiore a 450 litri ma che non supera i 1000 litri, una etichetta deve essere apposta su due lati opposti, conformemente al 5.2.2; Se il serbatoio del combustibile del motore o del macchinario ha una capacità in acqua superiore a 1000 litri, una placca deve essere apposta su due lati opposti. Le placche devono corrispondere alle etichette prescritte nella colonna (5) della tabella A del capitolo 3.2 ed essere conformi alle specifiche di cui al 5.3.1.7. Le placche devono essere applicate su un fondo di colore contrastante o essere circondate da una bordatura con tratto continuo o discontinuo. (l) Quando il motore o il macchinario contengono una quantità di combustibile liquido superiore a 1000 litri per i numeri ONU 3528 e 3530, o il serbatoio del combustibile ha una capacità in acqua superiore a 1000 litri, per il numero ONU 3529: - Un documento di trasporto conforme al 5.4.1 è richiesto. Questo documento di trasporto deve contenere la seguente indicazione supplementare “Trasporto secondo la disposizione speciale 363”. - Per il trasporto che comporta il passaggio attraverso gallerie soggette a restrizioni, l'unità di trasporto deve mostrare dei pannelli di colore arancione conformemente al punto 5.3.2 e le restrizioni al transito in galleria del 8.6.4 si applicano. (m) Le prescrizioni indicate nell’istruzione d’imballaggio P005 del 4.1.4.1 devono essere applicate.
636
Quando sono trasportate fino all’impianto di trattamento intermedio, le pile e le batterie al litio la cui massa lorda non supera 500 g per unità, le pile al litio ionico la cui energia nominale in wattora non supera 20 Wh, le batterie al litio ionico la cui energia nominale in wattora non supera 100 Wh, le pile al litio metallico con un contenuto di litio non superiore a 1 g e le batterie al litio metallico con un contenuto totale di litio non superiore a 2 g, che non sono contenute in un’apparecchiatura, raccolte e presentate al trasporto in vista della loro cernita, smaltimento o riciclaggio, mescolate o meno con altre pile o batterie non al litio, non sono sottoposte alle disposizioni dell’ADR, ivi compresa la disposizione speciale 376 ed il paragrafo 2.2.9.1.7, se soddisfano le seguenti condizioni: (a) le pile e le batterie sono imballate in conformità con le disposizioni dell’istruzione d’imballaggio P909 del 4.1.4.1, ad eccezione delle disposizioni supplementari 1 e 2; (b) è attuato un sistema di garanzia della qualità che assicuri che la quantità totale di pile e batterie al litio per unità di trasporto non superi 333 kg; NOTA: La quantità totale di pile e batterie al litio nel lotto può essere determinata mediante un metodo statistico incluso nel sistema di garanzia della qualità. Una copia delle registrazioni della garanzia della qualità dovrebbe essere messa a disposizione dell'autorità competente qualora ne faccia richiesta. (c) i colli devono recare il marchio “PILE AL LITIO PER LO SMALTIMENTO” o “PILE AL LITIO PER IL RICICLAGGIO” a seconda dei casi.
188
Le pile e le batterie, presentate al trasporto, non sono sottoposte alle disposizioni dell’ADR se esse soddisfano le seguenti disposizioni: (a) Per una pila al litio di metallo o lega di litio, il tenore in litio non è superiore a 1 g, e per una pila al litio ionico, l’energia nominale in wattora non deve superare 20 Wh; (b) Per una batteria al litio di metallo o lega di litio, il tenore totale in litio non è superiore a 2 g, e per una batteria al litio ionico, l’energia nominale in wattora non deve superare 100 Wh. Le batterie al litio ionico soggette a questa disposizione devono essere marcate sull’involucro esterno con l’energia nominale in wattora, ad eccezione di quelle fabbricate prima del 1° gennaio 2009; (c) Ogni pila e ogni batteria soddisfa le disposizioni del 2.2.9.1.7 (a), (e), (f) se applicabile e (g); (d) Le pile e le batterie, salvo se sono installate in un dispositivo, devono essere sistemate in imballaggi interni che le contengono completamente. Le pile e le batterie devono essere protette in modo da evitare ogni corto-circuito. Ciò include la protezione contro i contatti con materiali conduttori d’elettricità, contenuti all’interno dello stesso imballaggio, che potrebbero causare un corto-circuito. Gli imballaggi interni devono essere imballati in robusti imballaggi esterni conformi alle disposizioni del 4.1.1.1, 4.1.1.2 e 4.1.1.5; (e) Le pile e le batterie, quando sono installate in un dispositivo, devono essere protette da danneggiamenti e corto-circuiti, e il dispositivo deve essere provvisto di mezzi efficaci per impedire il loro funzionamento accidentale. Questa prescrizione non si applica ai dispositivi intenzionalmente attivi durante il trasporto (trasmettitori per l’identificazione tramite radiofrequenza (RFID), orologi, sensori, ecc.) e che non sono suscettibili di generare un’emanazione pericolosa di calore. Quando le batterie sono installate in un dispositivo, quest’ultimo deve essere sistemato in robusti imballaggi esterni, costruiti con materiali appropriati, e con una resistenza ed una progettazione adatti alla capacità dell’imballaggio e all’utilizzazione prevista, salvo che una protezione equivalente della batteria sia assicurata dal dispositivo nel quale è contenuta; (f) Ogni collo deve recare il marchio di pila al litio appropriato, come indicato al 5.2.1.9. Questa prescrizione non si applica ai: (i) colli contenenti solo pile a bottone installate in un dispositivo (inclusi i circuiti stampati); e (ii) colli contenenti al massimo quattro pile installate in un dispositivo o al massimo due batterie installate in un dispositivo, quando non vi sono più di due di tali colli per spedizione. Se i colli sono collocati in un sovrimballaggio, il marchio della pila al litio deve essere direttamente visibile o riprodotto all'esterno del sovrimballaggio e il sovrimballaggio deve recare il marchio “SOVRIMBALLAGGIO. Le lettere del marchio “SOVRIMBALLAGGIO” devono misurare almeno 12 mm di altezza. (g) Salvo quando le batterie sono installate in un dispositivo, ogni collo deve poter resistere a una prova di caduta da un’altezza di 1,2 m, qualunque sia il suo orientamento, senza che le pile o le batterie che contiene siano danneggiate, senza che il suo contenuto sia spostato in modo tale che le batterie (o le pile) entrino in contatto, e senza che si abbia rilascio del contenuto; e (h) Salvo quando le batterie sono installate in un dispositivo o imballate con un dispositivo, la massa lorda dei colli non deve superare 30 kg. Qui sopra e altrove nell’ADR, l’espressione “tenore in litio” designa la massa di litio presente nell’anodo di una pila al litio di metallo o lega di litio. In questa disposizione speciale, "dispositivo" indica un’apparecchiatura alimentata da pile o batterie al litio. Esistono rubriche separate per le batterie al litio metallico e per le batterie al litio ionico per facilitare il trasporto di queste batterie per specifici modi di trasporto e per permettere l’applicazione di differenti interventi d’emergenza in caso di incidente. Una batteria ad una sola pila così come definita nella sotto-sezione 38.3.2.3 della terza parte del Manuale delle prove e dei criteri è considerata una “pila” e deve essere trasportata secondo le prescrizioni per le “pile” ai fini della presente disposizione speciale.
672
Gli oggetti come macchinari, apparati o dispositivi trasportati sotto questa rubrica e in conformità con la disposizione speciale 301 non sono soggetti ad alcuna altra disposizione dell’ADR a condizione che siano: - confezionati in un robusto imballaggio esterno, costruito con materiali adeguati, e con una resistenza ed una progettazione adatti alla capacità dell’imballaggio e all’utilizzazione prevista, e conforme alle prescrizioni applicabili del 4.1.1.1; o - trasportati senza un imballaggio esterno se l’oggetto è costruito e progettato in modo che i recipienti contenenti le merci pericolose siano adeguatamente protetti.
250
Questa rubrica comprende soltanto i campioni di materie chimiche prelevate ai fini d’analisi riguardo all’applicazione della Convenzione sull’Interdizione della Messa a punto, della Fabbricazione, dello Stoccaggio e dell’Impiego delle armi chimiche e della loro Distruzione. Il trasporto di materie coperte da questa rubrica deve essere fatto conformemente alle procedure di protezione e di security specificate dall’Organizzazione per l’Interdizione delle armi chimiche. Il campione chimico può essere trasportato soltanto dopo che è stata accordata un’autorizzazione dell’autorità competente o dal Direttore generale dell’Organizzazione per l’interdizione delle armi chimiche, e a condizione che il campione soddisfi le seguenti disposizioni: (a) deve essere imballato conformemente all’istruzione di imballaggio 623 delle Istruzioni Tecniche dell’ICAO (vedere tabella S 3-8 del supplemento); e (b) durante il trasporto, deve essere allegato al documento di trasporto un esemplare del documento di autorizzazione di trasporto, indicante le quantità limite e le disposizioni di imballaggio.
645
Il codice di classificazione menzionato alla colonna (3b) della Tabella A del capitolo 3.2 deve essere utilizzato soltanto con l’approvazione dell’autorità competente di una Parte contraente l’ADR prima del trasporto. Quando l’assegnazione a una divisione di rischio è fatta secondo la procedura enunciata al 2.2.1.1.7.2, l’autorità competente può domandare che la classificazione sia verificata sulla base dei risultati di prova ottenuti dalla serie di prove 6 del Manuale delle prove e dei criteri, Parte I, sezione 16. L’approvazione deve essere data per iscritto sotto forma di un certificato di approvazione della classificazione (vedere 5.4.1.2.1 (g)) e deve contenere un unico riferimento.
387
Le batterie al litio conformi al 2.2.9.1.7 (f), contenenti sia pile primarie al litio metalliche che pile ricaricabili agli ioni di litio, devono essere assegnate ai numeri UN 3090 o 3091, a seconda del caso. Quando queste batterie vengono trasportate secondo la disposizione speciale 188, il contenuto totale di litio di tutte le pile al litio metallico contenute nella batteria non deve superare 1,5 g e la capacità totale di tutte le pile agli ioni di litio contenute nella batteria non deve superare i 10 Wh.
273
Non è necessario classificare nella classe 4.2 il maneb stabilizzato e i preparati di maneb stabilizzati contro l’autoriscaldamento, quando può essere dimostrato mediante prove che un volume cubico di 1 m³ di materia non si accende spontaneamente e che la temperatura al centro del campione non supera 200°C quando il campione sia mantenuto a una temperatura di almeno 75°C ± 2°C per 24 ore.
286
Quando la loro massa non supera 0,5 g, le membrane filtranti in nitrocellulosa di questa rubrica non sono sottoposte alle disposizioni dell’ADR se sono contenute individualmente in un oggetto o un pacchetto saldato.
135
Il sale di sodio diidratato dell’acido dicloroisocianurico non soddisfa i criteri per l’inclusione nella classe 5.1 e non è soggetto all’ADR a meno che soddisfi i criteri per l’inclusione in un’altra classe.
598
I seguenti oggetti non sono sottoposti alle disposizioni dell’ADR. (a) Gli accumulatori nuovi, quando: - siano sistemati in modo tale che non possano scivolare, cadere o danneggiarsi; - siano muniti di mezzi di presa, salvo il caso d’impilamento, per esempio su pallet; - non presentino esteriormente alcuna traccia pericolosa d’alcali o acidi; - siano protetti contro i corto-circuiti. (b) Gli accumulatori usati, quando: - non presentino danneggiamenti dei loro contenitori; - siano sistemati in modo tale che non possano perdere, scivolare, cadere o danneggiarsi, per esempio impilati su pallet; - gli oggetti non presentino esteriormente nessuna traccia pericolosa d’alcali o acidi; - siano protetti contro i corto-circuiti. Per “accumulatori usati” s’intendono accumulatori trasportati in vista di un loro riciclaggio al termine del periodo di normale utilizzo.
658
Gli ACCENDINI del N° ONU 1057 conformi alla norma EN ISO 9994:2006 + A1:2008 “Accendini - specifiche di sicurezza” e le RICARICHE PER ACCENDINI del N° ONU 1057 possono essere trasportati sottoposti unicamente alle disposizioni dei paragrafi 3.4.1 da (a) ad (h), 3.4.2 (con l’eccezione della massa lorda totale di 30 kg), 3.4.3 (con l’eccezione della massa lorda totale di 20 kg), 3.4.11 e 3.4.12 se sono soddisfatte le seguenti condizioni: (a) La massa lorda totale di ogni collo non superi i 10 kg; (b) Non più di 100 kg di massa lorda di questi colli vengano trasportati in un veicolo o in un grande container; (c) Ogni imballaggio esterno sia marcato in modo chiaro e durevole con “UN 1057 ACCENDINI o UN 1057 RICARICHE PER ACCENDINI, secondo il caso.
666
I veicoli ed i dispositivi alimentati a batteria cui si fa riferimento nella disposizione speciale 388, trasportati come carico, così come le merci pericolose che contengono che sono necessarie al loro funzionamento o al funzionamento del loro equipaggiamento non sono soggetti ad alcuna altra disposizione dell’ADR, a condizione che le seguenti condizioni siano rispettate (a) Per i combustibili liquidi tutte le valvole tra il motore o i dispositivi ed il serbatoio devono essere chiuse durante il trasporto a meno che sia essenziale che l’equipaggiamento rimanga operativo. Se necessario, i veicoli devono essere caricati in posizione verticale e fissati in modo da prevenire la loro caduta; (b) Per i combustibili gassosi la valvola tra il serbatoio del gas ed il motore deve essere chiusa ed il contatto elettrico deve essere interrotto a meno che sia essenziale che l’equipaggiamento rimanga operativo; (c) I sistemi di stoccaggio ad idruro metallico devono essere approvati dall’autorità competente del paese di fabbricazione. Se il paese di fabbricazione non è una Parte contraente l’ADR, l’approvazione deve essere riconosciuta dall’autorità competente di una Parte contraente l’ADR; (d) Le disposizioni di (a) e (b) non si applicano ai veicoli che sono vuoti di combustibili liquidi o gassosi, NOTA 1: Un veicolo è considerato privo di combustibile liquido quando il serbatoio del combustibile liquido è stato svuotato ed il veicolo non può funzionare per mancanza di combustibile. Non è necessario pulire, svuotare o spurgare i componenti del veicolo come i tubi del combustibile, i filtri e gli iniettori perché vengano considerati come vuoti. Inoltre, non è necessario che il serbatoio del combustibile liquido sia pulito o spurgato. NOTA 2 Un veicolo è considerato privo di combustibile gassoso quando i serbatoi di combustibile gassoso sono privi di liquido (per i gas liquefatti), la pressione all’interno dei serbatoi non supera i 2 bar e la valvola di chiusura o di intercettazione del combustibile è chiusa e bloccata.
594
Gli oggetti qui di seguito indicati, se fabbricati e riempiti conformemente alle disposizioni applicate nel paese di fabbricazione non sono sottoposti alle disposizioni dell’ADR: (a) N° ONU 1044 Estintori muniti di una protezione contro la scarica accidentale: - se sono contenuti in robusti imballaggi esterni, o - se si tratta di grandi estintori che sono conformi alle prescrizioni della disposizione speciale di imballaggio PP91 della istruzione di imballaggio P003 del 4.1.4.1. (b) N° ONU 3164 Oggetti sotto pressione pneumatica o idraulica, progettati per sopportare sforzi superiori alla pressione interna mediante un trasferimento di forze, o in base alla loro resistenza intrinseca o alle norme di costruzione, quando sono contenuti in robusti imballaggi esterni.
301
Questa rubrica si applica solo ad oggetti come macchinari, apparati o dispositivi contenenti merci pericolose come residuo o parte integrante degli oggetti. Non deve essere usata per oggetti per i quali esiste già una designazione ufficiale di trasporto nella Tabella A del capitolo 3.2. Gli oggetti trasportati sotto questa rubrica devono contenere solo merci pericolose il cui trasporto è consentito secondo le disposizioni del capitolo 3.4 (quantità limitate). La quantità di merci pericolose contenute negli oggetti non deve superare quella indicata per ciascuna di esse nella colonna (7a) della tabella A del capitolo 3.2. Se gli oggetti contengono più di una merce pericolosa, le materie devono essere racchiuse singolarmente in modo che non possano reagire pericolosamente tra loro durante il trasporto (vedere 4.1.1.6). Se è prescritto che le merci pericolose liquide debbano mantenere un orientamento specifico, delle frecce di orientamento devono essere apposte su almeno due facce verticali opposte, le punte delle frecce rivolte verso l'alto in conformità al 5.2.1.10.
346
I recipienti criogenici aperti conformi alle prescrizioni dell’istruzione di imballaggio P203 del 4.1.4.1 e non contenenti merci pericolose ad eccezione del numero ONU 1977, azoto liquido refrigerato, totalmente assorbito in un materiale poroso, non sono soggetti ad alcuna altra prescrizione dell’ADR.
553
Questa miscela di perossido di idrogeno e di acido perossiacetico non deve, durante le prove di laboratorio (vedere il Manuale delle prove e dei criteri, parte II, sezione 20) né detonare sotto cavitazione, né deflagrare (in nessun caso), e non deve produrre alcun effetto in caso di riscaldamento sotto confinamento né avere alcun potere esplosivo. La preparazione deve essere termicamente stabile (temperatura di decomposizione auto accelerata di almeno 60°C per un imballaggio di 50 kg) e avere come diluente di desensibilizzazione una materia liquida compatibile con l’acido perossiacetico. Le preparazioni non soddisfacenti questi criteri devono essere considerate come materie della classe 5.2 [vedere il Manuale delle prove e dei criteri, parte II, paragrafo 20.4.3 (g)].
335
Le miscele di materie solide non sottoposte alle disposizioni dell’ADR e liquidi o solidi pericolosi per l’ambiente devono essere classificate al N° ONU 3077 e possono essere trasportate secondo questa rubrica a condizione che nessun liquido eccedente sia visibile al momento del carico della materia o della chiusura dell’imballaggio o dell’unità di trasporto merci. Ogni unità di trasporto merci deve essere a tenuta quando è utilizzata per il trasporto alla rinfusa. Se un liquido eccedente è visibile al momento del carico della miscela o della chiusura dell’imballaggio o dell’unità di trasporto merci, la miscela deve essere classificata al N° ONU 3082. I pacchetti e gli oggetti saldati contenenti meno di 10 ml di un liquido pericoloso per l’ambiente, assorbito in un materiale solido ma non contenente liquido eccedente, o contenenti meno di 10 g di un solido pericoloso per l’ambiente, non sono sottoposti alle disposizioni dell’ADR.
217
Le miscele di materie solide non sottoposte alle disposizioni dell’ADR e di liquidi tossici possono essere trasportate sotto questa rubrica senza che siano loro preventivamente applicati i criteri di classificazione della classe 6.1, a condizione che nessun liquido libero sia visibile al momento del carico della merce o della chiusura dell’imballaggio o dell’unità di trasporto merci. Questa rubrica non deve essere utilizzata per i solidi contenenti un liquido del gruppo di imballaggio I.
