English
Türkçe
français
Deutsch
español
italiano
Transport
Adn
lithium-batteries-installed-1
π ADR
π’ ADN
π RID
β IMDG
βοΈ IATA
ποΈ DOT
🔎 Ricerca Veloce
Domain
Tutto
Trasporto
Chimici
ADN
Numero ONU
1 result
Numero ONU : UN 3536
Classe
9
; Gruppo di imballaggio
-
PILE AL LITIO INSTALLATE IN MEZZI DI TRASPORTO batterie al litio ionico o batterie al litio metallico
ADN
Disposizioni speciali
9 results
Disposizioni speciali : 188
Le pile e le batterie, presentate al trasporto, non sono sottoposte alle disposizioni dell’ADR se esse soddisfano le seguenti disposizioni: (a) Per una pila al litio di metallo o lega di litio, il tenore in litio non è superiore a 1 g, e per una pila al litio ionico, l’energia nominale in wattora non deve superare 20 Wh; (b) Per una batteria al litio di metallo o lega di litio, il tenore totale in litio non è superiore a 2 g, e per una batteria al litio ionico, l’energia nominale in wattora non deve superare 100 Wh. Le batterie al litio ionico soggette a questa disposizione devono essere marcate sull’involucro esterno con l’energia nominale in wattora, ad eccezione di quelle fabbricate prima del 1° gennaio 2009; (c) Ogni pila e ogni batteria soddisfa le disposizioni del 2.2.9.1.7 (a), (e), (f) se applicabile e (g); (d) Le pile e le batterie, salvo se sono installate in un dispositivo, devono essere sistemate in imballaggi interni che le contengono completamente. Le pile e le batterie devono essere protette in modo da evitare ogni corto-circuito. Ciò include la protezione contro i contatti con materiali conduttori d’elettricità, contenuti all’interno dello stesso imballaggio, che potrebbero causare un corto-circuito. Gli imballaggi interni devono essere imballati in robusti imballaggi esterni conformi alle disposizioni del 4.1.1.1, 4.1.1.2 e 4.1.1.5; (e) Le pile e le batterie, quando sono installate in un dispositivo, devono essere protette da danneggiamenti e corto-circuiti, e il dispositivo deve essere provvisto di mezzi efficaci per impedire il loro funzionamento accidentale. Questa prescrizione non si applica ai dispositivi intenzionalmente attivi durante il trasporto (trasmettitori per l’identificazione tramite radiofrequenza (RFID), orologi, sensori, ecc.) e che non sono suscettibili di generare un’emanazione pericolosa di calore. Quando le batterie sono installate in un dispositivo, quest’ultimo deve essere sistemato in robusti imballaggi esterni, costruiti con materiali appropriati, e con una resistenza ed una progettazione adatti alla capacità dell’imballaggio e all’utilizzazione prevista, salvo che una protezione equivalente della batteria sia assicurata dal dispositivo nel quale è contenuta; (f) Ogni collo deve recare il marchio di pila al litio appropriato, come indicato al 5.2.1.9. Questa prescrizione non si applica ai: (i) colli contenenti solo pile a bottone installate in un dispositivo (inclusi i circuiti stampati); e (ii) colli contenenti al massimo quattro pile installate in un dispositivo o al massimo due batterie installate in un dispositivo, quando non vi sono più di due di tali colli per spedizione. Se i colli sono collocati in un sovrimballaggio, il marchio della pila al litio deve essere direttamente visibile o riprodotto all'esterno del sovrimballaggio e il sovrimballaggio deve recare il marchio “SOVRIMBALLAGGIO. Le lettere del marchio “SOVRIMBALLAGGIO” devono misurare almeno 12 mm di altezza. (g) Salvo quando le batterie sono installate in un dispositivo, ogni collo deve poter resistere a una prova di caduta da un’altezza di 1,2 m, qualunque sia il suo orientamento, senza che le pile o le batterie che contiene siano danneggiate, senza che il suo contenuto sia spostato in modo tale che le batterie (o le pile) entrino in contatto, e senza che si abbia rilascio del contenuto; e (h) Salvo quando le batterie sono installate in un dispositivo o imballate con un dispositivo, la massa lorda dei colli non deve superare 30 kg. Qui sopra e altrove nell’ADR, l’espressione “tenore in litio” designa la massa di litio presente nell’anodo di una pila al litio di metallo o lega di litio. In questa disposizione speciale, "dispositivo" indica un’apparecchiatura alimentata da pile o batterie al litio. Esistono rubriche separate per le batterie al litio metallico e per le batterie al litio ionico per facilitare il trasporto di queste batterie per specifici modi di trasporto e per permettere l’applicazione di differenti interventi d’emergenza in caso di incidente. Una batteria ad una sola pila così come definita nella sotto-sezione 38.3.2.3 della terza parte del Manuale delle prove e dei criteri è considerata una “pila” e deve essere trasportata secondo le prescrizioni per le “pile” ai fini della presente disposizione speciale.