216
Le miscele di materie solide non sottoposte alle disposizioni dell’ADR e di liquidi infiammabili possono essere trasportate sotto questa rubrica senza che siano loro preventivamente applicati i criteri di classificazione della classe 4.1, a condizione che nessun liquido libero sia visibile al momento del carico della merce o della chiusura dell’imballaggio o dell’unità di trasporto merci. I pacchetti e gli oggetti sigillati, contenenti meno di 10 ml di un liquido infiammabile dei gruppi di imballaggio II o III assorbito in un materiale solido, non sono sottoposti alle disposizioni dell’ADR, a condizione che il pacchetto o l’oggetto non contenga liquido libero.
238
(a) Gli accumulatori possono essere considerati a tenuta se sono capaci di resistere alle prove di vibrazione e di pressione differenziale indicate qui di seguito, senza dispersione del loro liquido. Prova di vibrazione: L’accumulatore è sistemato rigidamente su una piattaforma di una macchina vibrante alla quale è applicato un movimento sinusoidale di 0,8 mm di ampiezza (1,6 mm di spostamento totale). Si fa variare la frequenza, in ragione di 1 Hz/min tra 10 Hz e 55 Hz. Tutta la gamma di frequenze è percorsa, nei due sensi in 95 ± 5 minuti per ogni posizione dell’accumulatore (vale a dire per ogni direzione di vibrazione). Le prove sono fatte su un accumulatore sistemato in tre posizioni perpendicolari le une alle altre (e in particolare in una posizione ove le aperture di riempimento e i fori di sfiato, se l’accumulatore ne ha, sono in posizione invertita) per periodi della stessa durata. Prova di pressione differenziale: Dopo le prove di vibrazione, l’accumulatore è sottoposto per 6 ore, a 24°C ± 4°C, ad una pressione differenziale di almeno 88 kPa. Le prove sono fatte su un accumulatore sistemato in tre posizioni perpendicolari le une alle altre (e in particolare in una posizione ove le aperture di riempimento e i fori di sfiato, se l’accumulatore ne ha, sono in posizione invertita) per almeno 6 ore in ogni posizione. (b) Gli accumulatori a tenuta non sono sottoposti alle prescrizioni dell’ADR, se a una temperatura di 55°C l’elettrolita non fuoriesce in caso di rottura o fessurazione del contenitore e non c’è liquido libero di fuoriuscire e se, quando gli accumulatori sono imballati per il trasporto, i morsetti sono protetti contro i corto-circuiti.
674
Questa disposizione speciale si applica alle ispezioni e alle prove periodiche delle bombole sovrastampate come definite all’1.2.1. Le bombole sovrastampate alle quali si applica il 6.2.3.5.3.1 devono essere sottoposte a ispezioni e prove periodiche conformemente al punto 6.2.1.6.1, modificate con il seguente metodo alternativo: - Sostituire la prova di cui al punto 6.2.1.6.1 (d) con prove distruttive alternative; - Eseguire ulteriori prove distruttive specifiche relative alle caratteristiche delle bombole sovrastampate. Le procedure e le prescrizioni per questo metodo alternativo sono descritti di seguito. Metodo alternativo: (a) Generalità Le seguenti disposizioni si applicano alle bombole sovrastampate fabbricate in serie da bombole di acciaio saldate in conformità con le norme EN 1442: 2017, EN 14140:2014 + AC:2015 o allegato I, parti da 1 a 3 della direttiva 84/527/CEE del Consiglio. La progettazione dell’involucro sovrastampato deve impedire l'ingresso di acqua fino alla bombola interna d'acciaio. Il processo di trasformazione di una bombola d'acciaio in una bombola sovrastampata deve essere conforme alle disposizioni applicabili delle norme EN 1442:2017 e EN 14140:2014 + AC:2015. Le bombole sovrastampate devono essere dotate di valvole a chiusura automatica. (b) Popolazione di base Una popolazione di base di bombole sovrastampate è definita come la produzione di bombole da parte dello stesso fabbricante dello sovrastampaggio utilizzando nuove bombole interne fabbricate dallo stesso fabbricante durante un processo di produzione nel corso dello stesso anno solare, utilizzando lo stesso prototipo e gli stessi materiali e processi di produzione. (c) Sottogruppi di popolazione di base All'interno della popolazione di base definita sopra, le bombole sovrastampate appartenenti a diversi proprietari devono essere separate in specifici sottogruppi, uno per ogni proprietario. Se l'intera popolazione di base appartiene a un singolo proprietario, il sottogruppo è equivalente alla popolazione di base. (d) Tracciabilità La marcatura delle bombole interne in acciaio conformemente al 6.2.3.9 deve essere riprodotta sullo sovrastampaggio. Inoltre, ogni bombola sovrastampata deve essere dotata di un dispositivo individuale d’identificazione elettronica resistente. Le caratteristiche dettagliate delle bombole sovrastampate devono essere registrate dal proprietario in un database centrale. Il database deve essere utilizzato per: - identificare lo specifico sottogruppo; - mettere a disposizione degli organismi di controllo, dei centri di rifornimento o delle autorità competenti le caratteristiche tecniche specifiche delle bombole compresi almeno il numero di serie, il lotto di produzione della bombola di acciaio, il lotto di produzione dello sovrastampaggio e la data di produzione dello sovrastampaggio; - Identificare la bombola effettuando la connessione tra il dispositivo elettronico e il database, grazie al numero di serie; - verificare lo storico di ogni bombola e determinare quali azioni intraprendere (ad esempio, riempire, campionare, ripetere il test, ritirare); - registrare le misure adottate, compresa la data e l'indirizzo del luogo della loro messa in opera. I dati registrati devono essere tenuti a disposizione dal proprietario delle bombole sovrastampate per tutta la durata del sottogruppo. (e) Campionamento per valutazione statistica Il campionamento deve essere effettuato in maniera casuale in un sottogruppo così come indicato nel paragrafo (c). La dimensione di ciascun campione per sottogruppo deve essere conforme alla tabella di cui al paragrafo (g). (f) Procedura di test Devono essere effettuati i controlli e le prove prescritti al punto 6.2.1.6.1, ad eccezione della prova di cui alla lettera (d) che deve essere sostituita dalla seguente procedura di prova: - Prova di scoppio (secondo EN 1442:2017 o EN 14140:2014 + AC:2015). Inoltre, devono essere eseguite le seguenti prove: - Prova di aderenza (secondo EN 1442:2017 o EN 14140:2014 + AC:2015); - Prove di peeling e di corrosione (secondo EN ISO 4628-3:2016). La prova di aderenza, le prove di peeling e di corrosione e la prova di scoppio devono essere effettuate su ciascun campione corrispondente, conformemente alla tabella di cui al paragrafo (g), e devono essere effettuate dopo i primi tre anni di servizio e poi ogni cinque anni. (g) Valutazione statistica dei risultati delle prove - metodo e prescrizioni minime (h) Azioni da intraprendere se i criteri di accettazione non sono soddisfatti Se un risultato di una prova di scoppio, delle prove di peeling e corrosione o della prova di aderenza non è conforme ai criteri descritti nella tabella di cui al paragrafo (g), il proprietario deve separare il sottogruppo di bombole sovrastampate coinvolto per ulteriori esami. Queste bombole non devono essere riempite, presentate per il trasporto o utilizzate. In accordo con l'autorità competente, o l'organismo Xa che ha rilasciato l'approvazione del tipo, devono essere eseguiti nuovi test per determinare la causa principale del fallimento. Se non si può dimostrare che la causa principale del fallimento è limitata al sottogruppo del proprietario interessato, l'autorità competente o l'organismo Xa devono adottare misure riguardanti l'intera popolazione di base e, eventualmente, altri anni di produzione. Se si può dimostrare che la causa principale del fallimento è limitata a una parte del sottogruppo, l'autorità competente può consentire il ritorno in servizio delle parti non coinvolte. Deve essere dimostrato che nessuna singola bombola sovrastampata ritornata in servizio è coinvolta. (i) Prescrizioni applicabili ai centri di riempimento Il proprietario deve mettere a disposizione dell'autorità competente la prova documentale che i centri di riempimento: - Rispettano le disposizioni del paragrafo (7) della istruzione d’imballaggio P200 del 4.1.4.1 e che le prescrizioni della norma sulle ispezioni di pre-riempimento di cui al paragrafo (11) della istruzione d’imballaggio P200 del 4.1.4.1 sono rispettate e correttamente applicate; - Dispongono dei mezzi adeguati per identificare le bombole sovrastampate mediante il dispositivo di identificazione elettronica; - Hanno accesso al database come definito al paragrafo (d); - Hanno la capacità di aggiornare il database; - Applicano un sistema di qualità in conformità alle norme della serie ISO 9000 o a norme equivalenti certificato da un organismo indipendente accreditato e riconosciuto dall'autorità competente.
654
Gli accendini come rifiuto, raccolti separatamente e spediti conformemente al 5.4.1.1.3, possono essere trasportati sotto questa rubrica ai fini della loro eliminazione. Non è necessario che siano protetti contro la scarica accidentale a condizione che siano prese misure per impedire un pericoloso aumento della pressione e la formazione di atmosfere pericolose. Gli accendini come rifiuto, diversi da quelli che perdono o sono gravemente deformati, devono essere imballati secondo l’istruzione d’imballaggio P003. Inoltre, si applicano le seguenti disposizioni: - devono essere utilizzati soltanto imballaggi rigidi di capacità massima di 60 litri; - gli imballaggi devono essere riempiti con acqua o ogni altro appropriato materiale di protezione per evitare l’accensione; - nelle normali condizioni di trasporto, l’insieme dei dispositivi di accensione degli accendini deve essere interamente ricoperto da un materiale di protezione; - gli imballaggi devono essere convenientemente aerati per evitare la creazione di un’atmosfera infiammabile e l’aumento di pressione; - i colli devono essere trasportati soltanto in veicoli o container ventilati o aperti. Gli accendini che perdono o sono gravemente deformati devono essere trasportati in imballaggi di soccorso, a condizione che siano prese misure appropriate per impedire un pericoloso aumento della pressione. NOTA: La disposizione speciale 201 e le disposizioni speciali d’imballaggio PP84 e RR5 dell’istruzione d’imballaggio P002 al 4.1.4.1 non si applicano agli accendini come rifiuto.
676
Per il trasporto di colli contenenti sostanze soggette a polimerizzazione, le disposizioni della disposizione speciale 386, in combinazione con 7.1.7.3, 7.1.7.4, 5.4.1.1.15 e 5.4.1.2.3.1, non si applicano quando i colli sono trasportati per smaltimento o riciclaggio, a condizione che: (a) Prima del carico, un esame evidenzi che non vi è alcuno scostamento significativo tra la temperatura esterna del collo e la temperatura ambiente. (b) Il trasporto sia effettuato entro 24 ore da tale esame. (c) Durante il trasporto, i colli siano protetti dall’irraggiamento solare diretto e da altre fonti di calore. (d) Le temperature ambiente durante il trasporto siano inferiori a 45 °C. (e) I veicoli e i contenitori siano adeguatamente ventilati. (f) Le sostanze siano imballate in colli con capacità massima di 1000 litri. Nella valutazione delle sostanze ai fini del trasporto secondo la presente disposizione speciale, possono essere prese in considerazione misure aggiuntive per prevenire la polimerizzazione pericolosa, ad esempio l’aggiunta di inibitori.
201
Gli accendini e le ricariche per accendini devono soddisfare le disposizioni in vigore nel paese in cui sono stati riempiti. Devono essere protetti contro ogni fuoriuscita accidentale. La parte liquida non deve superare l’85% della capacità del recipiente a 15°C. I recipienti, comprese le chiusure, devono poter resistere a una pressione interna pari a due volte la pressione del gas di petrolio liquefatti a 55°C. I meccanismi della valvola e i dispositivi di accensione devono essere fermati in modo sicuro, fissati con un nastro adesivo o altrimenti bloccati oppure progettati per impedire ogni funzionamento o fuoriuscita del contenuto durante il trasporto. Gli accendini non devono contenere più di 10 g di gas di petrolio liquefatti, e le ricariche non più di 65 g. NOTA: Se si tratta di accendini come rifiuto, raccolti separatamente, vedere il capitolo 3.3, disposizione speciale 654.
327
I generatori di aerosol e le cartucce di gas come rifiuto spediti conformemente al 5.4.1.1.3 possono essere trasportati sotto i Ni ONU 1950 o 2037, secondo il caso ai fini di riciclaggio o eliminazione. Non hanno bisogno di essere protetti contro i movimenti e le perdite accidentali, a condizione che siano state prese misure per impedire un pericoloso aumento della pressione e la formazione di atmosfere pericolose. I generatori di aerosol come rifiuto, ad esclusione di quelli che presentato perdite o gravi deformazioni, devono essere imballati secondo l’istruzione di imballaggio P207 e la disposizione speciale PP87, oppure secondo l’istruzione di imballaggio LP200 e la disposizione speciale L2. Le cartucce di gas come rifiuto, escluse quelle che mostrano perdite o gravi deformazioni, devono essere imballate secondo l’istruzione d’imballaggio P003 e le disposizioni speciali d’imballaggio PP17 e PP96, oppure secondo l’istruzione d’imballaggio LP200 e la disposizione speciale d'imballaggio L2. I generatori di aerosol e le cartucce di gas che presentano perdite o gravi deformazioni devono essere trasportati in recipienti a pressione di soccorso o in imballaggi di soccorso, a condizione che siano state prese misure appropriate per impedire qualsiasi pericoloso aumento della pressione. NOTA: Per il trasporto marittimo, i generatori di aerosol e le cartucce di gas come rifiuto non devono essere trasportati in container chiusi. Le cartucce di gas come rifiuto che contenevano gas non infiammabili e non tossici del Gruppo A o O della Classe 2 e che sono state perforate non sono soggette alle prescrizioni dell'ADR.
670
(a) Le pile e le batterie al litio contenute in apparecchiature di uso domestico, raccolte e presentate al trasporto in vista della loro decontaminazione, smontaggio, smaltimento o riciclaggio non sono sottoposte alle disposizioni dell’ADR, ivi compresa la disposizione speciale 376 ed il paragrafo 2.2.9.1.7, se: (i) Non sono la principale fonte di energia per il funzionamento del dispositivo in cui sono contenuti; (ii) Il dispositivo in cui sono contenute non contiene alcuna altra batteria al litio o batteria come principale fonte di energia; e (iii) Sono protette dal dispositivo in cui sono contenute. Esempi di pile e batterie coperte da questo paragrafo sono le pile a bottone utilizzate per l'integrità dei dati negli elettrodomestici (ad es. frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie) o in altre apparecchiature elettriche o elettroniche; (b) Quando sono trasportate fino all’impianto di trattamento intermedio, le pile e le batterie al litio contenute in apparecchiature di uso domestico che non soddisfano le prescrizioni del paragrafo (a), raccolte e presentate al trasporto in vista della loro econtaminazione, smontaggio, smaltimento o riciclaggio non sono sottoposte alle disposizioni dell’ADR, ivi compresa la disposizione speciale 376 ed il paragrafo 2.2.9.1.7, se soddisfano le seguenti condizioni: (i) Le apparecchiature sono imballate in conformità con l’istruzione d’imballaggio P909 del 4.1.4.1, ad eccezione delle disposizioni supplementari 1 e 2; oppure sono imballate in imballaggi esterni robusti, come recipienti per la raccolta appositamente progettati, che soddisfano i seguenti requisiti: - Gli imballaggi devono essere fabbricati con materiali idonei e di resistenza sufficiente e progettati in funzione della loro capacità e dell’utilizzo previsto. Gli imballaggi non devono soddisfare le prescrizioni del 4.1.1.3; - Devono essere prese le misure appropriate per ridurre al minimo i danni alle apparecchiature durante l'imballaggio e la movimentazione degli imballaggi, ad esempio l'uso di tappetini di gomma; e - Gli imballaggi devono essere fabbricati e chiusi, quando sono preparati per la spedizione, in modo da escludere qualsiasi perdita di contenuto durante il trasporto, ad esempio mediante coperchi, rivestimenti interni resistenti o coperture per il trasporto. Le aperture per il riempimento sono accettabili purché siano progettate per prevenire la perdita di contenuto. (ii) è attuato un sistema di garanzia della qualità che assicuri che la quantità totale di pile e batterie al litio per unità di trasporto non superi 333 kg; NOTA: La quantità totale di pile e batterie al litio nelle apparecchiature di uso domestico può essere determinata mediante un metodo statistico incluso nel sistema di garanzia della qualità. Una copia delle registrazioni della garanzia della qualità dovrebbe essere messa a disposizione dell'autorità competente qualora ne faccia richiesta. (iii) i colli devono recare il marchio “PILE AL LITIO PER LO SMALTIMENTO” o “PILE AL LITIO PER IL RICICLAGGIO” a seconda dei casi. In alternativa, se delle apparecchiature contenenti delle pile o batterie al litio sono trasportate non imballate o su dei pallet conformemente all’istruzione d’imballaggio P909 (3) del 4.1.4.1, questo marchio può essere fissato alla superficie esterna dei veicoli o container. NOTA: Per “apparecchiature di uso domestico” si intendono le apparecchiature che provengono da privati e le apparecchiature di uso commerciale, industriale, istituzionale e di altro tipo che, in ragione della loro natura e della loro quantità, sono simili a quelle di uso domestico. Le apparecchiature suscettibili di essere utilizzate sia per uso domestico che per utilizzi diversi da quello domestico devono in ogni caso essere considerate come apparecchiature di uso domestico.
392
Per il trasporto di sistemi di contenimento di gas combustibile che sono progettati ed approvati per essere installati su veicoli a motore e che contengono questo gas, non si devono applicare le disposizioni del 4.1.4.1 e del Capitolo 6.2 dell’ADR quando vengono trasportati per lo smaltimento, il riciclaggio, la riparazione, l'ispezione o la manutenzione, o dal luogo di produzione a un centro di assemblaggio di veicoli, se le condizioni indicate qui di seguito vengono rispettate: (a) I sistemi di contenimento di gas combustibile soddisfano le prescrizioni di norme o regolamenti applicabili ai serbatoi di carburante per autoveicoli, a seconda dei casi. I serbatoi di gas progettati e fabbricati conformemente alle precedenti versioni delle norme o dei regolamenti pertinenti, applicabili ai serbatoi di gas destinati ai veicoli a motore, in vigore al momento dell'omologazione dei veicoli per i quali tali serbatoi sono stati progettati e costruiti, possono continuare ad essere trasportati; (b) I sistemi di contenimento di gas combustibile devono essere a tenuta stagna e non presentare alcun danno esterno che possa pregiudicare la sicurezza; (c) Se il sistema di contenimento del gas è equipaggiato con almeno due valvole integrate in serie, le due valvole devono essere chiuse in maniera da essere a tenuta di gas nelle normali condizioni di trasporto. Se vi è una sola valvola o una sola valvola funziona correttamente, tutte le aperture, salvo quella del dispositivo di decompressione, devono essere chiuse in maniera da essere a tenuta di gas nelle normali condizioni di trasporto. (d) I sistemi di contenimento di gas combustibile devono essere trasportati in modo tale da evitare qualsiasi ostruzione del dispositivo di decompressione o danni alle valvole e ad ogni altra parte sotto pressione del sistema di contenimento di gas combustibile ed un rilascio accidentale di gas nelle normali condizioni di trasporto. Il sistema di contenimento di gas combustibile deve essere fissato in modo da non scivolare, non rotolare e non essere sottoposto a movimenti verticali. (e) Le valvole devono essere protette mediante uno dei metodi descritti in 4.1.6.8 da (a) a (e); (f) Ad eccezione dei sistemi di contenimento del gas combustibile trasportati per lo smaltimento, il riciclaggio, la riparazione, l'ispezione o la manutenzione, i sistemi di contenimento del gas combustibile non devono essere riempiti a più del 20% del loro tasso di riempimento nominale o pressione nominale di servizio, a seconda dei casi; (g) Nonostante le disposizioni del capitolo 5.2, quando i sistemi di contenimento dei gas combustibili sono spediti in un dispositivo di movimentazione, i marchi e le etichette possono essere apposti sul dispositivo; e (h) In deroga alle disposizioni del 5.4.1.1.1 (f), le informazioni relative alla quantità totale di merci pericolose possono essere sostituite dalle seguenti informazioni: (i) Il numero di sistemi di contenimento di gas combustibile; (ii) In caso di gas liquefatti la massa netta in kg di gas di ogni sistema di contenimento di gas combustibile e, in caso di gas compressi, la capacità in acqua in litri di ogni sistema di contenimento di gas combustibile seguita dalla pressione nominale di servizio. Esempi di informazioni da riportare nel documento di trasporto: Esempio 1: UN 1971 gas naturale, compresso, 2.1, 1 sistema di contenimento di gas combustibile con una capacità totale di 50 litri, 200 bar. Esempio 2: UN 1965 idrocarburi gassosi in miscela, liquefatta, n.a.s., 2.1, tre sistemi di contenimento di gas combustibile, ognuno di 15 kg di massa netta di gas.
311
Le materie non devono essere trasportate sotto questa rubrica senza che l’autorità competente le abbia autorizzate sulla base dei risultati di prove effettuate conformemente al Manuale delle prove e dei criteri, Parte I. L’imballaggio deve garantire che la percentuale di diluente, in ogni momento durante il trasporto, non scenda sotto di quella per la quale l’autorità competente ha rilasciato un’autorizzazione.
660
Per il trasporto di sistemi di contenimento di gas combustibile che sono progettati ed approvati per essere installati su veicoli a motore e che contengono questo gas, non si devono applicare le disposizioni della sotto-sezione 4.1.4.1 e del Capitolo 6.2 dell’ADR quando vengono trasportati per lo smaltimento, il riciclaggio, la riparazione, l'ispezione o la manutenzione, o dal luogo di produzione a un centro di assemblaggio di veicoli, se le condizioni descritte nella disposizione speciale 392 sono rispettate. Ciò vale anche per le miscele di gas soggette alla disposizione speciale 392 ed i gas del gruppo A sottoposti a questa disposizione speciale.
378
I rilevatori di radiazione che contengono questo gas in recipienti a pressione non ricaricabili che non rispondono alle prescrizioni del capitolo 6.2 e dell’istruzione di imballaggio P200 del 4.1.4.1 possono essere trasportati sotto questa rubrica a condizione che: (a) La pressione di servizio in ogni recipiente non superi 50 bar; (b) La capacità del recipiente non sia superiore a 12 litri; (c) Ogni recipiente abbia una pressione minima di scoppio di almeno tre volte la pressione di servizio quando è munito di un dispositivo di decompressione e di almeno quattro volte la pressione di servizio quando non è installato un dispositivo di decompressione; (d) Ogni recipiente sia costruito con un materiale che non si frammenti in caso di rottura; (e) Ogni rilevatore sia costruito secondo un programma di assicurazione della qualità registrato NOTA: La norma ISO 9001 può essere utilizzata a questo fine. (f) I rilevatori siano trasportati in un imballaggio esterno robusto. Il collo completo preparato deve poter resistere a una prova di caduta da un’altezza di 1,2 m senza rottura del rilevatore o dell’imballaggio esterno. Le apparecchiature contenenti un rivelatore devono essere imballate in un imballaggio esterno robusto a meno che l'apparecchiatura stessa non fornisca al rilevatore che contiene una protezione equivalente; e (g) Il documento di trasporto contenga la seguente indicazione “Trasporto secondo la disposizione speciale 378”. I rilevatori di radiazione, ivi compresi i rilevatori contenuti in sistemi di rilevazione di radiazioni, non sono soggetti ad alcuna altra prescrizione dell’ADR se i rilevatori rispondono alle prescrizioni da (a) a (f) sopra riportate e se la capacità dei recipienti di questi rilevatori non supera 50 ml.
373
I rilevatori di radiazione neutronica contenenti gas trifluoruro di boro non pressurizzato possono essere trasportati sotto questa rubrica a condizione che siano soddisfatte le seguenti condizioni: (a) Ogni rilevatore di radiazioni deve soddisfare le seguenti condizioni: (i) La pressione assoluta in ogni rilevatore non deve superare i 105 kPa a 20°C; (ii) La quantità di gas non deve superare 13 g per rilevatore; (iii) Ogni rilevatore deve essere costruito secondo un programma di assicurazione della qualità registrato. NOTA: La norma ISO 9001 può essere utilizzata a questo fine. (iv) Ogni rilevatore di radiazione neutronica deve essere costruito in metallo saldato ed includere dei connettori passanti realizzati con brasatura ceramica-metallo. La pressione minima di scoppio di questi rilevatori, come dimostrato dalla prova sul prototipo, deve essere di 1800 kPa; e (v) Prima del riempimento, ogni rilevatore, deve essere sottoposto ad una prova per assicurare una tenuta standard di 1 x 10-10 cm³/s. (b) I rilevatori di radiazione trasportati come componenti singoli devono essere trasportati come segue: (i) I rilevatori devono essere imballati in una fodera intermedia di plastica sigillata con materiale assorbente o adsorbente sufficiente per assorbire o adsorbire tutto il contenuto di gas; (ii) Essi devono essere imballati in un imballaggio esterno robusto. Il collo completo deve essere in grado di resistere a una prova di caduta da un’altezza di 1,8 m senza alcuna fuoriuscita del gas contenuto nei rilevatori; (iii) La quantità totale di gas in tutti i rilevatori per imballaggio esterno non deve superare 52 g. (c) I sistemi completi di rilevazione di radiazione neutronica contenenti rilevatori che soddisfano le prescrizioni di cui al punto (a) devono essere trasportati come segue: (i) I rilevatori devono essere imballati in un robusto involucro esterno sigillato; (ii) L’involucro deve contenere materiale assorbente o adsorbente sufficiente per assorbire o adsorbire tutto il contenuto di gas; (iii) I sistemi completi devono essere imballati in imballaggi esterni robusti in grado di resistere a una prova di caduta da un’altezza di 1,8 m senza alcuna fuoriuscita a meno che l’involucro esterno del sistema non assicuri una protezione equivalente. L’istruzione di imballaggio P200 del 4.1.4.1 non è applicabile. Il documento di trasporto deve contenere la seguente indicazione: “TRASPORTO SECONDO LA DISPOSIZIONE SPECIALE 373”. I rilevatori di radiazione neutronica contenenti non più di 1 g di trifluoruro di boro, compresi quelli con giunti di tenuta in vetro non sono soggetti all’ADR a condizione che soddisfino le prescrizioni di cui al paragrafo (a) e che siano imballati in conformità al paragrafo (b). I sistemi di rilevazione di radiazioni contenenti tali rilevatori non sono soggetti all’ADR se sono imballati conformemente al paragrafo (c).
667
(a) Le disposizioni del 2.2.9.1.7 (a) non si applicano né ai prototipi di pre-produzione di pile o batterie al litio né alle pile o batterie al litio di piccole serie di produzione che si compongono al massimo di 100 pile o batterie installate su veicoli, motori o macchinari. (b) Le disposizioni del 2.2.9.1.7 non si applicano alle pile o batterie al litio installate su veicoli, motori o macchinari danneggiati o difettosi. In questo caso, le seguenti condizioni devono essere soddisfatte: (i) se il danno o il difetto non ha un impatto significativo sulla sicurezza della pila o della batteria, i veicoli, motori o macchinari danneggiati o difettosi possono essere trasportati alle condizioni definite dalle disposizioni speciali 363 o 666, a seconda dei casi; (ii) se il danno o il difetto ha un impatto significativo sulla sicurezza della pila o della batteria, la pila o batteria al litio deve essere rimossa e trasportata conformemente alla disposizione speciale 376. Tuttavia, se non è possibile rimuovere la pila o la batteria in modo sicuro o se non è possibile verificarne lo stato, il veicolo, il motore o il macchinario può essere rimorchiato o trasportato come indicato in (i). (c) Le procedure descritte al paragrafo (b) si applicano anche alle batterie al litio danneggiate o alle batterie contenute in veicoli, motori o macchinari.
271
Possono essere utilizzati come flemmatizzanti il lattosio, il glucosio o materie simili a condizione che la materia contenga non meno del 90% (massa) di flemmatizzante. L’autorità competente può autorizzare la classificazione di queste miscele nella classe 4.1 in conformità alle prove della serie 6(c), del Manuale delle prove e dei criteri, parte I, della sezione 16, eseguite almeno su tre imballaggi, preparati come per il trasporto. Le miscele contenenti almeno il 98% (massa) di flemmatizzante non sono sottoposte alle disposizioni dell’ADR. Non è necessario apporre un’etichetta del modello N° 6.1 sugli imballaggi contenenti non meno del 90% (massa) di flemmatizzante.
310
Le prescrizioni delle prove della sotto-sezione 38.3 della terza parte del Manuale delle prove e dei criteri non si applicano alle serie di produzione che si compongono al massimo di 100 pile o batterie o ai prototipi di pre-produzione di pile o batterie quando questi prototipi sono trasportati per essere provati e sono imballati in conformità con l’istruzione di imballaggio P910 del 4.1.4.1 o LP905 del 4.1.4.3, secondo il caso. Il documento di trasporto deve contenere la seguente dicitura: “Trasporto secondo la disposizione speciale 310”. Le pile, le batterie o le pile e le batterie contenute in un dispositivo, danneggiate o difettose, devono essere trasportate in conformità con la disposizione speciale 376. Le pile, le batterie o le pile e le batterie contenute in un dispositivo, trasportate per lo smaltimento o il riciclaggio possono essere imballate in conformità con la disposizione speciale 377 e l’istruzione di imballaggio P909 del 4.1.4.1.
376
Le pile e le batterie al litio ionico e le pile e le batterie al litio metallico identificate come danneggiate o difettose di modo che non sono più conformi al tipo testato secondo le disposizioni applicabili del Manuale delle prove e dei criteri devono soddisfare le prescrizioni della presente disposizione speciale. Ai fini della presente disposizione speciale, queste possono comprendere ma non sono limitate a: - Pile o batterie identificate come difettose per motivi di sicurezza; - Pile o batterie che mostrano segni di perdita di liquido o gas; - Pile o batterie che non sono diagnosticabili prima del trasporto; - Pile o batterie che hanno subito un danno fisico o meccanico. NOTA: Per determinare se una batteria può essere considerata danneggiata o difettosa, è necessario effettuare una stima o una valutazione in base ai criteri di sicurezza del produttore della pila, della batteria o del prodotto finito o da parte di un esperto tecnico che conosca gli elementi di sicurezza della pila o della batteria. Una stima o una valutazione può includere, ma non è limitata a, i seguenti criteri: (a) Pericolo significativo come presenza di gas, fuoco o perdita di elettroliti; (b) L'uso che è stato fatto della pila o della batteria o un uso improprio della stessa; (c) Segni di danni fisici, come la deformazione dell’involucro della pila o della batteria, o colori sull’involucro; (d) Protezione contro corto-circuiti esterni ed interni, come misure di tensione o isolamento; (e) Stato degli elementi di sicurezza della pila o della batteria; o (f) Danni a qualsiasi componente di sicurezza interna, come il sistema di gestione della batteria. Le pile e le batterie devono essere imballate in conformità alle istruzioni di imballaggio P908 del 4.1.4.1 o LP904 del 4.1.4.3, secondo il caso. Le pile e le batterie identificate come danneggiate o difettose e che possono smontarsi rapidamente, reagire pericolosamente, produrre una fiamma o un pericoloso sviluppo di calore o una emissione di gas o di vapori tossici, corrosivi o infiammabili nelle normali condizioni di trasporto devono essere imballate e trasportate in conformità alle istruzioni di imballaggio P911 del 4.1.4.1 o LP906 del 4.1.4.3, secondo il caso. L'autorità competente di ogni Parte contraente l’ADR può autorizzare condizioni di imballaggio o di trasporto alternative e può anche riconoscere l’approvazione da parte dell’autorità competente di un paese che non è Parte contraente l’ADR a condizione che questa approvazione sia stata accordata conformemente alle procedure applicabili secondo il RID, l’ADR, l’ADN, il Codice IMDG o le Istruzioni Tecniche dell’ICAO. In entrambi i casi le pile e le batterie vengono assegnate alla categoria di trasporto 0. I colli devono recare l’indicazione “PILE AL LITIO IONICO DANNEGGIATE/DIFETTOSE” o PILE AL LITIO METALLICO DANNEGGIATE/DIFETTOSE”, secondo il caso. Il documento di trasporto deve contenere la seguente indicazione: “TRASPORTO SECONDO LA DISPOSIZIONE SPECIALE 376”. Se necessario, il trasporto deve essere accompagnato da una copia dell'approvazione dell'autorità competente.
653
Il trasporto di questo gas in bombole il cui prodotto della pressione di prova per la capacità è al massimo di 15,2 Mpa.litro (152 bar.litro), non è sottoposto alle altre disposizioni dell’ADR se sono soddisfatte le seguenti condizioni: - siano rispettate le disposizioni di costruzione, di prova e di riempimento applicabili alle bombole; - le bombole siano imballate in imballaggi esterni che soddisfano almeno le disposizioni della Parte 4 per gli imballaggi combinati. Devono essere osservate le “Disposizioni generali di imballaggio” del 4.1.1.1, 4.1.1.2, e da 4.1.1.5 a 4.1.1.7; - le bombole non siano imballate insieme con altre merci pericolose; - la massa lorda di un collo non deve essere superiore a 30 kg; e - ogni collo sia marcato in modo chiaro e durevole con “UN 1006” per l’argon compresso, “UN 1013” per il diossido di carbonio, “UN 1046” per l’elio compresso o “UN 1066” per l’azoto compresso; questo marchio è circondato da una linea che forma un quadrato posato su un vertice con misure di almeno 100 mm x 100 mm.
652
I recipienti di acciaio inossidabile austenitico o di acciaio ferritico e austenitico (acciaio doppio) o di titanio saldato che non soddisfano le disposizioni del capitolo 6.2, ma che sono stati costruiti e approvati conformemente alle disposizioni nazionali relative al trasporto aereo per essere utilizzati come recipienti di combustibile, per mongolfiera ad aria calda o per dirigibile ad aria calda, che sono stati messi in servizio (data dell’ispezione iniziale) prima del 1° luglio 2004, possono essere trasportati per strada a condizione che soddisfino le seguenti condizioni: (a) Devono essere rispettate le disposizioni generali del 6.2.1; (b) La progettazione e la costruzione dei recipienti deve essere stata autorizzata per il trasporto aereo da un’autorità nazionale per il trasporto aereo; (c) In deroga al 6.2.3.1.2, la pressione di calcolo può essere determinata per una temperatura ambiente massima ridotta di +40°C. In questo caso: (i) In deroga al 6.2.5.1, le bombole possono essere fabbricate in titanio puro di qualità commerciale, laminato e temprato, con caratteristiche minime di Rm > 450 MPa e εA > 20% (εA = allungamento dopo rottura); (ii) Le bombole di acciaio inossidabile austenitico o di acciaio ferritico e austenitico (acciaio doppio) possono essere utilizzate per un livello di sforzo fino all’85% del limite di elasticità garantito (Re) a una pressione di calcolo determinata per una temperatura ambiente massima ridotta di +40°C; (iii) I recipienti devono essere equipaggiati con un dispositivo di decompressione avente una pressione di taratura nominale di 26 bar; e la pressione di prova di questi recipienti non deve essere inferiore a 30 bar; (d) Quando non sono applicate le deroghe dell’alinea (c), i recipienti devono essere progettati per una temperatura di riferimento di 65°C e devono essere equipaggiati con dispositivi di decompressione aventi una pressione di taratura nominale specificata dall’autorità competente del paese di utilizzazione; (e) Il corpo principale dei recipienti deve essere rivestito con uno strato esterno di materiale protettivo resistente all’acqua spesso almeno 25 mm, costituito da una schiuma cellulare strutturata o da un materiale equivalente; (f) Durante il trasporto, il recipiente deve essere ben fissato in una gabbia d’imballaggio o un in dispositivo di sicurezza supplementare; (g) I recipienti devono essere muniti di un’etichetta chiaramente visibile indicante che essi sono destinati a un’utilizzazione esclusiva in mongolfiere ad aria calda o in dirigibili ad aria calda; (h) La durata di servizio (dalla data dell’ispezione iniziale) non deve superare 25 anni.
290
Quando questo materiale radioattivo soddisfa le definizioni e i criteri di altre classi, così come definite nella parte 2, esso deve essere classificato conformemente alle disposizioni seguenti: (a) se la materia risponde ai criteri che si applicano alle merci pericolose trasportate in quantità esenti indicati al capitolo 3.5, gli imballaggi devono essere conformi al 3.5.2 e soddisfare le prescrizioni relative alle prove del 3.5.3. Tutte le altre prescrizioni applicabili al materiale radioattivo, ad eccezione dei colli esenti indicati al 1.7.1.5, devono applicarsi senza riferimento all’altra classe; (b) se la quantità supera i limiti definiti al 3.5.1.2 la materia deve essere classificata conformemente al pericolo sussidiario predominante. Il documento di trasporto deve contenere una descrizione della materia con il numero ONU e la designazione ufficiale di trasporto che si applicano all’altra classe, integrato con il nome applicabile al collo radioattivo esente conformemente alla colonna (2) della Tabella A del capitolo 3.2. La materia deve essere trasportata conformemente alle disposizioni che si applicano a quel numero ONU. Un esempio delle informazioni che figurano sul documento di trasporto è: “UN 1993, liquido infiammabile n.a.s. (miscela di etanolo e toluene), materiale radioattivo, collo esente - quantità limitata di materiale, 3, PG II” In aggiunta, devono essere applicate le disposizioni del 2.2.7.2.4.1. (c) le disposizioni del capitolo 3.4 per il trasporto di merci pericolose imballate in quantità limitate non si applicano alle materie classificate conformemente all’alinea (b); (d) se la materia risponde ad una disposizione speciale che esenta questa materia da tutte le disposizioni concernenti le merci pericolose delle altre classi, essa deve essere classificata conformemente al numero ONU della classe 7 e tutte le prescrizioni indicate al 1.7.1.5 devono essere applicate.