Disposizioni speciali : 296
Queste rubriche si applicano ai mezzi di salvataggio, come i canotti di salvataggio, i mezzi di salvataggio individuali e gli scivoli autogonfiabili. Il N° ONU 2990 si applica ai mezzi autogonfiabili e il N° ONU 3072 si applica ai mezzi che non sono autogonfiabili. I mezzi di salvataggio possono contenere i seguenti elementi: (a) Artifici da segnalamento (classe 1) che possono comprendere segnali fumogeni o artifici illuminanti sistemati in imballaggi che impediscano di attivarli inavvertitamente; (b) Soltanto per il N° ONU 2990, cartucce e cartucce per piromeccanismi della divisione 1.4, gruppo di compatibilità S, possono essere incorporate come meccanismo di autogonfiaggio a condizione che la quantità totale di materia esplosiva non superi 3,2 g per dispositivo; (c) Gas compressi o liquefatti della classe 2, gruppo A o O, secondo 2.2.2.1.3; (d) Accumulatori elettrici (classe 8) e pile al litio (classe 9); (e) Kit di pronto soccorso o kit per la riparazione contenenti piccole quantità di materie pericolose (per esempio, materie delle classi 3, 4.1, 5.2, 8 o 9); oppure (f) Fiammiferi non “di sicurezza” sistemati in imballaggi che impediscano di attivarli inavvertitamente. I mezzi di salvataggio imballati in imballaggi esterni rigidi robusti con una massa lorda massima di 40 kg., non contenenti altre merci pericolose che i gas compressi o liquefatti della classe 2, gruppo A o gruppo O, in recipienti con una capacità non superiore a 120 ml, installati unicamente allo scopo di attivare il mezzo, non sono sottoposti alle disposizioni dell’ADR.
Disposizioni speciali : 328
Questa rubrica si applica alle cartucce per pile a combustibile, comprese quelle che sono contenute in un dispositivo o imballate in un dispositivo. Le cartucce per pile a combustibile installate o facenti parte integrante di un sistema di pile a combustibile sono considerate come contenute in un dispositivo. Per cartuccia per pila a combustibile s’intende un oggetto contenente del combustibile che si riversa nella pila attraverso una o più valvole che comandano l’operazione. La cartuccia, compreso quando è contenuta in un dispositivo, deve essere progettata e fabbricata in modo da impedire qualsiasi perdita di combustibile nelle normali condizioni di trasporto. I prototipi di cartuccia per pila a combustibile che utilizzano dei liquidi come combustibile devono soddisfare una prova di pressione interna alla pressione di 100 kPa (pressione manometrica) senza che sia osservata nessuna perdita. Ad eccezione delle cartucce per pile a combustibile contenenti idrogeno in un idruro metallico, che devono soddisfare la disposizione speciale 339, ogni prototipo di cartuccia per pila a combustibile deve soddisfare una prova di caduta da 1,2 m realizzata su una superficie dura, non elastica, secondo l’orientamento più suscettibile di causare una mancanza del sistema di ritenzione senza perdita del contenuto. Quando le pile al litio metallico o al litio ionico sono contenute in un sistema di pila a combustibile, la spedizione deve essere effettuata sotto questa rubrica e sotto le appropriate rubriche dei numeri ONU 3091 PILE AL LITIO METALLICO CONTENUTE IN UN DISPOSITIVO o ONU 3481 PILE AL LITIO IONICO CONTENUTE IN UN DISPOSITIVO.
Disposizioni speciali : 360
I veicoli alimentati unicamente da batterie al litio metallico o al litio ionico devono essere assegnati alla rubrica ONU 3171 VEICOLO ALIMENTATO A BATTERIA. Le batterie al litio installate in una unità di trasporto, progettate solo per fornire alimentazione al di fuori della CTU, devono essere assegnate alla rubrica ONU 3536 BATTERIE AL LITIO INSTALLATE IN UNITÀ DI TRASPORTO batterie al litio ionico o al litio metallico.