251
La rubrica KIT CHIMICI oppure KIT DI PRONTO SOCCORSO si applica alle scatole, cassette, ecc. contenenti piccole quantità di merci pericolose utilizzate, per esempio a fini medici, d’analisi o di prova o di riparazione. Questi kit devono contenere solo merci pericolose autorizzate come: (a) Quantità esenti non superiori alla quantità indicata dal codice che figura nella colonna (7b) della tabella A del capitolo 3.2, a condizione che la quantità netta per imballaggio interno e la quantità netta per collo siano come prescritto al 3.5.1.2 e 3.5.1.3; o (b) Quantità limitate come indicate nella colonna (7a) della tabella A del capitolo 3.2, a condizione che la quantità netta per imballaggio interno non superi 250 ml o 250 g. I loro costituenti non devono poter reagire pericolosamente gli uni con gli altri (vedere la definizione di “reazione pericolosa” all’1.2.1). La quantità totale delle merci pericolose per kit non deve superare 1 litro o 1 kg. Il gruppo di imballaggio, al quale è assegnato il kit nel suo insieme, deve essere il più rigoroso tra i gruppi di imballaggio assegnati ad ogni singola materia nel kit. Ai fini della descrizione delle merci pericolose nel documento di trasporto di cui al punto 5.4.1.1.1, il gruppo di imballaggio indicato sul documento deve essere il più rigoroso tra i gruppi di imballaggio assegnati ad ogni singola materia nel kit. Quando il kit contiene solo merci pericolose alle quali non è assegnato un gruppo d’imballaggio, non è necessario indicare un gruppo d’imballaggio nel documento di trasporto. Non sono sottoposte alle disposizioni dell’ADR i kit che sono trasportati a bordo dei veicoli, a fini di pronto soccorso o operazionali. I kit chimici e i kit di pronto soccorso contenenti merci pericolose sistemati in imballaggi interni che non superano i limiti di quantità per le quantità limitate applicabili alle materie in questione, così come indicate nella colonna (7a) della Tabella A del capitolo 3.2, possono essere trasportati conformemente alle disposizioni del capitolo 3.4.
650
I rifiuti comprendenti residui di imballaggi, residui solidificati e residui liquidi di pitture possono essere trasportati come materie del gruppo di imballaggio II. Oltre alle disposizioni del N° ONU 1263, gruppo di imballaggio II, i rifiuti possono anche essere imballati e trasportati come segue: (a) I rifiuti possono essere imballati secondo l’istruzione di imballaggio P002 del 4.1.4.1 o secondo l’istruzione di imballaggio IBC06 del 4.1.4.2; (b) I rifiuti possono essere imballati in IBC flessibili dei tipi 13H3, 13H4 e 13H5, in sovrimballaggi a pareti piene; (c) Le prove sugli imballaggi e sugli IBC indicati in (a) e (b) possono essere eseguite secondo le disposizioni del capitolo 6.1 o 6.5, secondo il caso, per i solidi e per il livello di prova del gruppo di imballaggio II. Le prove devono essere eseguite su imballaggi e IBC riempiti con un campione rappresentativo dei rifiuti come presentati al trasporto; (d) Il trasporto alla rinfusa è permesso in veicoli telonati, container chiusi o grandi container telonati, tutti a pareti piene. Le casse dei veicoli o i container devono essere a tenuta o resi a tenuta, per esempio mediante un appropriato rivestimento interno sufficientemente solido; (e) Se i rifiuti sono trasportati secondo le condizioni di questa disposizione speciale, devono essere dichiarati nel documento di trasporto, secondo il 5.4.1.1.3, come segue: “UN 1263 RIFIUTI PITTURE, 3, II, (D/E)”, o “UN 1263 RIFIUTI PITTURE, 3, PG II, (D/E)”.
664
Quando delle materie classificate sotto questa rubrica sono trasportate in cisterne fisse (veicolicisterna) o cisterne smontabili, queste cisterne possono essere equipaggiate con dispositivi per gli additivi. I dispositivi per gli additivi: - fanno parte dell’equipaggiamento di servizio per l'erogazione di additivi del N° ONU 1202, del N° ONU 1993 gruppo d'imballaggio III, del N° ONU 3082 o di materie non pericolose durante lo scarico della cisterna; - consistono di elementi come tubi di collegamento e tubi flessibili, dispositivi di chiusura, pompe e dispositivi dosatrici che sono collegati permanentemente al dispositivo di scarico dell’equipaggiamento di servizio del serbatoio; - comprendono mezzi di contenimento che fanno parte integrante del serbatoio o che vengono fissati in modo permanente all’esterno del serbatoio o del veicolo-cisterna. In alternativa, i dispositivi per gli additivi possono essere muniti di connettori per il collegamento degli imballaggi. In questo caso, l'imballaggio stesso non viene considerato parte del dispositivo. Le seguenti prescrizioni si applicano a seconda della configurazione: (a) Costruzione dei mezzi di contenimento: (i) quando essi sono parte integrante del serbatoio (per esempio un compartimento di cisterna) devono essere conformi alle disposizioni pertinenti del capitolo 6.8; (ii) quando sono fissati in modo permanente all’esterno del serbatoio o del veicolocisterna, essi non sono soggetti alle disposizioni dell’ADR relative alla costruzione a condizione che rispettino le seguenti disposizioni: Essi devono essere realizzati in materiale metallico e devono rispettare le seguenti prescrizioni per quanto riguarda lo spessore minimo della parete: Materiale Spessore minimo della pareta* Acciai inossidabili austenitici 2.5 mm Altri acciai 3 mm Leghe di alluminio 4 mm Alluminio puro al 99.80% 6 mm * Per mezzi di contenimento a pareti doppie, lo spessore complessivo della parete metallica esterna e della parete interna devono corrispondere allo spessore di parete prescritto. Le saldature devono essere realizzate conformemente al primo paragrafo del 6.8.2.1.23, salvo che altri metodi appropriati possono essere applicati per confermare la qualità delle saldature. (iii) Gli imballaggi che possono essere collegati al dispositivo per gli additivi devono essere degli imballaggi metallici e devono rispettare le prescrizioni relative alla costruzione del capitolo 6.1 applicabili all’additivo in questione; (b) Approvazione della cisterna Per le cisterne equipaggiate o destinate ad essere equipaggiate con dispositivi per gli additivi, quando il dispositivo per gli additivi non è compreso nell’approvazione del prototipo originale della cisterna, le disposizioni del 6.8.2.3.4 devono essere applicate; (c)Utilizzazione dei mezzi di contenimento e dei dispositivi per gli additivi: (i) Nel caso previsto in (a) (i) qui sopra, non si applica alcuna prescrizione supplementare; (ii) Nel caso previsto in (a) (ii) qui sopra, la capacità totale dei mezzi di contenimento non deve superare 400 litri per veicolo; (iii) Nel caso previsto in (a) (iii) qui sopra, il 7.5.7.5 e l’8.3.3 non si applicano. Gli imballaggi possono essere collegati al dispositivo per gli additivi unicamente durante lo scarico della cisterna. Durante il trasporto le chiusure ed i connettori devono essere chiusi in modo da essere a tenuta stagna. (d) Prove per i dispositivi per gli additivi: Le disposizioni del 6.8.2.4 devono essere applicate al dispositivo per gli additivi. Tuttavia, nel caso previsto in (a) (ii) qui sopra, al momento del controllo iniziale o dei controlli intermedi o periodici della cisterna, i mezzi di contenimento del dispositivo per gli additivi devono essere sottoposti unicamente ad un esame visivo dello stato esterno e ad una prova di tenuta. La prova di tenuta deve essere effettuata ad una pressione di prova di almeno 0,2 bar; NOTA: Per quanto riguarda gli imballaggi descritti in (a) (iii) devono essere applicate le pertinenti disposizioni dell’ADR. (e) Documento di trasporto Solo le informazioni richieste al 5.4.1.1.1 da (a) a (d) per l’additivo in questione devono essere aggiunte al documento di trasporto. In questo caso l’indicazione “Dispositivo per additivo” deve essere aggiunta nel documento di trasporto. (f) Formazione dei conducenti: I conducenti che hanno ricevuto una formazione conformemente al 8.2.1 per il trasporto di questa materia in cisterna non hanno bisogno di formazione supplementare per il trasporto degli additivi. (g) Placcatura o marcatura La placcatura o la marcatura delle cisterne fisse (veicoli-cisterna) e delle cisterne smontabili per il trasporto delle materie di questa rubrica, in conformità al capitolo 5.3, non risente della presenza di un dispositivo per gli additivi o degli additivi che vi sono contenuti.
663
Questa rubrica deve essere utilizzata soltanto per imballaggi, grandi imballaggi o IBC, o parti di essi, che hanno contenuto merci pericolose e che vengono trasportati per lo smaltimento, il riciclaggio o il recupero del loro materiale, e non a fini di ricondizionamento, di riparazione, di manutenzione ordinaria, di ricostruzione o di riutilizzo, e che sono stati svuotati in maniera tale da contenere solo residui di merci pericolose aderenti agli elementi degli imballaggi quando essi vengono presentati per il trasporto. Campo d’applicazione I residui presenti negli imballaggi dismessi, vuoti, non ripuliti possono essere solo materie pericolose appartenenti alle classi 3, 4.1, 5.1, 6.1, 8 o 9. Inoltre essi non devono essere: - Materie assegnate al gruppo di imballaggio I o per le quali “0” figura nella colonna (7a) della tabella A del capitolo 3.2; né - Materie classificate come materie esplosive desensibilizzate della classe 3 o 4.1; né - Materie classificate come materie autoreattive della classe 4.1; né - Materiale radioattivo; né - Amianto (ONU 2212 e ONU 2590), policlorodifenili (ONU 2315 e ONU 3432), difenili polialogenati, monometildifenilmetani alogenati o terfenili polialogenati (ONU 3151 e ONU 3152). Disposizioni generali Gli imballaggi dismessi, vuoti, non ripuliti con residui che presentano un pericolo principale o sussidiario della classe 5.1 non devono essere imballati insieme ad altri imballaggi dismessi, vuoti, non ripuliti, o caricati insieme ad altri imballaggi dismessi, vuoti, non ripuliti nello stesso container, veicolo o container per il trasporto alla rinfusa. Delle procedure di selezione documentate devono essere attuate sul sito di carico per garantire il rispetto delle disposizioni applicabili a questa rubrica. NOTA: Tutte le altre disposizioni dell’ADR si applicano.
302
Le unità di trasporto merci sottoposte a fumigazione che non contengono altre merci pericolose sono soggette soltanto alle disposizioni del 5.5.2.
360
I veicoli alimentati unicamente da batterie al litio metallico o al litio ionico devono essere assegnati alla rubrica ONU 3171 VEICOLO ALIMENTATO A BATTERIA. Le batterie al litio installate in una unità di trasporto, progettate solo per fornire alimentazione al di fuori della CTU, devono essere assegnate alla rubrica ONU 3536 BATTERIE AL LITIO INSTALLATE IN UNITÀ DI TRASPORTO batterie al litio ionico o al litio metallico.
534
Nonostante la benzina, in alcune condizioni climatiche, possa avere una pressione di vapore a 50°C superiore a 110 kPa (1,10 bar) ma non superiore a 150 kPa (1,50 bar), essa deve continuare a essere considerata come una materia avente una pressione di vapore a 50°C non superiore a 110 kPa (1,10 bar).
563
N° ONU 1905 acido selenico è una materia della classe 8.
505
N° ONU 2004 diamidemagnesio è una materia della classe 4.2.
514
N° ONU 2464 nitrato di berillio è una materia della classe 5.1.
227
Quando è flemmatizzata con acqua e una materia inorganica inerte, il tenore in nitrato d’urea non deve essere superiore al 75% (massa) e la miscela non deve poter detonare durante le prove di tipo (a) della serie 1 del Manuale delle prove e dei criteri, parte 1.
509
N° ONU 1908 clorito in soluzione è una materia della classe 8.
389
Questa rubrica si applica solo alle unità di trasporto in cui sono installate batterie agli ioni di litio o batterie al litio metallico che sono progettate esclusivamente per fornire energia fuori dell’unità. Le batterie al litio devono rispettare le disposizioni del 2.2.9.1.7 da (a) a (g) e contenere i sistemi necessari per evitare il sovraccarico e lo scarico eccessivo delle batterie. Le batterie devono essere fissate saldamente alla struttura interna dell'unità di trasporto (ad es. posizionandole in rack o armadi) in modo tale da evitare corto-circuiti, funzionamento accidentale o qualsiasi movimento significativo quando l'unità di trasporto è sottoposta a urti, a carichi o a vibrazioni insite nel trasporto. Le merci pericolose necessarie per il corretto funzionamento dell’unità di trasporto e per la sua sicurezza (ad esempio i sistemi antincendio e i sistemi di condizionamento dell'aria) devono essere adeguatamente fissate o installate nell’unità di trasporto e non sono altrimenti soggette all’ADR. Le merci pericolose che non sono necessarie per il corretto funzionamento e la sicurezza non devono essere trasportate all'interno dell'unità di trasporto. Le batterie all'interno dell'unità di trasporto non sono soggette alle prescrizioni relative alla marcatura o all’etichettatura. L'unità di trasporto deve recare pannelli arancioni conformemente al 5.3.2.2 e placche conformemente al 5.3.1.1 su due lati opposti.
510
N° ONU 1755 acido cromico in soluzione è una materia della classe 8.
519
N° ONU 1048 bromuro di idrogeno anidro è una materia della classe 2.
520
N° ONU 1050 cloruro di idrogeno anidro è una materia della classe 2.
524
N° ONU 2858 prodotti finiti di zirconio con uno spessore uguale o superiore a 18 μm sono materie della classe 4.1.
542
Il talco contenente tremolite e/o actinolite è una materia di questa rubrica.
152
La classificazione di questa materia cambia in funzione della granulometria e dell’imballaggio, ma i valori limite non sono stati determinati sperimentalmente. Le appropriate classificazioni devono essere fatte conformemente al 2.2.1.
550
N° ONU 1333 cerio in placche, barre e lingotti è una materia della classe 4.1.
533
N° ONU 1198 formaldeide in soluzione infiammabile è una materia della classe 3. Le soluzioni di formaldeide non infiammabili contenenti meno del 25% di formaldeide non sono soggette alle disposizioni dell’ADR.
303
La classificazione di questi recipienti deve essere fatta in funzione del codice di classificazione del gas o della miscela di gas che contengono conformemente alle disposizioni del 2.2.2.
393
La nitrocellulosa deve soddisfare i criteri del test Bergmann-Junk o del saggio con cartina al metil-violetto di cui all'appendice 10 del Manuale delle prove e dei criteri. Non è necessario completare i test della serie 3(c).
394
La nitrocellulosa deve soddisfare i criteri del test Bergmann-Junk o del saggio con cartina al metil-violetto di cui all'appendice 10 del Manuale delle prove e dei criteri.
518
N° ONU 1463 triossido di cromo anidro (acido cromico solido) è una materia della classe 5.1.
537
N° ONU 2869 tricloruro di titanio in miscela, non piroforica, è una materia della classe 8.
671
Ai fini delle esenzioni concernenti le quantità trasportate per unità di trasporto (vedere. 1.1.3.6), la categoria di trasporto deve essere determinata in base al gruppo di imballaggio (vedere terzo paragrafo della disposizione speciale 251): - categoria di trasporto 3 per i kit assegnati al gruppo di imballaggio III; - categoria di trasporto 2 per i kit assegnati al gruppo di imballaggio II; - categoria di trasporto 1 per i kit assegnati al gruppo di imballaggio I. I kit contenenti solo merci pericolose a cui non è assegnato alcun gruppo di imballaggio devono essere assegnati alla categoria di trasporto 2 ai fini della determinazione dei documenti di trasporto e delle esenzioni relative alle quantità trasportate per unità di trasporto (vedere 1.1 .3.6).
516
N° ONU 1912 cloruro di metile e cloruro di metilene in miscela è una materia della classe 2.
239
Gli accumulatori o gli elementi d’accumulatori non devono contenere nessuna materia pericolosa, ad eccezione di sodio, zolfo o dei composti del sodio (per esempio i polisolfuri di sodio e il tetracloroalluminato di sodio). Questi accumulatori o elementi d’accumulatori non devono essere presentati al trasporto a una temperatura tale che il sodio elementare che contengono possa essere presente allo stato liquido, salvo approvazione e secondo le condizioni prescritte dall’autorità competente del paese di origine. Se il paese di origine non è una Parte contraente l’ADR, queste condizioni devono essere riconosciute dall’autorità competente del primo paese Parte contraente l’ADR toccato dalla spedizione. Gli elementi devono essere composti di involucri metallici saldati ermeticamente, contenenti totalmente le materie pericolose, costruiti e chiusi in modo da impedire la perdita delle materie pericolose nelle normali condizioni di trasporto. Gli accumulatori devono essere composti di elementi perfettamente racchiusi e sistemati in involucri metallici, costruiti e chiusi in modo da impedire la perdita delle materie pericolose nelle normali condizioni di trasporto.
675
Per i colli contenenti queste merci pericolose, è vietato il carico in comune di materie o oggetti della classe 1, ad eccezione di 1.4 S.
242
Lo zolfo non è sottoposto alle disposizioni dell’ADR quando si presenta sotto una forma particolare (per esempio: perle, granuli, pastiglie o scaglie).
546
N° ONU 2009 zirconio, secco, sotto forma di placche, nastri o fili avvolti, con uno spessore inferiore a 18 µm, è una materia della classe 4.2. Lo zirconio, secco, sotto forma di placche, nastri o fili avvolti, con uno spessore di 254 µm o superiore non è sottoposto alle disposizioni dell’ADR.
644
Il trasporto di questa materia è ammesso a condizione che: - il pH misurato in una soluzione acquosa al 10% della materia trasportata sia compreso tra 5 e 7; - la soluzione non contenga più dello 0,2% di materia combustibile o composti del cloro in quantità tale che il tenore di cloro superi 0,02%.
545
N° ONU 0401 solfuro di dipicrile umidificato con meno del 10% in massa di acqua è una materia della classe 1.
568
L’azoturo di bario il cui tenore in acqua è inferiore al valore limite prescritto è una materia della classe 1, N° ONU 0224.
583
Questa rubrica comprende, tra l'altro, le miscele che, come: miscela A, hanno a 70°C una pressione di vapore non superiore a 1.1 MPa (11 bar) e a 50°C una densità di almeno 0.525 kg/l; miscela A01, hanno a 70°C una pressione di vapore non superiore a 1.6 MPa (16 bar) e a 50°C una densità di almeno 0.516 kg/l; miscela A02, hanno a 70°C una pressione di vapore non superiore a 1.6 MPa (16 bar) e a 50°C una densità di almeno 0.505 kg/l; miscela A0, hanno a 70°C una pressione di vapore non superiore a 1.6 MPa (16 bar) e a 50°C una densità di almeno 0.495kg/l; miscela A1, hanno a 70°C una pressione di vapore non superiore a 2.1 MPa (21 bar) e a 50°C una densità di almeno 0.485 kg/l; miscela B1, hanno a 70°C una pressione di vapore non superiore a 2.6 MPa (26 bar) e a 50°C una densità di almeno0.474 kg/l; miscela B2, hanno a 70°C una pressione di vapore non superiore a 2.6 MPa (26 bar) e a 50°C una densità di almeno 0.463 kg/l; miscela B, hanno a 70°C una pressione di vapore non superiore a 2.6 MPa (26 bar) e a 50°C una densità di almeno 0.450 kg/l; miscela C, hanno a 70°C una pressione di vapore non superiore a 3.1 MPa (31 bar) e a 50°C una densità di almeno 0.440 kg/l. Se del caso, al fine di soddisfare le disposizioni concernenti il documento di trasporto (5.4.1.1) è permesso utilizaare uno dei seguenti termini nome tecnico: - "Miscela A" o "Butano"; - "Miscela A01" o "Butano"; - "Miscela A02" o "Butano"; - "Miscela A0" o "Butano"; - "Miscela A1"; - "Miscela B1"; - "Miscela B2"; - "Miscela B"; - "Miscela C" o "Propano". Per il trasporto in cisterne, i nomi commerciali "Butano" o "Propano" possono essere utilizzati solo come complemento.
337
Se trasportati per via aerea, i colli di tipo B(U) e di tipo B(M) non devono contenere una quantità di attività superiore a: (a) Nel caso di materiale radioattivo a bassa dispersione: a quelle che sono autorizzate per il modello di collo come specificato nel certificato di approvazione; (b) Nel caso di materiale radioattivo sotto forma speciale: a 3.000 A1 o 100.000 A2 a seconda di quello che risulti inferiore; oppure (c) Nel caso di tutti gli altri materiali radioattivi: a 3.000 A2.
566
N° ONU 2030 idrazina in soluzione acquosa contenente più del 37% in massa di idrazina è una materia della classe 8.
513
L’azoturo di bario secco o umidificato con meno del 50% (massa) di acqua (N° ONU 0224) è una materia della classe 1. L’azoturo di bario umidificato con almeno il 50% (massa) di acqua (N° ONU 1571) è una materia della classe 4.1. Le leghe piroforiche di bario (N° ONU 1854) sono materie della classe 4.2. Il clorato di bario, solido (N° ONU 1445), il nitrato di bario (N° ONU 1446), il perclorato di bario, solido (N° ONU 1447), il permanganato di bario (N° ONU 1448), il perossido di bario (N° ONU 1449), il bromato di bario (N° ONU 2719), l’ipoclorito di bario contenente più del 22% di cloro attivo (N° ONU 2741), il clorato di bario in soluzione (N° ONU 3405) e il perclorato di bario in soluzione (N° ONU 3406), sono materie della classe 5.1. Il cianuro di bario (N° ONU 1565) e l’ossido di bario (N° ONU 1884) sono materie della classe 6.1.
651
La disposizione speciale V2 (1) non è applicabile se la massa netta di materie esplosive per unità di trasporto non supera 4.000 kg, con riserva che la massa netta di materie esplosive per veicolo non supera 3.000 kg.
530
N° ONU 3293 idrazina in soluzione acquosa contenente al massimo il 37% di idrazina in massa è una materia della classe 6.1.
532
N° ONU 2672 ammoniaca in soluzione contenente almeno il 10% ma al massimo il 35% di ammoniaca è una materia della classe 8.
529
N° ONU 0135 fulminato di mercurio, umidificato, contenente, in massa, almeno il 20% d’acqua o di una miscela di alcol e d’acqua è una materia della classe 1. Il cloruro mercuroso (calomelano) è una materia della classe 6.1 (N° ONU 2025).
61
Il nome tecnico che deve completare la designazione ufficiale di trasporto deve essere il nome comune approvato dall’ISO (vedere anche ISO 1750:1981 “Pesticidi e assimilati - Nomi comuni”, così come modificata), gli altri nomi figuranti nelle “Linee guida per la classificazione dei pesticidi in base al pericolo dell’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS)” (The WHO recommended classification of pesticides by hazard and guidelines to classification) o il nome della materia attiva (vedere anche 3.1.2.8.1 e 3.1.2.8.1.1).
319
Le materie imballate e i colli marcati conformemente all’istruzione di imballaggio P650 non sono sottoposti a nessuna altra disposizione dell’ADR.
522
N° ONU 1873 acido perclorico in soluzione acquosa contenente più del 50% ma non più del 72% di acido puro, in massa, è una materia della classe 5.1. Le soluzioni acquose di acido perclorico contenenti più del 72% di acido puro, in massa, oppure le miscele di acido perclorico con qualsiasi altro liquido diverso dall’acqua, non sono ammesse al trasporto.
582
Questa rubrica comprende, tra l'altro, le miscele di gas indicate dalla lettera R... che, come: miscela F1, hanno a 70°C una pressione di vapore non superiore a 1.3 MPa (13 bar) e a 50°C una densità non inferiore a quella del diclorofluorometano (1.30 kg/l); miscela F2, hanno a 70°C una pressione di vapore non superiore a 1.9 MPa (19 bar) e a 50°C una densità non inferiore a quella del diclorofluorometano (1.21 kg/l); miscela F3, hanno a 70°C una pressione di vapore non superiore a 3 MPa (30 bar) e a 50°C una densità non inferiore a quella del monoclorodifluorometano (1.09 kg/l). NOTA: Il triclorofluorometano (refrigerante R 11), 1,1,2-tricloro-1,2,2-trifluoroetano (refrigerante R 113), 1,1,1-tricloro-2,2,2-trifuoroetano (refrigerante R 113a), 1-cloro-1,2,-trifluoroetano (refrigerante R 13) e 1-cloro-1,1,2-trifluoroetano (refrigerante R 133 b), non sono materie di Classe 2. Tuttavia, essi possono entrare nella composizione delle miscele F1, F2 e F3. Se del caso, al fine di soddisfare le disposizioni concernenti il documento di trasporto (5.4.1.1) è permesso utilizzare il termine "Miscela F1", "Miscela F2" o "Miscela F3" come nome tecnico.
508
N° ONU 1871 idruro di titanio e N° ONU 1437 idruro di zirconio sono materie della classe 4.1. N° ONU 2870 boroidruro d’alluminio è una materia della classe 4.2.
266
Questa materia, quando contiene meno acqua, alcol o flemmatizzante di quanto specificato, non deve essere trasportata, salvo che con una speciale autorizzazione rilasciata dall’autorità competente (vedere 2.2.1.1).
122
I pericoli sussidiari e, se il caso la temperatura di controllo e la temperatura d’emergenza, come pure il numero ONU (rubrica generica) per ognuna delle preparazioni di perossidi organici già assegnati sono indicati al 2.2.52.4, nell’istruzione d’imballaggio IBC520 al 4.1.4.2 e nell’istruzione di trasporto in cisterne mobili T23 al 4.2.5.2.6.
215
Questa rubrica si applica solo alla materia tecnicamente pura o alle preparazioni che ne derivano la cui TDAA sia superiore a 75°C e non si applica, dunque, alle preparazioni che sono materie autoreattive (per le materie autoreattive vedere 2.2.41.4). Le miscele omogenee contenenti non più del 35% in massa di azodicarbonamide e almeno il 65% di materia inerte non sono sottoposte alle disposizioni dell’ADR, salvo che non rispondano ai criteri di altre classi.
278
Queste materie non devono essere né classificate né trasportate, salvo autorizzazione dell’autorità competente in base ai risultati delle prove della serie 2 e di una prova della serie 6(c) della Parte I del Manuale delle prove e dei criteri, eseguite su colli come pronti per la spedizione (vedere 2.2.1.1). L’autorità competente deve assegnare il gruppo di imballaggio in base ai criteri del 2.2.3 e al tipo di imballaggio utilizzato per la prova 6(c).
237
Le membrane filtranti, compresi i separatori di carta, i materiali di rivestimento o di rinforzo, ecc., così come presentate al trasporto, non devono poter propagare una detonazione quando siano sottoposti a una delle prove del Manuale delle prove e dei criteri, parte 1, serie di prove 1 (a). Inoltre, in base ai risultati delle appropriate prove di velocità della combustione, effettuate secondo le prove normalizzate della sotto-sezione 33.2 del Manuale delle prove e dei criteri, parte III, l’autorità competente può decidere che le membrane filtranti in nitrocellulosa, così come presentate al trasporto, non siano sottoposte alle disposizioni applicabili alle materie solide infiammabili della classe 4.1.
633
I colli e i piccoli container contenenti questa materia devono recare il seguente marchio: "Tenere lontano dalle sorgenti di accensione". Questo marchio deve essere redatto in una lingua ufficiale del paese di spedizione e, inoltre, se questa lingua non è il tedesco, l’inglese o il francese, in tedesco, in inglese o in francese, salvo che gli accordi, se ne esistono, conclusi tra gli Stati interessati all’operazione di trasporto non dispongano altrimenti.
304
Questa rubrica può essere utilizzata soltanto per il trasporto di batterie non attivate che contengono idrossido di potassio secco e che vanno attivate prima dell’utilizzo con l’aggiunta di una quantità adeguata di acqua in ogni elemento.
169
L’anidride ftalica allo stato solido e le anidridi tetraidroftaliche non contenenti più dello 0,05% di anidride maleica non sono sottoposte alle disposizioni dell’ADR. L’anidride ftalica fusa, a una temperatura superiore al suo punto d’infiammabilità, non contenente più dello 0,05% di anidride maleica, deve essere assegnata al numero ONU 3256.
219
I microrganismi geneticamente modificati (MOGM) e gli organismi geneticamente modificati (OGM) imballati e marcati conformemente all’istruzione d’imballaggio P904 del 4.1.4.1 non sono soggetti ad alcuna altra prescrizione dell’ADR. Se dei MOGM o degli OGM rispondono ai criteri per l’inclusione nella classe 6.1 o 6.2 (vedere 2.2.61.1 e 2.2.62.1), si applicano le prescrizioni dell’ADR per il trasporto delle materie tossiche o delle materie infettanti.
291
I gas liquefatti infiammabili devono essere contenuti nei componenti delle macchine frigorifere. Questi componenti, devono essere progettati e provati per resistere ad almeno tre volte la pressione di funzionamento della macchina. Le macchine frigorifere devono essere progettate e costruite per contenere il gas liquefatto ed escludere il rischio di scoppio o di fessurazione dei componenti pressurizzati nelle normali condizioni di trasporto. Quando contengono meno di 12 kg di gas, le macchine frigorifere e i componenti di macchine frigorifere non sono sottoposti alle disposizioni dell’ADR.
347
Questa rubrica deve essere utilizzata solo se i risultati delle prove della serie 6(d) della parte I del Manuale delle prove e dei criteri hanno dimostrato che tutti gli effetti pericolosi derivanti dal funzionamento rimangono all’interno del collo.
611
Il nitrato d’ammonio contenente più dello 0,2% di materie combustibili (compresa ogni materia organica espressa in equivalente carbonio) non è ammesso al trasporto, salvo che rientri nella composizione di una materia o oggetto esplosivo della classe 1.
554
Gli idruri dei metalli che, a contatto con l’acqua, sviluppano gas infiammabili, sono materie della classe 4.3. N° ONU 2870 boroidruro di alluminio o N° ONU 2870 boroidruro di alluminio contenuto in dispositivi è una materia della classe 4.2.
270
Le soluzioni acquose di nitrati inorganici solidi della classe 5.1, sono considerate come non rispondenti ai criteri della classe 5.1 se la concentrazione delle materie in soluzione alla temperatura minima che si può raggiungere durante il trasporto non supera l’80% del limite di saturazione.
343
Questa rubrica si applica al petrolio greggio che contiene solfuro di idrogeno in concentrazione sufficiente a liberare vapori che presentano pericolo in caso di inalazione. Il gruppo di imballaggio attribuito deve essere determinato in funzione del pericolo di infiammabilità e del pericolo in caso di inalazione, conformemente al grado di pericolo presentato.
218
Le miscele di materie solide non sottoposte alle disposizioni dell’ADR e di liquidi corrosivi possono essere trasportate sotto questa rubrica senza che siano loro preventivamente applicati i criteri di classificazione della classe 8, a condizione che nessun liquido libero sia visibile al momento del carico della merce o della chiusura dell’imballaggio o dell’unità di trasporto merci.
356
I dispositivi di stoccaggio ad idruro metallico destinati ad essere installati su veicoli, carri ferroviari, navi, macchinari, motori o aerei devono essere approvati dall’autorità competente del paese di fabbricazione prima di essere accettati per il trasporto. Il documento di trasporto deve indicare che il collo è stato approvato dall’autorità competente del paese di fabbricazione oppure una copia dell’approvazione dell’autorità competente del paese di fabbricazione deve accompagnare ogni spedizione.
314
(a) Queste materie sono suscettibili di decomposizione esotermica a temperature elevate. La decomposizione può essere provocata dal calore o da impurezze (per esempio, metalli in polvere (ferro, manganese, cobalto, magnesio) e loro composti); (b) Durante il trasporto, queste materie devono essere protette dall’irraggiamento diretto del sole come pure da ogni sorgente di calore e sistemate in una zona con adeguata aerazione.
307
Questa rubrica deve essere utilizzata solo per fertilizzanti a base di nitrato di ammonio. Devono essere classificati secondo la procedura definita nel Manuale delle prove e dei criteri, parte III, sezione 39, fatte salve le restrizioni di 2.2.51.2.2, tredicesimo e quattordicesimo trattino. Quando è utilizzato nella sezione 39, il termine "autorità competente" indica l'autorità competente del paese di origine. Se il paese di origine non è una Parte contraente l’ADR, la classificazione e le condizioni di trasporto devono essere riconosciute dall’autorità competente del primo paese Parte contraente l’ADR toccato dalla spedizione.
386
Se le materie sono stabilizzate mediante controllo della temperatura si applicano le disposizioni del 2.2.41.1.21, 7.1.7, la disposizione speciale V8 del capitolo 7.2, la disposizione speciale S4 del capitolo 8.5 e le prescrizioni del capitolo 9.6. Se si fa ricorso alla stabilizzazione chimica, la persona che presenta l’imballaggio, l’IBC o la cisterna per il trasporto deve assicurare che il livello di stabilizzazione sia sufficiente ad evitare una polimerizzazione pericolosa della materia che si trova nell’imballaggio, nell’IBC o nella cisterna ad una temperatura media del carico di 50 °C, o, nel caso di cisterna mobile di 45 °C. Quando la stabilizzazione chimica può diventare inefficace a temperature più basse durante la durata prevista del trasporto, è necessario il controllo della temperatura. Per fare ciò, i fattori da tenere in considerazione sono, in particolare, la capacità e la forma dell’imballaggio, dell’IBC o della cisterna, l'eventuale presenza di isolamento e dei suoi effetti, la temperatura della materia quando viene presentata al trasporto, la durata del viaggio e le condizioni di temperatura ambiente normalmente previste durante il viaggio (tenuto conto anche della stagione dell'anno), nonché l'efficacia e le altre proprietà dello stabilizzatore impiegato, i controlli operativi applicabili prescritti dalla normativa (ad esempio prescrizioni concernenti la protezione contro le fonti di calore, inclusi altri carichi trasportati ad una temperatura superiore alla temperatura ambiente), ed ogni altro fattore rilevante.
296
Queste rubriche si applicano ai mezzi di salvataggio, come i canotti di salvataggio, i mezzi di salvataggio individuali e gli scivoli autogonfiabili. Il N° ONU 2990 si applica ai mezzi autogonfiabili e il N° ONU 3072 si applica ai mezzi che non sono autogonfiabili. I mezzi di salvataggio possono contenere i seguenti elementi: (a) Artifici da segnalamento (classe 1) che possono comprendere segnali fumogeni o artifici illuminanti sistemati in imballaggi che impediscano di attivarli inavvertitamente; (b) Soltanto per il N° ONU 2990, cartucce e cartucce per piromeccanismi della divisione 1.4, gruppo di compatibilità S, possono essere incorporate come meccanismo di autogonfiaggio a condizione che la quantità totale di materia esplosiva non superi 3,2 g per dispositivo; (c) Gas compressi o liquefatti della classe 2, gruppo A o O, secondo 2.2.2.1.3; (d) Accumulatori elettrici (classe 8) e pile al litio (classe 9); (e) Kit di pronto soccorso o kit per la riparazione contenenti piccole quantità di materie pericolose (per esempio, materie delle classi 3, 4.1, 5.2, 8 o 9); oppure (f) Fiammiferi non “di sicurezza” sistemati in imballaggi che impediscano di attivarli inavvertitamente. I mezzi di salvataggio imballati in imballaggi esterni rigidi robusti con una massa lorda massima di 40 kg., non contenenti altre merci pericolose che i gas compressi o liquefatti della classe 2, gruppo A o gruppo O, in recipienti con una capacità non superiore a 120 ml, installati unicamente allo scopo di attivare il mezzo, non sono sottoposti alle disposizioni dell’ADR.
16
I campioni di materie o oggetti esplosivi nuovi o esistenti possono essere trasportati conformemente alle istruzioni delle autorità competenti (vedere 2.2.1.1.3), ai fini, tra l’altro, di prove, di classificazione, di ricerca e sviluppo, di controllo della qualità o come campioni commerciali. La massa di campioni esplosivi non umidificati o non desensibilizzati è limitata a 10 kg in piccoli colli, secondo le disposizioni dell’autorità competente. La massa di campioni esplosivi umidificati o desensibilizzati è limitata a 25 kg.
32
Questa materia non è sottoposta alle disposizioni dell’ADR quando è in ogni altra forma.
37
Questa materia non è sottoposta alle disposizioni dell’ADR quando è rivestita.
38
Questa materia non è sottoposta alle disposizioni dell’ADR quando contiene al massimo lo 0,1% in massa di carburo di calcio.
39
Questa materia non è sottoposta alle disposizioni dell’ADR quando contiene meno del 30% o il 90% o più in massa di silicio.