Disposizioni speciali : 388
Le rubriche UN 3166 si applicano ai veicoli con motore a combustione interna o con una pila a combustibile alimentati a liquido o gas infiammabile. I veicoli alimentati da un motore a pila a combustibile devono essere assegnati alle rubriche UN 3166 VEICOLO A PILA A COMBUSTIBILE ALIMENTATO A GAS INFIAMMABILE o UN 3166 VEICOLO A PILA A COMBUSTIBILE ALIMENTATO A LIQUIDO INFIAMMABILE, secondo il caso. Queste rubriche comprendono i veicoli elettrici ibridi alimentati sia da un motore a combustione interna sia da batterie ad elettrolita liquido o batterie al sodio o batterie al litio metallico o al litio ionico, trasportati con queste batterie installate. Gli altri veicoli che contengono un motore a combustione interna devono essere spediti sotto le rubriche ONU 3166 VEICOLO A PROPULSIONE A GAS INFIAMMABILE o ONU 3166 VEICOLO A PROPULSIONE A LIQUIDO INFIAMMABILE, come appropriato. Queste rubriche comprendono i veicoli elettrici ibridi alimentati sia da un motore a combustione interna sia da batterie ad elettrolita liquido o batterie al sodio o batterie al litio metallico o al litio ionico, trasportati con queste batterie installate. Se un veicolo è alimentato a liquido infiammabile e con un motore a combustione interna funzionante a gas infiammabile, deve essere assegnato alla rubrica UN 3166 VEICOLO ALIMENTATO A LIQUIDO INFIAMMABILE. La rubrica UN 3171 si applica solo ai veicoli alimentati a batterie ad elettrolita liquido o batterie al sodio o batterie al litio metallico o al litio ionico e ai dispositivi alimentati a batterie ad elettrolita liquido o batterie al sodio trasportati con queste batterie installate. Ai fini della presente disposizione speciale i veicoli sono dei dispositivi autopropulsi progettati per trasportare una o più persone o merci. Esempi di questi veicoli sono le vetture, le moto, gli scooter, i veicoli o le moto a tre o quattro ruote, i camion, le locomotive, le biciclette (cicli a pedale con motore elettrico) ed altri veicoli di questo tipo (per esempio veicoli auto-bilanciati o veicoli senza seduta), le sedie a rotelle, i trattori tosaerba, i macchinari per il cantiere e agricoli autopropulsi, le barche e gli aerei. Sono compresi anche i veicoli trasportati in un collo. In questo caso, alcune parti del veicolo possono essere staccate per poter stare dentro l’imballaggio. Esempi di dispositivi sono i tosaerba, gli apparecchi per la pulizia o i modelli di imbarcazioni o di aerei. I dispositivi alimentati da batterie al litio metallico o al litio ionico devono essere spediti sotto le rubriche ONU 3091 PILE AL LITIO METALLICO CONTENUTE IN UN DISPOSITIVO o ONU 3091 PILE AL LITIO METALLICO IMBALLATE CON UN DISPOSITIVO o ONU 3481 PILE AL LITIO IONICO CONTENUTE IN UN DISPOSITIVO o ONU 3481 PILE AL LITIO IONICO IMBALLATE CON UN DISPOSITIVO, come appropriato. Le batterie al litio ionico o le batterie al litio metallico installate in una unità di trasporto e progettate solo per fornire alimentazione al di fuori della CTU devono essere assegnate alla rubrica UN 3536 BATTERIE AL LITIO INSTALLATE IN UNITÀ DI TRASPORTO batterie al litio ionico o litio metallico. Le merci pericolose come le batterie, gli air-bag, gli estintori, gli accumulatori a gas compresso, i dispositivi di sicurezza e gli altri elementi che fanno parte integrante del veicolo e che sono necessari per il suo funzionamento o per la sicurezza del suo operatore o dei passeggeri devono essere saldamente fissate al veicolo e non sono altrimenti soggette all’ADR. Tuttavia, le batterie al litio devono rispettare le prescrizioni del 2.2.9.1.7, salvo che non sia diversamente previsto nella disposizione speciale 667. Quando una pila o batteria al litio installata su un veicolo o un dispositivo è danneggiata o difettosa, il veicolo o il dispositivo devono essere trasportati rispettando le condizioni definite nella disposizione speciale 667 (c).