43
Quando sono presentate al trasporto come pesticidi, queste materie devono essere trasportate secondo la pertinente rubrica dei pesticidi e conformemente alle disposizioni applicabili relative ai pesticidi (vedere da 2.2.61.1.10 a 2.2.61.1.11.2).
45
Gli ossidi d’antimonio e i solfuri d’antimonio il cui tenore d’arsenico non è superiore allo 0,5% in rapporto alla massa totale, non sono sottoposti alle disposizioni dell’ADR.
47
I ferrocianuri e i ferricianuri non sono sottoposti alle disposizioni dell’ADR.
48
Questa materia non è ammessa al trasporto quando contiene più del 20% di acido cianidrico.
59
Queste materie non sono sottoposte alle disposizioni dell’ADR quando non contengono più del 50% di magnesio.
60
Questa materia non è ammessa al trasporto se la concentrazione è superiore al 72%.
62
Questa materia non è sottoposta alle disposizioni dell’ADR quando non contiene più del 4% d’idrossido di sodio.
65
Le soluzioni acquose di perossido di idrogeno contenenti meno dell’8% di perossido di idrogeno non sono sottoposte alle disposizioni dell’ADR.
66
Il cinabro non è sottoposto alle disposizioni dell’ADR.
105
La nitrocellulosa corrispondente alle descrizioni dei numeri ONU 2556 o 2557 può essere assegnata alla classe 4.1.
113
Le miscele chimicamente instabili non sono ammesse al trasporto.
127
Possono essere utilizzate altre materie inerti o altre miscele di materie inerti, purché abbiano proprietà flemmatizzanti identiche.
131
La materia flemmatizzata deve essere significativamente meno sensibile del PETN secco.
138
Il cianuro di p-bromobenzile non è sottoposto alle disposizioni dell’ADR.
144
Le soluzioni acquose contenenti al massimo il 24% d’alcol in volume non sono sottoposte alle disposizioni dell’ADR.
145
Le bevande alcoliche, del gruppo di imballaggio III, non sono sottoposte alle disposizioni dell’ADR se trasportate in recipienti di capacità non superiore a 250 litri.
153
Questa rubrica è applicabile soltanto se è stato dimostrato mediante prove che queste materie, al contatto con l’acqua, non sono combustibili né presentano tendenza all’accensione spontanea e che la miscela di gas emessi non è infiammabile.
177
Il solfato di bario non è sottoposto alle disposizioni dell’ADR.
182
Il gruppo dei metalli alcalini comprende litio, sodio, potassio, rubidio e cesio.
183
Il gruppo dei metalli alcalino terrosi comprende magnesio, calcio, stronzio e bario.
186
(Soppressa)
191
I piccoli recipienti, con capacità non superiore a 50 ml, contenenti soltanto componenti non tossici, non sono sottoposti alle disposizioni dell’ADR.
193
Questa rubrica si applica solo ai concimi composti al nitrato di ammonio. Devono essere classificati secondo la procedura definita nel Manuale delle prove e dei criteri, parte 3, sezione 39. I fertilizzanti che soddisfano i criteri di questo numero ONU non sono sottoposti alle prescrizioni dell'ADR.
194
La temperatura di controllo e la temperatura d’emergenza, se il caso, come pure il N° ONU (rubrica generica) di tutte le materie autoreattive attualmente assegnate sono indicati al 2.2.41.4.
198
Le soluzioni di nitrocellulosa contenenti al massimo il 20% di nitrocellulosa possono essere trasportate come vernici, prodotti per profumeria o inchiostri da stampa, secondo il caso (vedere i numeri ONU 1210, 1263, 1266, 3066, 3469 e 3470).
203
Questa rubrica non deve essere utilizzata per i policlorodifenili liquidi (N° ONU 2315) né per i policlorodifenili solidi (N° ONU 3432).
205
Questa rubrica non deve essere utilizzata per il PENTACLOROFENOLO (N° ONU 3155).
207
Le materie plastiche per stampaggio possono essere di polistirene, di poli(metacrilato di metile) o di altre materie polimeriche.
210
Le tossine di origine vegetale, animale o batterica che contengono materie infettanti, o le tossine che sono contenute in materie infettanti, devono essere assegnate alla classe 6.2.
220
Solo il nome tecnico del liquido infiammabile facente parte di questa soluzione o miscela deve essere indicato tra parentesi immediatamente dopo la designazione ufficiale di trasporto.
221
Le materie facenti parte di questa rubrica non devono appartenere al gruppo di imballaggio I.
224
La materia deve restare liquida nelle normali condizioni di trasporto, a meno di poter dimostrare mediante prove che la materia non è più sensibile allo stato congelato che allo stato liquido. Essa non deve congelare a temperature superiori a -15°C.
226
Le preparazioni di questa materia, contenenti almeno il 30% di flemmatizzante non infiammabile e non volatile, non sono sottoposte alle disposizioni dell’ADR.
228
Le miscele, che non soddisfano i criteri concernenti i gas infiammabili (vedere 2.2.2.1.5), devono essere trasportate come N° ONU 3163.
230
Le pile e le batterie al litio possono essere trasportate sotto questa rubrica se soddisfano le disposizioni del 2.2.9.1.7.
235
Questa rubrica si applica agli oggetti contenenti materie esplosive appartenenti alla classe 1 e che possono contenere anche merci pericolose appartenenti ad altre classi. Questi oggetti sono utilizzati per migliorare la sicurezza nei veicoli, nelle navi e negli aeromobili - per es. i generatori di gas per air bag, i moduli di air bag, i retrattori di cinture di sicurezza e i dispositivi piromeccanici.
243
La benzina destinata a essere utilizzata in motori ad accensione comandata (per es. motori di automobili, motori fissi e altri motori), deve essere classificata sotto questa rubrica indipendentemente dalle sue variazioni di volatilità.
244
Questa rubrica include, per esempio, le scorie di alluminio, i ritagli di alluminio, i catodi usati, i rivestimenti di involucri usati e le scorie saline di alluminio.
252
Le soluzioni acquose di nitrato d’ammonio, non contenenti più dello 0,2% di materia combustibile, con concentrazione non eccedente l’80%, non sono sottoposte alle disposizioni dell’ADR, a condizione che il nitrato d’ammonio resti in soluzione in tutte le condizioni di trasporto.
272
Questa materia non deve essere trasportata secondo le disposizioni della classe 4.1, salvo che ciò sia esplicitamente autorizzato dall’autorità competente (vedere N° ONU 0143 o N° ONU 0150 come appropriato).
274
Si applicano le disposizioni del 3.1.2.8.
280
Questa rubrica si applica ai dispositivi di sicurezza per i veicoli, navi o aeromobili - per es. i generatori di gas per air bag, i moduli di air bag, i retrattori di cinture di sicurezza e i dispositivi piromeccanici, che contengono merci pericolose appartenenti alla classe 1 o ad altre classi, quando sono trasportati come componenti e quando questi oggetti, come presentati al trasporto, sono stati provati conformemente alla prova della serie 6(c) della parte I del Manuale delle prove e dei criteri, senza che siano stati osservati esplosione del dispositivo, frammentazione dell’involucro del dispositivo o del recipiente a pressione, né pericolo di proiezione o di effetto termico che possano intralciare in maniera significativa le attività di lotta all’incendio o altri interventi di emergenza nelle immediate vicinanze. Questa rubrica non si applica ai mezzi di salvataggio descritti nella disposizione speciale 296 (numeri ONU 2990 e 3072).
289
I dispositivi di sicurezza azionati elettricamente ed i dispositivi di sicurezza pirotecnici montati su veicoli, carri ferroviari, navi o aerei o su dei componenti completi come i piantoni dello sterzo, i pannelli delle porte, i sedili, ecc. non sono soggetti all’ADR.
295
Non è necessario che ogni accumulatore sia marcato ed etichettato individualmente, se il pallet reca marchi ed etichette appropriati.
300
La farina di pesce, i cascami di pesce e la farina di krill non devono essere caricati se la loro temperatura al momento del carico è superiore a 35°C, o è di 5°C superiore alla temperatura ambiente, tenendo conto del valore più elevato.
305
Queste materie non sono sottoposte alle disposizioni dell’ADR quando la loro concentrazione non supera 50 mg/kg.
306
Questa rubrica è applicabile soltanto alle materie che sono troppo insensibili per essere ammesse nella classe 1 in base ai risultati delle prove della serie 2 (vedere parte I del Manuale delle prove e dei criteri).
315
Questa rubrica non deve essere utilizzata per le materie della classe 6.1 che rispondono ai criteri di tossicità per inalazione per il gruppo di imballaggio I, come descritto al 2.2.61.1.8.
316
Questa rubrica si applica soltanto all’ipoclorito di calcio secco, quando è trasportato sotto forma di tavolette non friabili.
317
La designazione “Fissili esenti” si applica soltanto al materiale fissile e ai colli contenenti materiale fissile che sono esenti conformemente al 2.2.7.2.3.5.
318
Ai fini della documentazione, la designazione ufficiale di trasporto deve essere completata dal nome tecnico (vedere 3.1.2.8). Quando le materie infettanti da trasportare sono sconosciute, ma si suppone che soddisfino i criteri di classificazione nella categoria A e di assegnazione ai numeri ONU 2814 o 2900, la dicitura “Materia infettante ritenuta appartenere alla categoria A” deve figurare tra parentesi dopo la designazione ufficiale di trasporto nel documento di trasporto.
322
Quando sono trasportate sotto forma di tavolette non friabili, queste merci sono assegnate al gruppo di imballaggio III.
325
Nel caso di esafluoruro di uranio non fissile o fissile esente, la materia deve essere assegnata al N° ONU 2978.
326
Nel caso di esafluoruro di uranio fissile, la materia deve essere assegnata al N° ONU 2977.
332
Il nitrato di magnesio esaidrato non è sottoposto alle disposizioni dell’ADR.
333
Le miscele di etanolo e di benzina destinate a essere utilizzate in motori ad accensione comandata (per es. motori di automobili, motori fissi e altri motori), devono essere classificate sotto questa rubrica indipendentemente dalle loro variazioni di volatilità.
340
I kit chimici, i kit di pronto soccorso e i kit di resina poliestere contenenti merci pericolose in imballaggi interni in quantità non superiori, per ogni materia, ai limiti indicati per le quantità esenti fissati nella colonna (7b) della tabella A del capitolo 3.2 per le suddette materie, possono essere trasportati conformemente alle disposizioni del capitolo 3.5. Le materie della classe 5.2, benché non siano individualmente autorizzate come quantità esenti nella colonna (7b) della tabella A del capitolo 3.2, lo sono in questi kit e sono assegnate al codice E2 (vedere 3.5.1.2).
348
Le batterie fabbricate dopo il 31 dicembre 2011 devono essere marcate con l’indicazione dell’energia nominale in Wattora sull’involucro esterno.
357
Il petrolio greggio che contiene solfuro di idrogeno in concentrazione sufficiente a liberare vapori che presentano pericolo in caso di inalazione devono essere trasportati sotto la rubrica ONU 3494 PETROLIO GREGGIO ACIDO, INFIAMMABILE, TOSSICO.
358
La nitroglicerina in soluzione alcolica, con più dell’1% ma non più del 5% di nitroglicerina può essere classificata nella Classe 3 ed assegnata al N° ONU 3064 a condizione che tutte le prescrizioni dell’istruzione d’imballaggio P300 del 4.1.4.1 siano rispettate.
359
La nitroglicerina in soluzione alcolica, con più dell’1% ma non più del 5% di nitroglicerina deve essere classificata nella Classe 1 ed assegnata al N° ONU 0144 qualora non siano rispettate tutte le prescrizioni dell’istruzione d’imballaggio P300 del 4.1.4.1.
364
Questo oggetto può essere trasportato secondo le disposizioni del Capitolo 3.4 solo se il collo, così come presentato per il trasporto, è in grado di superare la prova della serie 6(d) della Parte I del Manuale delle prove e dei criteri, come determinata dall’autorità competente.
365
Per gli strumenti e gli oggetti manufatti contenenti mercurio, vedere il N° ONU 3506.
366
Gli strumenti e gli oggetti manufatti contenenti non più di 1 kg di mercurio non sono sottoposti all’ADR.
367
Ai fini della documentazione: La designazione ufficiale di trasporto “Materie simili alle pitture” può essere utilizzata per spedizioni di colli contenenti “Pitture” e “Materie simili alle pitture” nello stesso collo; La designazione ufficiale di trasporto “Materie simili alle pitture, corrosive, infiammabili” può essere utilizzata per spedizioni di colli contenenti “Pitture, corrosive, infiammabili” e “Materie simili alle pitture, corrosive, infiammabili” nello stesso collo; La designazione ufficiale di trasporto “Materie simili alle pitture, infiammabili, corrosive” può essere utilizzata per spedizioni di colli contenenti “Pitture, infiammabili, corrosive” e “Materie simili alle pitture, infiammabili, corrosive” nello stesso collo; e La designazione ufficiale di trasporto “Materie simili agli inchiostri da stampa” può essere utilizzata per spedizioni di colli contenenti “Inchiostri da stampa” e “Materie simili agli inchiostri da stampa” nello stesso collo.
368
Nel caso dell’esafluoruro di uranio non fissile o fissile esente il materiale deve essere classificato sotto il numero ONU 3507 o ONU 2978.
377
Le pile e le batterie al litio ionico e le pile e le batterie al litio metallico e i dispositivi contenenti tali pile e batterie trasportate per lo smaltimento o il riciclaggio, mischiate o meno con altre batterie non al litio, possono essere imballate in conformità con l’istruzione di imballaggio P909 del 4.1.4.1. Queste pile e batterie non sono soggette alle disposizioni del 2.2.9.1.7 da (a) a (g). I colli devono recare l’indicazione “PILE AL LITIO PER LO SMALTIMENTO” o “PILE AL LITIO PER IL RICICLAGGIO”. Le batterie identificate come danneggiate o difettose devono essere trasportate in conformità alla disposizione speciale 376.
383
Le palline da ping pong a base di celluloide non sono sottoposte all’ADR quando la massa netta di ogni palla non supera 3,0 g e la massa netta totale delle palle non supera 500 g per collo.
395
Questa rubrica deve essere utilizzata solo per i rifiuti medicali solidi di categoria A trasportati per lo smaltimento.
396
397
398
501
Per il naftalene fuso, vedere N° ONU 2304.
502
N° ONU 2006 materie plastiche a base di nitrocellulosa, autoriscaldanti, n.a.s. e N° ONU 2002 cascami di celluloide, sono materie della classe 4.2.
503
Per il fosforo bianco fuso, vedere N° ONU 2447.
504
N° ONU 1847 solfuro di potassio idrato contenente almeno il 30% di acqua di cristallizzazione, N° ONU 1849 solfuro di sodio idrato contenente almeno il 30% di acqua di cristallizzazione e N° ONU 2949 idrogenosolfuro di sodio contenente almeno il 25% di acqua di cristallizzazione, sono materie della classe 8.
506
I metalli alcalino-terrosi e le leghe di metalli alcalino-terrosi sotto forma piroforica sono materie della classe 4.2. N° ONU 1869 magnesio o leghe di magnesio contenenti più del 50% di magnesio in granuli, nastri, torniture, sono materie della classe 4.1.
507
N° ONU 3048 pesticidi al fosfuro d’alluminio, con additivi per inibire lo sviluppo di gas tossici infiammabili, sono materie della classe 6.1.
511
N° ONU 1625 nitrato di mercurio, N° ONU 1627 nitrato mercuroso e N° ONU 2727 nitrato di tallio sono materie della classe 6.1. Nitrato di torio solido, esaidrato di nitrato d’uranile in soluzione e nitrato d’uranile solido sono materie della classe 7.
512
N° ONU 1730 pentacloruro d’antimonio liquido, N° ONU 1731 pentacloruro d’antimonio in soluzione, N° ONU 1732 pentafluoruro d’antimonio e N° ONU 1733 tricloruro d’antimonio sono materie della classe 8.
515
N° ONU 1581 bromuro di metile e cloropicrina in miscela e N° ONU 1582 cloruro di metile e cloropicrina in miscela sono materie della classe 2.
517
Il fluoruro di sodio, solido (N° ONU 1690), il fluoruro di potassio, solido (N° ONU 1812), il fluoruro di ammonio (N° ONU 2505), il fluosilicato di sodio (N° ONU 2674), i fluosilicati n.a.s. (N° ONU 2856), il fluoruro di sodio in soluzione (N° ONU 3145) e il fluoruro di potassio in soluzione (N° ONU 3422), sono materie della classe 6.1.
521
I cloriti e ipocloriti solidi sono materie della classe 5.1.
523
N° ONU 1382 solfuro di potassio anidro e N° ONU 1385 solfuro di sodio anidro, le loro soluzioni idrate contenenti meno del 30% d’acqua di cristallizzazione e N° ONU 2318 idrogenosolfuro di sodio contenente meno del 25% di acqua di cristallizzazione, sono materie della classe 4.2.
526
N° ONU 2000 celluloide è assegnato alla classe 4.1.
528
N° ONU 1353 fibre o tessuti impregnati di nitrocellulosa debolmente nitrata, non autoriscaldanti sono materie della classe 4.1.
535
Il nitrato di piombo (N° ONU 1469), il perclorato di piombo, solido (N° ONU 1470) e il perclorato di piombo in soluzione (N° ONU 3408), sono materie della classe 5.1.
536
Per naftalene solido, vedere il N° ONU 1334.
538
Per lo zolfo (allo stato solido), vedere il N° ONU 1350.
540
N° ONU 1326 afnio in polvere, N° ONU 1352 titanio in polvere e N° ONU 1358 zirconio in polvere, umidificati con almeno il 25% di acqua, sono materie della classe 4.1.
541
Le miscele di nitrocellulosa il cui tenore in acqua, alcol o plastificante è inferiore ai valori limite sono materie della classe 1.
543
N° ONU 1005 ammoniaca anidra, N° ONU 3318 ammoniaca in soluzione acquosa contenente più del 50% di ammoniaca e N° ONU 2073 ammoniaca in soluzione acquosa contenente più del 35% ma al massimo 50% di ammoniaca sono materie della classe 2. Le soluzioni di ammoniaca contenenti non più del 10% di ammoniaca non sono sottoposte alle disposizioni dell’ADR.
544
N° ONU 1032 dimetilammina anidra, N° ONU 1036 etilammina, N° ONU 1061 metilammina anidra e N° ONU 1083 trimetilammina anidra sono materie della classe 2.
547
N° ONU 2210 maneb o N° ONU 2210 preparati di maneb sotto forma autoriscaldante sono materie della classe 4.2.
548
I clorosilani che, a contatto con l’acqua, emettono gas infiammabili sono materie della classe 4.3.
552
I metalli e leghe di metalli in polvere o in altra forma infiammabile, soggetti ad accensione spontanea, sono materie della classe 4.2. I metalli e leghe di metalli in polvere o in altra forma infiammabile, che, a contatto con l’acqua, sviluppano gas infiammabili, sono materie della classe 4.3.