Disposizioni speciali : 389
Questa rubrica si applica solo alle unità di trasporto in cui sono installate batterie agli ioni di litio o batterie al litio metallico che sono progettate esclusivamente per fornire energia fuori dell’unità. Le batterie al litio devono rispettare le disposizioni del 2.2.9.1.7 da (a) a (g) e contenere i sistemi necessari per evitare il sovraccarico e lo scarico eccessivo delle batterie. Le batterie devono essere fissate saldamente alla struttura interna dell'unità di trasporto (ad es. posizionandole in rack o armadi) in modo tale da evitare corto-circuiti, funzionamento accidentale o qualsiasi movimento significativo quando l'unità di trasporto è sottoposta a urti, a carichi o a vibrazioni insite nel trasporto. Le merci pericolose necessarie per il corretto funzionamento dell’unità di trasporto e per la sua sicurezza (ad esempio i sistemi antincendio e i sistemi di condizionamento dell'aria) devono essere adeguatamente fissate o installate nell’unità di trasporto e non sono altrimenti soggette all’ADR. Le merci pericolose che non sono necessarie per il corretto funzionamento e la sicurezza non devono essere trasportate all'interno dell'unità di trasporto. Le batterie all'interno dell'unità di trasporto non sono soggette alle prescrizioni relative alla marcatura o all’etichettatura. L'unità di trasporto deve recare pannelli arancioni conformemente al 5.3.2.2 e placche conformemente al 5.3.1.1 su due lati opposti.
Disposizioni speciali : 390
Se un collo contiene sia batterie al litio contenute in un dispositivo che batterie al litio imballate con un dispositivo si applicano le seguenti prescrizioni ai fini della marcatura e della documentazione: (a) Il pacco deve essere contrassegnato come "UN 3091" o "UN 3481", a seconda dei casi. Se un collo contiene sia batterie al litio ionico che batterie al litio metallico imballate con un dispositivo e contenute in un dispositivo, il collo deve recare i marchi richiesti per entrambi i tipi di batterie. Tuttavia, non è necessario tenere conto delle pile a bottone installate in un dispositivo (compresi i circuiti stampati); (b) Il documento di trasporto deve riportare la dicitura "UN 3091 PILE AL LITIO METALLICO IMBALLATE CON UN DISPOSITIVO” o "UN 3481 PILE AL LITIO IONICO IMBALLATE CON UN DISPOSITIVO", a seconda dei casi. Se un collo contiene sia batterie al litio metallico che batterie al litio ionico imballate con un dispositivo e contenute in un dispositivo, il documento di trasporto deve indicare sia " UN 3091 PILE AL LITIO METALLICO IMBALLATE CON UN DISPOSITIVO " sia " UN 3481 PILE AL LITIO IONICO IMBALLATE CON UN DISPOSITIVO".
Disposizioni speciali : 667
(a) Le disposizioni del 2.2.9.1.7 (a) non si applicano né ai prototipi di pre-produzione di pile o batterie al litio né alle pile o batterie al litio di piccole serie di produzione che si compongono al massimo di 100 pile o batterie installate su veicoli, motori o macchinari. (b) Le disposizioni del 2.2.9.1.7 non si applicano alle pile o batterie al litio installate su veicoli, motori o macchinari danneggiati o difettosi. In questo caso, le seguenti condizioni devono essere soddisfatte: (i) se il danno o il difetto non ha un impatto significativo sulla sicurezza della pila o della batteria, i veicoli, motori o macchinari danneggiati o difettosi possono essere trasportati alle condizioni definite dalle disposizioni speciali 363 o 666, a seconda dei casi; (ii) se il danno o il difetto ha un impatto significativo sulla sicurezza della pila o della batteria, la pila o batteria al litio deve essere rimossa e trasportata conformemente alla disposizione speciale 376. Tuttavia, se non è possibile rimuovere la pila o la batteria in modo sicuro o se non è possibile verificarne lo stato, il veicolo, il motore o il macchinario può essere rimorchiato o trasportato come indicato in (i). (c) Le procedure descritte al paragrafo (b) si applicano anche alle batterie al litio danneggiate o alle batterie contenute in veicoli, motori o macchinari.
Disposizioni speciali : 670
(a) Le pile e le batterie al litio contenute in apparecchiature di uso domestico, raccolte e presentate al trasporto in vista della loro decontaminazione, smontaggio, smaltimento o riciclaggio non sono sottoposte alle disposizioni dell’ADR, ivi compresa la disposizione speciale 376 ed il paragrafo 2.2.9.1.7, se: (i) Non sono la principale fonte di energia per il funzionamento del dispositivo in cui sono contenuti; (ii) Il dispositivo in cui sono contenute non contiene alcuna altra batteria al litio o batteria come principale fonte di energia; e (iii) Sono protette dal dispositivo in cui sono contenute. Esempi di pile e batterie coperte da questo paragrafo sono le pile a bottone utilizzate per l'integrità dei dati negli elettrodomestici (ad es. frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie) o in altre apparecchiature elettriche o elettroniche; (b) Quando sono trasportate fino all’impianto di trattamento intermedio, le pile e le batterie al litio contenute in apparecchiature di uso domestico che non soddisfano le prescrizioni del paragrafo (a), raccolte e presentate al trasporto in vista della loro econtaminazione, smontaggio, smaltimento o riciclaggio non sono sottoposte alle disposizioni dell’ADR, ivi compresa la disposizione speciale 376 ed il paragrafo 2.2.9.1.7, se soddisfano le seguenti condizioni: (i) Le apparecchiature sono imballate in conformità con l’istruzione d’imballaggio P909 del 4.1.4.1, ad eccezione delle disposizioni supplementari 1 e 2; oppure sono imballate in imballaggi esterni robusti, come recipienti per la raccolta appositamente progettati, che soddisfano i seguenti requisiti: - Gli imballaggi devono essere fabbricati con materiali idonei e di resistenza sufficiente e progettati in funzione della loro capacità e dell’utilizzo previsto. Gli imballaggi non devono soddisfare le prescrizioni del 4.1.1.3; - Devono essere prese le misure appropriate per ridurre al minimo i danni alle apparecchiature durante l'imballaggio e la movimentazione degli imballaggi, ad esempio l'uso di tappetini di gomma; e - Gli imballaggi devono essere fabbricati e chiusi, quando sono preparati per la spedizione, in modo da escludere qualsiasi perdita di contenuto durante il trasporto, ad esempio mediante coperchi, rivestimenti interni resistenti o coperture per il trasporto. Le aperture per il riempimento sono accettabili purché siano progettate per prevenire la perdita di contenuto. (ii) è attuato un sistema di garanzia della qualità che assicuri che la quantità totale di pile e batterie al litio per unità di trasporto non superi 333 kg; NOTA: La quantità totale di pile e batterie al litio nelle apparecchiature di uso domestico può essere determinata mediante un metodo statistico incluso nel sistema di garanzia della qualità. Una copia delle registrazioni della garanzia della qualità dovrebbe essere messa a disposizione dell'autorità competente qualora ne faccia richiesta. (iii) i colli devono recare il marchio “PILE AL LITIO PER LO SMALTIMENTO” o “PILE AL LITIO PER IL RICICLAGGIO” a seconda dei casi. In alternativa, se delle apparecchiature contenenti delle pile o batterie al litio sono trasportate non imballate o su dei pallet conformemente all’istruzione d’imballaggio P909 (3) del 4.1.4.1, questo marchio può essere fissato alla superficie esterna dei veicoli o container. NOTA: Per “apparecchiature di uso domestico” si intendono le apparecchiature che provengono da privati e le apparecchiature di uso commerciale, industriale, istituzionale e di altro tipo che, in ragione della loro natura e della loro quantità, sono simili a quelle di uso domestico. Le apparecchiature suscettibili di essere utilizzate sia per uso domestico che per utilizzi diversi da quello domestico devono in ogni caso essere considerate come apparecchiature di uso domestico.
π₯ Most Searched Keywords
Acetone
1993
Flammable
UN 1090
Paint
Ethanol
ADR Class 3
Toluene
Peroxide
Explosive
GHS05
TDI
MEK
UN 1263
Class 8
Xylene
Isocyanate
Hydrochloric
π¬ Subscribe to Our Mail List
Get updates about chemical safety, regulatory tools and more...
βThe important thing is to never stop questioning.β
β Albert Einstein