555
La polvere fine e la polvere di metalli, non tossici, sotto forma non spontaneamente infiammabile, ma che tuttavia, a contatto con l’acqua, sviluppano gas infiammabili, sono materie della classe 4.3.
556
I composti organometallici e loro soluzioni che sono spontaneamente infiammabili sono materie della classe 4.2. Le soluzioni infiammabili contenenti composti organometallici a concentrazioni tali che, a contatto con l’acqua, non sviluppano gas infiammabili in quantità pericolose e non si accendono spontaneamente, sono materie della classe 3.
557
La polvere e la polvere fine di metalli allo stato piroforico sono materie della classe 4.2.
558
I metalli e le leghe di metalli allo stato piroforico sono materie della classe 4.2. I metalli e le leghe di metalli che, a contatto con l’acqua, non sviluppano gas infiammabili, non sono piroforiche né autoriscaldanti, ma che sono facilmente infiammabili sono materie della classe 4.1.
562
I composti organometallici spontaneamente infiammabili sono materie della classe 4.2. I composti organometallici, idroreattivi, infiammabili sono materie della classe 4.3.
564
N° ONU 2443 ossitricloruro di vanadio, N° ONU 2444 tetracloruro di vanadio e N° ONU 2475 tricloruro di vanadio sono materie della classe 8.
581
"Questa rubrica comprende le miscele di metileacetilene e propadiene con idrocarburi, che come: miscela P1, non contengono più del 63% in volume di metileacetilene e propadiene, né più del 24% in volume di propano e propilene, essendo le percentuale di idrocarburi saturi in C4 non inferiore al 14% in volume; miscela P2, non contengono più del 48% di metileacetilene e propadiene, né più del 50% di propano e di propilene, essendo le percentuale di idrocarburi saturi in C4 non inferiore al 5% in volume; come pure le miscele di propadiene dall' 1% al 4% di metileacetilene. Se del caso, al fine di soddisfare le disposizioni concernenti il documento di trasporto (5.4.1.1) è permesso utilizzare il termine "Miscela P1" o "Miscela P2" nome tecnico.
584
Questo gas non è sottoposto alle disposizioni dell’ADR quando: - non contiene più dello 0,5% di aria allo stato gassoso; - è contenuto in capsule metalliche che sono esenti da difetti di natura tali da indebolirne la resistenza; - sia garantita la tenuta della chiusura della capsula; - la capsula contenga non più di 25 g di gas; - la capsula contenga non più di 0,75 g di gas per cm³ di capacità.
587
Lo stearato di bario e il titanato di bario non sono sottoposti alle disposizioni dell’ADR.
588
Le forme idrate solide del bromuro d’alluminio e del cloruro d’alluminio non sono sottoposte alle disposizioni dell’ADR.
590
Il cloruro di ferro esaidrato non è sottoposto alle disposizioni dell’ADR.
591
Il solfato di piombo non contenente più del 3% di acido libero non è sottoposto alle disposizioni dell’ADR.
592
Gli imballaggi vuoti non ripuliti, (compresi gli IBC e i grandi imballaggi vuoti), veicoli-cisterna vuoti, cisterne smontabili vuote, cisterne mobili vuote, container-cisterna vuoti e piccoli container vuoti, che hanno contenuto questa materia, non sono sottoposti alle disposizioni dell’ADR.
593
Questo gas, utilizzato per il raffreddamento per esempio dei campioni medici o biologici, quando è contenuto in recipienti a doppia parete che soddisfano l’istruzione di imballaggio P203 (6) per i recipienti criogenici aperti del 4.1.4.1, non è sottoposto alle disposizioni dell’ADR, salvo quanto indicato al 5.5.3.
596
I pigmenti di cadmio, come i solfuri di cadmio, i solfoseleniuri di cadmio e i sali di cadmio di acidi grassi superiori (per es. lo stearato di cadmio) non sono sottoposti alle disposizioni dell’ADR.
597
Le soluzioni di acido acetico non contenenti più del 10% di acido puro, in massa, non sono sottoposte alle disposizioni dell’ADR.
600
Il pentossido di vanadio, fuso e solidificato, non è sottoposto alle disposizioni dell’ADR.
601
I prodotti farmaceutici (medicinali) pronti per l’impiego, fabbricati e confezionati per la vendita al dettaglio o la distribuzione per uso personale o domestico, non sono sottoposti alle disposizioni dell’ADR.
602
I solfuri di fosforo che non sono esenti da fosforo bianco o giallo non sono ammessi al trasporto.
603
Il cianuro di idrogeno anidro che non risponde alla descrizione del N° ONU 1051 o del N° ONU 1614 non è ammesso al trasporto. Il cianuro di idrogeno con meno del 3% di acqua è stabile quando il valore del pH è di 2,5 ± 0,5 e il liquido è chiaro e incolore.
609
Il tetranitrometano, non esente da impurezze combustibili, non è ammesso al trasporto.
610
Questa materia non è ammessa al trasporto quando contenga più del 45% di cianuro di idrogeno.
613
L’acido clorico in soluzione acquosa contenente più del 10% di acido clorico o le miscele di acido clorico con ogni altro liquido diverso dall’acqua non sono ammesse al trasporto.
614
La 2,3,7,8-tetracloro-dibenzo-p-diossina (TCDD) in concentrazioni considerate come molto tossiche secondo i criteri del 2.2.61.1, non è ammessa al trasporto.
637
I microrganismi geneticamente modificati e gli organismi geneticamente modificati sono quelli che non sono pericolosi per l’uomo o gli animali, ma che possono modificare gli animali, i vegetali, le materie microbiologiche e gli ecosistemi in modi che non si riscontrano in natura. I microrganismi geneticamente modificati e gli organismi geneticamente modificati non sono soggetti ai requisiti dell’ADR quando sono autorizzati, per il loro uso, dalle autorità competenti dei paesi di origine, transito e destinazione. Gli animali vertebrati o invertebrati in vita non devono essere utilizzati per trasportare materie classificate con questo numero ONU a meno che sia impossibile trasportarle in altro modo. Per il trasporto di materie facilmente deperibili con questo N° ONU, devono essere date informazioni appropriate, per es.: "Conservare al fresco a + 2°/+4°C" o "Trasportare allo stato congelato" o "Non congelare".
639
Vedere 2.2.2.3, codice di classificazione 2F, N° ONU 1965, Nota 2.
640
642
Salvo nella misura in cui questo sia autorizzato secondo 1.1.4.2, questa rubrica del Regolamento tipo dell’ONU non deve essere utilizzata per il trasporto di fertilizzanti in soluzione contenenti ammoniaca non combinata.
643
L’asfalto fuso non è sottoposto alle disposizioni applicabili della classe 9.
646
Il carbone attivato con il vapore d’acqua non è sottoposto alle disposizioni dell’ADR.
648
Gli oggetti impregnati da questi pesticidi, come tavolette di cartone, nastri di carta, batuffoli di ovatta, fogli di materia plastica, in involucri ermeticamente chiusi, non sono sottoposti alle disposizioni dell’ADR.
655
Le bombole e i loro sistemi di chiusura progettate, costruite, approvate e marcate conformemente alla Direttiva 97/23/CE o alla Direttiva 2014/68/UE e usate per gli apparecchi per la respirazione, possono essere trasportate senza essere conformi al capitolo 6.2, a condizione che esse siano sottoposte ai controlli e alle prove specificate al 6.2.1.6.1 e che non sia superato l’intervallo tra le prove specificate nell’istruzione di imballaggio P200 al 4.1.4.1. La pressione utilizzata per la prova di pressione idraulica è quella marcata sulla bombola conformemente alla Direttiva 97/23/CE o alla Direttiva 2014/68/UE.
657
Questa rubrica deve essere utilizzata solamente per le materie tecnicamente pure; per le miscele dei componenti del GPL vedere il N° ONU 1965 o il N° ONU 1075 e la NOTA 2 del 2.2.2.3.
659
Le materie alle quali le disposizioni speciali PP86 o TP7 sono assegnate nella colonna (9a) e nella colonna (11) della tabella A del capitolo 3.2 e che necessitano perciò che l’aria sia evacuata dalla fase vapore non devono essere utilizzate per il trasporto sotto questo numero ONU ma devono essere trasportate sotto i loro rispettivi numeri ONU come elencati nella tabella A del capitolo 3.2. NOTA: Vedere anche 2.2.2.1.7.
665
Il carbone, il coke e l’antracite non polverizzati, che rispettano i criteri di classificazione della classe 4.2, gruppo di imballaggio III, non sono sottoposti alle disposizioni dell'ADR.
668
Le materie destinate alla marcatura stradale trasportate a caldo non sono sottoposte alle prescrizioni dell’ADR, purché siano soddisfatte le seguenti condizioni: (a) Esse non soddisfino i criteri di classi diverse dalla classe 9; (b) La temperatura della superficie esterna della caldaia non superi 70 ° C; (c) La caldaia sia chiusa in modo da evitare la perdita di prodotto durante il trasporto; (d) La capacità massima della caldaia sia limitata a 3.000 l.
640C
640D
640E
640F
640G
640H
640I
640J
640K
640L
640M
640N
640O
Disposizioni speciali
Regole o eccezioni specifiche che si applicano al trasporto di determinate merci pericolose.
ADN
Disposizioni per la movimentazione e la sistemazione del carico (11c)
6 results
IN02
Se una stiva contiene queste sostanze alla rinfusa o senza imballaggio, la concentrazione dei gas e vapori tossici emessi dal carico deve essere misurata in tutti gli altri spazi della nave utilizzati dall’equipaggio almeno una volta ogni otto ore con un toximetro. I risultati delle misurazioni devono essere registrati per iscritto.
IN01
Dopo la caricazione e lo scarico di queste sostanze alla rinfusa o senza imballaggio e prima della partenza dal luogo di trasferimento del carico, la concentrazione dei gas e vapori infiammabili emessi dal carico negli alloggi, nelle sale macchine e nelle stive adiacenti deve essere misurata dal caricatore, dallo scaricatore o da un esperto ai sensi del 8.2.1.2 utilizzando un rivelatore di gas. Prima che chiunque entri in una stiva e prima dello scarico, la concentrazione di gas e vapori infiammabili emessi dal carico deve essere misurata dallo scaricatore o da un esperto ai sensi del 8.2.1.2. I risultati devono essere registrati per iscritto. La stiva non deve essere accessibile né lo scarico iniziato finché la concentrazione di gas e vapori infiammabili nello spazio aereo sopra il carico non è inferiore al 50% del LEL. Se la concentrazione non è inferiore al 50% del LEL, devono essere immediatamente adottate misure di sicurezza dal caricatore, dallo scaricatore o dal comandante responsabile.
IN03
Se una stiva contiene queste sostanze alla rinfusa o senza imballaggio, il comandante deve assicurarsi di verificare ogni giorno che non sia entrata dell’acqua nelle sentine delle stive tramite ispezione dei pozzi di sentina o delle tubature delle pompe. L’acqua entrata nelle sentine delle stive deve essere immediatamente rimossa.
Disposizioni per la movimentazione e la sistemazione del carico (11c)
Disposizioni specifiche e aggiuntive per la movimentazione e la sistemazione di tipi di carico pericolosi o eccezionali, comprendenti misure di sicurezza aggiuntive, procedure di emergenza e condizioni normative speciali.
RA02
I materiali possono essere trasportati alla rinfusa a patto che: (a) siano trasportati in una nave in modo tale che, in condizioni normali di trasporto, non ci sia fuoriuscita di contenuto né perdita di schermatura; (b) siano trasportati con uso esclusivo se la contaminazione sulle superfici accessibili e inaccessibili è superiore a 4 Bq/cm² (10-4 μCi/cm²) per gli emettitori beta e gamma e gli emettitori alfa a bassa tossicità o 0,4 Bq/cm² (10-5 μCi/cm²) per tutti gli altri emettitori alfa; (c) siano adottate misure per garantire che il materiale radioattivo non venga rilasciato all’interno della nave se si sospetta che esista una contaminazione non fissata sulle superfici inaccessibili superiore a 4 Bq/cm² (10-4 μCi/cm²) per gli emettitori beta e gamma e gli emettitori alfa a bassa tossicità o 0,4 Bq/cm² (10-5 μCi/cm²) per tutti gli altri emettitori alfa. Gli oggetti contaminati superficialmente del gruppo SCO-II non devono essere trasportati alla rinfusa.
RA01
I materiali possono essere trasportati alla rinfusa a patto che: (a) per i materiali diversi dal minerale naturale, il trasporto sia con uso esclusivo e non ci sia fuga di contenuti fuori della nave e nessuna perdita di schermatura nelle normali condizioni di trasporto; o (b) per il minerale naturale, il trasporto sia con uso esclusivo.
ADN
Codice di classificazione
106 results
3_F4
Sostanze aventi un punto di infiammabilità superiore a 60 °C che sono trasportate o consegnate per il trasporto ad una temperatura entro l’intervallo di 15 K al di sotto del punto di infiammabilità
6A
Altri oggetti contenenti un gas sotto pressione: asfissiante
6F
Altri oggetti contenenti un gas sotto pressione: infiammabili
6T
Altri oggetti contenenti un gas sotto pressione: tossico
F1
Liquidi infiammabili aventi un punto di infiammabilità inferiore o uguale a 60° C
F2
Liquidi infiammabili aventi un punto di infiammabilità superiore a 60 °C, trasportati o presentati al trasporto a una temperatura uguale o superiore al loro punto d’infiammabilità
M11
Altre materie che presentano un pericolo durante il trasporto ma che non corrispondono alle definizioni di nessun'altra classe
1.1A
Materie e oggetti comportanti un rischio d’esplosione in massa, materia esplosiva primaria
1.1B
Materie e oggetti comportanti un rischio d’esplosione in massa, oggetto contenente una materia esplosiva primaria
1.1C
Materie e oggetti comportanti un rischio d’esplosione in massa, materia esplosiva propellente o altra materia esplosiva deflagrante o oggetto
1.1D
Materie e oggetti comportanti un rischio d’esplosione in massa, materia esplosiva secondaria detonante
1.1E
Materie e oggetti comportanti un rischio d’esplosione in massa, oggetto contenente una materia esplosiva secondaria detonante, senza mezzi di innesco, con carica propellente
1.1F
Materie e oggetti comportanti un rischio d’esplosione in massa, oggetto contenente una sostanza esplosiva secondaria detonante, con i suoi propri mezzi di innesco, con carica propellente
1.1G
Materie e oggetti comportanti un rischio d’esplosione in massa, materia pirotecnica
1.1J
Materie e oggetti comportanti un rischio d’esplosione in massa, oggetto contenente contemporaneamente una materia esplosiva e un liquido o un gel infiammabili
1.1L
Materie e oggetti comportanti un rischio d’esplosione in massa, materia esplosiva
1.2B
Materie e oggetti comportanti un rischio di proiezione senza rischio d’esplosione in massa, oggetto contenente una materia esplosiva primaria
1.2C
Materie e oggetti comportanti un rischio di proiezione senza rischio d’esplosione in massa, materia esplosiva propellente o altra materia esplosiva deflagrante o oggetto
1.2D
Materie e oggetti comportanti un rischio di proiezione senza rischio d’esplosione in massa, materia esplosiva secondaria detonante
1.2E
Materie e oggetti comportanti un rischio di proiezione senza rischio d’esplosione in massa, oggetto contenente una materia esplosiva secondaria detonante, senza mezzi di innesco, con carica propellente
1.2F
Materie e oggetti comportanti un rischio di proiezione senza rischio d’esplosione in massa, oggetto contenente una sostanza esplosiva secondaria detonante, con i suoi propri mezzi di innesco, con carica propellente
1.2G
Materie e oggetti comportanti un rischio di proiezione senza rischio d’esplosione in massa, materia pirotecnica
1.2H
Materie e oggetti comportanti un rischio di proiezione senza rischio d’esplosione in massa, oggetto contenente contemporaneamente una materia esplosiva e fosforo bianco
1.2J
Materie e oggetti comportanti un rischio di proiezione senza rischio d’esplosione in massa, oggetto contenente contemporaneamente una materia esplosiva e un liquido o un gel infiammabili
1.2K
Materie e oggetti comportanti un rischio di proiezione senza rischio d’esplosione in massa, oggetto contenente contemporaneamente una materia esplosiva e un agente chimico tossico
1.2L
Materie e oggetti comportanti un rischio di proiezione senza rischio d’esplosione in massa, materia esplosiva
1.3C
Materie e oggetti comportanti un rischio d’incendio, con leggero rischio di spostamento d’aria o di proiezione oppure di ambedue, ma senza rischio d’esplosione in massa, materia esplosiva propellente o altra materia esplosiva deflagrante o oggetto
1.3G
Materie e oggetti comportanti un rischio d’incendio, con leggero rischio di spostamento d’aria o di proiezione oppure di ambedue, ma senza rischio d’esplosione in massa, materia pirotecnica
1.3H
Materie e oggetti comportanti un rischio d’incendio, con leggero rischio di spostamento d’aria o di proiezione oppure di ambedue, ma senza rischio d’esplosione in massa, oggetto contenente contemporaneamente una materia esplosiva e fosforo bianco
1.3J
Materie e oggetti comportanti un rischio d’incendio, con leggero rischio di spostamento d’aria o di proiezione oppure di ambedue, ma senza rischio d’esplosione in massa, oggetto contenente contemporaneamente una materia esplosiva e un liquido o un gel infiammabili
1.3K
Materie e oggetti comportanti un rischio d’incendio, con leggero rischio di spostamento d’aria o di proiezione oppure di ambedue, ma senza rischio d’esplosione in massa, oggetto contenente contemporaneamente una materia esplosiva e un agente chimico tossico
1.3L
Materie e oggetti comportanti un rischio d’incendio, con leggero rischio di spostamento d’aria o di proiezione oppure di ambedue, ma senza rischio d’esplosione in massa, materia esplosiva
1.4B
Materie e oggetti presentanti un pericolo minore d’esplosione, oggetto contenente una materia esplosiva primaria
1.4C
Materie e oggetti presentanti un pericolo minore d’esplosione, materia esplosiva propellente o altra materia esplosiva deflagrante o oggetto
1.4D
Materie e oggetti presentanti un pericolo minore d’esplosione, materia esplosiva secondaria detonante
1.4E
Materie e oggetti presentanti un pericolo minore d’esplosione, oggetto contenente una materia esplosiva secondaria detonante, senza mezzi di innesco, con carica propellente
1.4F
Materie e oggetti presentanti un pericolo minore d’esplosione, oggetto contenente una sostanza esplosiva secondaria detonante, con i suoi propri mezzi di innesco, con carica propellente
1.4G
Materie e oggetti presentanti un pericolo minore d’esplosione, materia pirotecnica
1.4S
Materie e oggetti presentanti un pericolo minore d’esplosione, materia o oggetto imballato o progettato in modo da limitare all’interno del collo ogni effetto pericoloso dovuto a un funzionamento accidentale
SR2
Materie autoreattive: Necessitanti un controllo di temperatura
P2
Perossidi organici, che necessitano di un controllo di temperatura
SR1
Materie autoreattive: Non necessitanti un controllo di temperatura
PM2
Materie che polimerizzano: Necessitanti un controllo di temperatura
1.5D
Materie molto poco sensibili comportanti un rischio d’esplosione in massa, materia esplosiva secondaria detonante, sostanza esplosiva secondaria detonante
9_M12
Altre sostanze e articoli che presentano un pericolo durante il trasporto in navi cisterna, ma che non soddisfano la definizione di un'altra classe
P1
Perossidi organici, che non necessitano di un controllo di temperatura
PM1
Materie che polimerizzano: Non necessitanti un controllo di temperatura
1.6N
Oggetti estremamente poco sensibili non comportanti un rischio d’esplosione in massa, oggetti contenenti principalmente materie estremamente poco sensibili
M1
Materie che, inalate sotto forma di polvere fine, possono comportare un rischio per la salute
3_F5
Sostanze aventi una temperatura di autoaccensione di 200 °C o inferiore e che non sono menzionate altrove
I2
Materie infettanti unicamente per gli animali
5A
Generatori d’aerosol e recipienti di piccola capacità contenenti del gas (cartucce di gas): asfissiante
5C
Generatori d’aerosol e recipienti di piccola capacità contenenti del gas (cartucce di gas): corrosivo
5F
Generatori d’aerosol e recipienti di piccola capacità contenenti del gas (cartucce di gas): infiammabile
5O
Generatori d’aerosol e recipienti di piccola capacità contenenti del gas (cartucce di gas): asfissiante
5T
Generatori d’aerosol e recipienti di piccola capacità contenenti del gas (cartucce di gas): tossico
7F
Campioni di gas: infiammabili
7T
Campioni di gas: Tossici
8A
Prodotti chimici sotto pressione: asfissianti
8C
Prodotti chimici sotto pressione: corrosive
8F
Prodotti chimici sotto pressione: infiammabili
8T
Prodotti chimici sotto pressione: tossiche
F2
Solidi infiammabili, senza pericolo sussidiario: Organici, fusi
SW
Materie soggette ad accensione spontanea che, a contatto con l'acqua, sviluppano gas infiammabili
W1
Materie che, a contatto con l’acqua, sviluppano gas infiammabili, senza pericolo sussidiario, e oggetti contenenti tali materie: Liquide
W2
Materie che, a contatto con l’acqua, sviluppano gas infiammabili, senza pericolo sussidiario, e oggetti contenenti tali materie: Solide
W3
Materie che, a contatto con l’acqua, sviluppano gas infiammabili, senza pericolo sussidiario, e oggetti contenenti tali materie: Oggetti
WO
Materie che, a contatto con l’acqua, sviluppano gas infiammabili, solide, comburenti
WS
Materie che, a contatto con l’acqua, sviluppano gas infiammabili, solide, autoriscaldanti
OS
Materie solide comburenti, autoriscaldanti
OW
Materie solide comburenti che, a contatto con l'acqua, sviluppano gas infiammabili
T6
Materie tossiche senza pericolo sussidiario: Pesticidi, liquidi
T7
Materie tossiche senza pericolo sussidiario: Pesticidi, solidi
T8
Materie tossiche senza pericolo sussidiario: Campioni
TS
Materie tossiche autoriscaldanti, solide
I1
Materie infettanti per l’uomo
M2
Materie e oggetti che, in caso di incendio, possono formare diossine
M5
Dispositivi di salvataggio
M6
Materie pericolose per l’ambiente: Materie pericolose per l’ambiente acquatico, liquide
M7
Materie pericolose per l’ambiente: Materie pericolose per l’ambiente acquatico, solide
M8
Materie pericolose per l’ambiente: Microrganismi e organismi geneticamente modificati
5CO
Generatori d’aerosol e recipienti di piccola capacità contenenti del gas (cartucce di gas): corrosivo, comburente
5FC
Generatori d’aerosol e recipienti di piccola capacità contenenti del gas (cartucce di gas): infiammabile, corrosivo
5TC
Generatori d’aerosol e recipienti di piccola capacità contenenti del gas (cartucce di gas): tossico, corrosivo
5TF
Generatori d’aerosol e recipienti di piccola capacità contenenti del gas (cartucce di gas): tossico, infiammabile
5TO
Generatori d’aerosol e recipienti di piccola capacità contenenti del gas (cartucce di gas): tossico, comburente
8FC
Prodotti chimici sotto pressione: infiammabili, corrosive
8TF
Prodotti chimici sotto pressione: tossiche, infiammabili
WC1
Materie che, a contatto con l’acqua, sviluppano gas infiammabili, corrosive: Liquide
WC2
Materie che, a contatto con l’acqua, sviluppano gas infiammabili, corrosive: Solide
WF1
Materie che, a contatto con l’acqua, sviluppano gas infiammabili, liquide, infiammabili
WF2
Materie che, a contatto con l’acqua, sviluppano gas infiammabili, solide, infiammabili
WFC
Materie che, a contatto con l’acqua, sviluppano gas infiammabili, infiammabili, corrosive
WT1
Materie che, a contatto con l’acqua, sviluppano gas infiammabili, tossiche: Liquidi
WT2
Materie che, a contatto con l’acqua, sviluppano gas infiammabili, tossiche: Solidi
TF2
Materie tossiche infiammabili: Pesticidi, liquidi
TFW
Materie tossiche infiammabili che, a contatto con l'acqua, sviluppano gas infiammabili
TW1
Materie tossiche che, a contatto con l'acqua, sviluppano gas infiammabili: Liquide
TW2
Materie tossiche che, a contatto con l'acqua, sviluppano gas infiammabili: Solide
CS1
Materie corrosive, autoriscaldanti: Liquide
CS2
Materie corrosive, autoriscaldanti: Solide
CW1
Materie corrosive che, a contatto con l'acqua, sviluppano gas infiammabili: Liquide
CW2
Materie corrosive che, a contatto con l'acqua, sviluppano gas infiammabili: Solide
5TFC
Generatori d’aerosol e recipienti di piccola capacità contenenti del gas (cartucce di gas): tossico, infiammabile, corrosivo
5TOC
Generatori d’aerosol e recipienti di piccola capacità contenenti del gas (cartucce di gas): tossico, comburente, corrosivo
Codice di classificazione
ADN
Ventilazione
5 results
VE01
Le stive che contengono queste materie devono essere aerate con i ventilatori funzionanti alla massima potenza, quando dopo la misurazione si sia accertato che la concentrazione dei gas emanati dal carico supera il 10% del limite inferiore d’esplosione. La misurazione deve essere effettuata immediatamente dopo il caricamento. La misurazione deve essere ripetuta dopo un’ora per finalità di controllo. I risultati della misurazione devono essere registrati per iscritto.
VE02
Le stive che contengono queste materie devono essere aerate con i ventilatori funzionanti alla massima potenza, quando dopo la misurazione si sia accertato che le stive non sono libere dai gas emanati dal carico. La misurazione deve essere ripetuta dopo un’ora per finalità di controllo. I risultati della misurazione devono essere registrati per iscritto. In alternativa, sulle navi che trasportano queste materie solo in container in stive aperte, le stive contenenti tali container possono essere aerate con i ventilatori funzionanti alla massima potenza solo se si sospetta che le stive non sono libere da gas. Prima di procedere allo scarico lo scaricatore deve essere informato di questo sospetto.
VE03
I locali come le stive, gli alloggi e le sale motori, adiacenti alle stive contenenti queste materie devono essere ventilati. Dopo lo scarico le stive che hanno contenuto queste materie devono essere sottoposte a ventilazione forzata. Dopo la ventilazione, deve essere misurata la concentrazione di gas in queste stive. I risultati della misurazione devono essere registrati per iscritto.
VE04
Nel caso in cui i generatori d’aerosol sono trasportati ai fini di riciclaggio o eliminazione ai sensi della disposizione speciale 327 del Capitolo 3.3, si applicano le disposizioni del VE01 e VE02.
Ventilazione
Ventilazione – Disposizioni riguardanti i requisiti di ventilazione delle stive, dei contenitori o degli spazi che trasportano il carico.
ADN
Requisiti aggiuntivi/Osservazioni
19 results
Requisiti aggiuntivi/Osservazioni
001
* si applica solo ai fenolati ma non ai clorofenolati
002
* solo per DIISOCIANATO DI TOLUENE-2,4
003
* Solo allo stato fuso. ** Per il trasporto alla rinfusa vedere anche 7.1.4.1. ** * Solo in caso di trasporto alla rinfusa.
004
CO02 e HA09 si applicano solo quando questa sostanza è trasportata alla rinfusa o senza imballaggio
005
CO02 e LO04 si applicano solo quando questa sostanza è trasportata alla rinfusa o senza imballaggio
006
CO02, LO04 e HA09 si applicano solo quando questa sostanza è trasportata alla rinfusa o senza imballaggio
007
CO03 si applica solo quando questa sostanza è trasportata alla rinfusa o senza imballaggio
008
Pericoloso solo alla rinfusa o senza imballaggio. CO02, ST02 e HA09 si applicano solo quando questa sostanza è trasportata alla rinfusa o senza imballaggio
009
Pericoloso solo quando trasportato in navi cisterna
010
IN01 e IN02 si applicano solo quando questa sostanza è trasportata alla rinfusa o senza imballaggio
011
IN01 si applica solo quando questa sostanza è trasportata alla rinfusa o senza imballaggio
012
LO02 si applica solo quando questa sostanza è trasportata alla rinfusa o senza imballaggio
013
Ammesso solo per il trasporto in navi cisterna
014
VE03 e IN01 si applicano solo quando questa sostanza è trasportata alla rinfusa o senza imballaggio
015
VE03, IN01 e IN02 si applicano solo quando questa sostanza è trasportata alla rinfusa o senza imballaggio
016
VE03, IN01 e IN03 si applicano solo quando questa sostanza è trasportata alla rinfusa o senza imballaggio
017
VE03, LO03, HA07, IN01 e IN03 si applicano solo quando questa sostanza è trasportata alla rinfusa o senza imballaggio
018
VE03, LO03, HA07, IN01, IN02 e IN03 si applicano solo quando questa sostanza è trasportata alla rinfusa o senza imballaggio
ADN
Disposizioni per la movimentazione e la sistemazione del carico (11b)
8 results
HA01
Queste sostanze od oggetti devono essere immagazzinati ad una distanza di almeno 3,00 m dagli alloggi, dalle sale motori, dalla timoneria e da qualsiasi fonte di calore.
HA02
Queste sostanze od oggetti devono essere immagazzinati ad una distanza di almeno 2,00 m dai piani verticali definiti dai fianchi della nave.
HA03
Deve essere impedita qualsiasi frizione, urto, scossone, capovolgimento o caduta nel corso della movimentazione di queste sostanze od oggetti. Tutti i colli imbarcati nella medesima stiva devono essere immagazzinati e assicurati in modo da impedire qualsiasi scossone o frizione nel corso del trasporto. L'impilamento di merci non pericolose sopra a imballaggi contenenti queste sostanze o articoli è proibito. Quando tali sostanze o articoli sono caricati insieme ad altra merce nella stessa stiva, tali sostanze o articoli devono essere caricati dopo, e scaricati prima, di tutta l’altra merce. Non è necessario che queste sostanze o articoli siano caricate dopo e scaricate prima, di tutti gli altri se tali sostanze o articoli sono contenuti in contenitori. Mentre queste sostanze o articoli vengono caricati o scaricati, non si effettuano operazioni di caricazione o scarico nelle altre stive e non è consentito riempire o svuotare i serbatoi di carburante. L'autorità competente può tuttavia consentire eccezioni a questa disposizione.
HA07
È vietato caricare o scaricare queste sostanze alla rinfusa o senza imballaggio se c’è il rischio che esse possano inumidirsi a causa delle condizioni meteorologiche.
HA08
Se i colli con queste sostanze non sono contenuti in container, essi devono essere posti su grigliati e coperti con teloni impermeabili sistemati in modo tale che l’acqua defluisca all’esterno e non venga ostacolata la circolazione dell’aria.
HA09
Se queste sostanze sono trasportate alla rinfusa esse non devono essere caricate nella medesima stiva insieme alle sostanze infiammabili.
HA10
Queste sostanze devono essere immagazzinate sul ponte nell’area protetta. Per le navi adibite alla navigazione marittima, i requisiti relativi allo stivaggio sono ritenuti adempiuti se sono soddisfatte le disposizioni del Codice IMDG.
Disposizioni per la movimentazione e la sistemazione del carico (11b)
Disposizioni generali per la movimentazione, il fissaggio e la sistemazione sicura del carico durante il trasporto, volte a prevenire incidenti, proteggere l’integrità del carico e mantenere la stabilità della nave.
ADN
Disposizioni prima del carico (11a)
11 results
LO05
Prima del trasporto di recipienti a pressione ci si deve assicurare che la pressione non sia salita a causa di una possibile produzione di idrogeno.
CO02
Ogni parte delle stive e dei quartieri di boccaporto che può venire a contatto con questa sostanza deve essere composta di metallo o di legno con una densità specifica non minore di 750 kg/m³ (legno stagionato).
LO01
Prima che queste sostanze od oggetti siano imbarcate, ci si deve assicurare che non ci siano oggetti metallici nella stiva che non siano parte integrale dell’unità navale.
CO01
Le superfici delle stive devono essere coperte o rivestite in modo da non essere immediatamente infiammabili e non soggette a infiltrazione da parte del carico.
CO03
Le superfici interne delle stive devono essere rivestite o coperte in modo da prevenire la corrosione.
LO02
Queste sostanze possono essere caricate alla rinfusa solo se la loro temperatura non è superiore a 55 °C.
LO03
Prima della caricazione di queste sostanze alla rinfusa o senza imballaggio, le stive devono essere preparate in modo da essere il più possibile asciutte.
LO04
Ogni sostanza organica non fissata deve essere rimossa dalle stive prima della caricazione di queste sostanze alla rinfusa.
ST01
Le sostanze devono essere state stabilizzate in conformità ai requisiti applicabili ai fertilizzanti al nitrato d’ammonio elencati nel Codice IMSBC. La stabilizzazione deve essere certificata dal mittente nel documento di trasporto. In quegli Stati ove è richiesto, queste sostanze possono essere trasportate alla rinfusa solo con l’approvazione dell’autorità competente.
ST02
Queste sostanze possono essere trasportate alla rinfusa se i risultati del “Trough Test” secondo la sottosezione 38.2 del Manuale di prove e criteri mostrano che il tasso di decomposizione autonoma non è maggiore di 25 cm/h.
Disposizioni prima del carico (11a)
Requisiti e misure precauzionali da applicare prima di accettare il carico, garantendo la preparazione della nave, i controlli di sicurezza e la conformità alle condizioni normative.
ADN
Classe
6 results
1
Sostanze e oggetti esplosivi
9
Materie ed oggetti pericolosi vari
4.1
Solidi infiammabili, sostanze a reazione spontanea, sostanze polimerizzanti e esplosivi solidi desensibilizzat
4.3
Sostanze che, a contatto con l’acqua, emettono gas infiammabili
6.2
Sostanze infettive
Classe
La designazione delle merci pericolose in base al tipo di pericolo che presentano.
ADN
Etichette di pericolo
40 results
1
Sostanze od oggetti esplosivi
9
Sostanze varie e oggetti pericolosi
9A
Sostanze varie e oggetti pericolosi
4.1
Sostanze solide infiammabili, autoreattive, polimerizzanti e esplosivi solidi desensibilizzati
4.3
Sostanze che, a contatto con l'acqua, emettono gas infiammabili
6.2
Sostanze infettive
1.1A
Sostanze od oggetti esplosivi
1.1B
Sostanze od oggetti esplosivi
1.1C
Sostanze od oggetti esplosivi
1.1D
Sostanze od oggetti esplosivi
1.1E
Sostanze od oggetti esplosivi
1.1F
Sostanze od oggetti esplosivi
1.1G
Sostanze od oggetti esplosivi
1.1J
Sostanze od oggetti esplosivi
1.1L
Sostanze od oggetti esplosivi
1.2B
Sostanze od oggetti esplosivi
1.2C
Sostanze od oggetti esplosivi
1.2D
Sostanze od oggetti esplosivi
1.2E
Sostanze od oggetti esplosivi
1.2F
Sostanze od oggetti esplosivi
1.2G
Sostanze od oggetti esplosivi
1.2H
Sostanze od oggetti esplosivi
1.2J
Sostanze od oggetti esplosivi
1.2K
Sostanze od oggetti esplosivi
1.2L
Sostanze od oggetti esplosivi
1.3C
Sostanze od oggetti esplosivi
1.3G
Sostanze od oggetti esplosivi
1.3H
Sostanze od oggetti esplosivi
1.3J
Sostanze od oggetti esplosivi
1.3K
Sostanze od oggetti esplosivi
1.3L
Sostanze od oggetti esplosivi
1.4B
Sostanze od oggetti esplosivi
1.4C
Sostanze od oggetti esplosivi
1.4D
Sostanze od oggetti esplosivi
1.4E
Sostanze od oggetti esplosivi
1.4F
Sostanze od oggetti esplosivi
1.4G
Sostanze od oggetti esplosivi
1.4S
Sostanze od oggetti esplosivi
1.5D
Sostanze od oggetti esplosivi
1.6N
Sostanze od oggetti esplosivi
ADN
Gruppo di imballaggio
3 results
II
Sostanze a rischio moderato
III
Sostanze a basso rischio
Gruppo di imballaggio
ADN
Quantità esenti
1 result
Quantità esenti
Quantità molto piccole di merci pericolose che non sono soggette a determinate disposizioni dell'ADN.
ADN
3 results
TRASPORTO VIETATO
Il trasporto di questa sostanza è severamente vietato secondo l’ADR.
NON SOGGETTO ALL’ADN
Questa sostanza non è soggetta alle normative ADN per il trasporto.
NON SOGGETTO (5.5.3)
Questa sostanza non è soggetta all’ADN, ad eccezione delle disposizioni della sezione 5.5.3.
ADN
Quantità limitate
1 result
Quantità limitate
Merci pericolose imballate in piccole quantità con requisiti di trasporto meno rigorosi.
ADN
Trasporto consentito
1 result
Trasporto consentito
ADN
Nome di Spedizione Corretto
1 result
Nome di Spedizione Corretto
π₯ Most Searched Keywords
Acetone
1993
Flammable
UN 1090
Paint
Ethanol
ADR Class 3
Toluene
Peroxide
Explosive
GHS05
TDI
MEK
UN 1263
Class 8
Xylene
Isocyanate
Hydrochloric
π¬ Subscribe to Our Mail List
Get updates about chemical safety, regulatory tools and more...
βThe important thing is to never stop questioning.β
β Albert Einstein